tegno de folle 'mpres' a lo ver dire chi s'abandona inver' troppo possente sì como gli occhi miei che fér' esmire incontr' a quelli de la più avenente che sol per lor èn vinti senza ch'altre bellezze li dian forza chè a ciò far son pinti sì come gran baronia di segnore quando vuol usar forza tutta s'apresta in donarli valore di sì forte valor lo colpo venne che gli occhi no'l ritenner di neente ma passò dentr' al cor che lo sostenne e sentési plagato duramente e poi li rendé pace sì come troppo agravata cosa che more in letto e giace ella non mette cura di neente ma vassen disdegnosa ché si vede alta bella e avenente ben si pò tener alta quanto vòle ché la plu bella donna è che si trove ed infra l'altre par lucente sole e falle disparer a tutte prove ché 'n lei èno adornezze gentilezze savere e bel parlare e sovrane bellezze tutto valor in lei par che si metta posso 'n breve contare madonna è de le donne gioia eletta ben è eletta gioia da vedere quand' apare 'nfra l'altre più adorna ché tutta la rivera fa lucere e ciò che l'è d'incerchio allegro torna la notte s'aparisce come lo sol di giorno dà splendore così l'aere sclarisce onde 'l giorno ne porta grande 'nveggia ch'ei solo avea clarore ora la notte igualmente 'l pareggia amor m'ha dato a madonna servire o vogl'i' o non voglia così este né saccio certo ben ragion vedere sì como sia caduto a 'ste tempeste da lei non ho sembiante ed ella non mi fa vist' amorosa per ch' eo divegn' amante se non per dritta forza di valore che la rende gioiosa onde mi piace morir per su' amore madonna il fino amor ched eo vo porto mi dona sì gran gioia ed allegranza ch'aver mi par d'amore che d'ogni parte m'aduce conforto quando mi membra di voi la 'ntendanza a farmi di valore a ciò che la natura mia me mina ad esser di voi fina cosi distrettamente innamorato che mai in altro lato amor non mi pò dar fin piagimento anzi d'aver m'allegra ogni tormento dar allegranza amorosa natura senz'esser l'omo a dover gioi compire inganno mi simiglia ch'amor quand'è di propïa ventura di sua natura adopera il morire così gran foco piglia ed eo che son di tale amor sorpriso tegnom' a grave miso e non so che natura dé compire se non ch'audit' ho dire che 'n quello amare è periglioso inganno che l'omo a far diletta e porta danno sottil voglia vi poteria mostrare come di voi m'ha priso amore amaro ma ciò dire non voglio ché 'n tutte guise vi deggio laudare per ch'e' più dispietosa vo'n declaro se blasmo vo'nde toglio fiemi forse men danno a sofferire ch'amor pur fa bandire che tutta scanoscenza sia in bando e che ritrae 'l comando a l'acusanza di colui c'ha 'l male ma voi non blasmeria istia se vale madonna da voi tegno ed ho 'l valore questo m'avene stando voi presente che perd' ogni vertute ché le cose propinque al lor fattore si parten volentero e tostamente per gire u' son nascute da me fanno partut' e vène 'n voi là u' son tutte e plui e ciò vedemo fare a ciascheduno ch'el si mette 'n comuno più volenteri tra li assai e boni che non stan sol' se 'n ria parte no i poni in quella parte sotto tramontana sono li monti de la calamita che dàn vertud' all'aire di trar lo ferro ma perch' è lontana vòle di simil petra aver aita per farl' adoperare che si dirizzi l'ago ver' la stella ma voi pur sète quella che possedete i monti del valore unde si spande amore e già per lontananza non è vano ché senz' aita adopera lontano ahi deo non so ch'e' faccia ni 'n qual guisa ché ciascun giorno canto a l'avenente e 'ntenderme non pare ché 'n lei non trovo alcuna bona entisa und' ardisc' a mandare umilemente a lei merzé chiamare e saccio ch'ogni saggio e' porto fino d'amor che m'ha 'n dimino ch'ogni parola che a ciò fòri porto pare uno corpo morto feruto a la sconfitta del meo core che fugge la battaglia u' vince amore madonna le parole ch'eo vo dico mostrano che 'n me sïa dismisura d'ogni forfalsitade né 'n voi trova merzé ciò che fatico né par ch'amor possa per me drittura sor vostra potestade né posso onqua sentire unde m'avene se non ch'e' penso bene ch'amor non pori' avere in voi amanza e credolo 'n certanza ch'elo vo dica te·llo innamorato ch'a la fine poi mora disamato” d'ora 'n avanti parto lo cantare da me ma non l'amare e stia ormai in vostra canoscenza lo don di benvoglienza ch'i' credo aver per voi tanto 'narrato se ben si paga molto è l'acquistato donna l'amor mi sforza ch'eo vi deggia contare com' eo so 'nnamorato e ciascun giorno inforza la mia voglia d'amare pur foss' eo meritato sacciate in veritate che si pres' è 'l meo core di vo' incarnato amore ca more di pietate e consomar lo faite in gran foch' e 'n ardore nave ch'esce di porto con vento dolze e piano fra mar giunge in altura poi vèn lo tempo torto tempesta e grande affano li aduce la ventura allor si sforza molto como possa campare che non perisca in mare così l'amor m'ha colto e di bon loco tolto e miso a tempestare madonna audivi dire che 'n aire nasce un foco per rincontrar di venti se non more 'n venire in nuviloso loco arde immantenenti ciò che dimora loco così ['n le nostre voglie contrar'] aire s'accoglie unde mi nasce un foco lo qual s'astingue un poco in lagrime ed in doglie grave cos' è servire signor contra talento e sperar guiderdone e mostrare 'n parere che sia gioia 'l tormento contra su' oppinïone donqua si dé gradire di me che voglio ben fare e ghirlanda portare di molto orgoglio ardire che s'eo voglio ver dire credo pingere l'aire a pinger l'air son dato poi ch'a tal sono adutto lavoro e non acquisto lasso ch'eo li fui dato amore a tal m'ha 'dutto fra gli altri son più tristo o signor geso cristo fu' i' però sol nato di stare innamorato poi madonna l'ha visto megli' è ch'eo mora in quisto forse n'avrà peccato al cor gentil rempaira sempre amore come l'ausello in selva a la verdura né fe' amor anti che gentil core né gentil core anti ch'amor natura ch'adesso con' fu 'l sole sì tosto lo splendore fu lucente né fu davanti'l sole e prende amore in gentilezza loco così propïamente come calore in clarità di foco foco d'amore in gentil cor s'aprende come vertute in petra prezïosa che da la stella valor no i discende anti che 'l sol la faccia gentil cosa poi che n'ha tratto fòre per sua forza lo sol ciò che li è vile stella li dà valore così lo cor ch'è fatto da natura asletto pur gentile donna a guisa di stella lo 'nnamora amor per tal ragion sta 'n cor gentile per qual lo foco in cima del doplero splendeli al su' diletto clar sottile no li stari' altra guisa tant' è fero così prava natura recontra amor come fa l'aigua il foco caldo per la freddura amore in gentil cor prende rivera per suo consimel loco com' adamàs del ferro in la minera fere lo sol lo fango tutto 'l giorno vile reman né 'l sol perde calore dis' omo alter gentil per sclatta torno” lui semblo al fango al sol gentil valore ché non dé dar om fé che gentilezza sia fòr di coraggio in degnità d'ere' sed a vertute non ha gentil core com' aigua porta raggio e 'l ciel riten le stelle e lo splendore splende 'n la 'ntelligenzïa del cielo deo crïator più che ['n nostr'occhi 'l sole ella intende suo fattor oltra 'l cielo e 'l ciel volgiando a lui obedir tole e con' segue al primero del giusto deo beato compimento così dar dovria al vero la bella donna poi che ['n gli occhi splende del suo gentil talento che mai di lei obedir non si disprende donna deo mi dirà che presomisti sïando l'alma mia a lui davanti lo ciel passasti e 'nfin a me venisti e desti in vano amor me per semblanti ch'a me conven le laude e a la reina del regname degno per cui cessa onne fraude” dir li porò tenne d'angel sembianza che fosse del tuo regno non me fu fallo s'in lei posi amanza” lo fin pregi' avanzato ch'a lo meo cor sarrea a ciò come sarrea ch'ell' ha ogne valore inver' me comprovato per fin amor sarrea ché a dir non sarrea tutto quanto valore per ch'e' non vorrea dire perché m'incresce dire ché non posso 'l meo core dimostrare finero acciò che non finero la mia vita finare mi convene ch'e' mi son miso a tale che non dice mai tale anzi mi fa orgoglianza com' om che pinge bene colora viso tale che li conven mal] tale è soffrire orgoglianza per che a me convene soffrir ciò che avene ma eo voglio soffrire tutto lo meo penare per ch'e' non ho penar lungia stagione la sua beltà piagente e 'l fin amor ch'è puro inver' me che son puro in lei tutt' ha piagenza regn' a pregio valente e valor che non pur'ò dire sì alt' o puro tant' ha vera piagenza già per cui lo meo core altisce in tal lucore che si ralluma come salamandra 'n foco vive ché 'n ogne parte vive lo meo core d'un'amorosa parte mi vèn voler ch'è sole che inver' me più sòle che non fa la pantera ched usa in una parte che levantisce sole ché di più olor s'ole su' viso che pantera anche in vo' i' spero merzé che non dispero perch' è 'n voi pïetate fin pregio bon volere per ch'è a voi voler lo meo cor pare radobla canoscenza che 'n voi tuttora mira ché chïunqua vo mira non ha consideranza m'avete ben saccenza che chi voi serve e smira non pò fallir se mira vostra consideranza per ch' eo non arò fallo perch' eo dimori 'n fallo ch'è già lunga speranza in voi d'amor ch'eo v'aggio ch'e' non credo s'e' v'aggio altro venire lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo che fate quando v'encontro m'ancide amor m'assale e già non ha reguardo s'elli face peccato over merzede ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo ched oltre 'n parte lo taglia e divide parlar non posso ché 'n pene io ardo sì come quelli che sua morte vede per li occhi passa come fa lo trono che fer' per la finestra de la torre e ciò che dentro trova spezza e fende remagno como statüa d'ottono ove vita né spirto non ricorre se non che la figura d'omo rende vedut' ho la lucente stella diana ch'apare anzi che 'l giorno rend' albore c'ha preso forma di figura umana sovr' ogn' altra me par che dea splendore viso de neve colorato in grana occhi lucenti gai e pien' d'amore non credo che nel mondo sia cristiana sì piena di biltate e di valore ed io dal suo valor son assalito con sì fera battaglia di sospiri ch'avanti a lei de dir non seri' ardito così conoscess' ella i miei disiri ché senza dir de lei seria servito per la pietà ch'avrebbe de' martiri dolente lasso già non m'asecuro ché tu m'assali amore e mi combatti diritto al tuo rincontro in pie' non duro ché mantenente a terra mi dibatti come lo trono che fere lo muro e 'l vento li arbor' per li forti tratti dice lo core agli occhi per voi moro” e li occhi dice al cor tu n'hai desfatti” apparve luce che rendé splendore che passao per li occhi e 'l cor ferìo ond'io ne sono a tal condizïone ciò furo li belli occhi pien' d'amore che me feriro al cor d'uno disio come si fere augello di bolzone ch'eo cor avesse mi potea laudare avante che di voi foss' amoroso ed or è fatto per tropp' adastare di voi e di me fero ed argoglioso ché subit'ore me fa isvarïare di ghiaccio in foco e d'ardente geloso tanto m'angoscia 'l prefondo pensare che sembro vivo e morte v'ho nascoso nascosa morte porto in mia possanza e tale nimistate aggio col core che sempre di battaglia me menaccia e chi ne vol aver ferma certanza riguardimi se sa legger d'amore ch'i' porto morte scritta ne la faccia io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio più che stella dïana splende e pare e ciò ch'è lassù bello a lei somiglio verde river' a lei rasembro e l'âre tutti color di fior' giano e vermiglio oro ed azzurro e ricche gioi per dare medesmo amor per lei rafina meglio passa per via adorna e sì gentile ch'abassa orgoglio a cui dona salute e fa 'l de nostra fé se non la crede e no·lle pò apressare om che sia vile ancor ve dirò c'ha maggior vertute null' om pò mal pensar fin che la vede lamentomi di mia disaventura e d'un contrarïoso distinato di me medesmo ch'amo for misura una donna da cui non sono amato e dicemi isperanza sta' a la dura non ti cessar per reo sembiante dato ché molto amaro frutto si matura e diven dolce per lungo aspettato” donqua creder vogl' io a la speranza credo che mi consigli lealmente ch'eo serva a la mia donna con leianza guigliardonato serò grandemente ben mi rasembra reina di franza poi de l'altre mi pare la più gente gentil donzella di pregio nomata degna di laude e di tutto onore ché par de voi non fu ancora nata né sì compiuta de tutto valore pare che 'n voi dimori onne fïata la deïtà de l'alto deo d'amore de tutto compimento siete ornata e d'adornezze e di tutto bellore ché 'l vostro viso dà sì gran lumera che non è donna ch'aggia in sé beltate ch'a voi davante non s'ascuri in cera per voi tutte bellezze so' afinate e ciascun fior fiorisce in sua manera lo giorno quando vo' vi dimostrate madonna mia quel dì ch'amor consente ch'i' cangi core volere o maniera o ch'altra donna mi sia più piacente tornerà l'acqua in su d'ogni riviera il cieco vederà 'l muto parlente ed ogni cosa grave fia leggera sì forte punto d'amore e possente fu 'l giorno ch'io vi vidi a la 'mprimiera e questo posso dire in veritate ch'amore e stella fermaron volere ch'io fosse vostro ed hanlo giudicato e se da stella è dato non crediate ch'altra cosa mi possa mai piacere se dio non rompe in ciel ciò c'ha firmato sì sono angostïoso e pien di doglia e di molti sospiri e di rancura che non posso saver quel che mi voglia e qual poss' esser mai la mia ventura disnaturato son come la foglia quand' è caduta de la sua verdura e tanto più che m'è secca la scoglia e la radice de la sua natura sì ch'eo non credo mai poter gioire né convertir la mia disconfortanza in allegranza di nessun conforto soletto come tortula voi' gire solo partir mia vita in disperanza per arroganza di così gran torto pur a pensar mi par gran meraviglia come l'umana gent è sì smarrita che largamente questo mondo piglia com' regnasse così senza finita e 'n adagiarsi ciascun s'assottiglia come non fusse mai più altra vita e poi vène la morte e lo scompiglia e tutta sua 'ntenzion li vèn fallita e sempre vede l'un l'altro morire e vede ch'ogni cosa muta stato e non si sa 'l meschin om rifrenire e però credo solo che 'l peccato accieca l'omo e sì lo fa finire e vive come pecora nel prato fra l'altre pene maggio credo sia sopporre libertà in altrui voglia lo saggio dico pensa prima via di gir che vada che non trovi scoglia omo ch'è priso non è 'n sua bailia conveneli ubedir poi n'aggia doglia ch'[a augel lacciato dibattuta è ria che pur lo stringe e di forza lo spoglia in pace donqua porti vita e serva chi da signore alcun merito vòle a dio via più che volontate chere e voi messer di regula conserva pensate a lo proverbio che dir sòle a bon servente guiderdon non père” chi vedesse a lucia un var capuzzo in cò tenere e como li sta gente e' non è om de qui 'n terra d'abruzzo che non ne 'namorasse coralmente par sì lorina figliuola d'un tuzzo de la magna o de franza veramente e non se sbatte cò de serpe mozzo come fa lo meo core spessamente ah prender lei a forza ultra su' grato e bagiarli la bocca e 'l bel visaggio e li occhi suoi ch'èn due fiamme de foco ma pentomi però che m'ho pensato ch'esto fatto poria portar dannaggio ch'altrui despiaceria forse non poco volvol te levi vecchia rabbïosa e sturbignon te fera in su la testa perché dimor' ha' in te tanto nascosa che non te vèn ancider la tempesta arco da cielo te mandi angosciosa saetta che te fenda e sïa presta che se fenisse tua vita noiosa avrei senz' altr' aver gran gio' e festa ché non fanno lamento li avoltori nibbi e corbi a l'alto dio sovrano che lor te renda già se' lor ragione ma tant' ha' tu sugose carni e dure che non se curano averti tra mano però romane e quest' è la cagione voi ch'avete mutata la mainera de li plagenti ditti de l'amore de la forma dell'esser là dov'era per avansare ogn'altro trovatore avete fatto como la lumera ch'a le scure partite dà sprendore ma non quine ove luce l'alta spera la quale avansa e passa di chiarore così passate voi di sottigliansa e non si può trovar chi ben ispogna cotant' è iscura vostra parlatura ed è tenuta gran dissimigliansa ancor che 'l senno vegna da bologna traier canson per forsa di scrittura messer guido risposta al soprascritto omo ch'è saggio non corre leggero ma a passo grada sì com' vol misura quand' ha pensato riten su' pensero infin a tanto che 'l ver l'asigura foll' è chi crede sol veder lo vero e non pensare che altri i pogna cura non se dev' omo tener troppo altero ma dé guardar so stato e sua natura volan ausel' per air di straine guise ed han diversi loro operamenti né tutti d'un volar né d'un ardire dëo natura e 'l mondo in grado mise e fe' despari senni e intendimenti perzò ciò ch'omo pensa non dé dire o caro padre meo de vostra laude non bisogna ch'alcun omo se 'mbarchi ché 'n vostra mente intrar vizio non aude che for de sé vostro saver non l'archi a ciascun rëo sì la porta claude che sembr' ha più via che venezi' ha marchi entr' a' gaudenti ben vostr' alma gaude ch'al me' parer li gaudii han sovralarchi prendete la canzon la qual io porgo al saver vostro che l'aguinchi e cimi ch'a voi ciò solo com' a mastr' accorgo ch'ell' è congiunta certo a debel' vimi però mirate di lei ciascun borgo per vostra correzion lo vizio limi frate guittone risposta al soprascritto figlio mio dilettoso in faccia laude non con descrezion sembrame m'archi lauda sua volonter non saggio l'aude se tutto laudator giusto ben marchi per che laudar me te non cor me laude tutto che laude merti e laude marchi laudando sparte bon de valor laude legge orrando di saggi e non di marchi ma se che degno sia figlio m'acorgo no amo certo guaire a·tte dicimi ché volonteri a la tua lauda accorgo la grazia tüa che padre” dicimi ch'è figlio tale assai pago corgo purché vera sapienzia a·ppoder cimi fresca rosa novella piacente primavera per prata e per rivera gaiamente cantando vostro fin presio mando a la verdura lo vostro presio fino in gio' si rinovelli da grandi e da zitelli per ciascuno camino e cantinne gli auselli ciascuno in suo latino da sera e da matino su li verdi arbuscelli tutto lo mondo canti po' che lo tempo vène sì come si convene vostr' altezza presiata ché siete angelicata crïatura angelica sembranza in voi donna riposa dio quanto aventurosa fue la mia disïanza vostra cera gioiosa poi che passa e avanza natura e costumanza ben è mirabil cosa fra lor le donne dea vi chiaman come sète tanto adorna parete ch'eo non saccio contare e chi poria pensare oltra natura oltra natura umana vostra fina piasenza fece dio per essenza che voi foste sovrana per che vostra parvenza ver' me non sia luntana or non mi sia villana la dolce provedenza e se vi pare oltraggio ch' ad amarvi sia dato non sia da voi blasmato ché solo amor mi sforza contra cui non val forza né misura avete 'n vo' li fior' e la verdura e ciò che luce od è bello a vedere risplende più che sol vostra figura chi vo' non vede ma' non pò valere in questo mondo non ha creatura sì piena di bieltà né di piacere e chi d'amor si teme lu' assicura vostro bel vis' a tanto 'n sé volere le donne che vi fanno compagnia assa' mi piaccion per lo vostro amore ed i' le prego per lor cortesia che qual più può più vi faccia onore ed aggia cara vostra segnoria perché di tutte siete la migliore biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti cantar d'augelli e ragionar d'amore adorni legni 'n mar forte correnti aria serena quand' apar l'albore e bianca neve scender senza venti rivera d'acqua e pratti d'ogni fiore oro argento azzuro 'n ornamenti ciò passa la beltate e la valenza de la mia donna e 'l su' gentil coraggio sì che rasembra vile a chi ciò guarda e tanto più d'ogn' altr' ha canoscenza quanto lo ciel de la terra è maggio a simil di natura ben non tarda chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira che fa tremar di chiaritate l'âre e mena seco amor sì che parlare null' omo pote ma ciascun sospira o deo che sembra quando li occhi gira dical' amor ch'i' nol savria contare cotanto d'umiltà donna mi pare ch'ogn'altra ver' di lei i' la chiam' ira non si poria contar la sua piacenza ch'a le' s'inchin' ogni gentil vertute e la beltate per sua dea la mostra non fu sì alta già la mente nostra e non si pose 'n noi tanta salute che propiamente n'aviàn canoscenza li mie' foll' occhi che prima guardaro vostra figura piena di valore fuor quei che di voi donna m'acusaro nel fero loco ove ten corte amore e mantinente avanti lui mostraro ch' io era fatto vostro servidore per che sospiri e dolor mi pigliaro vedendo che temenza avea lo core menârmi tosto sanza riposanza in una parte là 'v' i' trovai gente che ciascun si doleva d'amor forte quando mi vider tutti con pietanza dissermi fatto se' di tal servente che mai non déi sperare altro che morte” deh spiriti miei quando mi vedete con tanta pena come non mandate fuor della mente parole adornate di pianto dolorose e sbigottite deh voi vedete che 'l core ha ferite di sguardo e di piacer e d'umiltate deh i' vi priego che voi 'l consoliate che son da lui le sue vertù partite i' veggo a luï spirito apparire alto e gentile e di tanto valore che fa le sue vertù tutte fuggire deh i' vi priego che deggiate dire a l'alma trista che parl' in dolore com' ella fu e fie sempre d'amore l'anima mia vilment' è sbigotita de la battaglia ch'ell]'ave dal core che s'ella sente pur un poco amore più presso a lui che non sole ella more sta come quella che non ha valore ch'è per temenza da lo cor partita e chi vedesse com' ell' è fuggita diria per certo questi non ha vita” per li occhi venne la battaglia in pria che ruppe ogni valore immantenente sì che del colpo fu strutta la mente qualunqu' è quei che più allegrezza sente se vedesse li spirti fuggir via di grande sua pietate piangeria tu m'hai sì piena di dolor la mente che l'anima si briga di partire e li sospir' che manda 'l cor dolente mostrano agli occhi che non può soffrire amor che lo tuo grande valor sente dice e' mi duol che ti convien morire per questa fiera donna che nïente par che piatate di te voglia udire” i' vo come colui ch'è fuor di vita che pare a chi lo sguarda ch'omo sia fatto di rame o di pietra o di legno che si conduca sol per maestria e porti ne lo core una ferita che sia com' egli è morto aperto segno io non pensava che lo cor giammai avesse di sospir' tormento tanto che dell'anima mia nascesse pianto mostrando per lo viso agli occhi morte non sentìo pace né riposo alquanto poscia ch'amore e madonna trovai lo qual mi disse tu non camperai ché troppo è lo valor di costei forte” la mia virtù si partìo sconsolata poi che lassò lo core a la battaglia ove madonna è stata la qual degli occhi suoi venne a ferire in tal guisa ch'amore ruppe tutti miei spiriti a fuggire di questa donna non si può contare ché di tante bellezze adorna vène che mente di qua giù no la sostene sì che la veggia lo 'ntelletto nostro tant' è gentil che quand' eo penso bene l'anima sento per lo cor tremare sì come quella che non pò durare davanti al gran valor ch'è i·llei dimostro per gli occhi fere la sua claritate sì che quale mi vede dice non guardi tu questa pietate ch'è posta invece di persona morta per dimandar merzede e non si n'è madonna ancor accorta quando 'l pensier mi vèn ch'i' voglia dire a gentil core de la sua vertute i' trovo me di sì poca salute ch'i' non ardisco di star nel pensero amor c'ha le bellezze sue vedute mi sbigottisce sì che sofferire non può lo cor sentendola venire ché sospirando dice io ti dispero però che trasse del su' dolce riso una saetta aguta c'ha passato 'l tuo core e 'l mio diviso tu sai quando venisti ch'io ti dissi poi che l'avéi veduta per forza convenia che tu morissi canzon tu sai che de' libri d'amore io t'asemplai quando madonna vidi ora ti piaccia ch'io di te mi fidi e vadi'n guis' a lei ch'ella t'ascolti e prego umilemente a lei tu guidi li spiriti fuggiti del mio core che per soverchio de lo su' valore eran distrutti se non fosser vòlti e vanno soli senza compagnia e son pien' di paura però li mena per fidata via e poi le di' quando le se' presente questi sono in figura d'un che si more sbigottitamente vedete ch'i' son un che vo piangendo e dimostrando il giudicio d'amore e già non trovo sì pietoso core che me guardando una volta sospiri novella doglia m'è nel cor venuta la qual mi fa doler e pianger forte e spesse volte avèn che mi saluta tanto di presso l'angosciosa morte che fa 'n quel punto le persone accorte che dicono infra lor quest' ha dolore e già secondo che ne par de fòre dovrebbe dentro aver novi martiri questa pesanza ch'è nel cor discesa ha certi spirite' già consumati i quali eran venuti per difesa del cor dolente che gli avea chiamati questi lasciaro gli occhi abbandonati quando passò nella mente un romore il qual dicea dentro biltà ch'e' more ma guarda che pietà non vi si miri poi che di doglia cor conven ch'i' porti e senta di piacere ardente foco e di virtù mi traggi' a sì vil loco dirò com' ho perduto ogni valore e dico che' miei spiriti son morti e 'l cor che tanto ha guerra e vita poco e se non fosse che 'l morir m'è gioco fare'ne di pietà pianger amore ma per lo folle tempo che m'ha giunto mi cangio di mia ferma oppinïone in altrui condizione sì ch'io non mostro quant' io sento affanno là'nd'eo ricevo inganno ché dentro da lo cor mi pass' amanza che se ne porta tutta mia possanza perché non fuoro a me gli occhi dispenti o tolti sì che de la lor veduta non fosse nella mente mia venuta a dir ascolta se nel cor mi senti” ch'una paura di novi tormenti m'aparve allor sì crudel e aguta che l'anima chiamò donna or ci aiuta che gli occhi ed i' non rimagnàn dolenti tu gli ha' lasciati sì che venne amore a pianger sovra lor pietosamente tanto che s'ode una profonda voce la quale dice chi gran pena sente guardi costui e vedera 'l su' core che morte 'l porta 'n man tagliato in croce voi che per li occhi mi passaste 'l core e destaste la mente che dormia guardate a l'angosciosa vita mia che sospirando la distrugge amore e' vèn tagliando di sì gran valore che' deboletti spiriti van via riman figura sol en segnoria e voce alquanta che parla dolore questa vertù d'amor che m'ha disfatto da' vostr' occhi gentil' presta si mosse un dardo mi gittò dentro dal fianco sì giunse ritto 'l colpo al primo tratto che l'anima tremando si riscosse veggendo morto 'l cor nel lato manco se m'ha del tutto oblïato merzede già però fede il cor non abandona anzi ragiona di servire a grato al dispietato core e qual sì sente simil me ciò crede ma chi tal vede certo non persona) ch'amor mi dona un spirito 'n su' stato che figurato more ché quando lo piacer mi stringe tanto che lo sospir si mova par che nel cor mi piova un dolce amor sì bono ch'eo dico donna tutto vostro sono” se mercé fosse amica a' miei disiri e'l movimento suo fosse dal core di questa bella donna e 'l su' valore mostrasse la vertute a' mie' martiri d'angosciosi dilett' i miei sospiri che nascon della mente ov'è amore e vanno sol ragionando dolore e non trovan persona che li miri giriano agli occhi con tanta vertute che 'l forte e 'l duro lagrimar che fanno ritornerebbe in allegrezza e 'n gioia ma sì e al cor dolente tanta noia e all'anima trista è tanto danno che per disdegno uom non dà lor salute a me stesso di me pietate vène per la dolente angoscia ch'i' mi veggio di molta debolezza quand' io seggio l'anima sento ricoprir di pene tutto mi struggo perch'io sento bene che d'ogni angoscia la mia vita è peggio la nova donna cu' merzede cheggio questa battaglia di dolor' mantene però che quand' i' guardo verso lei rizzami gli occhi dello su' disdegno sì feramente che distrugge 'l core allor si parte ogni vertù da' miei e 'l cor si ferma per veduto segno dove si lancia crudeltà d'amore s' io prego questa donna che pietate non sia nemica del su' cor gentile tu di' ch'i' sono sconoscente e vile e disperato e pien di vanitate onde ti vien sì nova crudeltate già risomigli a chi ti vede umìle saggia e adorna e accorta e sottile e fatta a modo di soavitate l'anima mia dolente e paurosa piange ne li sospir' che nel cor trova sì che bagnati di pianti escon fòre allora par che ne la mente piova una figura di donna pensosa che vegna per veder morir lo core noi siàn le triste penne isbigotite le cesoiuzze e 'l coltellin dolente ch'avemo scritte dolorosamente quelle parole che vo' avete udite or vi diciàn perché noi siàn partite e siàn venute a voi qui di presente la man che ci movea dice che sente cose dubbiose nel core apparite le quali hanno destrutto sì costui ed hannol posto sì presso a la morte ch'altro non n'è rimaso che sospiri or vi preghiàn quanto possiàn più forte che non sdegniate di tenerci noi tanto ch'un poco di pietà vi miri i' prego voi che di dolor parlate che per vertute di nova pietate non disdegniate la mia pena udire davante agli occhi miei vegg' io lo core e l'anima dolente che s'ancide che mor d'un colpo che li diede amore ed in quel punto che madonna vide lo su' gentile spirito che ride questi è colui che mi si fa sentire lo qual mi dice e' ti convien morire” se voi sentiste come 'l cor si dole dentro dal vostro cor voi tremereste ch'elli mi dice sì dolci parole che sospirando pietà chiamereste e solamente voi lo 'ntendereste ch'altro cor non poria pensar né dire quant' è 'l dolor che mi conven soffrire lagrime ascendon de la mente mia sì tosto come questa donna sente che van faccendo per li occhi una via per la qual passa spirito dolente ch'entra per li occhi miei sì debilmente ch'oltra non puote color discovrire che 'l 'maginar vi si possa finire o tu che porti nelli occhi sovente amor tenendo tre saette in mano questo mio spirto che vien di lontano ti raccomanda l'anima dolente la quale ha già feruta nella mente di due saette l'arcier sorïano a la terza apre l'arco ma sì piano che non m'aggiunge essendoti presente perché saria dell'alma la salute che quasi giace infra le membra morta di due saette che fan tre ferute la prima dà piacere e disconforta e la seconda disia la vertute della gran gioia che la terza porta o donna mia non vedestù colui che 'n su lo core mi tenea la mano quando ti rispondea fiochetto e piano per la temenza de li colpi sui e' fu amore che trovando noi meco ristette che venia lontano in guisa d'arcier presto sorïano acconcio sol per uccider altrui e' trasse poi de li occhi tuo' sospiri i qua' me saettò nel cor sì forte ch'i' mi partì' sbigotito fuggendo allor m'aparve di sicur la morte acompagnata di quelli martiri che soglion consumare altru' piangendo veder poteste quando v'inscontrai quel pauroso spirito d'amore lo qual sòl apparir quand' om si more e 'n altra guisa non si vede mai elli mi fu sì presso ch'i' pensai ch'ell' uccidesse lo dolente core allor si mise nel morto colore l'anima trista per voler trar guai ma po' sostenne quando vide uscire degli occhi vostri un lume di merzede che porse dentr' al cor nova dolcezza e quel sottile spirito che vede soccorse gli altri che credean morire gravati d'angosciosa debolezza io vidi li occhi dove amor si mise quando mi fece di sé pauroso che mi guardâr com' io fosse noioso allora dico che 'l cor si divise e se non fosse che la donna rise i' parlerei di tal guisa doglioso ch'amor medesmo ne farei cruccioso che fe' lo immaginar che mi conquise dal ciel si mosse un spirito in quel punto che quella donna mi degnò guardare e vennesi a posar nel mio pensero elli mi conta sì d'amor lo vero ched ogni sua virtù veder mi pare sì com' io fosse nello suo cor giunto un amoroso sguardo spiritale m'ha renovato amor tanto piacente ch'assa' più che non sòl ora m'assale e stringem' a pensar coralemente della mia donna verso cu' non vale merzede né pietà né star soffrente ché soventora mi dà pena tale che 'n poca parte il mi' cor vita sente ma quando sento che sì dolce sguardo dentro degli occhi mi passò al core e posevi uno spirito di gioia di farne a lei mercé di ciò non tardo così pregata foss' ella d'amore ch'un poco di pietà no i fosse noia posso degli occhi miei novella dire la qual è tale che piace sì al core che di dolcezza ne sospir' amore questo novo plager che 'l meo cor sente fu tratto sol d'una donna veduta la qual e sì gentil e avenente e tanta adorna che 'l cor la saluta non è la sua biltate canosciuta da gente vile ché lo suo colore chiama intelletto di troppo valore io veggio che negli occhi suoi risplende una vertù d'amor tanto gentile ch'ogni dolce piacer vi si comprende e move a loro un'anima sottile respetto della quale ogn'altra è vile e non si pò di lei giudicar fòre altro che dir quest' è novo splendore” va' ballatetta e la mia donna trova e tanto li domanda di merzede che gli occhi di pietà verso te mova per quei che 'n lei ha tutta la sua fede e s'ella questa grazia ti concede mandi una voce d'allegrezza fòre che mostri quella che t'ha fatto onore veggio negli occhi de la donna mia un lume pien di spiriti d'amore che porta uno piacer novo nel core sì che vi desta d'allegrezza vita cosa m'aven quand' i' le son presente ch'i' no la posso a lo 'ntelletto dire veder mi par de la sua labbia uscire una sì bella donna che la mente comprender no la può che 'mmantenente ne nasce un'altra di bellezza nova da la qual par ch'una stella si mova e dica la salute tua è apparita” là dove questa bella donna appare s'ode una voce che le vèn davanti e par che d'umiltà il su' nome canti sì dolcemente che s'i' 'l vo' contare sento che 'l su' valor mi fa tremare e movonsi nell'anima sospiri che dicon guarda se tu coste' miri vedra' la sua vertù nel ciel salita” donna me prega per ch'eo voglio dire d'un accidente che sovente è fero ed è sì altero ch'è chiamato amore sì chi lo nega possa 'l ver sentire ed a presente conoscente chero perch' io no spero ch'om di basso core a tal ragione porti canoscenza ché senza natural dimostramento non ho talento di voler provare là dove posa e chi lo fa creare e qual sia sua vertute e sua potenza l'essenza poi e ciascun suo movimento e 'l piacimento che 'l fa dire amare e s'omo per veder lo pò mostrare in quella parte dove sta memora prende suo stato sì formato come diaffan da lume d'una scuritate la qual da marte viene e fa demora elli è creato ed ha sensato nome d'alma costume e di cor volontate vèn da veduta forma che s'intende che prende nel possibile intelletto come in subietto loco e dimoranza in quella parte mai non ha possanza perché da qualitate non descende resplende in sé perpetüal effetto non ha diletto ma consideranza sì che non pote largir simiglianza non è vertute ma da quella vène ch'è perfezione ché si pone tale) non razionale ma che sente dico for di salute giudicar mantene ché la 'ntenzione per ragione vale discerne male in cui è vizio amico di sua potenza segue spesso morte se forte la vertù fosse impedita la quale aita la contraria via non perché oppost' a naturale sia ma quanto che da buon perfetto tort'è per sorte non pò dire om ch'aggia vita che stabilita non ha segnoria a simil pò valer quand' om l'oblia l'essere è quando lo voler è tanto ch'oltra misura di natura torna poi non s'adorna di riposo mai move cangiando color riso in pianto e la figura con paura storna poco soggiorna ancor di lui vedrai che 'n gente di valor lo più si trova la nova qualità move sospiri e vol ch'om miri 'n non formato loco destandos' ira la qual manda foco imaginar nol pote om che nol prova) né mova già però ch'a lui si tiri e non si giri per trovarvi gioco né cert' ha mente gran saver né poco de simil tragge complessione sguardo che fa parere lo piacere certo non pò coverto star quand' è sì giunto non già selvagge le bieltà son dardo ché tal volere per temere è sperto consiegue merto spirito ch'è punto e non si pò conoscer per lo viso compriso bianco in tale obietto cade e chi ben aude forma non si vede dunqu' elli meno che da lei procede for di colore d'essere diviso assiso 'n mezzo scuro luce rade for d'ogne fraude dico degno in fede che solo di costui nasce mercede tu puoi sicuramente gir canzone là 've ti piace ch'io t'ho sì adornata ch'assai laudata sarà tua ragione da le persone c'hanno intendimento di star con l'altre tu non hai talento pegli occhi fere un spirito sottile che fa 'n la mente spirito destare dal qual si move spirito d'amare ch'ogn'altro spiritello fa gentile sentir non pò di lu' spirito vile di cotanta vertù spirito appare quest' è lo spiritel che fa tremare lo spiritel che fa la donna umìle e poi da questo spirito si move un altro dolce spirito soave che siegue un spiritello di mercede lo quale spiritel spiriti piove ché di ciascuno spirit' ha la chiave per forza d'uno spirito che 'l vede una giovane donna di tolosa bell' e gentil d'onesta leggiadria è tant' e dritta e simigliante cosa ne' suoi dolci occhi della donna mia che fatt' ha dentro al cor disiderosa l'anima in guisa che da lui si svia e vanne a lei ma tant' è paurosa che no le dice di qual donna sia quella la mira nel su' dolce sguardo ne lo qual face rallegrare amore perché v'è dentro la sua donna dritta po' torna piena di sospir' nel core ferita a morte d'un tagliente dardo che questa donna nel partir li gitta era in penser d'amor quand' i' trovai due foresette nove l'una cantava e' piove gioco d'amore in noi” era la vista lor tanto soave e tanto queta cortese e umìle ch'i' dissi lor vo' portate la chiave di ciascuna vertù alta e gentile deh foresette no m'abbiate a vile per lo colpo ch'io porto questo cor mi fue morto poi che 'n tolosa fui elle con gli occhi lor si volser tanto che vider come 'l cor era ferito e come un spiritel nato di pianto era per mezzo de lo colpo uscito poi che mi vider così sbigottito disse l'una che rise guarda come conquise forza d'amor costui l'altra pietosa piena di mercede fatta di gioco in figura d'amore disse 'l tuo colpo che nel cor si vede fu tratto d'occhi di troppo valore che dentro vi lasciaro uno splendore ch'i' nol posso mirare dimmi se ricordare di quegli occhi ti puoi” alla dura questione e paurosa la qual mi fece questa foresetta i' dissi e' mi ricorda che 'n tolosa donna m'apparve accordellata istretta amor la qual chiamava la mandetta giunse sì presta e forte che fin dentro a la morte mi colpîr gli occhi suoi” molto cortesemente mi rispuose quella che di me prima avëa riso disse la donna che nel cor ti pose co la forza d'amor tutto 'l su' viso dentro per li occhi ti mirò sì fiso ch'amor fece apparire se t'è greve 'l soffrire raccomàndati a lui” vanne a tolosa ballatetta mia ed entra quetamente a la dorata ed ivi chiama che per cortesia d'alcuna bella donna sie menata dinanzi a quella di cui t'ho pregata e s'ella ti riceve dille con voce leve per merzé vegno a voi” gli occhi di quella gentil foresetta hanno distretta sì la mente mia ch'altro non chiama che le' né disia ella mi fere sì quando la sguardo ch'i' sento lo sospir tremar nel core esce degli occhi suoi che me ardo un gentiletto spirito d'amore lo qual è pieno di tanto valore quando mi giunge l'anima va via come colei che soffrir nol poria i' sento pianger for li miei sospiri quando la mente di lei mi ragiona e veggio piover per l'aere martiri che struggon di dolor la mia persona sì che ciascuna vertù m'abandona in guisa ch'i' non so là 'v'i' mi sia sol par che morte m'aggia 'n sua balìa sì mi sento disfatto che mercede già non ardisco nel penser chiamare ch'i' trovo amor che dice ella si vede tanto gentil che non pò 'maginare ch'om d'esto mondo l'ardisca mirare che non convegna lui tremare in pria ed i' s'i' la sguardasse ne morria” ballata quando tu sarai presente a gentil donna sai che tu dirai de l'angosciato dolorosamente di' quelli che mi manda a voi trâ guai però che dice che non spera mai trovar pietà di tanta cortesia ch'a la sua donna faccia compagnia” quando di morte mi conven trar vita e di pesanza gioia come di tanta noia lo spirito d'amor d'amar m'invita come m'invita lo meo cor d'amare lasso ch'è pien di doglia e di sospir' sì d'ogni parte priso che quasi sol merzé non pò chiamare e di vertù lo spoglia l'afanno che m'ha già quasi conquiso canto piacere beninanza e riso me'n son dogli' e sospiri guardi ciascuno e miri che morte m'è nel viso già salita amor che nasce di simil piacere dentro lo cor si posa formando di disio nova persona ma fa la sua virtù in vizio cadere sì ch'ama già non osa qual sente come servir guiderdona dunque d'amar perché meco ragiona credo sol perché vede ch'io domando mercede a morte ch'a ciascun dolor m'adita i' mi posso blasmar di gran pesanza più che nessun giammai ché morte d'entro 'l cor me tragge un core che va parlando di crudele amanza che ne' mie' forti guai m'affanna là ond'i' prendo ogni valore quel punto maladetto sia ch'amore nacque di tal manera che la mia vita fera li fue di tal piacere a lui gradita io temo che la mia disaventura non faccia sì ch'i' dica i' mi dispero” però ch'i sento nel cor un pensero che fa tremar la mente di paura e par che dica amor non t'assicura in guisa che tu possi di leggero a la tua donna sì contar il vero che morte non ti ponga 'n sua figura” de la gran doglia che l'anima sente si parte da lo core uno sospiro che va dicendo spiriti fuggite” allor d'un uom che sia pietoso miro che consolasse mia vita dolente dicendo spiritei non vi partite la forte e nova mia disaventura m'ha desfatto nel core ogni dolce penser ch'i' avea d'amore disfatta m'ha già tanto de la vita che la gentil piacevol donna mia dall'anima destrutta s'è partita sì ch'i' non veggio là dov'ella sia non è rimaso in me tanta balìa ch'io de lo su' valore possa comprender nella mente fiore vèn che m'uccide uno sottil pensero che par che dica ch'i' mai no la veggia questo è tormento disperato e fero che strugg' e dole e 'ncende ed amareggia trovar non posso a cui pietate cheggia mercé di quel signore che gira la fortuna del dolore pieno d'angoscia in loco di paura lo spirito del cor dolente giace per la fortuna che di me non cura c'ha volta morte dove assai mi spiace e da speranza ch'è stata fallace nel tempo ch'e si more m'ha fatto perder dilettevole ore parole mie disfatt' e paurose là dove piace a voi di gire andate ma sempre sospirando e vergognose lo nome de la mia donna chiamate io pur rimagno in tant' aversitate che qual mira de fòre vede la morte sotto al meo colore perch'i' no spero di tornar giammai ballatetta in toscana va' tu leggera e piana dritt' a la donna mia che per sua cortesia ti farà molto onore tu porterai novelle di sospiri piene di dogli' e di molta paura ma guarda che persona non ti miri che sia nemica di gentil natura ché certo per la mia disaventura tu saresti contesa tanto da lei ripresa che mi sarebbe angoscia dopo la morte poscia pianto e novel dolore tu senti ballatetta che la morte mi stringe sì che vita m'abbandona e senti come 'l cor si sbatte forte per quel che ciascun spirito ragiona tanto è distrutta già la mia persona ch'i' non posso soffrire se tu mi vuoi servire mena l'anima teco molto di ciò ti preco quando uscirà del core deh ballatetta mia a la tu' amistate quest anima che trema raccomando menala teco nella sua pietate a quella bella donna a cu' ti mando deh ballatetta dille sospirando quando le se' presente questa vostra servente vien per istar con voi partita da colui che fu servo d'amore” tu voce sbigottita e deboletta ch'esci piangendo de lo cor dolente coll'anima e con questa ballatetta va' ragionando della strutta mente voi troverete una donna piacente di sì dolce intelletto che vi sarà diletto starle davanti ognora anim' e tu l'adora sempre nel su' valore certe mie rime a te mandar vogliendo del greve stato che lo meo cor porta amor aparve a me in figura morta e disse non mandar ch'i' ti riprendo però che se l'amico e quel ch'io 'ntendo e' non avrà già sì la mente accorta ch'udendo la 'ngiuliosa cosa e torta ch'i' ti fo sostener tuttora ardendo ched e' non prenda sì gran smarrimento ch'avante ch'udit' aggia tua pesanza non si diparta da la vita il core e tu conosci ben ch'i' sono amore però ti lascio questa mia sembianza e pòrtone ciascun tu' pensamento vedeste al mio parere onne valore e tutto gioco e quanto bene om sente se foste in prova del segnor valente che segnoreggia il mondo de l'onore poi vive in parte dove noia more e tien ragion nel cassar de la mente sì va soave per sonno a la gente che 'l cor ne porta senza far dolore di voi lo core ne portò veggendo che vostra donna alla morte cadea nodriala dello cor di ciò temendo quando v'apparve che se'n gia dolendo fu 'l dolce sonno ch'allor si compiea ché 'l su' contraro lo venìa vincendo s'io fosse quelli che d'amor fu degno del qual non trovo sol che rimembranza e la donna tenesse altra sembianza assai mi piaceria siffatto legno e tu che se' de l'amoroso regno là onde di merzé nasce speranza riguarda se 'l mi' spirito ha pesanza ch'un prest' arcier di lui ha fatto segno e tragge l'arco che li tese amore sì lietamente che la sua persona par che di gioco porti signoria or odi maraviglia ch'el disia lo spirito fedito li perdona vedendo che li strugge il suo valore se vedi amore assai ti priego dante in parte là 've lapo sia presente che non ti gravi di por sì la mente che mi riscrivi s'elli 'l chiama amante e se la donna li sembla avenante ch'e' si le mostra vinto fortemente ché molte fiate così fatta gente suol per gravezza d'amor far sembiante tu sai che ne la corte là 'v'e' regna e' non vi può servir om che sia vile a donna che là entro sia renduta se la sofrenza lo senente aiuta può di leggier cognoscer nostro sire lo quale porta di merzede insegna dante un sospiro messagger del core subitamente m'assalì dormendo ed io mi disvegliai allor temendo ched e' non fosse in compagnia d'amore po' mi girai e vidi 'l servitore di monna lagia che venìa dicendo aiutami pietà sì che piangendo i' presi di merzé tanto valore ch'i' giunsi amore ch'affilava i dardi allor l'adomandai del su' tormento ed elli mi rispuose in questa guisa di' al servente che la donna è prisa e tengola per far su' piacimento e se no 'l crede di' ch'a li occhi guardi” i' vegno'l giorno a te'nfinite volte e trovoti pensar troppo vilmente molto mi dòl della gentil tua mente e d'assai tue vertù che ti son tolte solevanti spiacer persone molte tuttor fuggivi l'annoiosa gente di me parlavi sì coralemente che tutte le tue rime avie ricolte or non ardisco per la vil tua vita far mostramento che tu' dir mi piaccia né'n guisa vegno a te che tu mi veggi se'l presente sonetto spesso leggi lo spirito noioso che ti caccia si partirà da l'anima invilita certo non è de lo'ntelletto acolto quel che staman ti fece disonesto or come già ['n men che non dico presto t'aparve rosso spirito nel volto sarebbe forse che t'avesse sciolto amor da quella ch'è nel tondo sesto o che vil razzo t'avesse richesto a por te lieto ov' i' son tristo molto di te mi dole di me guata quanto che me 'n fiede la mia donna 'n traverso tagliando ciò ch'amor porta soave ancor dinanzi m'è rotta la chiave del su' disdegno che nel mi' cor verso sì che n'ho l'ira e d'allegrezza e pianto gianni quel guido salute ne la tua bella e dolce salute significàstimi in un sonetto rimatetto il voler de la giovane donna che ti dice fa' di me quel che t'è riposo” e però ecco me apparecchiato sobarcolato e d'andrea coll'arco in mano e·ccogli strali e·cco' moschetti guarda dove ti metti ché la chiesa di dio sì vuole di giustizia fio a quella amorosetta foresella passò sì 'l core la vostra salute che sfigurìo di sue belle parute dond' i' l'adomanda' perché pinella udistù mai di quel guido novella sì feci ta' ch'appena l'ho credute che s'allegaron le mortai ferute d'amor e di su' fermamento stella con pura luce che spande soave ma dimmi amico se te piace come la conoscenza di me da te l'ave sì tosto com' i' 'l vidi seppe 'l nome ben è così con' si dice la chiave a lui ne mandi trentamilia some” ciascuna fresca e dolce fontanella prende in lisciano chiarezz' e vertute bernardo amico mio solo da quella che ti rispuose a le tue rime agute però che in quella parte ove favella amor delle bellezze c'ha vedute dice che questa gentiletta e bella tutte nove adornezze ha in sé compiute avegna che la doglia i' porti grave per lo sospiro che di me fa lume lo core ardendo in la disfatta nave mand' io a la pinella un grande fiume pieno di lammie servito da schiave bell' e adorn' e di gentil costume se non ti caggia la tua santalena giù per lo cólto tra le dure zolle e vegna a mano d'un forese folle che la stropicci e rèndalati a pena dimmi se 'l frutto che la terra mena nasce di secco di caldo o di molle e qual è 'l vento che l'annarca e tolle e di che nebbia la tempesta è piena e se ti piace quando la mattina odi la boce del lavoratore e 'l tramazzare della sua famiglia i' ho per certo che se la bettina porta soave spirito nel core del novo acquisto spesso ti ripiglia in un boschetto trova' pasturella più che la stella bella al mi' parere cavelli avea biondetti e ricciutelli e gli occhi pien' d'amor cera rosata con sua verghetta pasturav' agnelli discalza di rugiada era bagnata cantava come fosse 'namorata er' adornata di tutto piacere d'amor la saluta' imantenente e domandai s'avesse compagnia ed ella mi rispose dolzemente che sola sola per lo bosco gia e disse sacci quando l'augel pia allor disia 'l me' cor drudo avere” po' che mi disse di sua condizione e per lo bosco augelli audìo cantare fra me stesso diss' i' or è stagione di questa pasturella gio' pigliare” merzé le chiesi sol che di basciare ed abracciar se le fosse'n volere per man mi prese d'amorosa voglia e disse che donato m'avea 'l core menòmmi sott' una freschetta foglia là dov'i' vidi fior' d'ogni colore e tanto vi sentìo gioia e dolzore che 'l die d'amore mi pàrea vedere da più a uno face un sollegismo in maggiore e in minor mezzo si pone che pruova necessario sanza rismo da ciò ti parti forse di ragione nel profferer che cade'n barbarismo difetto di saver ti dà cagione e come far poteresti un sofismo per silabate carte fra guittone per te non fu giammai una figura non fòri ha' posto in tuo un argomento induri quanto più disci e pon' cura ché 'ntes' ho che compon' d'insegnamento volume e fòr principio ha da natura fa' ch'om non rida il tuo proponimento una figura della donna mia s'adora guido a san michele in orto che di bella sembianza onesta e pia de' peccatori è gran rifugio e porto e qual con devozion lei s'umilìa chi più languisce più n'ha di conforto li 'nfermi sana e' domon' caccia via e gli occhi orbati fa vedere scorto sana'n publico loco gran langori con reverenza la gente la 'nchina di luminara l'adornan di fòri la voce va per lontane camina ma dicon ch'è idolatra i fra' minori per invidia che non è lor vicina s' avessi detto amico di maria gratïa plena et pia rosa vermiglia se' piantata in orto” avresti scritta dritta simiglìa et veritas et via del nostro sire fu magione e porto della nostra salute quella dia che prese sua contia che l'angelo le porse il suo conforto e certo son chi ver' lei s'umilìa e sua colpa grandia che sano e salvo il fa vivo di morto ahi qual conorto ti darò che plori con deo li tuo' fallori e non l'altrui le tue parti diclina e prendine dottrina dal publican che dolse i suo' dolori li fra' minori sanno la divina iscrittura latina e de la fede son difenditori li bon' predicatori lor predicanza è nostra medicina la bella donna dove amor si mostra ch'è tanto di valor pieno ed adorno tragge lo cor della persona vostra e' prende vita in far co·llei soggiorno perc' ha si dolce guardia la sua chiostra che 'l sente in india ciascun lunicorno e la vertude l'arma a fera giostra vizio pos' dir no i fa crudel ritorno ch'ell' è per certo di sì gran valenza che già non manca i·llei cosa da bene ma' che natura la creò mortale poi mostra che 'n ciò mise provedenza ch'al vostro intendimento si convene far per conoscer quel ch'a lu' sia tale a suon di trombe anzi che di corno vorria di fin' amor far una mostra d'armati cavalier di pasqua un giorno e navicare sanza tiro d'ostra ver' la gioiosa garda girle intorno a sua difensa non cherendo giostra a te che se' di gentilezza adorno dicendo il ver per ch' io la donna nostra di su ne prego con gran reverenza per quella di cui spesso mi sovene ch'a lo su' sire sempre stea leale servando in sé l'onor come s'avene viva con deo che ne sostene ed ale né mai da lui non faccia dipartenza di vil matera mi conven parlare e perder rime silabe e sonetto sì ch'a me stesso giuro ed imprometto a tal voler per modo legge dare perché sacciate balestra legare e coglier con isquadra archile in tetto e certe fiate aggiate ovidio letto e trar quadrelli e false rime usare non pò venire per la vostra mente là dove insegna amor sottile e piano di sua manera dire e di su' stato già non e cosa che si porti in mano qual che voi siate egli è d'un'altra gente sol al parlar si vede chi v'è stato già non vi toccò lo sonetto primo amore ha fabricato ciò ch'io limo amico i' saccio ben che sa' limare con punta lata maglia di coretto di palo in frasca come uccel volare con grande ingegno gir per loco stretto e largamente prendere e donare salvar lo guadagnato ciò m'è detto) accoglier gente terra guadagnare in te non trovo mai ch'uno difetto che vai dicendo intra la savia gente faresti amore piangere in tuo stato non credo poi non vede quest' è piano e ben di' 'l ver che non si porta in mano anzi per passïon punge la mente dell'omo ch'ama e non si trova amato io per lung' uso disusai lo primo amor carnale non tangio nel limo guata manetto quella scrignutuzza e pon' ben mente com' è divisata e com' è drittamente sfigurata e quel che pare quand' ella s'agruzza or s'ella fosse vestita d'un'uzza con cappellin' e di vel soggolata ed apparisse di dìe accompagnata d'alcuna bella donna gentiluzza tu non avresti niquità sì forte né saresti angoscioso sì d'amore né sì involto di malinconia che tu non fossi a rischio de la morte di tanto rider che farebbe 'l core o tu morresti o fuggiresti via novelle ti so dire odi nerone che' bondelmonti trieman di paura e tutti fiorentin' no li assicura udendo dir che tu ha' cuor di leone e' più trieman di te che d'un dragone veggendo la tua faccia ch'è sì dura che no la riterria ponte né mura se non la tomba del re pharaone deh con' tu fai grandissimo peccato sì alto sangue voler discacciare che tutti vanno via sanza ritegno ma ben è ver che ti largâr lo pegno di che poterai l'anima salvare sì fosti paziente del mercato ”eo sono amor che per mia libertate venuto sono a voi donna piagente ch'al meo leal servente sue greve pene deggiate lenare madonna e' no mi manda e questo è certo ma io vedendo 'l su' forte penare e l'angosciar che 'l tene in malenanza mi mossi con pietanza a voi vegnendo ché sempre tene lo viso coverto e gli occhi suoi non finan di plorare e lamentar di sua debol possanza merzede a la su' amanza e me cherendo per voi non mora poi ch'io lo difendo mostrate inver' di lui vostr' allegranza sì ch'aggia beninanza merzé se 'l fate ancor poria campare” non si convene a me gentil segnore a tal messaggio far mal' acoglienza vostra presenza vo' guiderdonare sì come sòle usar bona ragione veniste a me con sì libero core di vostro servo avendo cordoglienza gran canoscenza lo vi fece fare ond' i' vo' dare al su' mal guarigione portateli lo cor ch'avea 'n pregione e da mia parte li date allegranza che stea fermo a su' amanza di buono amore puro da laudare” mille merzé gentil donna cortese del buon risponso e del parlar piagente ché 'nteramente m'avete appagato ed adoblato mia domandagione sì che 'nver' voi non posso usar riprese ché mai non trovai donna sì valente che suo servente aggia sì meritato ch'è suscitato da morte e pregione donn' e donzelle ch'amate ragione deh or ecco donna di gran valentia che per sua cortesia vuole su' servo sì guiderdonare amore i' non son degno ricordare tua nobiltate e tuo canoscimento però chero perdon se fallimento fosse di me vogliendoti laudare eo laudo amor di me a voi amanti che m'ha sor tutti quanti meritato 'n su la rota locato veramente ché là ond' i' sole' aver tormenti e pianti aggio sì bon' sembianti d'ogni lato che salutato son bonairemente grazi' e merzede a tal signor valente che m'ha sì alteramente sormontato e sublimato in su quel giro tondo che 'n esto mondo non mi credo pare unqua non credo par giammai trovare se 'n tale stato mi mantene amore dando valore a la mia innamoranza or mi venite amanti acompagnare e qual di voi sentisse al cor dolore impetrerò ad amor per lui allegranza ch'egli è segnor di tanta benenanza che qual amante vuol lui star fedele s'avesse il cor crudele si vòle inver' di lui umilïare vedete amanti com'egli e umìle ed è gentile e d'altero barnaggio ed ha 'l cor saggio in fina canoscenza ché me veggendo sì venuto a vile si mosse el segnoril come messaggio fe' riparaggio a la mia cordoglienza e racquistò 'l meo cor ch'era in perdenza da quella che m'avea tanto sdegnato poi che gli ebbe donato m'ha poi sempre degnato salutare gentil donna cortese e dibonare di cui amor mi fe' prima servente mercé poi che 'n la mente vi porto pinta per non ublïare i' fu' sì tosto servente di voi como d'un raggio gentile amoroso d'i vostri occhi mi venne uno splendore lo qual d'amor sì mi comprese poi ch'avante voi sempre fui pauroso sì mi 'ncerchiava la temenza il core ma di ciò grazie porto a lui segnore che 'l fe' contento di lungo desio de la gioi che sentìo la qual mostrò in amoroso cantare in tal manera fece dimostranza meo cor leggiadro de la gio' che prese che 'n grande orgoglio sovente salìo fòra scovrendo vostra disnoranza ma poi riconoscendo come offese così folle penser gittò in oblio quando vostr' alto intelletto l'udìo sì come il cervio inver' lo cacciatore così a voi servidore tornò che li degnaste perdonare perdon cherendo a voi umilemente del fallo che scoverto si sentia venne subbietto in vista vergognosa voi non seguendo la selvaggia gente ma come donna di gran cortesia perdonanza li feste copiosa ora mi fate vista disdegnosa e guerra nova in parte comenzate ond' i' prego pietate ed amor che vi deggia umilïare angelica figura novamente di ciel venuta a spander tua salute tutta la sua vertute ha in te locata l'alto dio d'amore d'entr' al tuo cor si mosse un spiritello escì per li occhi e vennem' a ferire quando guardai lo tuo viso amoroso e fe' il camin pe' miei sì fero e snello che 'l core e l'alma fece via fuggire dormendo l'uno e l'altro pauroso e quando 'l sentir giugner sì argoglioso e la presta percossa così forte temetter che la morte in quel punt' overasse 'l su' valore poi quando l'alma fu rinvigorita chiamava il cor gridando or se' tu morto ch'io non ti sento nel tu' loco stare rispose il cor ch'avea poco di vita sol peregrino e senz' alcun conforto quasi tremando non potea parlare) e disse oi alma aiutami levare e rimenare al casser de la mente e così insiememente n'andaro al loco ond'e' fu pinto fòre onde mia labbia sì mortificata divenne allora ohimè ch'i' non parea sentendo il cor morire innaverato dicea meco sovente ogne fïata ahi lasso amor che giammai non credea che fussi contra me sì spïetato ahi che crudel torto e gran peccato fa' inver' di me sì tuo servo leale ché merzé no mi vale che tu no mi tormenti a tutte l'ore” dolc' è il pensier che mi notrica 'l core d'una giovane donna ch'e' disia per cui si fe' gentil l'anima mia poi che sposata la congiunse amore io non posso leggeramente trare il novo essemplo ched ella simiglia quest' angela che par di ciel venuta d'amor sorella mi sembl' al parlare ed ogni su' atterello è meraviglia beata l'alma che questa saluta in colei si può dir che sia piovuta allegrezza speranza e gioi compita ed ogni rama di vertù fiorita la qual procede dal su' gran valore il nobile intelletto ched i' porto per questa gioven donna ch'è apparita mi fa spregiar viltate e villania e 'l dolce ragionar mi dà conforto ch'i' fe' con lei de l'amorosa vita essendo già in sua nuova segnoria ella mi fe' tanta di cortesia che no sdegnò mio soave parlare ond' i' voglio amor dolce ringraziare che mi fe' degno di cotanto onore com' i' son scritto nel libro d'amore conterai ballatetta in cortesia quando tu vederai la donna mia poi che di lei fui fatto servidore donna se 'l prego de la mente mia com'è bagnato di lagrim' e pianti venisse a voi incarnato davanti a guisa d'una figura pietosa e voi degnaste udir sua diceria ragion vi moverebbe ne' sembianti perch' udireste li tormenti quanti soffera l'alma mia di voi pensosa con quella pena che l'è faticosa pur aspettando che da voi si mova una dolce pietà se 'n voi si trova in farmi grazia d'empier lo disio e se vertù d'amore in voi riposa spero d'aver la grazia bella e nova e di ciò mosterrei verace prova ch'amor non dé voler per ragion ch'io merito perda per lo buon servire poi lungo tempo m'ha fatto languire donna ragion d'amor mi dà speranza che voi serete ver' me sì gentile che non isdegnerete meo cor vile meritando vie più ch'i' non son degno e di ciò si notrica mia possanza ch'attende che la vostra mente umìle ver' me si faccia di mercé simìle onde ciò disïando mi mantegno ché non m'è aviso che si' altro regno fuor che 'l ben donna che da voi aspetto il qual sarà mirabile diletto che mi terrà gioioso sempremai eo prego amor che mi doni suo 'ngegno sì ch'i' non manchi per alcun difetto e 'l ben ch'attendo mi faccia perfetto aver da vo' di cu' inamorai entro 'l principio della mia vaghezza quando m'apparve vostra gran bellezza donna e' mi dole ancor quand'io rimembro i dolorosi colpi e li martiri che soffriro 'n quel punto i miei disiri quando mirai ne' vostri occhi amorosi e sostenni passione in ciascun membro ed or conven che dolcemente miri verso di voi senza gittar sospiri per la speranza c'hanno esser gioiosi i' posso dir ched e' sian poderosi per lo durar c'hanno fatto soffrendo in ciascuna battaglia voi vincendo sì che per uso non curan tormento né son di ciò tementi o paurosi donna voi li gabbate sorridendo e vedete la lor vita morendo con soffrenza farà·riparamento e tanto sofferranno nel penare che vi rincrescerà il martorïare donna quando sarà per me sereno ched e' v'incresca de le mie gravezze non credo mai fin che vostre bellezze soverchieranno l'altre di beltate se sofferenza mi venisse meno sappiate donna che le mie fortezze non dureranno contra vostr' altezze dunque la morte avrà di me pietate ed io ne prego la sü' amistate che mi riceva senza dar fatica voi rimarrete al mondo mia nemica io sconsolato me n'andrò in pace amor veggendo vostra crudeltate vorrà servare una sua legge antica che qual donn' a buon servo non è amica le sue bellezze distrugg' e disface onde se ciò vi tornasse in dispregio sarebbe per ragione a me gran pregio donna dunque vi piaccia provedere al vostro stato e 'l mïo 'n tal manera che nostra benvoglienza mai non pèra e s'i' ho 'l torto amor dea la sentenza deo voi dovreste per ragion volere che quando bella donna è più altera tanto le cresc' onor quant' è men fera ver' lo su' servo che non ha potenza così a la vostr' angelica piagenza nulla vertù sarebbe a darmi morte ancor sentendo ch'i' fosse più forte donna poi che da voi no mi difendo qui riconosca amor vostra valenza se torto fate chiudavi le porte e non vi lasci entrar nella sua corte data sentenza in tribunal sedendo sì che per voi non si possa appellare ad altro amor che ve ne poss' atare canzon mia nova po' ch'i' son lontano da quella c'ha d'amor l'alma fiorita va' per conforto della nostra vita e prega che di me aggia mercede il tu' sembiante sia cortes' e piano quando davanti le sterai gecchita e contale di mia pena infinita e s'ella sorridendo non ti crede dille madonna con giurata fede se vo' vedeste su' misero stato e 'l viso suo di lagrime bagnato e' ve ne increscerebbe in veritate ché piangendo ne 'ncresce a chi lo vede dunque vi piaccia che sia confortato che se prima si mor vostr' è 'l peccato e non vi varrà poi aver pietate che se per voi servendo e' fosse morto poco varrebbe poi darli conforto” se tu martorïata mia soffrenza con questa mia figliuola va' plorando avanti a quella donna ove ti mena quando se' giunta dirai sospirando madonna il vostro servo ha tanta pena che se voi non avete provedenza il lasciai con sì debile potenza ched e' non crede mai veder fiorenza e 'n suo soccorso lo spirito mio però da samminiato si partìo ed io che sua difesa sono stata nol posso più difendere affannata dunque vi piaccia lui e me campare madonna se mercé volete fare” amore i' prego la tua nobeltate ch'entri nel cor d'esta donna spietosa e lei faccia amorosa sì che la spogli d'ogni crudeltate odi la nimistà mortal che regna tra lo suo cor e 'l meo novellamente amor ch'esser solevano una cosa con sì feri sembianti mi disdegna che par che 'l mondo e me aggi' a neente e se mi vede fugge e sta nascosa onde no spero ch'i' mai aggia posa mentre che in lei sarà tanta ferezza vestuta d'un'asprezza che par che sia nemica di pietate amor quando ti piace movi inteso e se vai'n parte che possi parlare a questa che mi fa guerra sfidata ben porai dir che sanza colpa offeso da lei mi trovo nel mio lamentare onde mï' alma piange sconsolata se non che 'l cor l'ha alquanto confortata e dicele non pianger mia sorella tu averai novella ch'amor le porta manto d'umiltate” angioletta in sembianza novament' è apparita che m'uccide la vita s'amor no le dimostra sua possanza s'amor farà sentire per li suo' raggi de la sua dolcezza tempo mi dà conforto menomerà il martire che mi saetta la sua giovanezza ond'eo son quasi morto ché son venuto a porto che chi mi scorge fiso pote veder nel viso ch'i' porto segno di greve pesanza non fuore gli occhi miei ne la sua vista una fïata ancora ch'egli avesser vigore i' gli conforterei con la vertù ehe dentro li 'nnamora se non che fugge amore che non par che 'l valore possa mettere in lei anzi dice costei è quella che la sua franchigia avanza” non può vincer amore di pinger ne la mente gentilia d'esta novella cosa ché selvaggia tuttore la trova con sì nova leggiadria contra di lui sdegnosa e negli atti amorosa a chi la mira pare onde ne fa pensare amore e chi ne prende disïanza non spero dilettanza né gioi' aver compita se 'l tempo non m'aita od amor no mi reca altra speranza novelle grazie a la novella gioia vestute d'umiltà e di cortesia girete a quella che m'ha 'n signoria e dispogliato de l'antica noia quando sarete avante lei 'nchinate e poi udita sua dolce accoglienza dite madonna il vostro fedel servo a voi ne manda che ci riceviate dicendo che lo scoglio di doglienza ave gittato come face 'l cervo pregando che ritegnate in conservo l'anima e 'l core e tutta sua possanza ché 'n voi ricorre tutta sua speranza come nel mare ogni corrente ploia” appresso le direte che la mente porto gioiosa del su' bel piagere poi che m'ha fatto degno de l'onore e non è vista di cosa piagente che tanto mi diletti di vedere quanto lei sposa novella d'amore e non m'è aviso ch'alcuno amadore sia quanto vuol di gentile intelletto ch'aia rinchiuso dentro da lo petto tanta allegrezza ch'apo me non moia ballata e' non è donna a la mia voia che tanto degna sia da onorare quanto colei a cui ti vo' mandare cui gentilezza ed ogni ben s'appoia questa rosa novella che fa piacer sua gaia giovanezza mostra che gentilezza amor sia nata per vertù di quella s'i' fosse sofficiente di raccontar sua maraviglia nova diria come natura l'ha 'dornata ma io non son possente di saper allegar verace prova di' 'l tu amor che serà me' laudata ben dico una fïata levando gli occhi per mirarla fiso presemi 'l dolce riso e li occhi suoi lucenti come stella allor bassa' li miei per lo tu' raggio che mi giunse al core entro 'n quel punto ch'io la riguardai tu dicesti costei mi piace segnoreggi 'l tuo valore e servo a la tua vita le sarai” ond' io ringrazio assai dolce segnor la tua somma grandezza ch'i' vivo in allegrezza pensando cui alma mia hai fatt' ancella ballata giovenzella girai a quella c'ha la bionda trezza ch'amor per la su' altezza m'ha comandato i' sia servente d'ella ballata poi che ti compuose amore ne la mia mente ove fa residenza girai a quella che somma piagenza mi saettò per li occhi dentro al core poi se' nata d'amore ancella nova d'ogni vertù dovresti essere ornata ovunque vai dolce savi' ed intesa la tua vista ne fa perfetta prova però dir non fatico più ambasciata che spero se' del mio intelletto appresa se tu la vedi nel su' viso accesa non dicer motto se fosse adirata ma quando la vedrai umilïata parla soave senz' alcun temore quando cortesemente avrai parlato con bello inchino e con dolce salute a la serena fonte di beltate aprendi suo risponso angelicato che move lingua di gentil vertute vestut' a manto di soavitate se l'è 'n piacer d'avermi in potestate non fia suo viso colorato in grana ma fie negli occhi suoi umil' e piana e palidetta quasi nel colore appresso che lo tuo dire amoroso prenderà la sua mente con paura del pensoso membrar ch'amor le dona dirai com' io son sempre disïoso di far li suoi piageri oltre misura mentre la vita mia non m'abbandona di' ch'amor meco sovente 'l ragiona che fu principio d'esta benvoglienza quei che la mente e 'l core e mia potenza ha messa in segnoria del su' valore tu vederai la nobile accoglienza nel cerchio delle braccia ove pietate ripara con la gentilezza umana e udirai sua dolce intelligenza allor conoscerai umilitate negli atti suoi se non parla villana e 'serverai meraviglia sovrana com' èn format' angeliche bellezze e di novi miracoli adornezze ond' amor tragge l'altezza d'onore movi ballata senza far sentore e prenderai l'amoroso cammino quando se' giunta parla a capo chino no mi donar di gelosia orrore o morte della vita privatrice o di ben guastatrice dinanzi a cui porrò di te lamento altrui non sento ch'al divin fattore perché tu d'ogni età divoratrice se' fatta imperadrice che non temi né foco aigua né vento non ci vale argomento al tu' valore tuttor ti piace eleggere il megliore e 'l più degno d'onore morte sempre dai miseri chiamata e da' ricchi schifata come vile troppo se' 'n tua potenza segnorile non provedenza umìle quando ci tolli un om fresco e giulivo oi ultimo accidente destruttivo o morte oscura di laida sembianza o nave di turbanza che ciò che vita congiunge e notrica nulla ti par fatica a sceverare perché radice d'ogni sconsolanza prendi tanta baldanza d'ogn'uom se' fatta pessima nemica nova doglia ed antica fai crïare pianto e dolor tuttor fai generare ond'io ti vo' blasmare ché quando un om prende diletto e posa di sua novella sposa in questo mondo breve tempo lo fai viver giocondo ché tu lo tiri a fondo poi no ne mostri ragion ma usaggio donde riman doglioso vedovaggio o morte partimento d'amistate o senza pïetate di ben matrigna ed albergo di male già non ti cale a cui spegni la vita perché tu fonte d'ogni crudeltate madre di vanitate se' fatta arciera e di noi fa' segnale di colpo micidial se' sì fornita oh come tua possanza fia finita trovando poc' aita quando fie data la crudel sentenza di tua fallenza dal signor superno poi fia tu' loco in foco sempiterno lì farai state e verno là dov' hai messi papi e 'mperadori re e prelati ed altri gran segnori o morte fiume di lagrim' e pianto o nemica di canto desidro che visibile ci vegni perché sostegni sì crudel martire perché di tanto arbìtro hai preso manto e contra tutti 'l guanto ben par nel tu' penser che sempre regni poi ci disdegni in lo mortal partire tu non ti puoi maligna qui covrire ned a ciascun disdire che non trovassi più di te possente ciò fu cristo potente a la sua morte che prese adamo ed ispezzò le porte incalciandoti forte allora ti spogliò de la vertute ed a lo 'nferno tolse ogne salute o morte nata di mercé contrara o passïone amara sottil ti credo porre mia questione contra falsa ragion de la tu' opra perché tu fatta nel mondo vicara ci ven' senza ripara nel dì giudicio avrai quel guiderdone ch'a la stagione converrà ch'eo scopra oi com'avrai in te la legge propra ben sai chi morte adopra simil deve ricever per giustizia poi tua malizia serà rifrenata ed a orribel morte giudicata come se' costumata in farla sostenere ai corpi umani per mia vendetta i' vi porrò le mani o morte s'io t'avesse fatta offesa o nel mio dir ripresa non mi t'inchino a' pie' merzé chiamando ché disdegnando io non chero perdono io so ch'i' non avrò ver' te difesa però non fo contesa ma la lingua non tace mal parlando di te e riprovando cotal dono morte tu vedi quanto e quale io sono che conteco ragiono ma tu mi fai più muta parlatura che non fa la pintura a la parete oh come di distruggerti ho gran sete ché già veggio la rete che tu acconci per voler coprire cu' troverai o vegghiare o dormire canzon gira'ne a que' che sono in vita di gentil core e di gran nobeltate di' che mantengan lor prosperitate e sempre si rimembrin de la morte in contastarla forte e di' che se visibil la vedranno che faccian la vendetta che dovranno amor nova ed antica vanitate tu fosti sempre e se' 'gnudo com'ombra dunqua vestir non puoi se non di guai deh chi ti dona tanta potestate ch'umana mente il tu' podere ingombra ed in cui se' di senno ignudo il fai provo ciò ch'i' sovente ti portai ne la mia mente 'gnudo e lei spogliasti di savere e di bene in poco giorno vegnendo teco mi mirava intorno e s'i' vedea madonna c'ha il bel riso le sue bellezze fiso imaginava e poi for de la vista tormentava amor quando aparisci novamente un angelo ti mostri a simiglianza dando diletto e gioco in tuo volare deh come ben vaneggia quella gente ch'a la tua fede apoggia sua speranza la qual sotto tü' ale fai angosciare provol che l'ale me facean penare più forse assai che l'aquila il serpente quando suoi nati divorar volea tanto ho sofferto più ch'i' non dovea che gran cagion di blasmar mi consente tu' convenente e nol vo' più difendere che s'i' potesse io ti vorria offendere amor mendico del più degno senso orbo nel mondo nato etternalmente velate porti le fonti del viso deh quanto ben si trova ogn'uomo offenso cui corrompi in diletto carnalmente poi vero lume gli spegni nel viso provo ben ciò che la luce del viso m'avevi spenta teco dimorando senza ragion nutricando mia vita e la memoria avea già sì 'nfralita che come 'n tenebre andava palpando e quella donna cui dato m'avea s'i' la scontrava no la conoscea amor infante povero d'etate per giovanezza sembri un babüino a chi sovente rimira il tuo aspetto deh com' hai poca di stabilitate ché sempre se' trovato per cammino mettendo in corpo umano il tuo defetto provo ciò che 'l tuo senno pargoletto m'avea 'l debole cor sorvizïato e l'alma forsennato e l'altre membra molte fïate stando teco insembra e rimembrando il tu' giovane stato dicea ohmè fallace gioventute com' hai poca radice di salute amore infaretrato com' arcero no lena mai la foga del tu' arco però tutti tuo' colpi son mortali deh com' ti piace star presto guerrero e se' fatto scheran che stai al varco rubando i cori e saettando strali provol che di colpire a me non cali c'hai tanto al cor dolente saettato ch'una saetta lo sportò dal segno principio naturato in questo regno se' d'ogni reo di te non son vengiato ma poi ch'i' non so saettar quadrello farò com' fece caino ad abello amor poi che tu se' del tutto 'gnudo non fossi alato morresti di freddo ché se' cieco e non vedi quel che fai mentre che 'n giovane essenza sarai l'arco e 'l turcasso sarà tuo trastullo non vo' che m'abbi omai più per fanciullo come campion ti sfido a mazza e scudo nel vostro viso angelico amoroso vidi i belli occhi e la luce brunetta che 'nvece di saetta mise pe' miei lo spirito vezzoso tanto venne in su' abito gentile quel novo spiritel ne la mia mente che 'l cor s'allegra de la sua veduta dispuose giù l'aspetto segnorile parlando a' sensi tanto umilemente ch'ogni mio spirit' allora 'l saluta or hanno le mie membra canosciuta di quel segnor la sua grande dolcezza e 'l cor con allegrezza l'abraccia poi che 'l fece virtüoso sì come i magi a guida de la stella girono inver' le parti d'orïente per adorar lo segnor ch'era nato così mi guidò amore a veder quella che 'l giorno amanto prese novamente ond' ogni gentil cor fu salutato i' dico ch'i' fu' poco dimorato ch'amor mi confortava non temere guarda com' ella viene umile e piana quando mirai un po' m'era lontana allora m'aforzai per non cadere il cor divenne morto ch'era vivo io vidi lo 'ntelletto su' giulivo quando mi porse il salutario sivo amor eo chero mia donna in domìno l'arno balsamo fino le mura di firenze inargentate le rughe di cristallo lastricate fortezze alt' e merlate mio fedel fosse ciaschedun latino il mondo in pace securo 'l camino no mi noccia vicino e l'aria temperata verno e state e mille donne e donzelle adornate sempre d'amor pregiate meco cantasser la sera e 'l matino e giardin' fruttüosi di gran giro con grande uccellagione pien' di condotti d'acqua e cacciagione bel mi trovasse come fu absalone sansone pareggiasse e salamone servaggi di barone sonar vïole chitarre e canzone poscia dover entrar nel cielo empiro giovane sana alegra e secura fosse mia vita fin che 'l mondo dura guato una donna dov' io la scontrai che cogli occhi mi tolse lo cor quando si volse per salutarmi e nol mi rendéo mai io la pur miro là dov' io la vidi e veggiovi con lei il bel saluto che mi fece allore lo quale sbigottì sì gli occhi miei che li 'ncerchiò di stridi l'anima mia che li pingea di fòre perché sentiva in lui venir umìle un spirito gentile che le diceva omai guata costei se non tu ti morrai” amor vi vien colà dov' i' la miro amantato di gioia ne li raggi del lume ch'ella spande e contami che pur conven ch'i' moia per forza d'un sospiro che per coste' i' debbo far sì grande che l'anima smarrita s'andrà via ah bella donna mia sentira' tu che guai che te ne 'ncresca quando li udirai tu se' stata oggimai sette anni pura danza mia nova e sola cercando 'l mondo d'un che ti vestisse ed hai veduto quella che m'imbola la vita star pur dura e non pregare alcun che ti coprisse però ti conven gire a lei pietosa e dirle i' son tua cosa madonna tu che sai fa ch'i' sia ben vestita di tuo' vai se tu mi vesti ben questa fanciulla donna uscirò di culla e saprò s'i' serrai alcuna roba vaia sì l'avrai donne la donna mia ha d'un disdegno sì ferito 'l me' core che se voi non l'atate e' se ne more ella l'ha disdegnato così forte perch'i' guarda' negli occhi di costei che ha ferito un mio compagno a morte e sol per questo la miraro i miei ond'i' vi dico ch'i' m'ucciderei se 'l su' dolce valore non avesse pietà del mi' dolore questa mia bella donna che mi sdegna legò sì stretto il meo cor quando 'l prese che non si sciolse mai per altra insegna che vedesse d'amor tanto l'accese d'una fiamma del su' piacer che tese lo su' arco ad amore col qual ne pinge l'anima de fòre quanto più mi disdegni più mi piaci e quan' tu mi di' taci” una paura nel cor mi discende che dentro un pianto di morte v'accende se non t'incresce di veder morire lo cor che tu m'ha' tolto amor l'ucciderà 'n quella paura ch'accende il pianto del crudel martire che mi spegne del volto l'ardire in guisa che non s'assicura di volgersi a guardar negli occhi tuoi però che sente i suoi sì gravi nel finir che li contende che non li può levar tanto li 'ncende ballatetta dolente va' mostrando il mi' pianto che di dolor mi cuopre tutto quanto tu te ne andrai imprima a quella gioia per cui fiorenza luce ed è pregiata e quetamente che non le sie noia la priega che t'ascolti o sconsolata poi le dirai affannata come m'ha tutto infranto il tristo bando che mi colse al canto s'ella si volge verso te pietosa ad ascoltar le pene che tu porti traendo guai dolente e vergognosa lei pingi come gli occhi miei son morti per li gran colpi e forti che ricevetter tanto da' suoi nel mi' partir ch'or piagne in canto po' fa' sì ch'entri ne la mente a guido perch' egli è sol colui che vede amore e mostrali lo spirito ch'un strido me trâ d'angoscia del disfatto core e se vedrà 'l dolore che 'l distrugge i' mi vanto ched e' ne sospirrà di pietà alquanto de la mia donna vo' cantar con voi madonne da vinegia però ch'ella vi fregia d'ogn'adorna bellezza che vo' avete la prima volta ched i' la gnardai volsemi gli occhi suoi sì pien' d'amor che mi preser nel core l'anima isbigottita sì che mai non ragionò d'altrui come legger si può nel meo colore o lasso quanto è suto il meo dolore poscia pien di sospiri per li dolci disiri che nel volger degli occhi vo' tenete di costei si può dir ben che sia lume d'amor tanto risplende la sua bellezza adentro d'ogni parte ché la danubia ch'è così gran fiume e 'l monte che si fende passai e in me non èi tanta pur arte ch'i' mi potesse difender che marte cogli altri sei del cielo sotto 'l costëi velo non mi tornasser come voi vedete deh increscavi di me donne per dio ch'i' non so che mi fare si son or combattuto feramente ch'amor la sua mercé mi dice ch'io non le tema mostrare quella ferita dond' i' vo dolente i' l'ho scontrata e pur di porla mente son venuto sì meno e di sospir sì pieno ch'i' caggio morto e voi non m'acorrete se quella donna ched i' tegno a mente atasse il su' servente i' sare' ribandito ora a natale ma i' son certo che non le ne cale però parole nate di sospiri ch'escon del pianto che mi fende 'l core sappiate ben contar de' miei martiri la chiave che vi serra ogni dolore a quelle donne c'hanno il cor gentile sì che parlando umìle prieghin colei per cui ciascuna vale che faccia tosto il mi' pianto mortale s'ella fa lor questa grazia ch'i' cheggio colu' che pel mi' peggio non lascia partir l'anima dal male perderà quella pruova dove sale guido quel gianni ch'a te fu l'altrieri salute quanto piace alle tue risa da parte della giovane da pisa ch'e' fier d'amor me' che tu di trafieri ella mi domandò come tu ieri acconcio di servir chi l'hae uccisa s'ella con lui a te venisse in guisa che nol sapesse altre ch'egli e gualtieri sìcché li suo' parenti da far macco non potesser già ma' lor più far danno che dir mendate da la lungi scacco io le rispuosi che tu sanza inganno portavi pien di ta' saette un sacco che gli trarresti di briga e d'afanno amor se tu se' vago di costei tu segui ben la più diritta via ché sol per acquistarsua segnoria ti fa' crudel vie più ch'i' non vorrei e poi s'i' veggio te venir con lei tu apri tosto un arco di soria e per la fine della vita mia ti metti a saettar per li occhi miei queste saette giungor di tal forza che par ch'ogni mi' spirito si doglia cotanto trae diritto presto e forte così di quell' onde 'l disio mi sforza mi conven sofferir contra mia voglia tremando per paura de la morte la foga di quell'arco che s'aperse per questa donna co le man d'amore si chiuse poi and' io sento nel core fitto un quadrello che morte i scoperse per che di fuor la mia labbia coperse d'oscura qualità sì che 'l dolore si mostra ben quant'è nel mi' colore e che giugnendo l'anima soferse ne la presta percossa di costui che fece allore la mente tremare la sconsolata fu d'angoscia involta come dirittamente vide trare quel che piangendo mi consuma poi e volle che pietà le fosse tolta per gir verso la spera la finice si scalda sì che poi accende fiamma in loco ov'ella infiamma sì che natura vince vita allora così per ver ché 'l meo pensier lo dice mi mena amor verso sì fatta fiamma che 'l cor già se ne 'nfiamma tanto che morte lui prende e colora de lo su' frutt' altero ch'innamora tant' e cocente che chi 'l sente chiaro trova radice d'ogne stato amaro egli 'l mi par sentir già nella mente venuto per vertù d'est' ugelletta la quale uom non alletta né altro fuor ch'amor che·llëi 'ntenda ferr' ha spicciato sì possibilmente che dentro stando tempera saetta onde poi insaetta le mie vertù sì che 'l martìr m'aprenda ed io che temo nel finir m'offenda chero pietate al cui richiamo i' sono ed a costei nel mi' finir perdono di ciò che la mia vita è nimistate lo su' bello sdegnar qual vuoi la mira priegol poi che mi tira in su la morte che mi renda pace ché mi mostra un pensier molte fïate il qual d'ogni altro più di dolor gira com' io le sono in ira sì che tremando pianger me ne face lo spirito d'amor che nel cor giace per confortarmi mi dice tu déi amar la morte per piacer di lei allor ch'i' odo che per su' diletto e' mi convien provar quel falso punto ov' i' son quasi giunto sì che mi mostra un doloroso affanno dico che mosse fuor del su' 'ntelletto l'ardente lancia che m'ha così punto dritto nel fianco appunto ed in quel loco ove' sospiri stanno li quali sbigottiti or se ne vanno davanti a quella per merzé di cui poi ch'io la vidi innamorato fui deh canzonetta i' vo' che tu celata tenghi costei con le parole c'hai ovunque tu girai perché mi par ch'a torto faccia offesa non vo' che tua cagion ne sia ripresa voi che piangete nello stato amaro dov' ogni ben v'è caro come la luce nella parte oscura e che ponete nel dir vostro chiaro ch'oltre di voi o paro esser non può in sì crudel vita e dura leggete me se l'ardir v'assicura ch'io son mandata solamente a voi da parte di colui a cui non viene diletto di pace perché tanto li piace che voi pensiate a lui anzi ch'ei muoia quanto li 'ncresce della vostra noia e' fu menato con un sol disire in loco ove sentire ognora li convien novi martiri non già per voglia di su' poco ardire ch'ei non credea seguire la pena ove convien ch'egli or si giri la qual non vuol che i dolenti sospiri vadano in parte ove pietà li senta cotanto le contenta ch'ei provi de l'asprezze del diserto ov'ei morrà per certo ch'ell' è foresta ove conven ch'om vada a guida di leon fuor d'ogni strada io era dentro ancor nella sua mente quando primieramente gli apparve un de' leon della foresta il qual giugnendo niquitosamente quivi subitamente gridando verso lui volse la testa nel cuor li mise allor sì gran tempesta quella spietata e paurosa fiera che di colà dov' iera partir lo fe' con doloroso pianto e così il cacciò tanto ch'in una torre bella e alta e forte il mise per paura della morte poi che fu giunto credendo campare cominciò a chiamare aiutami pietà ch'io non sia morto ma e' si vide tosto incontro fare tre che ciascuno atare volean quello che prima l'avea scorto per che ciascun fu di tenerlo accorto tanto che di lassù scese donzella gaia giovane bella dicendo quel disio che ti conduce mosse da la mia luce onde convien ch'io vendichi l'offesa dove ti venne così folle intesa” negli occhi suoi gittò tanto splendore che non ebbe valore di ritenerlo sì che non s'avide come per mezzo aperto gli fue il core per man di quel segnore che con tormento ogni riposo uccide ma poi com'uom che d'altro secol riede vil di paura e di pietà pensoso destòssi pauroso e vide che costei s'era partita ma trovò la ferita ove ognor cresce di lei nova amanza che vi conduce ogni crudel pesanza morte avversara poi ch'io son contento di tua venuta vieni e non m'aver perch' io ti prieghi a sdegno né tanto a vil perch' io sia doloroso ben vedi che di piagner non allento e tu mi ci pur tieni segnato del tuo nero e scuro segno però che sai che 'l viver m'è noioso io son sicuro e fui già pauroso di doverti veder crudele in faccia ed ora se m'abraccia da tua parte il pensier il bascio in bocca amor per quella che meco s'adorna e dicendo va e torna infin ched io ragioni un poco a lui poi ne verrà costui insieme ed ella e l'un per servo e l'altra per ancella morte lo giorno ch'io gli occhi levai a quella che'l disio naturalmente mi formò entro al core compita al mio disio d'ogni biltate immantinente ch'io la risguardai nello 'ntelletto mio contento fue lo spirito d'amore sol di veder la sua nobilitate ma la sua nova e salvaggia etate crudele e lenta contro a mia fermezza per la sua giovinezza m'ha tempo in vanità girando tolto né io mi son però a dietro vòlto ma con quel lume ch'io l'accesi al viso mi son piangendo miso a dir sì basso a la sua grande altura che se a merzede giuvinetta e fera li sdegni vinca l'umile manera io la trovai della mia mente donna così subitamente come natura mi die' sentimento e canoscenza amore ed intelletto poi gli occhi miei quando la fecior donna sì amorosamente guardaro in lei veggendo a compimento ogni beltate senza alcun difetto che li condusse a pianger lo diletto sì dolcemente che la vita aperse e lo cor non sofferse diedersi a pianger veggendo la vista ch'i' ho perduta e ciascun ora acquista sì leggermente com' i' daria 'l sangue onde notrica l'angue ch'alla punta del cor amor mi tene sed io potessi ben vedere un'ora come la mente mia quando l'adora la mente mia trafitta e dirubata da' ladri miei pensieri che m'han promesso il tempo e non atteso veggendosi così distrutta piange e la speranza vede scapigliata sopra 'l disïo ch'ieri d'angoscia cadde tramortito e steso né far li può sentire amor che 'l tange e se pietà ch'agli occhi mi ripiange di quella natural mi contradice io sarò più possente d'ella intanto ch'un'ora nel mio pianto mi manderò diritto al cor la spada ov'io soggiacerò una volta morto poiché vivendo ne fo mille a torto morte a cui dico donna mi disdegna né la vita mi vale sì m'e rivolto ciò ch'io chieggio incontra e la cagion qual sia no·lla vi celo i' ho seguito amor sott' una insegna provando bene e male e tutte cose mi son sute contra poi ch'io vidi a madonna il bruno e 'l velo par che 'nfluenza di malvagio cielo irasse il tempo e la sua giuventute tollendole salute acciò ch'un'ora ben no·ll'incontrasse ma se natura o dio considerasse li sofferenti come far solea beato quel sarea ched e' potesse tanto ben pensare quant' al levar del vel mi daria 'n sorte colui ch'è scarso sol di darmi morte la dolce vista e 'l bel guardo soave de' più begli occhi che lucesser mai c'ho perduto mi fa parer si grave la vita mia ch'i' vo traendo guai e 'nvece di pensier' leggiadri e gai ch'aver solea d'amore porto disir' nel core che son nati di morte per la partenza sì me ne duol forte omè amor perché nel primo passo non m'assalisti sì ch'io fossi morto perché non dipartisti da me lasso lo spirito angoscioso ch'ïo porto amore al mio dolor non è conforto anzi com' io più guardo a sospirar più m'ardo trovandomi partuto da que' begli occhi ov'io t'ho già veduto io t'ho veduto in que' begli occhi amore talché la rimembranza me n' uccide e fa sì grande schiera di dolore dentro alla mente che l'anima stride sol perché morte mia non la divide da me come diviso m'ha dal gioioso riso e d'ogni stato allegro lo gran contrario ch'è dal bianco al negro quando per gentile atto di salute ver' bella donna levo gli occhi alquanto sì tutta si disvia la mia virtute che dentro ritener non posso il pianto membrando di mia donna a cui son tanto lontan di veder lei o dolenti occhi miei non morrete di doglia sì per nostro voler pur ch'amor voglia amor la mia ventura è troppo cruda e ciò ch'agli occhi incontra più m'attrista però merzé che la tua man gli chiuda poi c'ho perduta l'amorosa vista e quando vita per morte s'acquista gioioso è 'l morire tu sail' ove dé gire lo spirito mio poi e sai quanta piatà s'arà di lui amor ad esser micidial piatoso t'invita il mio tormento secondo c'ho talento dammi di morte gioia che ne vada lo spirito a pistoia angel di deo simiglia in ciascun atto questa giovane bella che m'ha con gli occhi suoi lo cor disfatto di cotanta vertù si vede adorna che qual la vuol mirare sospirando convene il cor lassare ogni parola sua sì dolce pare che là 've posa torna lo spirito che meco non soggiorna però che forza di sospir' lo storna sì angoscioso è fatto quel loco de lo qual amor l'ha tratto io non m'accorsi quand'io la mirai che mi fece amore l'asalto agli occhi e al corpo e al core sì forte che 'n quel punto tratta fòre dell'anima trovai la mia vertù che per forza lassai per che campar non aspettando omai di ciò più non combatto dio mandi 'l punto di finir pur ratto ballata chi del tuo fattor dimanda dilli che tu 'l lassasti piangendo quando tu t'acommiatasti e vederlo morir non aspettasti però ch'elli ti manda tosto perché lo su' stato si spanda a ciascun gentil cor ti raccomanda ch'i' per me non acatto come più viver possa a nessun patto degno son io ch'io mora donna quandi io vi mostro ch'i' ho degli occhi vostri amor furato ché certo sì celato m'avenni al lato vostro che non sapeste quando n'uscì fòra ed or po' che davante a voi m'atento mostrarlo 'n vista vera ben è ragion ch'i' pera solo per questo mio folle ardimento ch'i' dovea 'nnanzi po' che così era soffrirne ogni tormento che farne mostramento a voi ch'oltra natura siete altera ben so' stato sì oso ch'i' ho servito quanto mostrar ver' me disdegno vi piacesse ma se non vi calesse di mie follie per tanto dé stare il vostro cor non disdegnoso che questo amor ch'allotta vi furai per se stesso m'uccide e dentro mi conquide sì che sovente mi fa trarre guai questa preda dal cor vita divide che dentro a lui menai donna mia unquemai così fatto giudicio non si vide di mi' ardir non vi caglia donna ché vostr' altezza muover non si conven contra sì basso lasciatem' andar lasso ch'a finir mia gravezza fo con la morte volontier battaglia vedete ben ched i' non ho possanza dunque il mio folleggiare piacciavi perdonare non per ragion ma vincavi pietanza ché fa ben la vendetta da laudare e per regnare avanza segnor che perdonanza usa nel tempo che si può vengiare sì m'hai di forza e di valor distrutto che più non tardo amor ecco ch'i' moio e levo parte lasso a cui m'appoio ) del mio gravoso affanno questo frutto come lusingator tu m'hai condutto ed or mi fai come villano e croio e non so la cagion per ch' io t'annoio vogliendoti piacer sempre del tutto perché vuo' tu amor che così forte sia lo mio stato sol più di pesanza forse però ch'io senta dolce morte o me dolente che cotal pietanza non pensava trovar nella tua corte che tal v'ha gioia che v'ha men leanza picciol dagli atti rispond' i' al picciòlo equivocato se lo 'ntendi punto e certo sïe ch'io non fu' mai giunto da così fatti di tal guisa volo subitamente ti levasti solo sanza esser da me chiamato o punto e bel tacer perdesti entro quel punto ogn'uom lo dice il pregio che n'ha' tôlo sì grande è la vettoria come 'l vinto se tu se' cinto megli' è ch'i' non apra ché mi' onor non potrebb' esser pinto di vincer te che da follia se' spinto in laberinto morderia la capra s'avesse denti però non se' infinto qua' son le cose vostre ch'io vi tolgo guido che fate di me sì vil ladro certo bel motto volentier ricolgo ma funne vostro mai nessun leggiadro guardate ben chéd ogni carta volgo se dite il vero i' non sarò bugiadro queste cosette mie dov' io le sciolgo ben le sa amor innanzi a cui le squadro ciò è palese ch'io non sono artista né cuopro mia ignoranza con disdegno ancor che 'l mondo guardi pur la vista ma sono un uom cotal di basso 'ngegno che vo piangendo tant' ho l'alma trista per un cor lasso ch'è fuor d'esto regno deh non mi domandar perché sospiri ch'i' ho testé una parola udita che l'anima nel corpo è tramortita e svarïati tutti miei disiri parmi sentir ch'oma' la morte tiri a fine lasso la mia greve vita fuor de la terra la mia donna è gita ed ha lasciato a me pene e martiri seco ha 'l meo core e' miei occhi smagati rimasi son de la lor luce scuri sì ch'altra donna non posson guardare ma credendoli un poco rappagare veder fo loro spesso li usci e' muri de la contrata u' sono 'nnamorati come non è con voi a questa festa donne gentili lo bel viso adorno perché non fu staman da voi richesta che venisse a onorare questo giorno vedete che ogn'om si mette 'n chesta per veder lei girandosi d'intorno e guardano quale ave adorna vesta po' miran me che sospirar no storno oggi aspettava veder la mia gioia istar tra voi e veder lo cor meo che a lei come a sua vita s'appoia ëo vi prego donne sol per deo se non volete ch'io di ciò mi moia fate sì che stasera la vegg' eo or dov'è donne quella in cui s'avista tanto piacer ch'oltra vo fa piacenti poiché non c'è non ci corron le genti ché reverenza a tutte voi acquista amor di ciò ne lo meo cor attrista che rafrena per lei li maldicenti ecco in me crescon sospiri dolenti sì ch'io morrò sol d'amorosa sista chiesi per deo e per pietà di meve che con voi no la menaste stasera ch'allegrezz' a vederla ogn'om riceve ma non curaste né dio né preghera di ciò mi doglio ed ogn'om doler deve che la festa è turbata 'n tal manera una gentil piacevol giovanella adorna ven d'angelica vertute in compagnia di sì dolce salute che qual la sente poi d'amor favella ella m'aparve agli occhi tanto bella che per entr' un penser al cor venute son parolette che dal cor vedut'è abbia 'n vertù d'esta gioia novella la quale ha presa sì la mente nostra e l'ha coverta di sì dolce amore ch'ella non può pensar se non di lei vedi com'è soave il su' valore ch'agli occhi nostri apertamente mostra come tu déi aver gran gio' da lei signori i' son colui che vidi amore che mi ferì sì ch'io non camperòe e sol però così pensoso voe tenendomi la man presso a lo core ch'i' sento in quella parte tal dolore che spesse volte dico ora morròe e li atti e li sembianti ched i' foe son come d'om che 'n gravitate more io moro in verità ch'amor m'ancide che m'asalisce con tanti sospiri che l'anima ne va di fuor fuggendo e s'i' la 'ntendo ben dice che vide una donna apparire a' miei disiri tanto sdegnosa che ne va piangendo omo smarruto che pensoso vai or che ha' tu che se' così dolente e che va' ragionando con la mente traendo ne' sospiri spesso guai ched e' non par che tu vedessi mai di ben alcun che core in vita sente anzi pare che mori duramente negli atti e ne' sembianti che tu fai e s'tu non ti conforti tu cadrai in disperanza sì malvagiamente che questo mondo e l'altro perderai deh or vuo' tu morir così vilmente chiama mercede e tu camperai questo mi dice la pietosa gente signor e' non passò mai peregrino o ver d'altra manera vïandante cogli occhi sì dolenti per cammino né così greve di pene cotante com'i' passa' per lo mont' appennino ove pianger mi fece il bel sembiante le trecce biond' e 'l dolce sguardo fino ch'amor con l'una man mi pone avante e coll'altra nella mia mente pinge a simil di piacer sì bella foggia che l'anima guardando se n'estinge questa dagli occhi mie' men' una pioggia che 'l valor tutto di mia vita stringe s'i' non ritorno da la nostra loggia avegna che crudel lancia 'ntraversi nel mi' cor questa gioven donna e gente co' suo' belli occhi e molto foco versi nell'anima che m'arde duramente no starò di mirarla fisamente ch'ella mi par sì bella in que' suo' persi ch'i' non cheggio altro che ponerla mente po' di trovarne rime e dolci versi e se di lei m'ha preso amor non poco laudar lo deggio quando in me si mise ché per sì bell' ancor nessun n'uccise e se giammai alcun morendo rise così debb' io tener la morte a gioco dacché mi vèn di così alto loco ogn' allegro penser ch'alberga meco si come pelegrin giunge e va via e se ragiona de la vita mia intendol sì con' fa 'l tedesco 'l greco amor così son costumato teco che l'allegrezza non so che si sia e se mi mande a lei per altra via più dolor sempre al cor dolente reco ed ho'nde dentro a lui soverchio tanto che tutto quanto per le membra corre e si disvia in me per ogne canto ahi doloroso me chi mi soccorre ben veggio mi convien morir del pianto che non si può per nulla cosa tòrre dante i' ho preso l'abito di doglia e 'nnanzi altrui di lagrimar non curo ché 'l vel tinto ch'i' vidi e 'l drappo scuro d'ogni allegrezza e d'ogni ben mi spoglia e lo cor m'arde in disïosa voglia di pur doler mentre che 'n vita duro fatto di quel che dótta ogn'uom sicuro sol che ciascun dolor in me s'accoglia dolente vo pascendomi sospiri quanto posso 'nforzando 'l mi' lamento per quella che si duol ne' miei disiri e però se tu sai novo tormento mandalo al disïoso dei martiri ché fie albergato di cotal talento per una merla che dintorno al volto sovravolando di sicur mi venne sento ch'amore è tutto in me raccolto lo quale uscìo de le sue nere penne ch'a me medesmo m'ha furato e tolto né d'altro mai poscia non mi sovenne e non mi val tra spin' essere involto più che colui che 'l simile sostenne io non so come ad esser mi' ritorni ché questa merla m'ha sì fatto suo che sol voler mia libertà non oso amico or metti qui 'l consiglio tuo che s'egli avien pur ch'io così soggiorni almen non viva tanto doloroso se tu sapessi ben com'io aspetto stando gravato de lo tuo silenzo non potresti già più questo sentenzo la regola tener di benedetto non sai tu frate quant'io son distretto di quel signore cui servir m' agenzo e pròvonde la pena di lorenzo per mia sventura e per lo tuo difetto ahi quant'è lo tacere amaro e forte ed innoioso ove 'l parlar è dolce ben fai peccato tu e la mia sorte e non so come cheto 'l ti comporte ché di tormenti sono in tale folce ch'altro non veggio che l'oscura morte amico s'egualmente mi ricange neente già di me sarai allegro ch'i' muoio per quella oscura che pur piange la qual velata in un amanto negro vien ne la mente e lagrimando tange lo cor ch'è su' servente tutto integro allor del suo dolor l'aggreva e frange amor che 'n suo pensar nol trova pigro qui non veggh' io dolente che mi vaglia chiamar pietate ché la sua mercede non aiuta omo che così travaglia onde s'atrista l'anima che vede la donna sua che non par che le caglia se non di morte e 'n altro non ha fede tutto ciò ch'altrui agrada a me disgrada ed èmmi a noia e spiace tutto 'l mondo or dunque che ti piace i' ti rispondo quando l'un l'altro spessamente aghiada e piacemi veder colpi di spada altrui nel volto e navi andare a fondo e piacerebbemi un neron secondo e ch'ogne bella donna fosse lada molto mi spiace allegrezza e sollazzo e la malenconia m'agrada forte e tutto 'l dì vorrei seguire un pazzo e far mi piaceria di pianto corte e tutti quelli amazzar ch'io amazzo nel fèr pensier là dov'io trovo morte meuccio i' feci una vista d'amante ad una fante ch'è piacente in ciera e 'ncontenente lo suo cor ched era come di cera si fece diamante ed ancor più che 'n ogni su' sembiante passa avante d'orgoglio ogn'altra fera aguila o falcone o cosa altera a sua manera non è simigliante per che si può veder nel mio distino ch'ognuna d'umiltà ver' me si spoglia alza ed orgoglia quant' io più m'inchino e sì tosto mi dà di capolino com'io fo mostra d'una coral voglia per che m'è doglia ch'i' testé non fino siete voi messer cin se ben v'adocchio sì che la verità par che lo sparga che stretta via a vo' sì sembra larga spesso vi fate dimostrare ad occhio tal frutto è buono che di quello il nocchio chi l'asapora molt' amaror larga e ben lo manifesta vostra farga che l'erba buona è tal come il finocchio più per figura non vi parlo avante ma posso dire e ben me ne ricorda ch'a trarre un baldovin vuoi lunga corda ah cielo e chi folli' a dir s'accorda alor non par che la lingua si morda né ciò mai vi mostrò guido né dante rispuose messer cino a messer onesto io son colui che spesso m'inginocchio pregando amor che d'ogni mal mi targa e' mi risponde come quel da barga e voi messer lo mi gittate in occhio e veggiovi goder come 'l monocchio che gli altri del maggior difetto varga tale che muta in peggio non si starga con' fece del signor suo lo ranocchio in figura vi parlo ed in sembiante siete dell'animale che si lorda ben è talvolta far l'orecchia sorda e non crediate che 'l tambur mi storda ché sì credeste a chi li amici scorda chi mostra 'l vero intendo e so'gli amante ora che rise lo spirito mio doneava il pensero entro lo core e con mia donna parlando d'amore sotto pietate si covria 'l disio perché là il chiama la follia ched io vo inseguendo e mostrone dolore e par ch'i' sogni e sia com'om ch'è fòre tutto del senno e se stesso ha 'n oblio per questo donear che fa 'l pensero fra me medesmo vo parlando e dico che 'l suo sembiante non mi dice vero quando si mostra di pietà nemico ch'a forza par ched el si faccia fero per ch'io pur di speranza mi nutrico ciò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo perch' i' so' lunge e fra selvaggia gente la qual i' fuggo e sto celatamente perché mi trovi amor col penser solo ch'allor passo li monti e ratto volo al loco ove ritrova il cor la mente e imaginando intelligibilmente me conforta 'l penser che testé imbolo così non morragg' io se fie tostano lo mio reddire a star sì ch'ïo miri la bella gioia da cui son lontano quella ch'i' chiamo basso ne' sospiri perch' udito non sia da cor villano d'amor nemico e de li soi disiri tutto mi salva il dolce salutare che ven da quella ch'è somma salute in cui le grazie son tutte compiute con lei va amor che con lei nato pare e fa rinovellar la terra le l'âre e rallegrar lo ciel la sua vertute giammai non fuor tai novità vedute quali ci face dio per lei mostrare quando va fuor adorna par che 'l mondo sia tutto pien di spiriti d'amore sì ch'ogni gentil cor deven giocondo e lo villan domanda ove m'ascondo per tema di morir vòl fuggir fòre ch'abassi gli occhi l'omo allor rispondo quando potrò io dir dolce mio dio per tua grande vertute or m'hai tu posto d'ogni guerra in pace però che gli occhi miei com'io disio veggion quella salute che dopo affanno riposar mi face quando potrò io dir signor verace or m'hai tu tratto d'ogni oscuritate or liberato son d'ogni martiro però ch'io veggio e miro quella ch'è dëa d'ogni gran biltate che m'empie tutto di soavitate increscati di me signor possente che l'alto ciel distringi della battaglia de' sospir' ch'io porto increscati la guerra della mente là dove tu dipingi quel che rimira l'intelletto accorto increscati del cor che giace morto del colpo della tua dolce saetta che fabricata fu di quel piacere nel qual certo vedere tu mi facesti quella vita eletta per cui agli angiol' d'ubidir diletta muoviti omai signor cui sempre adoro signor cui tanto chiamo signor mio solo a cui mi raccomando muoviti a pïetà vedi ch'io moro vedi per te quant'amo vedi per te quante lagrime spando signor mïo non sofferir ch'amando da me si parta l'anima mia trista che fu sì lieta della tua sentita vedi che poca vita rimasa m'è se non mi si racquista per grazïa della beata vista oïmè lasso quelle trezze bionde da le quai riluciéno d'aureo color li poggi d'ogni intorno oimè la bella ciera e le dolci onde che nel cor mi fediéno di quei begli occhi al ben segnato giorno oimè 'l fresco ed adorno e rilucente viso oimè lo dolce riso per lo qual si vedea la bianca neve fra le rose vermiglie d'ogni tempo oïmè senza meve morte perché togliesti sì per tempo oimè caro diporto e bel contegno oimè dolce accoglienza ed accorto intelletto e cor pensato oïmè bell' umìle e bel disdegno che mi crescea la intenza d'odiar lo vile ed amar l'alto stato oimè lo disio nato de sì bella abondanza oïmè la speranza ch'ogn' altra mi facea vedere a dietro e lieve mi rendea d'amor lo peso spezzat' hai come vetro morte che vivo m'hai morto ed impeso oïmè donna d'ogni vertù donna dea per cui d'ogni dea sì come volse amor feci rifiuto oïmè di che pietra qual colonna in tutto il mondo avea che fosse degna in aire farti aiuto e tu vasel compiuto di ben sopra natura per volta di ventura condutta fosti suso gli aspri monti dove t'ha chiusa oimè fra duri sassi la morte che due fonti fatt' ha di lagrimar gli occhi mei lassi oïmè morte fin che non ti scolpa di me almen per li tristi occhi miei se tua man non mi colpa finir non deggio di chiamar omei se conceduto mi fosse da giove i' non potrei vestir quella figura che questa bella donna fredda e dura mutar facesse de l'usate prove adunque 'l pianto che dagli occhi piove e 'l continuo sospiro e la rancura con la pietà de la mia vita oscura nïent' e da mirar se lei non move ma s'i' potesse far come quel dio 'sta donna muterei in bella faggia e vi farei un'ellera d'intorno ed un ch'i' taccio per simil desio muterei in uccel ched onni giorno canterebbe su l'ellera selvaggia voi che per simiglianza amate' cani tanto ch'altrui non ne fareste un dono o cari amici miei eo vi perdono s'un non ve ne potei trar da le mani e non è meraviglia se fôr vani i preghi miei ché sventurati sono ch'io non ne seppi mai far un sì bono che quel ch'eo voglio più non si lontani forse mi fece mia chesta fallare vostro difetto o ver la mia sciagura che piú mi piaceria per voi scusare sempre mi possa mia donna star scura ché maggior sacramento non so fare) se cotal fallo non vi va ad usura a vano sguardo e a falsi sembianti celo colei che nella mente ho pinta e covro lo desio di tale infinta ch'altri non sa di qual donna eo mi canti e spesse volte li anderia dinanti lasso per gli occhi and' è la vertù vinta sì che direbber questi ha l'alma tinta del piacer di costei li malparlanti amor celato fa sì come 'l foco lo qual procede senza alcun riparo arde e consuma ciò che trova in loco e non si pò sentir se non amaro and' eo so ben che 'l mi' viver si è poco ma più che 'l viver m'è lo morir caro disio pur di vederla e s'eo m'apresso isbigottito converrà ch'eo incespi così mi fere la sua luce adesso e 'l bel color de' biondi capei crespi e ciò ch'eo celo converrà che s'espî per lo sospiro che del core ho messo dolente lasso ché sì come vespi mi pungon li sospir' cotanto spesso giròlli pur dinanti e s'eo vi caggio a lo splendor di sua nova beltate forse che m'aiterà levar pietate ché 'n segno di merzede e d'umiltate odo si muove lo gentil coraggio dunque per sua fidanza moveraggio chi a falsi sembianti il cor arisca credendo esser amato e s'innamora tanto diletto non sente in quell]'ora ch'apresso più di pena non languisca quando per lume di vertà chiarisca ch'el non è dentro quel che par di fòra e se di ciò seguir più si rancora conven che finalmente ne perisca onde non chiamo già donna ma morte quella ch'altrui per servitor acoglie e poi gabbando e sdegnando l'uccide a poco a poco la vita gli toglie e quanto più tormenta più ne ride caduta vegg' eo lei in simil sorte poi che saziar non posso gli occhi miei di guardare a madonna suo bel viso mireròl tanto fiso che diverrò beato lei guardando a guisa d'angel che di sua natura stando su in altura diven beato sol vedendo dio così essendo umana creatura guardando la figura di quella donna che tene 'l cor mio porria beato divenir qui io tant' è la sua vertù che spande e porge avegna non la scorge se non chi lei onora desïando io sento pianger l'anima nel core sì che fa pianger gli occhi li soi guai e dice o lassa me ch'io non pensai che questa fosse di tanto valore ché per lei veggio la faccia d'amore vie più crudel che non vidi già mai e quasi irato mi dice che fai dentro a questa persona che si more dinanzi agli occhi mei un libro mostra nel qual io leggo tutti que' martiri che posson far vedere altrui la morte poscia mi dice misera tu miri là dove è scritta la sentenza nostra ditrattata del piacere di costei forte una ricca rocca e forte manto volesse dio che monte ricco avesse che di gente nemica non temesse avendo un'alta torre ad ogni canto e fosse d'ogni ben compita quanto core pensare e lingua dir potesse e quine poi lo dio d'amore stesse con li amorosi cori in gioia e canto e poi vorrei che nel mezzo surgesse un'acqua vertudiosa d'amor tanto che lor bagnando dolce vita desse e perché più fedele il meo cor vanto vorrei che 'l gonfalon fra quei tenesse che portan di soffrir pietoso manto deh quando rivedrò 'l dolce paese di toscana gentile dove 'l bel fior si mostra d'ogni mese e partiròmmi del regno servile ch'anticamente prese per ragion nome d'animal sì vile ove a bon grado nullo ben si face ove ogni senso fallace e bugiardo senza riguardo di virtù si trova però ch'è cosa nova straniera e peregrina di così fatta gente baldüina o sommo vate quanto mal facesti non t'era me' morire a piettola colà dove nascesti ) quando la mosca per l'altre fuggire in tal loco ponesti ove ogni vespa deveria venire a punger que' che su ne' tocchi stanno come simie in iscranno senza lingua la qual distingua pregio o ben alcuno riguarda ciascheduno tutti compar' li vedi degni de li antichi viri eredi o gente senza alcuna cortesia la cu' 'nvidïa punge l'altrui valor ed ogni ben s'oblia o vil malizia a te perché t'allunge di bella leggiadria la penna e l'orinal teco s'aggiunge o sòlo solo voto di vertute perché trasforme e mute la natura già bella e pura del gran sangue altero a te converria nero o totila flagello però che 'n te non nasce bon né bello vera satira mia va' per lo mondo e de napoli conta che riten quel che 'l mar non vòle a fondo non che 'n presenza de la vista umana fosse madonna la biltà ch'è 'n voi già mai non venne solo a l'audïenza e quanto possa mostr' a conoscenza così meravigliando tragge altrui ch'ogni altra cosa vi rassembra vana queste bellezze nove e sì piacenti vi tengon gli occhi pien' di signoria onde conven che sia ogni vertù degli altri a lor suggetta sì sono sopra l'anima possenti per uno spiritel che se 'nde cria lo qual fedìo la mia guardando in guisa di mortal saetta tutta vi fece loda vera iddio benigno consiglier de la natura donandovi in quell' or la sua vertute quando compose di tanta salute la vostra gentilissima figura sì com'i' credo per un suo desio ch'altra ragion non se ne pote avere ché voi fuggite 'nanzi allo 'ntelletto ahi gioioso diletto quel sol che degno n'è vede lo cielo noi degnamente nol possiam vedere però madonna io che ne son distretto lo mio corale affetto a voi medesma per vergogna celo la mia forte e corale inamoranza vi celo com'uom tanto vergognoso ch'anzi che dica suo difetto more se non ch'i' chiamo fra me stesso amore che 'n vostra altezza ponga 'l cor pietoso e facciali veder la mia pesanza sì che ver' me quando pietate chiama vostra umiltà risplenda e non mi sdegni perché poi non convegni esser gioioso onde mia vita dole a simiglianza del signor che v'ama lo qual pur vòl ch'umilitate regni che sì come a li degni a tutti gli altri fa nascere 'l sole da poi che la natura ha fine posto al viver di colui in cui virtute come 'n su' proprio loco dimorava i' prego lei che 'l mio finir sia tosto poi che vedovo son d'ogni salute ché mort' è quel per cui allegro andava e la cui fama il mondo alluminava in ogni parte del suo dolce lume rïaverassi mai non veggio come in uno è morto 'l senno e la prodezza iustizia tutta e temperanza intera e' non è morto lasso c'ho io detto ) anzi vive beato in gran dolcezza e la sua fama al mondo s'è com'era e 'l nome suo regnerà 'n saggio petto ched e' notricherà il gran diletto de la sua chiara e bona nominanza sì ch'ogni età n'avrà testimonianza ma que' son morti e' qua' vivono ancora ch'avean tutta lor fé in lui fermata con ogni amor sì come 'n cosa degna e malvagia fortuna 'n subit' ora ogni alegrezza del cor ci ha tagliata però ciascun come smarrito regna o somma maiestà giusta e benegna poi che ti fu 'n piacer tôrci costui danne qualche conforto per altrui chi è questo somm' uom potresti dire o tu che leggi il qual tu ne raconte che la natura ha tolto al breve mondo ed hal mandato in quel senza finire là dove l'allegrezza ha larga fonte arrigo imperador che del profondo del vile esser qua giù su nel giocondo l'ha dio chiamato perché 'l vide degno d'esser cogli altri nel beato regno canzon piena d'affanni e di sospiri nata di pianto e di molto dolore movi piangendo e va' disconsolata e guarda che persona non te miri che non fosse fedele a quel signore che tanta gente vedova ha lassata tu te n'andrai così chiusa e celata là dove troverai gente pensosa de la singular morte dolorosa lasso pensando a la distrutta valle spesse fïate del mio natio suole cotanto me ne 'ncendo e me ne dole che 'l pianto dal cor fin agli occhi salle e rimembrando de le nove talle ch'ivi son de le piante di vergiole più meco l'alma dimorar non vole sì la speranza del tornar mi falle e senza aver lo frutto creder mai sol di veder lo fior era 'l diletto che mentre ch'altro vidi non pensai oh credere' per lor nel macometto dunque parte crudel perché mi fai pena sentir del mal ch'io non commetto cecco i' ti prego per virtù di quella ch'è de la mente tua pennello e guida che tu corri per me di stella 'n stella del cielo di cui sai ciascuna rida e di' chi m'assicura e chi mi sfida e qual per me è laida e qual è bella poi che rimedio la mia scampa grida per qual da lor iudicïo s'appella e se m'è buon di gire a quella petra ov'è fondato 'l gran tempio di giove o star lungo 'l bel fiore o gire altrove o se cessar dé la tempesta tetra che sovra 'l genital mio terren piove dimmelo o ptolomeo che 'l vero trove io fu' 'n su l'alto e 'n sul beato monte ch'i' adorai baciando 'l santo sasso e caddi 'n su quella petra di lasso ove l'onesta pose la sua fronte e ch'ella chiuse d'ogni vertù il fonte quel giorno che di morte acerbo passo fece la donna de lo mio cor lasso già piena tutta d'adornezza conte quivi chiamai a questa guisa amore dolce mio iddio fa' che qui mi traggia la morte a sé ché qui giace 'l mio core ma poi che non m'intese 'l mio signore mi diparti' pur chiamando selvaggia l'alpe passai con voce di dolore come li saggi di neron crudele ingravidar lo fecer d'una rana così ha fatto amor per vista vana la mente tua onde tu ardi e gele falso che ne la bocca porti 'l mèle e dentro tòsco onde 'l tuo amor non grana or come vuoi fa' l'andatura piana per prender la colomba senza fele quella per cui lo spirito d'amore in me discende da lo suo pianeto quand' è con atto di bel guardo lieto però dovunque i' vo le lasso 'l core cui raccomando al suo dolc' e discreto non temo d'uom ch'a amar vada col geto sì m'ha conquiso la selvaggia gente con li su' atti nuovi ch'è bisogno ch'io pruovi tal pena che morir chieggio sovente questa gente selvaggia è fatta sì per farmi penar forte che tropp' affanno sosterrà mia vita però chieggio la morte ch'io voglio innanzi che faccia partita l'anima dallo cor che tal pen' aggia ch'ogni partenza di quel loco è saggia che è pien di tormento ed io per quel ch'io sento non deggio mai se non viver dolente non mi fôra pesanza lo viver tanto se gaia ed allegra vedesse questa gente d'un cor piano ma ell' è bianca e negra e di tal condizion che ogni strano che del suo stato intende n'ha pesanza e chi l'ama non sente riposanza tanto n'ha coral duolo dunque io che son quel solo che l'amo più languisco maggiormente cotal gente già mai non fu veduta lasso qual è questa ch'è crudel di se stessa e dispietata che in nulla guisa resta gravar sua vita come disperata ché non si cura d'altra cosa omai però quanto di lei piatosi lai muovo col mio signore tanto parlo dolore per abbondanza che 'l mio cor ne sente altro già che tu morte al me' parvente non credo che mi giovi adunque ora ti muovi deh vieni a me che mi se' sì piacente io guardo per li prati ogni fior bianco per rimembranza di quel che mi face sì vago di sospir' ch'io ne chieggio anco e' mi rimembra della bianca parte che fa col verdebrun la bella taglia la qual vestìo amore nel tempo che guardando vener marte con quella sua saetta che più taglia mi die' per mezzo il core e quando l'aura move il bianco fiore rimembro de' begli occhi il dolce bianco per cui lo mio desir mai non fie stanco quando pur veggio che si volta il sole ed apparisce l'ombra per cui non spero più la dolce vista né ricevuto ha l'alma come suole quel raggio che la sgombra d'ogni martiro che lontano acquista tanto forte si attrista e si travaglia la mente ove si chiude lo disio che 'l dolente cor mio piangendo ha di sospiri una battaglia che comincia la sera e dura insino a la seconda spera allor ch'io mi ritorno a la speranza e lo disio si leva col giorno che riscuote lo mio core mi movo e cerco di trovar pietanza tanto ch'ïo riceva dagli occhi 'l don che fa contento amore ch'egli ha già per dolore e per gravezza del perduto veder più amanti morti dunque ch'io mi conforti sol con la vista e prendane allegrezza sovente in questo stato non mi par esser con ragion biasmato amor con quel principio onde si cria sempre il disio conduce e quel per gli occhi innamorati viene per lor si porge quella fede in pria da l'una a l'altra luce che nel cor passa e poi diventa spene di tutto questo ben son gli occhi scorta che gli occhi quando amanz' ha dentro chiusa riguardando non usa fa come quei che dentro arde e la porta contra 'l soccorso chiude però degli occhi usar vòl la virtude vanne via mia canzon di gente in gente tanto che la più gentil donna trovi e prega che suoi novi e begli occhi amorosi dolcemente amici sian de' miei quando per aver vita guardan lei su per la costa amor de l'alto monte drieto a lo stil del nostro ragionare or chi potrà montare poi che son rotte l'ale d'ogni ingegno i' penso ch'egli è secca quella fonte ne la cui acqua si potea specchiare ciascun del suo errare se ben volén guardar nel dritto segno ah vero dio ch'a perdonar benegno sei a ciascun che col pentir si colca quest'anima bivolca sempre stata d'amor coltivatrice ricovera nel grembo di beatrice qual oggimai dagli amorosi dubî sarà a' nostri intelletti secur passo poi che caduto ahi lasso è 'l ponte ov' e' passava i peregrini nol veggendo di sotto da le nubi del suo aspetto si copre ognun basso sì come 'l duro sasso si copre d'erba e talora di spini ah dolce lingua che con tuoi latini facéi contento ciascun che t'udia quanto doler si dia ciascun che verso amor la mente ha volta poi che fortuna del mondo t'ha tolta canzone mia a la nuda firenza oggima' di speranza te n'andrai di' che ben pò trar guai ch'omai ha ben di lungi al becco l'erba ecco la profezia che ciò sentenza or è compiuta firenza e tu 'l sai se tu conoscerai il tuo gran danno piangi che t'acerba e quella savia ravenna che serba il tuo tesoro allegra se ne goda ch'è degna per gran loda così volesse iddio che per vendetta fosse deserta l'iniqua tua setta ben aggia l'amoroso e dolce core che vòl noi donne di tanto servire che·ssua dolze ragion ne face audire la quale è piena di piacer piagente ché ben è stato bon conoscidore poi quella dov' è fermo lo disire nostro per donna volerla seguire per che di noi ciascuna fa saccente) ha·cconosciuta sì perfettamente e 'nclinatos' a·llei col core umìle sicché di noi catuna il dritto istile terrà pregando ognora dolzemente lei cui s'e dato quando fia co·noi ch'abbia merzé di lui cogli atti suoi ahi deo com' ave avanzato 'l su' detto partendolo da·nnoi inn alta sede e·ccom' ave 'n sua laude dolce fede che ben ha·ccominzato e meglio prende torto seria tal omo esser distretto o malmenato di quell' al cui pede istà inclino e·ssì perfetto crede dicendo sì pietoso e non contende ma dolci motti parla sicch' accende li cori d'amor tutti e dolci face sicché di noi nessuna donna tace ma prega amor che quella a·ccui s'arrende sia a·llui umilïata in tutti lati dov' udirà li suoi sospir gittati per la vertù ch' e' parla dritto hostelo conoscer può ciascun ch'è di piacere ché 'n tutto vòl quella laude compiére c'ha·ccominzata per sua cortesia ch'unqua vista né voce sott' un velo sì vertudiosa come 'l suo cherere non fu ned è per che dé om tenere per nobil cosa ciò ch'e' dir disia ché conosciuta egli ha la dritta via sicché le sue parole son compiute noi donne sén di ciò inn acordo essute ch'e' di piacer la nostra donna tria e·ssì l'avem per tale innamorato ch'amor preghiamo per lui in ciascun lato audite ancor quant' è di pregio e vale che 'n far parlare amor sì·ss'asicura che·cconti la bieltà ben a drittura da lei dove 'l su' cor vòl che·ssi fova ben se ne porta com' om naturale nel sommo ben disia ed ha sua cura né inn altra vista crede né in pintura né nonn attende né vento né plova per che faria gran ben sua donna po' v'ha tanta di fé guardare ai suo' istati poi ched egli è infra gl'innamorati quel che 'n perfetto amar passa e più gio' v'ha noi donne il metteremmo in paradiso udendol dir di lei c'ha·llui conquiso io anderò né non già miga in bando in tale guisa sono accompagnata che·ssì mi sento bene assicurata ch'i' spero andare e·rredir tutta sana son certa ben di non irmi isvïando ma in molti luoghi sarò arrestata pregherò·llì di quel che m'hai pregata finchéd i' giugnerò a la fontana d'insegnamento tua donna sovrana non so s'io mi starò semmana o mese o·sse le vie mi saranno contese girò al tu' piacer presso e lontana ma d'esservi già giunta io amerei perch' ad amor ti raccomanderei amor per deo più non posso sofrire tanto gravoso istato ch'almen non muti lato in dimostrar mia grave pena e dire avegna ben che con sì poco fiato com' io mi sento ardire) dovesse indi scovrire ciò donde molto più seria 'ngombrato ma·ppoiché·ttormentato son tanto soferendo crescer lo vo' dicendo ché pe·ragion si dee rinnovellare ed io solo per tanto rinnovo mio penare in pïetoso pianto che voi donna sovrana ormai siate certana che senza vostro aiuto son al morir tant' è 'l dolor cresciuto ben veggio amore e sentomi sì forte gravato a dismisura che sol vostra figura veder pietosa mi può tòr la morte e caladrio voi sète a mia natura ch'i son caduto in sorte cotal in vostra corte malato più ch'altro omo è mia ventura però gentil criatura merzé vi chero aggiate solo ver' me sguardate là 'nd' io terrò da voi mia vita in dono ché·ssì donna d'aunore com' io mi sento e·ssono nel periglioso ardore se·no·mi provedete similmente potete co·l'amorosa vista farmi di gioi gioiosa fare aquista como gentil mia donna puote avere in voi tanta durezza veggendo mia gravezza e ch'i' non chero cosa da spiacere né·cche già pregio bassi a vostr' altezza ma crescere e valere tuttor a mio podere lo vo' cosi con' per me l'allegrezza né al mondo grandezza nessuna cotant' amo come servir voi bramo sol co·la vostra bona volontate la qual con umil core domando per pietate temente a tutte l'ore ché 'n voi pur trovo orgoglio là 'nd' io forte mi doglio e tornom' a merzede ch'a molti isventurati gioi concede donna d'aunor per dio merzé vi prenda di me poi conoscete ch'a vostr' onor potete me dar conforto e a·ppietà discenda lo vostro cor che 'nn alto lo ponete poi ch'a pietà intenda né non mi vi difenda gentil donna ragion poi ben sapete che già far non dovete contra dolce merzede poi tanto v'amo in fede) ch'ella dipon quel che merzede avanza avegna che'm mio stato trovar dovrei pietanza in tutte parti e·llato ché merzede e ragione in buona oppenïone vi doveriano dare cor e voler di farmi allegro istare la gioven donna cui appello amore ched è sovra ciascun' altra bieltate compiuta di piacere e d'umiltate somma d'alto savere e di valore vole e comanda a·mme su' servidore ch'i' canti e·mmi diporti a le fïate per dimostrar lo pregio e la bontate di ciascun ch'ave in sé punto d'onore là'nde però s'acconcia il mi' fin core in divisar di lei primieramente siccom' ell' è miraglio a tutta gente che vòl che la sua vita aggia savore di guisa c'ha quel ch'è innamorato ch'ella 'l dimostra ognor quasi incarnato nonn è saccente né puote valere chi non rimira bene e guarda afatto del suo piacente viso il nobil atto che·ffa rider lo cor per lo vedere ch'uom ha fatto di lei e del piacere nasce un penser che quasi pare un patto che·ll'uom faccia d'amor che dica ratto pur tieni il mio fin cor nel tuo podere ch'io aggio quanto ch'i' savria cherere poi sono acconcio nel mirar di quella che guida gli amador come la stella face la nave ed è al mio parere più dritta la sua guida e naturale da·ppoi ched è la donna che più vale” così si parte l'omo a·llei davanti e portane nel cor la sua figura ma·ss'ha udita ancor la parladura ben pare allor che 'l core gli si schianti ched e' si parte e di sospiri manti si fa compagno tale è sua natura che piange om sol ch'avuta ha rea ventura ched e' no·ll'ha veduta assai innanti ch'acconci se ne parton tutti quanti lasciando ciaschedun vizio e difetto pensando poi catun di viver retto a ciò che·ccaper possa tra gli amanti che son più degni di bieltà vedere che non son l'altre genti al mi' parere a voi gentile amore talent' ho di mostrare lo dolce disïare dove è lo mi' cor miso che·ttacendo tuttore poriami consumare potendon poi blasmare solo me ciò m'è aviso ché·ssono assiso col volere ed amo voi dolce amore e merzede ve 'n clamo di ciò che·ss'a voi sembla sia fallire per cortesia mi 'l deggiate sofrire per tanto mi dovete nel mi' dir sostenere che 'l forzato volere amore ha segnoria in me cui voi tenete ne lo vostro podere bench' io unque assapere no'l vi facesse dia ché tuttavia so' stato sofferente mirando l'atto e lo bellor sovente di voi ma·nnonn in guisa ch'omo nato potesse in ciò sapere di mio istato ma·ss'or col cor umìle amor prendo ardimento di dirvi mio talento non vi deve esser grave ché quei ch'è segnorile e dona compimento di tutto piacimento in ciò forzato m'ave mostrandomi soave ch'i' vi dica come tuttora il mi' cor si notrica nel vostro dolce amor lo qual disio sì·cch'onn'altro pensar per quell' ublio e poiché amor vòle di me che·ccosì sia comincio vita mia di ciò a divisare ché le dolci parole piene di cortesia e l'umil gentilia che 'n voi tuttora pare e 'l riguardar de l'allegra bieltate co·l'amorosa vista che voi fate allor ch'i' vi rimiro lo meo core tèn com' ho detto in cotanto dolzore poi tanta gioia prendo amore in voi vedere com' io vi fo parere merzede umil vi chero che lo più ch'io attendo per questo profferere mi deggia in voi valere così com'io vi spero ché pur di ver mi sembra che·nn'avrete bona pietà veggendo che facete inver' di me piacente ed amorosa la vista donde 'l meo cor si riposa poi ch'ad amore piace e vòl ch'i' sia gioioso per lo ben che·mmi fa ora sentire ched è tanto verace che bene aventuroso di ciò clamar mi posso nel meo dire deggiomi risbaldire e gioi mostrare lassando lo pensare dov' io son dimorato doloroso ché tuttavolta il core dee del voler d'amore a·ssuo poder sempre esser disïoso se omo unqua disio fermo ebbe di volere fare ad amor quanto li fosse in grato sì sono un di quegl' io che mai non seppi avere in me fallenza pur sol di pensato ch'abbandonato tuttavolta sono a·llui faccendo dono di me siccom' è stato il su' piacere e·ppoi ch'aggio ubidito nel reo tempo fallito ben deggi' or esser servo al mi' parere e quando i' ho ragione insieme col talento dir posso ben che·cciò forte m'agrata ché la mia pensagione talor dava pavento a lo disio dov' era e talfïata giva per la contrata lietamente ch'era 'l mi' cor dolente ma pur vivea de la dolce speranza là dove ciascun' ora fatto servo dimora dond' or mi veggio in tanta benenanza ne la vita gioiosa dov' ha lo mi' cor miso com' i' diviso amor ch'è segnorile in ciascheduna cosa dove piacere assiso sïa tuttore ed opera gentile son fatto umìle e dolcemente umano per ch' io dimostro piano a ciascun che d'amor nul bene attende che per sua cortesia nullor grave li sia lo soferir donde poi tal gioi prende i' son per soferenza né non per altra cosa del mi' disio venuto a dolce porto ed ho ferma credenza che vita grazïosa non puote alcuno aver né di conforto che non dimori accorto sofferendo né non tuttor vogliendo esser segnor di vincer le sue prove ver è sire chi ave di sé medesimo clave e pò gir là dove 'l voler lo move se 'n questo dir presente si contene alcuna cosa che·ssia contr'a onore la qual per vizio sia del dicitore o ver de la sentenza con' s'avene i' prego quei nel cui cospetto vène che ciaschedun proveggia per amore como seguito i' aggio a ciascun core lo su' voler dicendo gioia e pene vertude e vizio com' e' m'ha mostrato per sadisfar ciascun nel su' disio mantenendo maniera di servire e·sse in ciò mespreso aggio nel dire in verità secondo il parer mio cortese fallimento è·cciò istato se unqua fu neun che di servire acconcio fosse ben lo suo volere a·cciaschedun secondo su' podere sì·sson io un di quei che v'ha'l disire e·cch'amerei innanzi di morire che di no dir faccendone spiacere di cosa in ch'io potesse mantenere l'amico a·mme senza farlo partire sì·cch'ubbidire talor mi convene però di dir che no·mm'è bene in grato ma 'l fo per la ragion davanti detta onde se nonn è l'opera perfetta tutto ch'i' non mi sia però iscusato ricordo 'l fallo ch'i' conosco in mene perfetto onore quanto al mi' parere non puote avere chi nonn è sofrente né fra la gente acconcio capere poi che·ttenere vi si vuol possente né non neente d'umiltà savere onde 'l piacere vène a·cchi la sente per che 'l saccente brig' a·ssuo podere di sé tenere lungi a·llui sovente ed è piacente in ciò la sua usanza ché·ccostumanza non seria già bona lui di persona ch'ave per pietanza noia e pesanza ma vogli' e·ssomona quel cui dio dona onor e baldanza e per leanza del sofrir corona amico mio per dio prendi conforto in questa tenebrosa val mondana mentre che·cci dimori e vieni a porto in qual maniera far lo puoi più sana né non ti lamentar già d'alcun torto che·cci ricevi né ti paia istrana cosa ch'avenir veggi ma accorto dimora de la ria farti lontana ché questo mondo fue così chiamato da la scrittura che' santi trovaro ché non ci vien neun sì sia beato ch'assai lo stallo no li sembri amaro onde se·cci ti senti tu gravato in pace il ti comporta ch'i' lo 'mparo i' vivo di speranza e·ccosì face ciascun ch'al mondo vène al mi' parere e poi mi veggio compagnia avere di tanta buona gente dommi pace tuttor aspetto e l'aspettar mi piace credendomi avanzar lo mi' podere così siegue ciascun questo volere e 'n sì fatto disio dimora e giace ma tuttavolta ci è men tormentato quei che·ssi sape acconcio comportare ciò che·nne lo sperare altrui avène non dich' io questo già certo per mene ché'n nessun tempo l'ho saputo fare e s'or l'aprendo l'ho car comperato chi vuole aver gioiosa vita intera fermisi bene inn amar per amore ed aggia canoscenza dritta e vera senza partir da·cciò su' cor nullore ma·ssolo guardi che·ssia la matera tal che per fine non siegua dolore e·cche partendo e stando già non pèra che d'esso non sia nato bon savore non tegno amor già quel che fina male ma volontà villana ed innoiosa per sol seguire al vizio mortale ma tegno amor che val sovr' ogne cosa quel ch'ama il corpo e l'alma per iguale ricchezza e povertà qual venir osa molto m'è viso che·ssia da blasmare chi puote e non tener vuol buona via e·cchi più crede un falso lusingare ch'un dolce amaestrar di cortesia e anche più chi non sape aquistare e l'acquistato perde a·ssua follia e lascia quel che doveria pigliare e prende ciò ch'onn' altr' om lasceria e·ssovre tutto i' blasmo forte ancora chi per su 'ngegno di leale amico fa·cche nemico sempre li dimora orma' intenda chi vòl ciò ch'i' dico e 'mpari senno cui bisogno fôra se no·li piace indarno mi fatico ahi buona fede a·mme forte nemica neente no·mmi val ch'i' voglia avere tua compagnia ché tuttor a·ppodere mi struggi col penser che·mmi notrica sicché·rrimaso son quasi né mica essendo umìle e con merzé cherere in quella via che·ttu mi fai tenere fede ispietata mia guerriera antica ché guerra posso ben la tua chiamare poiché·mm'offendi essendoti fedele né no·mmi lasci aver punto di bene ché·ll'om di buona fé ci vive in pene e vedesi donar tòsco per mèle né più nonn ha da·tte che lo sperare omo non fu ch'amasse lealmente inn esto mondo mai senza dolore né che·cci dimorasse con dolzore un'ora che non fosse un dì dolente ch'e' par ch'amore vigiti sovente di cotal guisa il suo fin amadore e·cche ciascuna donna ch'ave amore cagioni il suo amante ispessamente per ch'io non maraviglio donna mia s'e' vi piace di porre a·mme cagione che amo tanto vostra segnoria né già non partirò ch'i' non vi sia leale e ubidente onne stagione merzé cherendo a vostra cortesia d'amore vène ad om tutto piacere da gelosia ispiacer grave e pesanza d'amore è l'om cortese a·ssuo podere da gelosia villan con mal' usanza d'amore è ch'om si fa largo tenere da gelosia iscarso d'iguaglianza d'amore è l'omo ardito e·ssa valere da gelosia codardo esser n'avanza d'amor vèn tutto ben comunemente quanto se 'n può pensare od anche dire per ch'io amo di lui esser servente da gelosia ven poi similemente male e dolore affanno con martire per ch' io l'odio a·ppodere e m'è spiacente avegna che d'amore aggia sentito alcuna volta nel merzé chiamare cosa gravosa e soverchio pensare nonn or me'n blasmo d'averl' ubidito ché·ssì perfettamente il m'ha merìto di vita dolce nel pietà trovare che ora laudo lo bon astettare e la speranza donde son nodrito essendo ardito di donar consiglio a tutti amanti che·ssono 'n disio che non lor gravi lo dolce soffrire c'amor più ch'om non puote lui servire in tutto tempo e questo ho provrat' io rende 'nn un giorno per ch'a·llui m'apiglio ben ch'i' ne sia alquanto intralasciato nonn ho ublïato d'amor lo mistero ché tuttavolta v'è lo mio pensero e·llui vogli]' esser tutto accomandato ch'a tal conosco m'ha per servo dato che ave in sé saver compiuto e 'ntero né di bieltà più bella non richero ché esser non poria a lo mio grato e·sse istato ne son quasi muto non deve ciò ad amor dispiacere ché lo disio coperto è da·llaudare e del riccor ch'uom sape acconcio usare tuttor se 'n vede gioia e bene avere e lo contraro chi·ll'ha mal perduto ne l'amoroso affanno son tornato ed hommi miso amore a·ssostenere la più dolce fatica al mi' parere che·ssostenesse mai null'omo nato ché 'n quello loco ov'e' m'ha servo dato dimoro sì con tutto il mi' volere che·ssegnoria nonn è né nul piacere ch'i' più volesse né mmi fosse 'n grato ché giovane bieltade e cortesia saver compiuto con perfetto onore tuttor si trova in quella cui disio più non ne dico ché·tteme 'l cor mio se più contasse di su' gran valore ciascun saprebbe quegli in tal disia i' sono alcuna volta domandato risponder mi convene che è amore ché dolcemente move e di bon lato tengo colui che vol conoscidore esser di quel segnor per cui guidato è tuttavolta ciascun gentil core d'altro non mette cura c'ha affinato né può sentir nullor di su' dolzore amore è un solicito pensero continüato sovr' alcun piacere che·ll'occhio ha rimirato volentero sicché imaginando quel vedere nasc' indi amor ched è segnore altero nel cor c'ho detto c'ha gentil volere otto comandamenti face amore a ciascun gentil core innamorato lo primo che·ccortese in ciascun lato sia e'l secondo largo a tutte l'ore nonn amar donn' altrui è 'l terzo onore religïon guardar dal quarto lato ben proveder di porresi 'n su' grato è'l quinto che dé l'omo avere in core or lo sesto è cortese al mi' parere chè d'esser credenzier fermo comanda col sette apresso onoranza tenere a l'amorose donne con piacere donandoci poi l'otto per vivanda che ardimento ci dobbiamo avere nobil pulzella dolce ed amorosa sovra ciascuna doglia è 'l mio dolore poi veggio impalidito lo colore di voi cui amo più di nulla cosa ch'esser solea vostra cera gioiosa più dolce a·rrimirar ch'altro bellore per che a·ppoco ch'i' non blasmo amore s'a voi e' dona tal pena gravosa o di neente grava il vostro viso ché piangere mi face e lagrimare in greve mal che·nn'ha levato il riso sicché solo 'l pensar me n'ha conquiso onde per deo vi piaccia confortare per tòrre via lo mal ch'è tra·nnoi miso com' io mi lamentai per lo dolore di voi mia gioia e pena ne portava deggi' or cantar di gioia e di dolzore poi torno e veggio quel ch'i' disïava tornato v'è l'angelico colore che tanto dolcemente e ben vi stava poi si partì lo mal ch'a tutte l'ore piangere mi faceva e·llagrimava in ricordando lo greve peccato ché·mmi parea che voi foste gravata di guisa che 'l color n'era cangiato ma or ch'i' veggio allegra ritornata la dolze cera e 'l viso dilicato sovr' onne gioia la mia tengo doblata partitevi messer da·ppiù cherere quell' onde si diparte lo meo core né non s'acconci lo vostro volere ormai'nver' me di così fatto amore ché 'n tutto dico ch'e' no m'è 'n piacere così non fosse stato mai nullore ma giovanezza tene in su' podere manti cui spesso face far follore ed io se 'n vano amor giovan' essuta son nel mi' tempo o fatto ho cosa vana dicovi ch'i' ne son forte pentuta e parmi or dimorare in vita sana essendomi sì ben riconosciuta e d'ogni vanità fatta lontana gentil mia donna ciò che voi tenere volete piace a·mme ed è dolzore però ched è acconcio il mio savere in far tuttor che·ssia di vostr' onore ma dir ched i' potesse forza avere di dipartir ch'i' non fosse amadore di voi cui amo tanto al mi' parere son certo non poria partirmen fiore e quanto più ci penso più m'aiuta lo fin pensier e allor più ingrana in me l'amor che 'n voi dite s'attuta per ch'ïo spero ancor donna sovrana trovar merzé in voi tutta compiuta per l'umiltà ch'è 'n voi sì dolce e piana messer l'umilità donde parlate e quel che vo' appellate cortesia mi vieta duramente e toglie 'l frate e dànne penitenza in fede mia per ch'a·mme par che mal mi consigliate dicendo ch'i' ritorni tuttavia a quella mala via di vanitate ched e' mi dice ch'è·ssì forte ria tutto ch'anche la sua è forte assai ed hammi duramente ispaventata ma pur non credo ricader già mai non so ben là dov' io mi sono intrata l'un m'impromette gioia e l'altro guai se 'l me' non prendo assai sarò malnata madonna lo parlar ch'ora mostrate al tutto face che 'l mi' cor ublia onne vano pensero e lo fermate ne la speranza dolce in che disia ché 'n nulla guisa la vostr' amistate non chero aver se non ch'onor vi sia e·sse 'n cotal maniera me la date così son ricco com' esser cherria ch'unqua mia donna tanto nonn amai cosa neuna quant' io aggi' amata vostra onoranza e amo e amerai altro disio al mio cor nonn agrata per che dovete voi amar colài dove d'onor vedetevi onorata i' sì·mmi posso lassa lamentare d'amore innanti e poi de lo meo sire ché data sono ad amendue servire sì·cch'altra cosa no m'e 'n grato fare e amore m'incalcia e face amare con fermo core e con dolce disire lui che pecca 'nver' me poi ch'agradire no li vòl punto ma pur cagionare sicché mi' lamentare è di ragione ched io dimoro amore al tu' piacere col cor leal là 've tu·ll'hai locato e 'l mi' buon sire istà 'nver' me spietato là 'nde peccato face al mi' parere poi tanto l'amo senza falligione tutto ch'i' mi lamenti nel mi' dire dolce meo sire nonn è lo mio core punto turbato inver di voi nullore ma infra·ssé istesso vuol morire di ciò ch'or non v'e 'n grato il mi' servire siccomo già 'l facea esser amore e·cche vi sembia ch'io mancato fiore aggia 'nver' voi dov' ho fermo 'l disire ma ben ch'a·mme non paia aver fallato e voi pur piace di così mostrare vedetemen venire a la merzede e umilmente lo mi' cor la chiede ch'unqua non si partì di voi amare per che trovar dovre'vi umilïato i' son congiunto sì a voi di fede gentil mia donna che manofestare son certo ch'i' vi posso mio affare como convenmi andare a la merzede di quella cui dimoro inclino al pede umilïando me e voi pregare vo' dolcemente che a·llei parlare deggiate com' amor le mi concede sicché lo sguardo dolce e amoroso che·ssi congiugne co·lo mi' vedere alcuna volta quand' io la rimiro aggia l'efetto dov' io 'ntorno giro e voi di certo dovete sapere ben quella ch'amo ma·nnomar no·ll'oso nonn oso nominare apertamente quella cui m'ave dato a servidore quei c'ha 'n tutto poder cioè amore che vòl ch'i' tema e non falli neente ma voi sapete ben veracemente qual è la donna cui son amadore però voi raccomando il mi' fin core che voi ben conoscete ad ubidente ché 'n vostro ragionar per voi aitato essere puote più ch'i' non so dire per ch'io ve 'n prego dolce donna mia e per la vostra nobil cortesia non vi dispiaccia questo mio ardire ch'amore in ciò mi sforza e 'l m'ha 'nsegnato nobile pulzelletta ed amorosa compiuta di piacere e di bellore per te ringrazio ed amo più amore che·mmi ti face amar sovr' onne cosa ché tanto sembla me sia grazïosa la vita dolce che ave lo core che in te si mira che neun dolzore mi par igual di tal via disïosa ne la qual vivo inn un dolce pensiero che spero ne la tua semblanza umìle trovar di certo bona pïetate così dimoro intorno a la bieltate ch'ïo 'n te veggio e all'atto gentile pietosamente e pur merzede chero dappoi ch'è certo che la tua bieltate gentil pulzella mi ti face amare e·cch'io altro non posso benché fare i' lo volesse de'ne aver pietate ché·cchi ha colpa dé tutte fïate secondo la ragion pena portare di ciò che indi nasce ed i' appellare posso'l bellore e l'atto e l'umiltate di te che m'hanno tolta la balìa di poter far di me più che 'n piacere sï' al tu' gentil cor cu' serv' i' sono per ch'io ti chero e addomando in dono ch'a umiltà s'acconci il tu' volere ver' me o·ttal bieltà di te to' via quand' io mi vo' ridure a la ragione e rafrenar lo grande intendimento né non pur seguitar lo van talento che tutte cose mena a perdizione trovo l'animo mio d'oppenïone che meglio posso a·mme donare abento e·rriconoscer via di salvamento che quand' i' penso aver cuor di leone ché la ragion lo dritto core appaga tollendoli la cura de le cose che non son né non debbono esser sue ma lo vano penser che s'usa piùe le n'appresenta tuttor amorose e la più vil ne mostra che·ssia vaga per questo amico ch'io t'aggio mostrato lo qual mi sembla che·ssia dirittura ti vo' pregar co·la mia mente pura ched e' ti piaccia ricever in grato in questa vita quanto ch'aportato ti fia o di sollazzo o di rancura e di te metter tutto a la ventura ben operando tuttor dal tu' lato e·ssovra tutto ancor pregar ti voglio che·tti riduchi a quelli 'ntendimenti là dove credi di leggier venire quegli altri grandi per dio lascia gire ché·ssempre vedi li maggio talenti muovere da soperbia e da·rrigoglio noi semo inn un cammino e dovén gire inn uno loco amico di ragione cioè al ben che que' che·nne formòne se no'l perdem per lo nostro fallire n'ave promesso ma non può salire soperbia né·rrigoglio in tal magione ma'l core umilïato ogne stagione è la vertù per ch'uom vi può salire similemente dico in questa vita che vizio tengo lo badar sì alto che quando si conosce che n'abbi onta ma quegli è saggio che nel grado monta mèzzanamente né mai non fa salto che disinor gli torni a la finita grazie ti rendo amico a mio podere de la tua saggia e dritta conoscenza dove ti fa venire il buon volere che hanno quei cui dirittura agenza che no gli lascia iscorrer né cadere in quello loco ove nonn ha guirenza ma gli dirizza sì che con piacere vegnon tuttor gioiosi a la sentenza non temendo neun checché·ssi dica però che hanno di quella vertute la compagnia ched è senza fatica e poi l'aprendi amico avrai salute la dritta via che 'l gentil cor notrica e tutte cose manche fa compiute se in me avesse punto di savere veggendo ch'ad amor neente cale di quel gravoso e periglioso male ch'a tutte l'or mi vede sostenere i' mi saprei partir del suo volere dove m'ave condotto lasso a·ttale che quasi ormai soccorso non mi vale sì consumato son nel male avere ed aggio il bon sentor quasi perduto ched è 'n soffrire ispento e consumato né punto non mi sento di vertute però non parto me da le ferute siccomo folle che vi sono usato ma brevemente ispero aver compiuto alcuna gente part' io mi dimoro fra·mme medesmo lo giorno pensoso si tragge inver' lo loco ov' i' mi poso dicendo che mal fo che·mmi divoro deh be' segnori” dich' io allor coloro credete voi che lo star doloroso mi piaccia non ma ne lo core inchioso mi sento il male ond' ie languendo moro e ciò mi face amor sol perch' io l'amo e stato sempre son su' servidore e voi vedete il merito ch'i' n'aggio” così dicendo fo mutar coraggio a ciaschedun ched è riprenditore de lo penser ch'i' fo co stato gramo sed io vivo pensoso ed ho dolore neun già si ne dé maravigliare però ch'i' posso ben la scusa fare a·cchi esser ne vuol riprenditore ché stato i' son servente e son d'amore senza me dipartir né sceverare ed or mi veggio senza colpa dare villan commiato a mi' gran disinore ché falsator potrebbe dire alcuno ch'i' fosse istato lasso doloroso al mio amor ch'i' sempre aggio servito sicché mia buona fé m'ave schernito né mi' diritto dimostrar nonn oso ma pur ch'i' fallo m'è fatto comuno morte gentil rimedio de' cattivi mercé mercé a man giunte ti chieggio vienmi a vedere e prendimi ché peggio mi face amor ché' mie' spiriti vivi son consumati e spenti sì·cche quivi dov' i' stava gioioso ora mi veggio in parte lasso là dov'io posseggio pena e dolor con pianto e vuol ch'arrivi ancora in più di mal s'esser più puote per che·ttu morte ora valer mi puoi di trarmi de le man di tal nemico ahïmè lasso quante volte dico amor perché fai mal pur sol a' tuoi como quel de lo 'nferno che i percuote tristo e dolente e faticato molto son nel pensero amor che tanto acerbo mi vi mostrate secondo lo verbo ch'i' parlar v'odo e l'atto de lo volto dal qual solea gioioso esser acolto ed ora lasso 'l contraro riserbo là 'nde 'l dolor mi cerca ciascun nerbo sì·cc'onne buon valor me n'ave tolto e sì·mmi grava più cotal fatica perché pensando non mi sento in colpa che·ss'io mi vi sentisse non farebbe però amor valer ciò mi dovrebbe ché·cchi non pecca parmi assai si svolpa né non dovria portar pena né mica s' on si trovò già mai in vita povra o·ffu neun ch'avesse gran disagio o discacciato di contrada e d'agio sì·sson io que' c'ha peggio chi gli anovra ohimè lasso dolente i' fui di sovra or è·ssì poco di gioi nel palagio ed or mi trovo in loco che malvagio mi tegno ch'a la gente mi discovra ché star mi doverei in loco rinchiuso e pianger lo mi' danno tutto tempo ch'è·ssì pericoloso inn un momento no 'l faccio sol che 'n ciò trovrei abento néd io trovar no'l vo' né·ll'amo se 'n po tenza non torn' ov'i' era sì uso deh che ho detto di tornare in possa non so come ciò adivenir potrebbe altro che cristo ciò far non saprebbe sì·mm'è da ogne parte la gioi scossa ahi tristo me come fu mala mossa quella che 'l mi' disir per mi' danno ebbe poiché fermo in sé non tornerebbe verso di me se 'n pria la buccia e l'ossa non fossen una cosa sanza carne ben consumate con asciutti nerbi ed io lasso di ciò tuttor mi peno ohimè dolente s'i' desin' o·cceno puot' uom pensar son li miei cibi acerbi e contr'a·mme purch' io saccia trovarne nessuna cosa tengo sia sì grave in verità né di sì gran molesta come l'attender che lo cor tempesta più forte che nel mar turbato nave e quanto al mi' parer sì mal nonn ave chi ismarruto truovasi 'n foresta benché veggia venir la notte presta e senta fiere cose onde tem' ave ché·cchi attende certo è maraviglia come non si smarrisce nel pensero o·ccome non percuote il capo al muro quei ch'è'n mare o'n foresta istà sicuro di tosto esserne 'n capo o·ccampar vero ma que' ch'aspetta morendo sbadiglia i' sì mi tengo lasso a mala posta or ecco il fatto e·ssonvi per lo fermo a·ttal che non mi val neuno schermo e assalito son da ogne costa e non mi dànno i miei nemici sosta perché fedito veggianmi ed infermo néd io medesmo non mando a palermo per tal dolor sanar che tanto costa ch'anzi mi sforzo pur de li contrari e quanto posso tuttor traggo a essi ed e' così mi pagan de la via trovar non posso inn alcun cortesia ed io dolente i miei spiriti messi tutto tempo aggio in far d'amor suo' gradi i' ragionai l'altrier con uno antico lo qual mi disse amico frate guarti né amor non seguir né le sue arti ché·llui seguendo rimarrai mendico e 'ntendi” disse quei di ch'io ti dico del cuore e de l'aver) se non ti parti del loco ove se' miso e vuogl' istarti così soletto servo ai tuo nemico” sicch'io udendo lui ciò dire intesi ma non vi posi lo coraggio guari com' om che ha la testa assai leggiere ma tutto il senno m'abbia ben mestiere nol voglio né aquisto di danari tanto com' amo e vo' l'amor ch'i' presi i' credo amor che'nfin ch'i' non dimagro sicché quasi divegna come secco voi non direte di costui i' pecco che·ll'ho tenuto e 'l tengo tanto ad agro” ma tuttavolta saramento sagro vi posso far senza mentir del becco ch'al dolor mio nonn è nessun parecco sì forte 'l sent' ond'io già no·m'apagro finché compiuto avrò il vostro grado o·cche pietà voi averete incontra la gran durezza che mia vita spegna qual d'esti due che brevemente avegna darà riposo a lo mi' cor e montra ch'a valle e tanto più non trova grado amico tu fai mal che·tti sconforti e·tti lamenti sì di starmi servo dicendo ch'i' ti sono crudo e acervo vogliendoti però gittar tra i morti non pare a·mme che 'n quella guisa porti tua sofferenza che quel ch'i' conservo ti sia donato se·ccomo lo cervo non ti rinnuovi 'n saccenti ed accorti piaceri e 'n soferir con be' costumi quanto che piacerà a·mme di darti anch' io conoscerò lo tu' cor dentro ché 'n dar gioi a villan già non mi pentro onde ti pena di cortese farti acciò ch'io brevemente ti rallumi amore i' aggio vostro dire inteso del quale io ho·cconforto a·mme medesmo ché non mi par lo stato ora sì pesmo né lo servir c'ho fatto male ispeso udendo di che son da voi ripreso ché certamente nel mi' core i' esmo che 'n ciò mi troverete sì acesmo ch'i' non ne servirò di stare in peso ma d'esser como dite tosto e breve in parte di dover merito averne se 'n tal maniera mi dovete darlo perdón richero a voi s'oltraggio parlo ché volontà in me qui si dicerne non pur dicendo ma la metto in breve talor credete voi amor ch'i' dorma che·cco lo core i' penso a voi e veglio mirandomi tuttora ne lo speglio che 'nnanzi mi tenete e ne la forma e 'n ciò sì fermo son che fatt' ho l'orma e divenuto ne lo 'ntaglio veglio ver è che·cciò mi piace e pare 'l meglio così 'l vostro disire amor lo cor m'ha nel suo podere e·cciò forte m'agrada però ch'i' posso dir quand' a voi penso ched io nonn·abandono nul tesoro aggia chi vòl riccor d'argento e d'oro che·ss'io voi sol aquisto e tegno ben so c'onn'altro ricco inver' di me digrada sed io comincio dir che pai' alpestro e·ssia noioso e non si possa'ntendre in verità ch'uom no me 'n dé riprendre però che 'l fatto mio va a·ssinestro e di quell' arte ond'io credea maestro esser tuttora mi convien aprendre come d'amore che or mi vuol car vendre lo ben passato con crudel capestro ond' io sperava lasso esser sicuro perché ben mi parea servire e starmi né mai no me 'n sarei guardato indietro non sacci' ormai chi li si vada al mietro dappoi che posto s'e ad ingannarmi che li so' stato sì fedele e puro in quella guisa amor che·ttu richiedi merzede in quella parte ove tu ami e·ccome tu·mmi conti gioi ne brami sa' tu ch'i' sono a·tte tuttor a' piedi sicché·ttu stesso di tua man ti fiedi quando di ciò pietade altrove chiami donde tu·sse' spietato e noia fa'mi dandomi peggior colpi che di spiedi per ch'io prego colei onde tu attendi d'aver piacer ch'ella così 'l ti doni come tu te acconci di servirmi di ciò non puoi ch'i' ti diserva dirmi ma puoi pensare al termine che poni di farmi ben ché·tte medesmo offendi un poco esser mi pare isvïatetto in verità e di ragion partito e veggiomene ben mostrare a dito alcuna volta e·ssì m'è anche detto ma·cchi me ne riprende co·llui metto che·sse vedrà il viso colorito ch'i' spesso veggio ch'e' ne fia schernito sì non sarà saccente fancelletto ma tuttavia i' vorrei ben potere da·cciò partire e non punto pensarvi che ben conosco mi sarebbe onore ma·cchi è quei che può far contr' amore mai nonn udi' medicina trovarvi néd io non son per gir contra podere como ch'amor mi meni tuttavolta i' sono issuto e·sson di sua masnada né altra vita tener non m'agrada benchéd e' m'aggia la speranza tolta ché quand' om è acconcio in fede molta non leggiermente su' voler digrada ma·ssi pena seguire tuttafiada com' io fo lasso c'ho 'n ciò fede istolta né già però non lascio mia follia ché·ssì fermato sono in ciò per uso che·ssaggiamente parmi dimenare né 'nganno ch'i' conosca non mi pare altro che dritto onde però mi scuso che in servendo amor fo cortesia la pena che sentì cato di roma in quelle secche de la barberia lor ch'al re giuba pur andar volia veggendo la sua gente istanca e doma non sembl' a·mme che fosse sì gran soma d'assai madonna com' or è la mia che·sse serpente e sete malfacia lui ed a' suoi come lucan li noma i' son punto e navrato da colui che tutte cose mena a·ssu' piacere e face a qual si vuole adoperare dunque più crudelmente può malfare che l'altre cose cui e' dà podere amor che·mme conquide più ch'altrui dicendo i' vero altrui fallar non curo ch'alcuna volta il dritto si ritrova né·nnon conven già che ccolui si mova che fa 'l ver su' timon ma stea sicuro che sanz' irlo cercando vedrà puro a·cchi l'avrà conteso perder prova ché nonn è or la mia sentenza nova che 'l menzonier rimane i·lloco iscuro a·llungo andar con tutta sua menzogna ma ben vedén che sempre è avenuto e·ssimilmente adiverrà ancora e quanto più di tempo il ver dimora ad apparir tant' è colui tenuto che·ll'ha nascoso con maggior vergogna due malvagie maniere di mentire mi par che·ssien secondo quel ch'intendo che tristi vada idio tutti faccendo color che vivono 'n cotal disire l'una sì è di que' che vuol covrire lo ben altrui andandolo spegnendo e far parer che·cciò mal sia mentendo ched è ben cosa da dover morire l'altra sì è di que' che non sa nulla che possa dir di colui cu' vuol male e 'n sé controva alcuna villania e con be' motti fa creder che·ssia un ver chiarito a ciascun comunale e dappoi se ne ride e se 'n trastulla non posso rafrenar lo mi' talento ch'ognor mi pinge in gioia dimostrare lo core allegro la lingua parlare fa lietamente per lo ben ch' i' sento ciascun de' senni miei si sta contento quand' i' m'accordo 'n gioia dimenare e 'n questa guisa or posso confortare e di tutto penar donarmi abento là 'nd' io ne rendo a voi grazie e merzede donn' amorosa più d'altra gentile compiuta di savere e canoscenza ché tutto ciò da voi nasce e comenza perseverando ond' io col cor umìle dimor' ognora 'nclino al vostro pede quando l'amore il su' servo partito trova nullora del su' pensamento volete udire un bel vendicamento ched e' ne fa sì è pro ed ardito che mantenente l'ha·ssì assalito di dolor grave e·ssoverchio tormento che 'nfin ched e' non torna a pentimento non può di tal penare esser guarito per ch'io consiglio ciascun amadore che non si parta ma fermi 'l disire in quanto che amor vuol aportare ch' onor né nullo ben vien sanz' amare ma lo contraro per che mal finire dé quei che 'n vòl già mai partir su' core vita mi piace d'om che·ssi mantene cortesemente ne la via d'amore e·cche acconcia il su' amoroso core in ciò che vòle onore e tutto bene ché indi nasce tuttafiata e vène quanto ch'om face che·ssia di valore sicché·mmi sembia che vivendo more quel che·ssi parte da·ssì dolce spene ché la vita d'amore è grazïosa e 'n tutte cose si sape avanzare lo 'nnamorato me' che l'altra gente ché·cchi nonn ha d'amor né non ne sente non puote al mi' parer di sé mostrare neente ch'apartenga a·nnobil cosa i' son ben certo dolce mio amore che mio follor vi fa talor volere cosa ch'e molto incontro a lo piacere di voi che·ssì avete dolce core e·cciò mi fate sol per vostro onore non già perch' i' 'n sia degno de l'avere là 'nd' io però ve 'n vo' merzé cherere che·mmi perdoni ciò vostro dolzore sappiendo che l'amore in ciò mi sforza che·ssegnoreggia sì como li piace e deve far te' suoi fin' amadori non so i' ben che fa degli altri cori ma 'l mio ver' voi fatt' ha fino e verace e·nnon gli ha altro disio ché 'n voi s'amorza de lo piacere che or presente presi di voi amor siccomo ben sapete dicovi la merzé che di ciò avete ché 'n verità per tanto mi difesi ch' i' stesso co le mie man non mi offesi in guisa maggio che voi non credete or ch' i' vi mando lo dir che vedete nel qual ringrazio i vostr' atti cortesi che m'hanno tratto de lo rio pensero nel quale i' dimorava in tale guisa ch'era di viver tutto risaziato là 'nd' io vi rendo amor merzé ch'aitato m'avete sì che 'l cor mio non divisa forché di starvi allegro servo intero l'attender ched i' faccio con paura mi tène in pensamento tuttavia ma la speranza in che 'l mi' cor disia alcun pochetto in ciò mi rassicura che senza fallo pena tanto dura como l'attender non credo che·ssia né dolce medicina in fede mia come per isperar fare om sicura la vita sua ne lo dolce pensero che a·cciascuno amante dona amore senza lo qual seria morte la vita similemente in me aggio partita la dimoranza ch'i' faccio mantore fuggendo la paura e sperar chero i' sì vorrei così aver d'amore ben ed onor com' io li son leale e·ss'io son lo contraro averne male in simil guisa e greve pentigione né non sarebbe ciò contr' a·rragione secondo il mi' parer ma cosa iguale ma non vo' dir di voi amor cotale che vivere mi fate in pensagione per che dovete aver più segnoria la qual mi piace ben che voi aggiate acciò che la seguiate conn onore ché 'n tutte cose dolce mio amore conven che gentil core aggia pietate ch'umili istanno e aman cortesia ne lo disïo dove amor mi tène sovente co lo cor vado pensando la vita che m'è 'n grato e·rricordando quella dolcezza donde mi sovene ché quando in mio penser rimiro bene l'atto piagente dove m'accomando tutte fiate cosa non domando forché in ciò tener ferma mia spene però che dimorando in tal disio non m'è aviso ch'i' potesse avere cosa che fosse a lo mi' cor contraro per che cotal voler m'è dolce e caro che·sseguitandol n'aquisto piacere vivendo com'è 'n grato a lo cor mio però ch'i' ho temenza di fallare s'andasse più innanzi maggiormente mi voglio sofferire e porre mente a·cciò ch'i' già udito aggio contare che dolce canto puote altru' innoiare per tropp' usare e venir ispiacente per ch'i' vi dico ched i' son temente pur d'esto tanto innanzi a vo' invïare e voglio umil pregar la cortesia di voi che m'abbia in ciò per iscusato ch'i' pur mostrato v'ho di mio savere lo qual se fosse ancor me' da vedere avrei con più ardire a voi mandato e manderò quand' a piacer vi fia io sì vorrei k'un segno avelenato venisse incontanente nel vedere a ciaschedun che dimora assetato e mostr' a dito que' ke vanno a bere ed a colui ke biasima il mercato ched e' fort' ama e ch' e' vorebbe avere vo' che per me a·llui sia confermato ben quello e peggio dio li lasci avere ma que' ke fanno ogn' altra riprensione potrebbe om dire o che color dirai vorrei ciascuno andasse in perdizione incontanente e non tornasse mai ma chi si sta cortese e vòl ragione cristo l'onnori e deali bene assai compar che tutto tempo esser mi sòli sì ubbidente come a tuo maestro a·ffede mando a·tte perké al destro mi tengo in faticarti e so ke vuoli ch'i' 'l faccia ké d'amico non ti duoli possilo tu servir che a·ssalvestro ricordi che d'aver contento ne strò cinquanta o cento di que' suoi magliuoli e saver puoli mi fann' uopo tosto però ch'al fatto mio il tempo passa onde ti priego che 'n ciò ti fatichi intanto ke da mia parte sì dichi il centinaio assai verebbe massa per acconciare e abellir mi' mosto così fostù acconcia di donarmi quel ch'io ti chieggio pulzella gentile come tu·sse' di dir con voce umìle tòllete sanza più dispiacer farmi ch'allor porei allegro in gioia starmi contandomi tra gli altri signorile ma ciò che tu mi gabbi e tieni a vile sì è la cosa ke farà finarmi ché rallegrarmi punto non mi posso né poterò già mai infin a tanto che 'l viso dolce a l'atto ond' on la sente e quella bella bocca dolcemente ti basci con tua voglia e po' mi vanto d'esser di pena e di dolore scosso io mi credeva ke ragione e fede m'avesse luogo in domandarti dono amico cu' di cuore e voler sono di quanto facci prendere mercede né se tua canoscenza non provede in ciò faccendo ciò ked io propono né già però riman ch'i' pur ragiono servirti e 'l mi' voler lo mi concede lo qual non chiede tuttor né dimanda che che fatto li sia fuor che fermarsi di vendicarsi di ki forte il serve sì che amico perké tu diserve sermenti onde pori' omo abeverarsi salvin mia veggia né non vo' che ispanda