sol chiaro hor più che mai pien di letitia lustra il mondo hor che fu con tanta gloria del ben divino humanitade ornata hor che del dì natale annua memoria si fa di quella dea di pudicitia che pria che 'l secol fusse era creäta quell'alma immaculata a cui disse il signor che 'l ciel governa tu sola mi piacesti senza exemplo sposa eletta per me vergine eterna nel cui syncero corpo intatto et mundo fu già fundato il templo et la magion del redemptor del mundo quest'è 'l giorno solenne et venerando nel qual refulse quel lucente albòre che 'l sol d'ardore et di splendor vencea ecco de l'alto libano il candore che dal solo deserto al ciel volando quasi fumo odorifero ascendea non può la carne rea lodarla che non è terrena impresa ché se color che son translati in divi con lingua di celeste fiamma accesa non disser loda al suo valore eguale quando fur qui tra' vivi che poss'io far che son verme sì frale se 'l peccator non giunge al bel desio di ciò che guidardon hebber li giusti che 'l miser degno fia de venia spera madre di cui tu generata fusti non dio senza huom non huomo senza idio ma dio con huom ciascun d'essentia vera vergine sempre intera perdona a tanto ardir che solo aspira a dimostrarti il cor che fede accende non si può dir ciò che la mente admira ché per esser in lei divina parte il ver vede et intende ma la lingua mortal non ha tant'arte lieto autunno soäve allegro et mite di varii frutti gravido et fecondo più ch'altro tempo mai sereno et chiaro discarcando quel grave et dolce pondo de la verde gentil pampinea vite beästi quei che bever meritaro del calice preclaro inebrïando di letitia santa ogni animo fidel che 'l vero intese o glorïosa incomparabil pianta felice il luogo et la stagion felice felice il giorno e 'l mese che 'n luce venne il fior di tal radice l'horto concluso in arduo sepimento ove vestigio human mai non apparse sol pervio a i rai del sempiterno sposo li suoi purpurei et aurei pomi sparse al mondo quasi fior soävi al vento et quasi un giglio in prato aspro spinoso quest'è quel fonte ascoso per man de l'alta trinità signato che mandò le salùbri acque profonde talché natura al fiume desïato l'ardente sete extinse et restò satia vedendo sovra l'onde volar l'augel de dio piovendo gratia sacro rubo incombusto che vide in terra santa il gran levita priega quel che per tutto il braccio spande che 'n morte mi conceda eterna vita et mentre son qua giù tranquilla mente se 'l desiderio è grande è pur minor che 'l tuo podere ingente voi degne per pietà del ben perenne sante anime che vostre excelse menti ultra le stelle haveti et gli occhi intenti voi celebrate meco il dì solenne voi con vostre veloci altiere penne sciolte d'ogni terreno et greve pondo levate al ciel profondo il mio intelletto da sé stesso humìle ch'io cante in alto stile come volgendo il ciel ne rende il giorno che fe' il legnaggio human di gloria adorno et tu nova et antiqua archa di fede nido del pellican che alzando il volo sopra penne di venti intrò nel polo et sopra i cherubin perpetuo sede tu che gli angeli primi hai sotto 'l pede vergen tra tante verghe una fiorita che diesti a nostra vita pace eterna chiudendo l'impie vie a le prave heresie regina in terra in ciel suprema diva mostrami il tuo valor per ch'io 'l descriva o giorno in cui fulgór novo risplende sempre il ritorno tuo mi serà caro ché 'l tuo lume ne die' lume sì chiaro che gli angelichi lumi in ciel transcende sol l'intellettual luce comprende qual sia la luce viva del tuo lume giunta al paterno nume come sacro immortal templo celeste ne la corporea veste conforme unita eguale al verbo eterno accesa de l'ardente amor superno santo concepto intatto puërperio miracol non in ciel dove si suole in un momento far ciò che si vuole ché d'humana ragion v'è sciolto imperio stolto colui che 'n tant'alto mysterio cagion vuol ritrovar ben mi par empio chi va cercando exempio in cosa che non fu non è né fia sol testimon ti sia la summità del gran poder divino che 'l pan converte in carne in sangue il vino et s'huom di ciò ragion dar si confida di me non l'aspettate anime sante ch'io seguo di pietà le sacre piante dove mercé del ciel fede mi guida ma tu de l'huomo et dio ministra fida madre figlia consorte humana et dea ch'or vedi in l'alta idea sì come in chiaro specchio il ver perfetto perdona a l'intelletto che non è chiuso in transparente vetro ma giace in carcer denso oscuro et tetro ché ciò che mai non hebbe in sé natura né suol venire in la comune usanza in mente humana mai non prese stanza et sua ragione in sé più resta oscura l'angelica sottil sustantia pura l'intende e admira in atti et in favella chi è costei più bella più lucida che luna et più perfetta sì come il sole eletta a darne un più bel sol sol di giustitia novo al mondo splendor nova letitia di te vergine sempre intatta et alma di poi di quel signor che 'l mondo move nei mortali di te tal gratia piove che per te vita et gloria spera l'alma ché quella immaculata humana salma che del tuo sangue puro il redemptore prese per l'alto amore è cibo et poto a l'huom veracemente antidoto presente morte del serpentino atro veneno vita de l'universo orbe terreno concepta senza labe assumpta con l'human candido velo priega il rettor del cielo mi faccia forte in questa horribil guerra et subietto a lui solo io viva in terra tu che 'n tenebre tante un sì gran sole di verità mostrasti al cieco mondo aprendo il ben de la celeste vita risolve con tuoi rai questa atra nube di vapor de la prima oscura labe ch'offusca hor più che mai l'humana mente ond'io possa tener fisa la mente qual suol mirar l'augel di giove il sole nel lume de la vergen senza labe che disgombrò de l'universo mondo de le prave heresie la densa nube che nascondea del ciel la vera vita hoggi diede natura aura de vita col casto parto a la pudica mente hoggi il vento autunnal fugò la nube opposta tra' mortali e 'l sommo sole hoggi s'incominciò far novo il mondo et produr frutto human mundo di labe felice la paterna antiqua labe onde hebbe tanto honor l'humana vita che tra noi vixe il primo auttor del mondo ché 'l verbo ch'era in la divina mente carne che già vestita era di sole si fece per purgar la stygia nube sovra una trïomphal candida nube venne dal ciel per toglier nostra labe et con li raggi del virgineo sole fe' rinverdire il secco arbor di vita l'arbor cagion d'exilio a l'impia mente et de ritorno al glorïoso mondo stella aurea di iacob animo al mondo coverto de mortal terrena nube parlar non può d'un corpo et d'una mente in cui giamai non fu culpa né labe ché pittor non si trova in questa vita che pinger possa lo splendor del sole vergine il tuo bel sole al fosco mondo è vita e senza te di spessa nube et piena d'ogni labe è nostra mente eterni fonti d'infallibil luce da l'uno et l'altro sol raggi fluënti che vi mostraste in lingue dispertite come pioveste in quelle inclyte menti che n'apriro la via che ne conduce a l'immortalità de nostre vite così del vostro ardor le luci ignite liquefaccian le nevi del mio core talché dal vostro amore pieno possa cantar l'alma regina del ciel consorte a la vertù divina per humana vertute colei ch'al sommo idio più ch'altra piacque et per nostra salute hoggi nel nostro mondo indegno nacque vergine integra et madre intatta et pura che 'l ciel col casto tuo viso accendesti onde tu gli altri et te sol dio precede come nel ventre human huom concepesti in cui di seme human non fu mixtura solo con humiltà piena di fede così per me pietosa hor intercede appresso il vero ardor di caritade pregandol per pietade che di lui che di vita è vera via il seno del mio cor gravido sia c'humile in lui confida et per salir per le celesti scale mi sia duttore et guida né mi faccia prezzar cosa mortale vergine innupta in terra in cielo sposa del sempiterno amor vergen feconda quanto più fertil tanto più pudica circondasti colui che 'l ciel circonda et qual vasel pien de liquor di rosa che chiuso un dolce odor di fuore explìca paristi il sommo ben senza fatica et miracol non fu non darti doglia chi di dolor ti spoglia per quel parto onde nacque idio verace ti priego o vera diva che 'l parto del mio ingegno erumpa in christo christo sol cante e scriva né sonen le mie rime altro che christo vergine i magi al tuo parto admirando da l'orïente sol venner seguendo la nova stella che dal cielo uscìo tre regi i suoi thesauri al re stupendo portaro il nume suo solo adorando mirrha ad huomo auro a re incenso a dio per la letitia che 'l tuo cor sentìo vedendo di tua fé vero argumento per certo experimento ché di te preso havea l'humano velo chi in terra adoran regi angeli in cielo ti priego alma parente che 'l mio voler memoria et intelletto da tua stella fulgente guidati adoren sempre il re perfetto vergine duce a le syderee case verace archa di fede in cui si chiuse quello immenso eternal verbo divino quando per la passion fur già confuse le menti sante in te sola rimase la fé che seguìo sempre il tuo camino però spargendo il rore matutino tornato in vita christo prima apparse a te sol per mostrarse col bel corpo immortal glorificato prima ch'agli altri a te dond'era nato hor per quel lieto die pregal che tra le dextre alme leggiadre odan le orecchie mie venite benedetti del mio padre vergine quante lagrime dal viso spargesti a piè del cedro si mutaro in riso in gioia in candida letitia quando vedesti in mezo al giorno chiaro aprirsi la magion del paradiso et salirvi quel tuo sol di giustitia con cui livor superbia né sevitia né pravità salìo né pensier vile ma vertù santa humìle hor per quel gaudio grande anzi infinito ti piaccia eterna dea che 'l cor pentito di gravi errori suoi di speme et fede et carità s'accenda talché per prieghi tuoi mundo di labe in ciel con christo ascenda vergine qual letitia a quella immensa gloria c'havesti in quel sacro et solenne quinquagesimo dì fu mai conforme quando dal ciel per consolarti venne converso il santo amor in fiamma accensa portandoti la gratia septiforme l'orbe terreno empìo di varie forme et fe' parlar le lingue in modo vario ma tu primo sacrario del paraclyto dio più presto il foco nel petto tuo sentesti ov'è 'l suo loco o mar fondo di gratia in cui lo spirto andava hor fermo regna il cor di lui mi satia che ti possa lodar come sei degna vergine senza dubbio io credo et canto ch'entrasti in ciel con la corporea veste et ciò salva la fé creder mi lice che dilatar non volse il re celeste di renderti quel suo materno manto acciò che 'n perfettion fussi felice ché se d'alquanti il vangelista dice che ricovrar le lor parti divine nel glorïoso fine del redemptor par certo impïentissimo creder che tu aspettassi il dì novissimo pregoti per quel giorno nel qual più sù che gli angeli exaltata fusti nel bel soggiorno che impetri ivi per me vita beäta non è canzon chi più cola et honore questo natal che l'aragonia egeria de l'una et l'altra hesperia honor soro di re figlia et consorte de gli hungari regina invitta et forte va senza indugio a lei et digli o di vertù celeste exemplo pon questi versi miei de la magior regina al sacro templo honor de l'alta prima hierarchia santo ministro eletto al gran saluto onde nostra salute initio prese candido puro vergine impolluto ch'a la vergen dicesti ave maria guidami in queste mie tropp'alte imprese a le immense vertù nel parto illese et ante et dopo et sempre hor tu m'insegna di dar la laude degna del dì natal di lei piena di gratia con cui fu sempre idio la più perfetta tra tutte l'altre vergen benedetta et benedetto del suo ventre il frutto cui l'alto ciel ringratia che per lui gode et è l'inferno in lutto hoggi il textor de l'humanal textura die' fine a quelle incominciate veste che diero al cieco ysàch salùbre odore empiêr d'ambrosia et di liquor celeste la vecchia humanità cieca et oscura prima assuëta al tetro stygio odore hoggi finìo la toga il gran sartore tèxta del bianco immaculato vello rigato del più bello et più soäve rore matutino rugiada celestial pioggia tranquilla che dolce carità nei cori instilla veste del santo humor nettareo asperse da le quali il divino verbo togato in carne si converse nata è colei ch'al paradiso gloria et a la terra diede pace eterna fede a le genti et a li vitii fine mostrò 'l camin de vita sempiterna l'ignota via d'olympo fe' notoria et reparò del ciel l'alte ruïne le sue vertuti et sante discipline celebrar non si ponno in questo stile attenuäto humìle io son qual fanciullin ch'empara et teme et ciò ch'apprende anchor dir non presume chi non può ben guardar del sole il lume non fa del suo splendor ver testimonio perfettïon supreme son degne sol d'angelico preconio non è mortal che 'n suon sì tenue et basso presuma di lodarti eterna diva si non colui che tua grandezza ignora la mente ch'al tuo ben perfetto arriva sepolta in l'urna del corporeo sasso la tua divinità tacendo adora il sacrificio pur di laude honora l'alma già accesa nel divino zelo ché del camin del cielo mostrar qualche vestigio in terra vuole di ciò che spera honor chi te comprende l'ignaro gloria no ma venia attende te dunque io canterò più fermo et saldo qual cieco intento al sole che se no' 'l vede pur ne sente il caldo immenso è 'l tuo splendor il più facondo arde per te in silentio sol pensando ch'a te non giunge il viso de la mente chi ti vede ti può lodar cantando non chi vive in pregion del picciol mondo ove chi intende è vinto da chi sente porta di iano chiusa eternamente porta d'ezechïel chiusa in eterno sol pervia al sol superno serba tu la gentil sacra cittade napol di muse et divi antiquo hospitio di trabea degna et non d'aspro cilitio priega il gran re più che 'l principio antico più che 'l fin de l'etade perpetuo che li renda il fato amico angel di peregrin custode et duce che i prieghi porti in ciel di fede accensi con odorati incensi guida il mio canto in le beate sedi a piè de la colomba humil formosa et tu canzon gli di' madre pietosa vergen de le altre vergini regina pei miseri intercedi ché di marte non sian sempre rapina musa per cui de l'huom vive la gloria descendi clïo dai cerulei templi per celebrare il venerando giorno che 'l seme de vertù sparse per terra onde l'ambrosia uscìo salùbre et dolce vivanda de le mense alte del cielo hoggi nel sommo de l'empireo cielo ove non manca mai diletto et gloria si canta un hymno sì sonoro et dolce che dai celesti glorïosi templi rimbomba insino al centro de la terra et fa più chiaro il sol più lieto il giorno salve o faüsto et fortunato giorno natal de la regina alma del cielo per cui la verità nacque di terra o luminoso dì degno di gloria restisi il sol nei meridiani templi de la vita eternando il lume dolce vergine humana et pia soäve et dolce lucido sol del nostro eterno giorno che spargi i rai per li divini templi per te virtute è consecrata in cielo per te son vive et senton vera gloria l'alme che pregian poco l'impia terra quanti amari martìr soffriro in terra per acquistar la vita eterna et dolce l'anime piene d'infinita gloria son nulla ad quei che ne l'oscuro giorno tu supportasti quando il re del cielo divise il velo del magior di templi et quanta gloria nei siderei templi senton gli angeli e i divi nati in terra è men che poca a quella che nel cielo ti diede il tuo figliol amato et dolce ov'è quell'immortal continuo giorno ove senz'alcun fin vive la gloria per te è più gloria nei celesti templi per te 'l giorno non pate ombra de terra per te più dolce è 'l bel lume del cielo candidi spirti in ciel sempre fulgenti che proferete in dolce assiduo canto la gloria di quel re ch'eterno vive celebrate hor il dì del genio santo con sì sonori chiari et alti accenti che 'l suon si senta da le voci vive et voi sacre pudiche inclyte dive vergini che le menti haveti piene del liquor d'hyppocrene poi che sol questi son vostri lavori movete un canto eguale al parto virginale mostrandomi lo stil de gli alti versi s'io mai fumanti odori con man pietose a' vostri altari offersi nel ciel sia gloria al primo auttor del mondo e 'n terra ai buon la pace desïata hor che 'l celeste honore in terra siede hoggi la verità di terra è nata et di giustitia il sol dal ciel profondo qual dal thalamo suo sposo procede la terra sacra il bel frutto ne diede rigato dal divino almo liquore la terra il salvatore ha germinato empiendo di dolcezza et di salute il gusto piovon le nubi il giusto piove da l'auree stelle hor tal vertute che l'antiqua vecchiezza fa transformare in nova gioventute o notte chiara più che 'l dì sereno quando più d'ogni nebbia è scarco il cielo notte in cui lo splendor vivo reluce tu ne demostri sotto humano velo nel casto intatto humìl virgineo seno quel sole onde 'l sol prende la sua luce venuto è de li duci il sommo duce d'imperatori imperator supremo il re primo et postremo del sceptro di iudea principio et fine voi dunque o valli et monti voi selve fiumi et fonti a dio rendete laude in sempiterno cantate onde marine il domitor di quel superbo inferno eterna vive o patria alma de dio bethlèm più ch'altra celebre et felice de la gloria del ciel sacrato hostello in te di quella antiqua alta radice del gran iesse la verga e 'l fiore uscìo sovra 'l qual riposòsi il santo augello l'insigne insegna in te del bianco agnello che li peccati human dal mondo tolle mostrar prima si volle significando il suo stato perenne con lettre fiammeggianti signor di dominanti re di regi terribil grande et forte che dal suo regno venne per liberare i suoi d'eterna morte lieto inverno genial ch'a dolci giochi inviti i stanchi in la magion tranquilla mentre ch'ogni nocchier porto desia l'agricoltor ne la secura villa tra rustici compagni intorno a i fochi gli affanni e i pensier suoi godendo oblia tu felice stagion del ver messia fusti natal ne la beata terra quand'era l'impia guerra chiusa di dentro a la pregion inferna et per tutto fioriva la biancheggiante oliva apparve allhor dio vero in huom verace la maiestade eterna segno tra l'huomo et dio di vera pace exulte dunque ogniun pien di letitia poi che di pace è pieno ogni elemento et l'infelice guerra è già sbandita fugga dolor temor fugga spavento ché non dée ritrovar luogo mestitia né morte ov'è natal d'eterna vita il cielo i peccatori a venia invita et chiama le preclare et nitide alme a le sperate palme ponete homai superbi il volto infiato mirate in luogo humìle in un presepe vile d'huomini et dei la potestade altera ché l'huom superbo ingrato non mostra haver da dio sembianza vera et voi che d'humiltà l'animo adorno haveti e 'l volto affabile et benegno simile a cui vi die' la sua figura alzate gli occhi al vostro proprio ragno honorate il felice et fausto giorno che fugò la tartarea notte oscura et tu per cui bontà vive secura principe invitto saggio armipotente mentre pietosamente levi la fronte al ciel gode vedendo che gli angeli beati secondano i tuoi fati oprando in tua vertù gratia divina ché sol vive godendo vertute e 'l cielo è di vertù rapina porta chiusa per cui dio solo intrando passò qual per crystallo sol radiante serrata et dopo et ante a l'intrare a l'uscir per quella gloria ch'havesti essendo madre priega il tuo figlio et padre ch'io sempre in gratia sua possa optenere di me stesso vittoria quando pugna ragion contra 'l volere il lume de la vera eterna gloria de l'excelsa humiltà pregio et valore pien d'infinito amore vence nel ciel del cielo ogni altra luce l'exaltata vertù che sol si gloria nel legno trïumphal di quel signore che 'l primo humano errore fe' degno che per quel moresse in cruce quest'è la stella chiara et ferma duce che guidò gli alti re donde 'l sol nasce a veder christo in fasce con lei va l'huom per via secura et piana a farsi dio con questa il re del cielo prese figura humana nel casto virginal corporeo velo mentre da l'impietà del figlio audace fuggea colui ch'uccise il gran golia se gli fe' incontro in via huom di saùl prosapia alta et famosa et con la man sacrilega et procace armando anchor nel re la lingua ria la regia compagnia sovra gli andava armata et furïosa allhor davìd con voce humìl pietosa non sia chi 'l tocchi disse hor manda idio flagello al fallo mio con gli atti et col parlar de l'adversario o constante humiltà degna di templo o di pietà sacrario tu sei d'ogni vertù fonte et exemplo quando lui nel solenne ministerio dando a l'archa di fé luogo più degno inanzi al sacro legno danzava al suon di suoi psalmi celesti la moglier disse hor quest'è 'l sommo imperio quest'è davìd la dignità del regno saltar tra volgo indegno vive il signor a cui son manifesti rispuose i miei pensier parole et gesti da li superbi tolse la corona colui che piove et tuona et diedela a gli humìli in tempo breve tanto humiliarsi l'huomo al re supremo non può quanto più deve c'humiltà verso dio non have extremo ecco de dio l'ancilla in me si faccia secondo il verbo tuo disse humilmente altera et reverente la regina che 'l mondo e 'l ciel possede l'alto oratore allhor chinò la faccia ch'angelica vertù non fu possente a soffrir quell'ardente favilla d'humiltà piena di fede et repetendo l'alta olympia sede in mare in terra in ciel die' chiaro inditio che nullo sacrifitio più piace a dio che 'l core humile et mite ch' essendo ne la vergine alma dea vertù più ch'infinite vide che l'humiltà più risplendea nel nome tuo signore havem provato che i maligni demòn ne son subietti disser quei padri eletti mostrando il viso lor troppo giocondo rispuose il gran ihesù quasi infiammato sathan vid'io con gli altri maladetti di gloria vana affetti come fulgur cader dal ciel profondo o voi ch'edificate in labil mondo con humiltà stringete i spirti infiati ché sol quei son beäti che poveri di spirto humani et puri fan l'edificio lor nel regno eterno voi tumefatti et duri al fin vi resolvete in vento inferno il pastor che 'n bethlèm dal ciel discese per liberar col sangue il suo gentile diletto et caro ovile già condennato a l'infernal pastura mille oltraggi soffrendo et mille offese prese l'alto signor forma servile obedïente humìle fin'a la morte et morte infame et dura ché per dare a li suoi pace secura sostenne horrenda et sanguinosa guerra et fu posto sotterra chi sovra l'onde regna l'aria e 'l foco facendo accorto ogni mortal che quanto nel mondo ha magior loco tanto più d'humiltà si vesta il manto o spirti per vertù famosi et chiari c'havete verso 'l ciel l'alma diretta se vostra mente è retta perché 'l superbo cor vi torce il ciglio credeti esser altrui come a voi cari ricordevi la prima aspra vendetta ché quanto è più perfetta vertù tanto magior corre periglio d'esser exposta a l'infernale artiglio disse 'l fulgente sol di veritade di penne d'humiltade si faccia l'ale in questo arduo camino chi più volando in alto i vanni spande ché nel regno divino quel che s'humilia più sera più grande fuggendo canzon mia da l'impio orgoglio sol ti dimostra al gran re federico c'havendo il petto amico non men d'humanità che di grandezza qual sia magiore in lui non si comprende di maiestà l'altezza o la dolce humiltà che 'n lui risplendesoave cosa è riguardar di terra per gran vento del mar l'onde turbate dare a li naviganti horribil guerra soäve anchor per campi squadre armate ferirsi strenuamente in marte eguale mirar d'una turrita alta cittate non che gioir mai debia alcun mortale del danno altrui ma sol perch'è diletto vedersi huom fuor d'un aspro horrendo male ma più soäve anchor più dolce affetto senton color che 'n la divina altezza tengon drizzato il chiaro almo intelletto staran constanti i giusti in gran fermezza incontro a quei che nel mundano inferno gli fur sempre molesti in dura asprezza et inclinando il viso al foco eterno s'allegraran vedendo il gran supplitio col qual suol vendicarsi il re superno quegli riconoscendo il lor flagitio diranno alzando il tremebondo viso al lucido immortal sidereo hospitio ai ai quei son ch'a noi fur in deriso a cui togliemmo il frutto de gli affanni et hor son cittadin del paradiso ai ai miseri noi che da prim'anni con false opinïon caduche et vane correndo sempre a li presenti danni quei saggi estimavamo anime insane et senza alcuno honor lor vita et morte vertù sempre ne parse un nome inane ecco che 'n l'alta et glorïosa corte son dei figlioli del supremo idio e 'l gran regno del ciel gli è dato in sorte noi dietro al vil terren basso desio dal vero ben deviando in vano errore pusimo veritade in cieco oblio non fulse di giustizia in noi fulgore né d'alta intelligentia apparve il sole notte del ver ne tolse il bel colore come huom zappando affatigar si suole sotto un monte ch'al fin li cade in testa talché del suo lavor si pente et duole così fu nostra vita al suo mal presta che corse con fatica al proprio danno per scalebrosa via dura et molesta ecco 'l premio del nostro immenso affanno ai quanto tardi siemo al pentimento tardi a veder l'insidïoso inganno per mezzo del camin di perdimento ignorando del ben la vera via difficilmente andammo et con tormento che valse a l'alma allhor quando partìa la vana ambitïon le gemme et l'oro che la superba iniqua tyrannia certo è ch'ogni mundano ampio thesoro si conserva per danno del suo donno anzi del servo suo non per ristoro le ricchezze che fur vana ombra et sonno a gli altri invidia a noi mai non gioconde semita de vertù mostrar non ponno qual nave che va via per mezzo l'onde et arrivata al fin del suo vïaggio non dan segno di lei l'acque profonde né discerner si può per qual passaggio sulcò quella carina il vasto mare protheo no' 'l sa del pelago il più saggio et quale augel per l'aria suol volare che poi ch' ove il desir lo mena è giunto del suo camin nullo argumento appare tai fummo noi ché 'n un medesimo punto hebbe principio et fine il viver nostro che 'n sua malignità fu pur consunto partemmo dal mortal terreno chiostro senza lassar di loda alcun vestigio fama tace per noi tace l'inchiostro non è più turbulento il gorgo stigio ch'era in quella pregion quest'impia mente sotto 'l peso del grave alto fastigio quando eravam tra quel volgo imprudente che solo admirar suol divitie immense quanto inganno prendea la cieca gente ché vedendo le aurate argentee mense le vivande exquisite i dolci odori quelle dismesurate et varie impense i serichi trapunti et gli aurei fiori nei bei panni contexti i letti ornati di coltre d'ostro et de ricchi lavori i gran dominii i regni i principati gli alti palazzi et mille human diletti giudicava noi soli esser beäti ma se de li penosi amari affetti l'armata ardente et furïosa schiera veduta havesse dentro i nostri petti se l'avida crudel rapace fera che 'l cor co' i denti havea tutto squarciato si fusse dimostrata in forma vera stolto non fu giamai tanto insensato né cor di voluptà sì desïoso ch'envidiato havesse al nostro stato così passammo il viver fatigoso pien di tormento in quel carcer mundano et hor l'havem perpetuo et più doglioso o ignorantia d'intelletto humano come non vedi il ver che mostra chiaro che non si può salvar l'animo insano così parlan color a cui fu caro cangiare il ciel per brute et frali cose di gemito interrotti et pianto amaro ma quelle anime insigni et luminose che puser loro speme in vera gloria saran di lor signor figliole e spose lasciando qua la sua chiara memoria nel sacro celestial ceruleo tempio andranno ove vertù s'allegra et gloria non già che ai tai nel mondo iniquo et empio bisogne aura di volgo o nome o fama ma perché sian de le vertuti exempio questi son quei che 'l cielo honora et ama poi che lor non amaro altro che 'l cielo et di continuo a sé gli tira et chiama però i miglior più spesso il mortal velo lascian senza aspettare età matura ch'ai tali vieta idio cangiare il pelo non pate che 'n pregion tetra et oscura la nitida alma et candida sostegna guerra civil periculosa et dura poi che di tanto mal la vede indegna toglier la suol da cui l'afflige et preme ché 'n terra serve in ciel trïompha et regna noi dunque egri mortali che la speme ponemo in questo basso amor terreno talché l'anima al fin ne piange et gemegli occhi drizziamo al bel templo sereno di sapïentia che da l'arduo monte effunde i fior da l'odorato seno aprendo i rai de la stellata fronte le voci sparge in ogni parte et dice bevete i miei thesauri a l'aureo fonte de l'arbor di vertuti io son radice e 'l primo frutto mostra in su le cime che chi dio teme è sol saggio et felice così per le contrade ultime et prime canta la bella diva in alto stilo ma non v'è chi la 'ntenda o chi l'estime ché pria la parca rompe il tenue filo che l'oda alcun mortal ch'ogniun s'è messo là giù le catadupa al suon del niloonde l'humano senso è tanto oppresso anzi sepolto in fango immondo et lordo che cosa odir non può del ben promesso tal ch'adivien narrar fabule al sordo sovente un dubio grande il cor m'assale perché l'alto rettor de la natura supporta un lungo inemendabil malebenché pensier sì vano in me non dura ché 'l caldo di ragion suscita un vento che fuga da la mente ogni aria oscura chi pensa a vinti a trenta ad anni cento se 'n mente di colui che fece il sole mille et mill'anni et più son un momentoma nostra impatïentia nascer suole dal viver che sì ratto al fin contende ché tardo vien ciò che troppo si vuole in ciò quanto intelletto human comprende pensando io mi sedea nel lito ameno a lo scoglio che 'n mare il braccio extende la delettevol piaggia e 'l dolce seno napolitan con quel chiaro prospetto mi tolser dal pensier basso et terreno et cominciai rivolger l'intelletto accompagniato da vertù visiva a quel de le sirene almo ricetto era a veder in quella prospettiva napol superba e 'l bel vesuvio monte che signoreggia l'una et l'altra riva così cantan le muse esser bifronte parnaso ov'hor a pena si discerne il luogo ov'era il bel pegaseo fonte quel celesti acque et questo fiamme inferne gettava hor son mutati in altro stato ché sotto 'l ciel non son le cose eterne così pensando al varïabil fato a la alteration de gli elementi l'aër subito vidi e 'l mar turbato et illustrava il sol le stelle ardenti del syrio sotto 'l quale ardon li campi et sudan sotto l'arme l'impie genti coruscar vidi il ciel tutto di lampi del gran giove furea l'aspra consorte per li tratti de l'aër vasti et ampi quant'io vedea portento era di morte tal ch'io temeva il mio postremo fine ché d'improviso un mal sempre è più forte cercando aïta a le vertù divine mi levai caminando a poco a poco su l'herbe già converse in dure spine mutata era la faccia di quel loco ch'ove fulgea la prole de dione aletto arder vid'io piena di foco delphin che diesti aïta ad arïone deh che tu mi recassi oltre l'egitto ch'io non vedesse tal conversïone così diss'io col cor per tema afflitto qual huom che di sé stesso anchor diffida né teme più l'altrui che 'l suo delitto tra i tuoni udii un fragor con tali strida che di stentor non fur voci più gravi maladetto quel huom che 'n huom si fida per aspre acute spine i piedi ignavi mossi prendendo allhor per fermo duce quel che da mente toglie i pensier pravi et dissi o re di re tu mi conduce per tanta oscurità signor mi serva ove i fulguri sol mi porgon luce et vòlto al promontorio de minerva vidi venir per l'onde un lume accenso dinanzi una admiranda et gran caterva era il camin da l'intelletto al senso frequente di chimere a mille a mille di vapor di pavor tutto condenso parean già l'acque alquanto più tranquille tal ch'appressandosi la bella schiera mi radïar ne gli occhi le papille ond'io di dubbio fuor conobbi ch'era di sirene un drapello tra le quali una ne parve più che l'altre altera fermai ne gli occhi suoi gli occhi miei frali con horror admirato intento et fiso a le bellezze sue più che mortali celeste honor fulgea nel chiaro viso et nuda d'un candore era vestita qual è la lattea via del paradiso et era la bellezza tanto unita con gravità che 'n nivea castitate vòlta havrebbe d'amor la face ignita giunte eran quasi al lito le brigate quand'io qual huom che per timor vaneggia dissi fuggir conven qual da piratenon voglia il fato che costei mi veggia et mi transforme in qualche horrendo mostro et d'alcun fallo antiquo hor mi correggia per simil sorte in quel gargaphio chiostro fu devorato attëòn da suoi cani dicendo conoscete il signor vostro sempre van col sospetto i pensier vani ma quando di conscientia il pondo preme si soglion più temer li casi humani rade volte adiven ciò che la speme promette a l'huom et son sì duri i fati che spesso et presto vien ciò che si teme volgendo in me la dea gli occhi turbati le guancie mi senti' d'acqua perfuse et vidi i sensi miei tutti cangiati o sacrosante ovidïane muse hor m'aitate a dir com'io fui vòlto dinanzi a quelle mie nove meduse da biondo in bianco il pelo era rivolto infrigidòsi il sangue et mi trovai da giovenil pensier libero et sciolto quanto huom si può mirare io mi mirai et poi che 'l primo mio volto non persi il mal volgendo in ben m'acconsolai d'un'aspra et dura cute mi coversi caligavanmi gli occhi in summa in vecchio non vecchio anchor del tutto mi conversi havrei voluto allhora in man lo specchio sol per veder sì come mi sentea rugar la fronte et inclinar l'orecchio voglia di parlar sempre m'accendea et mentre volea dir mille fabelle la tosse il mio parlare interrompea ma da la mente uscian vive facelle che dal voler le tenebre fugaro et quanto a la ragione era rebelle al lito m'appressai fatto già chiaro del fulgor de le dee candide et pure c'homai senza timor mi riguardaro et dissi o fatte in ciel chiare figure ditemi chi voi siete et senza tema ché l'età mia di me vi fa secure de le sirene allhor quella suprema vidi i capei con man dilanïare qual vidua che 'l marito pianga et gema la corona gettò turrita in mare et l'acqua che piovea da gli occhi santi fe' 'l mar profondo più più l'acque amare poi cominciò quest'aspri et flebil canti ond'io vidi in silentio il vento et l'onde intenti al suon di dolorosi piantilei canta e 'l lito cavo gli responde parthenope son io piena di duolo non men beäta pria c'hor infelice squarciata in mille parti equata al suolo misera me fruïr più non mi lice primavera che sempre in me fioriva ché venere è conversa in dira ultricelibera fui gran tempo hor son captiva in man di feri monstri horrendi et diri quai protheo doma in la carpathia riva qual re più fida in regno in me si miri come in lucido specchio o re possenti imparate frenar vostri desirinon vi inganne il piacer di ben presenti che sempre a voi minaccia il re magiore ciò che temon di voi le minor genti ov'è 'l triompho ov'è l'egregio honore che tant'anni mi tenne in gran letitia sotto 'l paterno aragonese amoreai magnanimi re pien di giustitia ferrandi alfonsi et tu primo ferrando per cui vertù col fato hebbe amicitianon turba hor vostra gloria il danno infando ch'io sento per la vostra inclyta prole ch'incerta va per l'onde horrende errandoond'io rimasa son senza 'l mio sole talché temo tornare al volto antico del chaos rude et indigesta mole ai ai perduto ho 'l mio gran federico con lui ne porta il vento le mie glorie la mia bona fortuna e 'l fato amico oscuro è 'l fin de le mie chiare historie perso il fulgor de le vertuti eterne in mare in terra in ciel tanto notorieuscite son da le spelunghe inferne le tre furie crudeli in cui non vale ragion ma sol voler manda et discerne per lor sent'io di mali il magior male talché quest'onde in lagrime converse non farian al dolor il pianto eguale solo in veder di qua di là disperse quattro regine excelse hor chi 'l può dire qual saxo può di pianger contenersequanto mi spiace il non posser morire felici sono quei che col bel fine sperano ogni gran mal posser finire ove siete o ioänne ambe regine d'ausonia et d'aragonia ambe ornamento per vertute et bellezza ambe divineov'è beatrice ov'è 'l grande incremento del valor d'aragon di re sorella figlia et consorte et de lor gloria augmentohor per te cresce il duolo alma ysabella di re feconda madre et de vertute et di re guida orïentale stellale più diserte lingue sarian mute per dire il tuo valor ché 'l sol non vede sì saggio petto in tanta gioventute da i capei santi al bel candido pede infundon tal bontà gratie celesti che la speme del ben di te procede poiché viva il tuo re veder potesti pien di sdegno d'amore et di pietate scender al mar con gli occhi alteri et mestiet de l'enario ciel le vele infiate con gli occhi prosequir per l'onde amare che ne portar le tue ricchezze amatepoiché senza morir potesti stare col viso forte intento a la marina finché già non vedesti altro che 'l mareindicii son che sei cosa divina non impedita mai d'humana spoglia di man propria de dio fatta regina di pianto in pianto et d'una in altra doglia mi porta il desiderio che ha diviso me di me stesso et di piacer mi spoglia verace ardente amor constante et fiso vuol che 'n l'altra ysabella sempre io pensi che i thesauri del ciel porta nel viso duchessa de milan di cui gli accensi rai di bellezza efflagran sì nel volto che sveglian di ciascun gli ignavi sensi non ti bastò fortuna havergli tolto il ben de l'immortal casa visconte ch'anchor veder gli festi il turpe insolto o constantia per cui l'aonio fonte phebo dispregia et quel beato eurota et cole l'alto arguto enario montetu sola pôi guardar con mente immota come fortuna fa tragiche scene nel theatro di sua volubil rota dulcissima tra più dolci sirene diana in selva et sacra vesta in ara charite in papho et musa in hyppocrenetra fortuna et vertù sempre fu rara concordia né giamai fu chiaro tanto quanto per quel marchese di pescara di quel pietoso et lagrimabil canto fur interrotte allhor le voci extreme di singulto di gemito et di pianto piangevan le sirene tutte inseme impiendo di ululati il gran paese da le prime contrade a le postreme ai marchese ai marchese in voci accese d'ardente amor s'udiva ogni rivera ogni antro respondeva ai ai marchese penetrava il clamor la prima spera pianser l'infime parti et le soprane pianse plutone anchor pianse megera correndo in giro il suon per l'ampio inane i cognati in sicilia udîr le grida et fêr degli occhi lor vive fontane o notte atra crudel notte homicida come soffrir potesti un tradimento che no' 'l vider magior le stelle in idamentre quel forte heroe pien d'ardimento con obsidion la nova arce premea con vertù pertinace a l'opra intentoa tai perigli il bel corpo offerea ch'io l'increpai col mio volto dimesso qual fido achate un animoso enea perché sei signor mio gli dissi spesso sì prodigo d'una anima sì grande perché sei sì crudel contra te stesso et egli a me colui che sobrio prande ne la mensa regal cena con christo et gusta dolci angeliche vivande per gire in cielo in terra hor fama acquisto non per viver tra voi poco l'externo pregiando il proprio ben solo conquisto fugge l'irreparabil tempo eterno talché ciascuno affatigar si deve in dar la vita al nome sempiternocol bel morir s'allunga il viver breve l'animo in corpo ignavo è simigliante al serpente sepolto in alte neve fortezza alta viril mi spinge inante in far questo vittór sol io mi glorio vibrando allhora il braccio armisonante non sia chi si ritegna entro 'l tentorio continuo ch'a cui bellona arride non fa bel fin se muor nel letto inglorio volò da l'arduo eta al cielo alcide memnone non morio nel pigro letto né morio vecchio in piuma il gran pelide queste parole mi squarciaro il petto et dissi augura meglio o signor mio et se teco non hai di te rispettorisveglia al men l'amor paterno et pio in quei duo lumi accesi del tuo lume l'amor che par che dorma in cieco oblio credi affrenarmi ei disse et più m'allume in dispregiar la vita come hor vedi per incitare i figli al bel costume di me ponno imparar fermare i pedi sopra vertù da gli altri la fortuna ch'io sol li lascierò di gloria heredi quelle voci cygnèe d'una in una rimaser fixe in quella parte dove con la memoria il senso si rauna ch'or m'è dinanzi io 'l veggio io l'odo hor move l'alte parole sue di laude digne che nel cor mi saran sempre più noveper lo silentio poi de le maligne stelle s'udio la voce atra et funesta mort'è quel gran marchese avelo insigne qual huom che sognia cosa che l'infesta et sogniando vorria che sogno fosse et pugna per destarsi et non si destatal io rimasi et tanto mi commosse quel mal ch'io fui di me subito fora per la doglia mortal che mi percosse poi ch'io non fui del tutto extinto allhora che fortuna a vertù fe' sì gran torto non si può dir che di dolor si morain quel punto io non fui vivo né morto ma di vita et di morte in tutto privo perduto il mio presidio e 'l mio conforto o gloria da le muse o di gradivo invidia o petto puro et senza frode per vertù sempiterno et redivivoalfonso del mio honor fermo custode se cosa alcuna i miei versi potranno vivran sempre il tuo nome honori et lode ai saggio animo altero hor quale inganno qual arte o qual maligno iniquo ingegno ti trasse al caso al mondo ingiuria et dannoperpetuo pianto al re d'imperio degnoprogenie alma di iove inclyte muse aprite il fonte lucido che lava le machie nel letheo rivo perfusel'invido marte intento un dì mirava tra l'aragonee squadre il gran marchese che pallade più ch'altro al mondo amavacoverto d'arme fiammeggianti accese d'un ardente splendor d'oro et di smalto e 'l cor li fulgurava intro l'arnese levavalo il destrier di salto in salto et con gli spron l'habene eran sì pronte che 'l facevan volar pe' l'aure in alto qual nel pegaso fu bellorophonte tal si mostrava et eragli scolpito in cima a l'elmo il carro di phetonte vedendol marte allhor forte et munito di fulgent'arme andar col cor quïeto per la planitie presso al dolce litolito napolitan tranquillo et lieto là dove giunger suol con l'onde salse le sue dolci acque il nitido sebetovenne sotto mentite imagin false ma fu ben conosciuto in un momento ché transformarsi in cymbro non li valse seco portando horror di morte ostento corse contra 'l marchese il qual com'era d'alto cor l'affrontò senza spavento al primo colpo marte la cimera gli fe' volar né danno altro gli diede ma quel gli ruppe l'hasta in la visera poi sovra marte volge et chiaro vede che contra marte pugna et nulla teme et marte sente un altro dïomede allhor si parte et tanto grida et freme per gli alti etherii spatii immensi et ampi quanto grida un million d'huomini inseme tremaro l'alpe e i largi itali campi di tal fragore et fune irato giove ond'arse il ciel seren tutto di lampi venuto inanzi a quel che 'l mondo move incominciò l'armipotente idio tu vedi o padre in terra hor cose nove vedi in contempto il tuo gran nume a 'l mio vedimi ognihor più dispregiato in terra che di mortali il più nocente et rio bellona ha fatto un altro dio di guerra ch'à avuto ardir di me ferir nel viso il cui nome i briganti e i cymbri atterraet s'io non fusse dio mi havrebbe ucciso tacque et si fece allhor tutto vermiglio tanto che nullo in ciel contenne il riso ma quel che col fulgente superciglio tempra degli elementi il moto vario rispuose irato a l'indignato figlio nume non è nel ciel che più contrario che 'l tuo mi sia né più d'ira cagione ché mi sei figlio et pur sempre adversario ben mostri che da l'aspra impia giunone et mia soro et moglier nascesti adversa al mio voler non men ch'a la ragione ma benché tua natura è sì perversa poiché mi sei figliuol conven ch'io assenta ad opra dal mio petto assai diversa hor va dal tuo furore il freno allenta così disse et colui più non contende de dì ma corre a l'arte fraudulenta d'invidia pieno et d'ira in terra scende prendendo in compagnia maligna sorte che va con lui quando i migliori offende et vedendo il marchese invitto et forte sotto l'insidie de la notte incerta li dié da lunge inopinata morte subito fu la frode discoverta ché non fu quella impresa d'huom mortale né d'esso marte anchora in pugna aperta nasconda pur quel clandestino strale ché quel tradito in notte insidïosa lo vence in ciel ché 'n ciel fraude non valehor ti conforta o mente dolorosa ché la morte di quei che son fattura santa de dio nel cielo è pretïosa sovente assale i buon morte immatura ché 'l ciel non vuol che l'alma pia sostegna guerra intestina sanguinosa et dura poiché di tanto mal la vede indegna toglier la suol da mezzo a genti prave ché 'n terra serve in ciel trïompha et regna qual padre che magior pensier non have che liberar d'alcun carcer il figlio o d'altra servitute iniqua et gravetal è 'l signor che quando in quel periglio gli animi puri intègri adven che veggia uscir gli fa di quel faro bisbiglio onde 'l mio gran ferrando in ciel fiammeggia nova stella c'humani et divi abbaglia che più che marte luce e 'l sol pareggia o dextra invitta o fulgur di battaglia nel vencer et nel dar sempre più verde teco la tua vertù sola s'agguaglia miser chi d'improviso il suo ben perde io miser per tua morte caddi al fondo et vidi in punto secco il fiore e 'l verde troppo parea felice il nostro mondo se costui ne la età de viver lassa scarcava et non sì presto il nobil pondo ché quando perfettion tra noi s'abbassa suol mostrarsi e sparir per legge iniqua qual lampo che ne gli occhi splende et passa rado o non mai mostrò natura obliqua frutto senil nel fior di gioventute che non privasse l'huom d'etade antiqua mille altre palme anchor gli eran devute se la guerra crudel vencer poteva che fortuna suol far contra vertute ché se gli dava il ciel vita longeva in cima a l'aragonia arce superba del mondo il sommo imperio si vedeva ai chiaro inclyto re la morte acerba a te che augmenti il numero di dei fu vita onde 'l mio duol si disacerba tu liber da gli inganni iniqui et rei sciolto da le mortali humane reti di spoglie opime carco et di tropheilasciando tutti i tuoi tanto inquïeti per l'ampia etheria via ch'a gloria duce volando andasti a i luoghi ameni et lietidove fulge et corusca un'aurea luce dov'altro sol si vede et altre stelle et senza notte un giorno eterno luce del qual fulgor partìcipi fai quelle anime grandi d'avelo et d'aquino chiare per lor vertù per te più bellelo strenuo roderico e 'l bel martino con hyppolita dea che più risplende a chi 'l padre mostrò l'alto camino et nei siderei campi ove si rende per seme de vertù frutto di gloria frutto ch'ogni altro di dolcior transcendedal tuo padre immortal cantan l'historia ch'italia liberò da turchi immani onde in silentio lui lieto si gloria e spregia i perituri regni humanila notte era passata et l'horizonte si coloria di quella che ristaura la luce con la sua rosata fronte spirava quella estiva soäve aura che move il sol nel mar coi caldi ardori quando le summità di monti inaura et io fuggir credendo i miei dolori mutando luogo andai dove sebeto con l'onde salse mischia i dolci humori et perché vigilante et inquïeto solea passar le notti insomni et triste perduto il bene ond'io non fui più lietoal dolce murmurar de l'onde miste tra pensier mille il somno si interpose ché chi più suol vegghiar men li resiste ivi tra le populee fronde ombrose veder mi parve il dio del sacro fiume cinto di gionchi et di canne frondose tutto coverto d'un ceruleo lume ch'a guisa di zaphiro era fulgente nel cui volto splendea divino nume et cominciò parlar sì dolcemente che 'l molle mio dormir fe' più profondo e 'l suono anchor mi suona entro la mente dal mio secreto ameno antro giocondo vengo per dar remedio al tuo cordoglio con l'exemplo del mal che 'n l'onde ascondo lontan da la mia luce anch'io mi doglio amor che fece me liquido rivo inarime hor ha volta in duro scoglio allhor contrassi il ciglio in modo schivo qual huom cui d'improviso spina offende o dente d'animal tetro et nocivoché 'l nome di colei che luce e splende tra le sirene erranti in l'onde varie il cor mi circondò di spine horrende et quali stelle hor son tanto contrarie a la beltade io dissi o fluvio santo c'haggian forza a mutar la bella enarie rispuose io non peneo vulturno o xanto né son più che sebeto et sol comprendo la terra a 'l mar del ciel non mi do vanto non fu d'endimïone il duol sì horrendo quando in occaso il mar prese la luna e 'l misero ne pianse amando ardendoné fu la sorte a me tanto importuna quando 'l pianto mi fe' cangiar figura per napol che cangiò volto et fortunaquanto d'enarie ria fu la ventura partendosi di lei l'unica luce onde s'è convertita in petra dura vasen per l'onde e 'n sino al ciel reluce di cui beltà neptuno spaventato riman che per suoi regni hor la conduce era il dolore alquanto mitigato de la comune italica pernicie scesa dal ciel per implacabil fato inarime con sue dolci blanditie la notte a 'l dì racconsolava il duolo et erano ambe due sempre in delitie non apparea sovra 'l terreno suolo né s'ascondeva il sol dietro a le gade che non fussero inseme in luogo solo l'una specchio si fea de la beltade de l'altra et si lagnava ai come rue in precipitio la labente etade mentre s'acconsolavano ambe due fruëndo la dolcissima amicitia che dal fonte d'amor continua fluenon so per quale inferna impia malitia dal tartareo furor venne tal ira che 'l piacer fe' mutare in gran mestitia in rimembrarlo sol l'alma sospira ché senza altra cagion solo per sorte ch'ogni cosa mortal rivolge et giraphebe volse lasciar l'enaria corte mercé d'amor che a l'anima subietta al fin per guidardon suol dar la morte discese phebe dunque al lito in fretta mischiando col parlar lagrime amare et per pianto ogni voce era imperfetta vidi da viso in viso amore errare et far con l'onda de li pianti multi ovunque si movean un altro mare era un color di morte in quei bei vulti cominciate fur già ma non finite le parole in cui vece eran singultilanguevano in un'anima due vite gli occhi a le bocche asciutta per sospiri davan humor di lagrime infinite qual sogliono apparir ne l'arco d'iri mille varii color per sol contrario onde adiven che 'l volgo intento admiriandava per duo volti un color vario che mostrava d'angoscia il cor compunto così scendero al mar dal colle enario le voci di nocchier fur in quel punto qual fia la tromba a l'ultimo giuditio che destarà sotterra ogni defunto non dando di sua vita alcuno inditio fu posta l'aurea phebe in l'alta nave qual màrtyr tratto al duro impio supplitio vedendo enarie in mar turbato et grave ogni letitia sua commessa al vento persa la gloria et la vita soäveallargò 'l freno al suo flebil lamento lamento eterno pianto a cui partiva morte a cui rimanea sola in tormento vaitene dunque ai vela fugitiva perché povera me di mia ricchezza fai sol per arricchirne un'altra rivaquell'animo viril d'alta grandezza che riportò da colcho il vello d'auro non vide in nave mai tanta bellezza né quel ch'uccise il fero minotauro né chi furò la gran figlia di leda portâr mai tal beltà né giove in tauro hor chi pensarà mai chi fia che 'l creda che voluntariamente io misera io mi spogli di sì ricca opima predaperché non satisfaccio a l'ardor mio chi mi vieta seguirla ove che sia qual tema vinse mai tanto desioche parlo o dove sono o qual follia rivolge de furor la mente offesa se 'l fato per me sol chiude la via mentre così parlava in foco accesa lo stuolo dentro baia era nascoso baia da tempestose onde difesa restava sola in quel lito arenoso et di corrucci et pene dïuturne chiudea nel petto un altro mare ondoso et occupavan già l'hore notturne il dì con loro hombrose et humide ali togliendo l'huom da le cure dïurne de riposo era tempo a li mortali quando dal vitreo letto il sol sommerso gli huomini invita al somno et gli animali tra i rami il roscigniuol che 'l nido ha perso piange la notte et empie di lamenti le selve e i campi in lagrimabil verso quel tèreo miserando a i sordi venti ululando di due donne si lagna ma più di suoi voraci et feri denti il captivo d'amor senza compagna ante le chiuse porte ardendo giace et cantando di lagrime si bagna tutto lo resto si riposa et tace se non colui che per perduta cosa piange ché senza lei no' spera pace quella infelice amante et dolorosa ai luna ai luna ai ai chiamar non cessa né chiude gli occhi in somno né riposa di cui l'imagin resta tanto impressa ne la memoria con li sensi unita ch'anchor ragiona in tal guisa con essa a napol la bellezza a me la vita togliesti in tutto o sol de gli occhi miei nel punto da la tua dura partita per un remedio dal mio mal vorrei sol te sola incolpar del tuo partire et non gli adversi fati iniqui et rei ché 'l tuo desio dà foco al mio desire e 'l tuo dolore eguale a la mia doglia morte et tormento giunge al mio martire deh ch'io vedessi in te contraria voglia ch'io non havrei dolor tanto sofferto talché conven che di vita mi scioglia lassa di cui rimane è 'l duol più certo chi porte i pegni suoi lascia in securo chi resta teme sempre il fato incerto sempre ch'io veggia in ciel l'infame arcturo le nubi il vento e 'l tempestoso sale sarà la tempestà nel core oscuro ma tu avegna che sei cosa immortale non ti creder a cui non serva fede più teme quando 'l mar si mostra eguale ch'a li marini dei mal fa chi crede la divina beltà ché non fur fidi ad helle che 'l suo nome al ponto diede mentre costei con miserandi gridi con lagrimose voci senza fine fa risonare i monti e i mari e i lidile sirene amalphèe le surrentine la dolce platamonia bella et bianca venner inseme et l'actia mergilline la gran parthenopea sola vi manca de l'altre pria regina et hor si trova in crudel servitù di vita stanca mergelline parlò hor che ti giova pianger di questo tuo fatale stratio placar piangendo il fato è vana prova né d'human sangue il dio del regno thracio né di liquor le sitibonde avene né di lagrime amor serà mai satio et ella hor cantarete alme sirene hor cantarete voi che l'acque vive de dirce rinovate et d'hyppocrene ai con quanta dolcezza in queste rive quest'ossa sentiran delitie intere se voi di me cantate eterne divese voi summontie et voi muse syncere i nostri amori in suon dolce et canoro farete gir tra le pontane schiere non sarò più con voi nel vostro choro senza me ducereti i vostri balli c'homai per cui per me non more io moro né più notar per liquidi crystalli mi vedrete cogliendo false herbette conchilie et rubri et candidi coralli sette notti ivi pianse et giorni sette finché restando la fiamma absoluta nel cor li fur le lagrime interdette et quale cigolando in voce arguta spira aquilon poi d'una pioggia immensa ch'ogni liquido humore in vento mutatal di sospir la tempestade intensa fe' disseccare il sangue et le medolle onde si fe' magior la fiamma accensa tanto che 'l cor gentil soäve et molle divenne duro scoglio a poco a poco e 'l bel corpo in acuto et alto colle l'incendio si disperse in tutto il loco et l'humido terren rimase asciutto fan testimonio i sassi hoggi del foco rivolser le sirene il canto in lutto onde fuggendo quel luogo execraro in voi campi non nasca herba né frutto d'inarime io t'ho detto il caso amaro così disse 'l bel fiume et poi si tacque drizzando verso l'antro il viso chiaroallhor diss'io perché tanto ti piacque giungere a le mie antique hor nova pena nel petto che per doglia al mondo nacqueché non ho lena in cor né sangue in vena udendo il miserabil fato strano di quella honesta et candida sirena tu promettesti al cor per doglia insano remedio et più di lagrime mi bagni per che 'l fin dal principio è sì lontano et egli hor di ragion tu ti scompagni ch'a miseri che più sperar non ponno solazzo è ne le pene haver compagni così sen gio parlando il fiume e 'l sonno mentre che tu ne l'alto enario colle col dolce eloquio spargi un fiume d'oro onde la gloria tua nel ciel s'extolle io vicino a vesevo hor piango et ploro dal sol de gli occhi miei lontano absente et vivo sempre in lagrime anzi moro qui tua beltà con gli occhi de la mente fatta di propria man del sommo artista più chiara veggio sempre et più fulgente non posso in te veder turbata vista vittoria alma duchessa anzi regina se per forma et vertù regno s'acquista non credo che di doglia acuta spina punger ti possa mai ché di mestitia capace esser non può cosa divina dove per gratia il gran sol di giustitia infunde di suoi rai l'almo fulgore cordoglio no ma sempre v'è letitia ché se thetide un tempo in gran merore si consumò piangendo il caro achille fu per contagïon d'humano amore se venere et aurora et altre mille piangendo de gli suoi l'acerbo fine bagnâr le rosee et candide maxille se tra terreni fior trovaro spine vestendo i pegni lor d'humana vesta colpa non fu de le cose divine ma de minerva no né mai di vesta né de dïana odemo un tale affetto nulla di lor fu mai piangendo mesta né tu di pianto puoi bagnarti il petto alma celeste in bel corpo divino lascia il plorato e 'l pianto al mio imperfetto quattro colonne d'avelo et d'aquino tre gran marchesi et uno inclyto conte ha posto a terra acerbo impio destino vengan eufrate et nilo a la mia fronte venga il re de li fiumi et tutti inseme faccian de gli occhi miei perenne fonte d'oceano l'onde prime et le postreme giamai non bastaranno a fare eguali le lagrime al dolor che 'l cor mi preme o de gli aveli excelsi et trïomphali excelso honore alfonso o gran marchese essendo tu de le cose immortali chi crederà che mai morte ti prese et che sian teco in breve urna sepolti tanti trophei tant'alte strenue imprese cento occhi cento lingue et cento volti mostra la fama tua ch'al mondo grida vociferando gli atti chiari et molti quanto più l'huom nel cor forte si fida tanto men può schifare il tradimento del terror de gli human marte homicida consumar mi conven sempre in lamento per dar camino al duol che 'l cor mi rompe ch'altro remedio è vano al mio tormento il viso oscuro in pianto si corrompe privo di quei fulgenti aveli lumi per li quai l'un dolor l'altro interrompe o di vertute et candidi costumi regula santa o bel martin che pria la terra hor di beltade il cielo allumi dove sei dove tu che l'ardua via prendesti al cielo o roderico eterno in regïon che santa esser solia di mario et ciceron suolo materno per lor natal sì celebrata et chiara per la tua morte infame in sempiterno hor veggio io ben ch'ogni anima preclara da terra è rapta in fretta et la natura o non vuole o non può non vi repara ai innico ai marchese ai chi ti fura ai dolor novo ai parche troppo preste a truncare il bel filo o sorte dura ma tu laura tra nitide et honeste più nitida più bella et più pudica raro exemplo tra noi del ben celeste fior di sanseverini intera amica d'ogni vertù marchese insigne et alma lume et honor di nobiltade antica si sostenea due vite una sola alma sei viva tu poi che la miglior parte di te lasciò qua giù la nobil salma di morte qual vertù può preservarte perché senza speranza il desiderio il cor di vita et d'alma non diparte aprite o muse il sacro antro pïerio a voi pertien dir come in tanta pena costei possa fruïr l'aëre etherio quando di vero honor l'anima piena passò de la terrena humana sorte a la vita immortal sempre serena lo spirto de la sua fidel consorte fu rapto per la via de l'alto cielo consorte in vita et più consorte in morte restava exangue il bel corporeo velo non palpitava il cor in tutto extinto né spirto si vedea nel petto anhelo non era di pallore il volto tinto ma come rosa svelta in primo mane o purpureo color d'un bel hiacinto a cui la venustà dolce rimane ma di terrestre humor non più nudrito langue morendo tra virginee mane allhor si radoppiò pianto infinito tra donne et cavaleri ivi presenti per honorare il rogo del marito a renderla a la vita erano intenti ogniun dicea d'alcyone et d'evanne non fur tanto giamai gli amori ardenti questo convene amor che ti condanne ché con pianto dolor morte non puoi sbramar le fere tue bramose canne mentre quelle heroïne e i chiari heroi parlan piangendo in tal modo colei nel ciel salir vedea gli amori suoi accompagnato d'angeli et di dei ne l'olympo il marchese intento il viso di palme andava carco et di trophei aperta la magion del paradiso usciro tre fratelli e 'l chiaro padre per lo guidar nel sempiterno riso poco di poi venea la casta madre con lor sorella et ecco il gran thomaso lor sangue con mille altre alme leggiadre da l'orïente sol fin a l'occaso laudabile è di christo il nome santo cantavan talché menalo et parnaso non si vider giamai felici tanto ché di pan o d'apollo o sue donzelle udito havessen sì soäve canto ne i templi aurati de le chiare stelle ove senz'alcun fin vive la gloria ove più belle son l'anime belle d'arbori de trïompho et de vittoria d'amor di pace un bel bosco verdeggia sacrato a gli alti heroi degni d'historia una aura celestial tra' rami ondeggia ombra non v'è ma sempiterno lume per eterno fulgor che vi fiammeggia tra viridanti herbette corre un fiume produtto da l'argenteo fonte vivo che sorge ov'è 'l supremo et primo nume irriga l'aria tutta un aureo rivo di rai d'un sol che 'l senso non comprende sol manifesto al viso intellettivo frutto di gloria in quei campi si rende per seme di vertute o quel beato che per tal margarita il suo dispende del vasto il gran marchese ivi translato il numero augmentando di suoi divi è fuor d'ogni desio d'humano stato et riguardando in quei siderei clivi de la marchese sua lo spirto vide errare in cielo e 'l corpo anchor tra' vivi allhor qual huom che a cosa amata arride ultra l'orden del ciel nel ciel ti mostri gli disse et chi di vita hor ti divide pàrteti presto da i celesti chiostri o de l'anima mia dolce dimidio ritorna a governare i pegni nostri a quegli è necessario il tuo subsidio non di me di lor soli habbi pietade ch'al più felice vivo io non invidio quel nitente candor di castitade constantia et di bellezza eterna luce cosa unica admiranda ad nostra etade ne la notte mondana habbi per duce perseverando in tua fede syncera che 'n queste amene selve al fin conduce così gli disse et quell'anima intera col subito suo obsequio gli rispose senza parlar scendendo da la spera ritornata a le sue membra formose luce non pria che lagrime ritrova lagrime come pioggia in fresche rose disgratia il ciel de la salute nova il senso del dolor per la grandezza del mal gli è tolto e 'l viver non gli giova squarciasi il volto e 'l petto con asprezza d'unghie avide di sangue a cui più vuole servar la giovenil cara bellezza gemito interrompea queste parole chi mi rende al dolor chi mi disgiunge di te di mie tenèbre o solo sole poco anzi ti era appresso hor ti son lunge hor qui ti veggio et tegno et non sei meco onde morte mi parte amor mi giunge chiamar sento a l'oscuro horrendo speco questa leggiadra angelica persona qual fera stella hor vieta andarmen teco ai infelice me chi mi perdona viva poss'io veder la fronte exstinta degna di triomphal laurea corona et questa dextra anchor giamai non vinta che fe' l'alta salerno al suolo equare et di sangue ribelle humida et tinta dunque al sepolcro ti vedrà portare la tua parthenopea patria per donde trïomphando vittór devevi andare et per insignie et per le lauree fronde pregio d'imperïal chiara virtute vedrà di laura l'auree chiome bionde o del lungo mio mal breve salute o bel marchese mio del ciel non mio rapto nel più bel fior di gioventute quest'è quel trïomphar che sperava io che per vederti in quel grado supremo desiai vita et hor morir desio misera son per quel mandato extremo ritorna a governar i nostri pegni onde tutta la vita piango et gemo non tanto eran del mondo tutti i regni non tanto i figli et gli altri ben mondani che d'agguagliarsi al ciel fussen mai degni o speranze caduche o pensier vani hor conosco ch'io son nata per doglie soffrir mentre che spire tra gli humani così i capei gridando si discioglie et dice singultando in ululati di tue vittorie prendi hor queste spoglie et con ferro et con man dilanïati diede al marito i cari estremi duoni duoni pretiosissimi et non grati ingeminaro allhor dissoni suoni in lagrime concordi i circonstanti tal c'havrebbon bastato a mille adoni seguiro poi l'exequie tutti quanti plorando in alti stridi e interrutti di parole dogliose eran li pianti a i miglior dà fortuna amari frutti mutando in tempestà l'onda tranquilla e i superbi trïomphi in tristi lutti per tutti suona la funerea squilla tutti li fasti human tutte le glorie ne porta seco al fin breve favilla sol di buon vivon sempre le memorie ma vivon solamente quanto piace a cui degne li fa d'eterne historie ogni fama consuma il tempo edace et la vertù quantunque heroica et grande è come ignavia se 'n silentio giace ché s'alcun tempo in terra il nome spande se tace el suon de la pïeria tromba non si sa se 'n li seggi etherei scande de voci di poete il ciel rimbomba parnaso fe' i mercuri et per lui sono lui li chiude et li trahe da cieca tomba ma tu heliconia dea con cui ragiono constantia inexstimabil margarita sei degna d'insuëto et raro duono ché tua beltà nel sommo honor gradita d'ogni sacro poema è vero genio ch'a quei che morti son rende la vita et senza te val nulla ogni alto ingenio ite lontan di noi ite profani infamia di mortali ite a cui giova dir vostr'atti nephandi et inhumani ben c'hor convien ch'io parle et mi commova ché troppo comportar l'ingiuria vecchia altro non è che provocar la nova non mi vuol più servir la stanca orecchia la lingua a far la prima experïentia sol per li danni vostri hor s'apparecchia non bisogna a dir mal multa scïentia ché voluntaria vien la nostra musa c'hebbe fin qua sì lunga patïentia lingua che ti mostrasti sempre optusa nel vitio et in vertù cotanto arguta né fusti mai ne l'altrui sangue infusa comincia più aguzzar la punta acuta ne la cote cruënta avelenata c'homai t'è dishonore esser più muta nel tempo che natura era crucciata non creò contra sé spirti più pravi che questi invidi rei plebe mal nata da lor tenera età li denti ignavi puser nel cielo et di precepti sacri fur inimici sempre infesti et gravi monstri d'inferno horrendi simulacri di fanciulli spavento anzi pernitie del vitio difensori acerbi et acri seminator d'amare inimicitie malivoli d'ingegni pellegrini d'infanda voluptà vere delitie ditemi voi poete almi et divini se mai vedeste in sodoma parnaso per historia di greci o di latini non è di quei lor sogni altro rimaso che 'l crepito che fa il ventre indigesto un mal suono a l'orecchi et puzza al naso lor dire a l'alte muse è sì molesto che quando credon dar ad altrui gloria gli dànno infamia et nome dishonesto ma ben provide il ciel che lor historia molt'anni avante extinta che lor vita sarà ché non riman di tai memoria la via del ver giuditio hanno smarrita sì povero ciascun d'inventïone che nulla fa senza alïena aïta da là viene ogni impropria dittione l'un verso saglie sù l'altro discende da numero privati et da ragione gli error di mevio bavio non riprende in prosa scrive l'un l'ineptie prima et l'altro in versi quel che non intende et ecco il bel trïompho in falsa rima pien di falsi adiettivi et falsi verbi di che tra lor eguali è fatta estima miseri donde vien l'esser superbi non da vertù savere o da ricchezza che 'n ciò vi furo i fati troppo acerbi d'antiqua nobiltade o di bellezza da gentil cor o d'animo virile son certo che non vien tanta alterezza de' cimici seguete il proprio stile che morde et fugge et per temor s'asconde de gli animali il più fetente et vile come ne l'arbor verme io non so donde occolto vien ch'adven ch'altro non mostri che marcire et seccare i frutti et fronde così voi nascondete i nomi vostri non che faccian alcun danno di fuore cotesti van caduchi aquosi inchiostri io li nominarei ma per temore de macular la casta musa mia li taccio et per non fargli un tanto honore sotto tal gente già nacque heresia animi furïosi et infernati che d'incredulità monstran la via questi son quei nephandi et scelerati che dànno infamia grande a la doctrina a lor fattore et a natura ingrati questi quella scïentia alma et divina chiamata humanità fan parer vitio a la turba ch'al mal sempre s'inclina ma se l'ira de dio pate il flagitio la tardità de la pena compensa con la gravezza poi del gran supplitio et chi cerca il suo mal con propria impensa non si dée lamentar quando lo tira a doloroso fin la voglia intensa fin qui preludio sia de la mia lira vengamo hor a cantar cose più grandi ove ne chiama la atra et fervida ira comporta o musa mia ch'io ti dimandi perdono et tien il viso in te raccolto ch'io son forzato dir acti nefandi asconde il casto tuo virgineo volto mentre ch'io nel parlar son sì procace et al tuo ritornar non tardar molto siami licito dir con la tua pace alcuna cosa di colui che nacque dal falso parto del ventre mendace costui da prima età nel vitio giacque tal che veder bell'opre alte et leggiadre d'invidia punto sempre gli dispiacque costui che morlacchese hebbe la madre come edipo fedò l'honor paterno se pur tra tanto volgo è certo il padre quest'è l'orco che vien dal negro inferno da ser brunetto sì ben insegnato che li fanciulli prende in suo governo o venefico infando et scelerato vaso d'iniquità di vitii pieno tu credi pur ch'io sia dementicato come ti può soffrir l'almo terreno non sai tu ch'io so quel che non si dice hor non mi far parlar di quel veneno tu sgiungesti ethïocle et polinice et gli insegnasti dar bestemmia a dio et odïare il lor padre infelice o giustitia del ciel poscia ch'al rio perdoni come al buono et faili eguali hai te medesma homai posto in oblio io cantarei molt'altri et varii mali ma spero dirli poi quando risponda costui a i dei molesto et a' mortali et già a parlar de l'altra anima immonda la lingua desïosa se rivolge ben ch'è d'una materia non gioconda o gloria o primo honor di malebolge albergo in cui si spatia et si riposa quel vitio che ad amore il ceffo volge dimmi così reviva la tua sposa l'imagin del tuo specchio allhor mirasti che l'anima bizzarra et venenosa disfogando con quei divi nefasti col nodo astretto et con mill'altri errori d'un candido armellin così parlasti non sei tu quel che li vetati amori di cui l'alma natura si vergogna non dubbii fai et sei tra' primi auttori per te quel vitio hor creder mi bisogna che nominato sol l'aër corrompe che sempre io mi credetti esser mensogna il pungente livor che sempre il rompe et gli altri vitii suoi son tali et tanti che s'io parlo de l'un l'altro interrompe reliquie anzi fratel de li giganti non per necessità ma voluntario inimico mortal d'animi santi de la religïon aspro adversario d'ogni furto notturno et clandestino auttore infame et publico sicario tanto amator del sexo masculino che la sua propria madre abborre et fugge perché fu del legnaggio feminino poi canta amor mi liba amor mi strugge hor quindi hor quinci unquanco oimè tutt'ardo oimè ch'amor nel cor mi stride et rugge dal tergo s'infiammò non da lo sguardo ché quando amor ferìo li fianchi duri nel cesso havea temprato il crudel dardo ond'io admirato son che questi impuri biasmen altrui di ciò che lor si dànno gloria sì de la mente han gli occhi oscuri mordete pur che noia non mi fanno morsi d'un maculato et fragil dente di cui le lode sono infamia et danno basta che 'l domitor di tanta gente lodando questo mio picciol ingegno ascolte i versi miei benegnamente quel ferrando immortal che 'l patrio regno ricovrò col suo ferro et col cor forte di governare il mondo assai più degno e 'l grande alfonso quel che le cohorte di turchi hosti del ciel crudeli et rei vide da la sua man prostrate et morte colui che vendicando i patrii dei ne la sua napol lieta ritornando vidimo pien di spoglie et di trophei e 'l mio aragonio sol l'altro ferrando ver me benegno più ch'altrui non crede di cui la gloria et fama io vo cantando magior honore al mondo il ciel non diede et tanta humanità congiunta inseme con maiestade il sole hoggi non vede basta che 'n lor pos'io mia ferma speme et non mi inganna hor del vulgo nemico rompansi i fianchi che l'invidia preme mentre costor con quel gran federico l'altra speme del nome d'aragona mi mostren con favore il volto amico e i duo marchesi gloria d'helicona avelo l'uno et l'altro l'aquevivo degni di laurea et di mural corona ciascun per arme et toga eterna et vivo ambi d'animi grandi ambi benigni approven quant'io canto et quanto scrivo latrate voi cagnioli impii maligni et disfogate il venenoso petto per pallor di duo morbi spirti insigni pur ben sarà girar vostro intelletto in parte ch'a miglior termino arrive ma ben veggio che 'n voi non è perfetto nessun danno mi fan vostre invettive ché d'anser et de gli altri a phebo exosi l'opre son morte et son l'infamie vive viva il mio nome in bocca di famosi poete ch'io non men che divi adoro et voi narrate i van sogni vinosi parle di me il pontan quel bel thesoro d'apollo et de le aönide sorelle che con la lingua sparge un fiume d'oro depinto io sia ne l'opre eterne et belle del mio bel sannazar vero syncero ch'allhora io giungerò fin a le stelle e 'l lume d'aristotile et d'homero mi laude io dico pardo insigne et chiaro per gemino idïoma al mondo altero altilio et galateo physico raro et summontio d'ingegno et di vertute ornato et a gli amici dolce et caro et musephilo et maio anime argute ciascun quintilïano al secol nostro moderator de l'aspra gioventute et tu corvino mio poi ch'io ti mostro che di sangue et d'amor son teco giunto parla di me con penna et con inchiostro et voi zoïli novi che defunto l'animo havete in vita a vostro modo usate pur lo stil d'invidia punto ch'io del vostro mal dir trïompho et godoio son colui che nel florente aprile de mia fugace et vaga primavera cantai d'amor con dolce lyra humìle hor ne la grave età la musa altera con magior lena ascende al ciel superno lasciando indietro homai l'ultima spera anime sante exempio sempiterno lume e splendor del bel thosco idïoma dante et petrarcha d'arno honore eterno onde traheste voi la ricca soma di bei volumi e 'n qual fonte beveste l'antro ove entraste anchor come si noma deh fate homai ch'a noi si manifeste vostra secreta selva i lauri vostri sacrati a l'immortal musa celeste che 'n tal guisa serraste intorno i chiostri che dopo voi nessun preclaro ingegno v'ha penetrato insino a i tempi nostri così le dolci paci e 'l dolce sdegno di laura sian più dolci e 'l sacro nume de la beatrice sia sempre benegno ma tu perpetuo sol fonte di lume profluënte da l'una et l'altra vena che piovesti d'amor sì largo fiume tu sacrosanta anchor prima camena se vi fur grati mai gli accensi odori di cui vegghiava in ciel dormendo in cena hor mi instillate i vostri aurei liquori ond'io rinfreschi lieto la memoria di quei paschali immensi alteri honori opra vostra è cantar l'alta vittoria i trophei rapti dal profondo limbo et del ritorno al ciel la vera gloria ond'io mi possa ornar del bel corimbo et farmi un monumento alto et insigne senza temor di tempestoso nimbo o quando fia quel dì muse benigne che 'n la mia patria prima io vi conduca in quelle alte magion di gloria digne là conven che 'l mio nome splenda et luca rimembrando l'honor ch'al cielo extolle il mio bel sannazar maestro et duca il suo sebetho e 'l bipartito colle vesuvio e i lauri ch'adornaro il ciglio del re che 'l cielo inanzi tempo volle sotto 'l monte di giove in sul vermiglio fiume poner io spero un templo d'oro a la madre del ciel figlia del figlio tu vergine tu dea ch'io sempre adoro sarai nel sacro altar nume sovrano nume del vero ben primo ristoro tra tanto hor qui nel bosco antinïano tra gli odorati lauri e i bei myrteti suscitarem vergilio e 'l gran pontano o prìncipi degli altri almi poeti difendetemi voi da fama oscura così i somni vi sian sempre quïeti era quel tempo in cui l'alma natura sé medesma vagheggia et innamora i sensi human di florida pittura del suo color la verecunda aurora l'horizonte smaltiva et l'aria donde cade rorante humor che 'l mondo infiora modulavan gli augei tra verdi fronde dolcezze radoppiando in vario canto pien di proportïon grate et gioconde quando una dea piovendo un mar de pianto entrò ne l'horto ov'era il monumento anz'il templo de dio sacrato et santo eran le vive lagrime ornamento de sua beltà che superava il sole che i monti alti innaurava in quel momento era il plorato suo qual esser suole da bianca nube in aëre luminoso pioggia che cade in rose et in vïole flagrava in lei candor meraviglioso candor divino et scintillava il viso d'ardente carità foco amoroso di quel fulgor che fulge in paradiso erano i suoi capei l'occhio mirando non vi potrebbe star un punto fiso sparsi al vento ondeggiavan rutilando il tremolar di lampi il collo apria perle et topatii inseme al ciel mostrando quai fur pensar da sé ciascun devria chiome degne asciugar le sacre piante che fêr trita d'olympo la invia via per l'aria si spargea quella abondante ambrosia il pretioso odor soäve ch'empìo d'invidia avara il volgo errante grande era in lei beltà ma tanto grave mostrava in sé vertù c'havrebbe morte quando ardon più d'amor le fiamme prave continuändo il pianto ognihor più forte s'appressò dove stato era sepolto quel che morendo uccise nostra morte ove vedendo il gran sasso rivolto sbigottita le lagrime ritenne e 'l gran timor gli tolse il fior del volto volando al marmo et desïando venne ché spavento et horror non fur possenti de ritener le desïose penne et inclinata vide i rai lucenti de gli angeli vestiti in bianca neve che 'n l'aspetto parean fulguri ardenti per toglierli il terror succinto et breve gli parlò l'uno o donna tra li vivi non tra li morti idio chieder si deve quel che tu cerchi homai più non è quivi l'humano ha ricovrato il suo divino affrena gli occhi occhi non già ma rivi dove diss'ella et lui vostro camino drizzate là ché lui là vi precede ove converse i fonti in dolce vino che poi ch'al padre il pronto spirto diede essendo l'alta impresa homai consunta le porte de pluton ruppe col pede intròvi a liberar quella defunta euridice ch'al verde almo paëse cadde dal morso del serpente punta di gloria il re ne gl'inferi discese a 'lluminar le sante anime insonti che 'n negra ombra di morte eran sospese tremaro al primo entrar le valli e i monti per mezzo un colle excelso si divise non per chiusi vapor d'aure o di fonti allhor videro il ciel le faccie invise non visto pria deprense in greve scorno come sospetto in man d'arme improvise et qual notturno augel che vola intorno et non trovando grotta atra et funesta cade ne la sua faccia et fugge il giorno et qual d'un grave somno alcun si desta che 'l giorno saëttando il luogo oscuro gli dà ne gli occhi e 'l fa chinar la testa tai fur ne l'apparir del lume puro quelle pesti d'ardente insania piene a cui fu sempre il dì molesto et duro a ciascuna fur poste aspre catene precipitate in carcer più profondo dove a sé stesse sono eterne pene era a veder l'exercito ingiocondo sotto 'l giogo passar del re supremo che con sua cruce ha redemuto il mondo giva il voler di temperantia scemo con cento canne aperto et cento brame che sempre ciò che vuol passa l'estremo dietro a costui venea la sacra fame d'oro d'ogni gran mal prima cagione con la rapina e 'l latrocinio infame la gloria vana et cieca ambitione che non sa donde viene et corre avanti et di sé non sa dar certa ragione mostrava gli occhi mobili et tremanti le chiome incompte et hirte il mento infiato con tutti i gesti incerti et incostanti l'iniqua tyrannia un ampio hiato mostrava in ciascun senso et ingiustitia che fu sempre consorte al core ingrato di quai duo nacque inertia et vil pigritia che 'l camin chiuse a l'immortal vertute et aperse le porte a la nequitia latrando et dispregiando ogni salute correva l'impetuosa aspra vendetta piena di sanguinose alte ferute libidine che vive et more in fretta et perde quando acquista et più si pente di quel piacer nel qual più si diletta l'altra ch'al gusto et al vorace dente tutto 'l peculio suo suol dedicare et egestà con lei mesta et dolente questa è colei che muor sol per mangiare et mangia per morire et sol si vanta del ventre et non di cose alte et preclare eravi la crudel ch'ad ogni pianta toglie con gli occhi il nutritivo humore et da radice i grandi alberi schianta l'invidia horrenda il pallido livore che lagrima et si duol quando non cerne cose che faccian lagrime et dolore poi vien discordia che di guerre eterne suol a i mortali aprir le porte prime con mille anzi infinite furie inferne guai a voi vitti in voce alta et sublime gridammo noi ché 'l clamor si sentio dal centro insino a le celesti cime venuti dunque al fin del bel desio quei padri che 'n pregione oscura et trista fur chiusi per cagion del primo rio quel santo pria che nato almo battista vedendo coruscar l'atra caverna di chiari rai de la divina vista ecco l'agnel de dio la gloria eterna disse exultando a voci hor giace extinto il principe infernal ne l'ombra inferna et al re di giustitia et fede cinto venisti in fin o via di nostra vita et la pietade il camin duro ha vinto dàine tu dunque gloria sì compita che ti parlamo et tu n'ascolti et miri porgendo il ben de la promessa aita quanti dolori ai ai quanti martìri hai tu per noi sofferti ai quanti affanni qual morte quai flagelli iniqui et diri ch'io per biennio e i miei padri molt'anni goduto havem de sì certa speranza c'ha riparato tutti i nostri danni ei egli a lor rumpamo ogni tardanza ché 'l terzo dì s'appressa et conven prima render a voi l'eterna dilettanza salìo col fin de le parole in cima del seggio trïomphal de l'auro ignito che 'l volgo benché avaro hoggi no' stima d'anime sante un numero infinito raccolse in quel vittorïoso plaustro di lauri olive et palme redimito preser la via de lo stellato claustro i pennati destrier che sotto i piedi vedean zephiro et euro borea et austro già collocati in le beäte sedi incominciò quel re divino vate principe di poete et cytharedi cantico nuovo hor al signor cantate al fattor de le cose alte admirande ché con sua man le sue membra ha salvate ha fatto noto a i regi un re più grande et per le genti in tutte le contrade la sua giustitia excelsa il braccio spande di sua paterna antiqua alma pietade s'è ricordato al suo popol eletto dando il promesso sol di veritade han visto i fin terreni il ben perfetto de la salute hor con psalmi et canzoni iubilate exultando al suo conspetto a quel che siede sovra i celsi throni in cythara cantate et d'èree trombe tutto l'empireo ciel per voi risuoni di vostre voci il mar lieto rimbombe di protheo exulte anchora il gregge immane apransi de gli heroi le sacre tombe i fiumi et i monti applaudan con le mane a quel che vien per dar del seme il frutto et giudicar tutte le cose humane giudicarà la terra e 'l popol tutto con sua giustitia et equità paterna al padre al figlio et al lume produtto d'entrambi loda honor et gloria eterna così cantò quel re sacrato et almo degno a cui fusse figlio in terra christo rimembrando il divino antiquo psalmo ché di lontano assai vedendo christo la gloria et passïon cantar solia l'aureo preclaro calice de christo nel fin ogni alma et ogni hierarchia rispuose amen con ci voce canora di cieli s'accordò l'alta harmonia et era già venuto il tempo et l'hora in che l'auttor de le mirabil cose si deveva destar anzi l'aurora lasciando dunque l'alme glorïose ne le delitie donde l'invida arte le departì nel marmo si nascose et animando quella humana parte ch'era di spirto in tutto exinanita le due substantie unìo ch'erano sparte rendìo a le menbra incorruptibil vita d'un celeste vigor che mai non langue continua gioventù sempre fiorita bullea già per le vene il caldo sangue quando si risvegliò qual di concreto ghiaccio si suol levar il frigido angue il qual de notte hiberna in lo spineto extender non si può né mover passo ma col caldo del sol surge più lieto partìosi senza aprir il chiuso sasso sì com'entrò et uscìo da l'alma porta di cui a iòseph fu interdetto il passo tremò la terra e sbigottita e smorta fu la custodia posta al monumento per quei c'havean la mente iniqua et torta fuggìosen carca d'arme et di spavento il falso ha divulgato il vero ascoso ma contra 'l ver non val forza d'argento la notte già cadeva e 'l bel riposo per la terra occupava i corpi lassi posava il vento e 'l mar non era ondoso le stelle in ciel con lor taciti passi andavan misurando i tempi et l'hore tacean le selve i campi i monti e i sassi del somno ogniun prendea l'alto dolciore per burghi per città per ville et paghi di fatiche dïurne oblìto il core riposavan gli augei canori et vaghi sotto 'l silentio de la notte in pace altri in frondenti rami et altri in laghi ma quella sempre vergine verace levitica et vestale ara di fede dove non mancò mai l'accesa face vigile in la magion sola si sede qual huom ch'ad hora ad hor ciò ch'arde et vuole spera fruïr et quasi abbraccia et vede sperava il suo bel giorno inanzi 'l sole e 'n la mente volgea l'alto mysterio spargendo verso 'l ciel queste parole leva sù gloria mia surge psalterio surge a cui già per tempo aspetta ardendo penetra il cor fidel col raggio etherio mentre parlava un gran lume stupendo la circondò volando in varie rote di sé splendore a sé stesso facendo sì come quando il sol l'onde percuote per cui reflexïon tremuli lampi danzan nel tetto al suon de l'acque mote et qual tra nymbi in gli alti aërii campi fulgura et senza tuon giove arde et luce onde par che la terra e 'l cielo avampi tal si mostrò con la divina luce il redemptore a quella di costume santo guida fidel ch'al ciel conduce subito riconobbe il noto lume ond'io la vidi intrepida inclinarse a terra et adorare il santo nume lui manifesto idio tutte gli apparse senza velame in una essentia et trina qual suole in cielo a gli angeli mostrarse et salve disse allhor madre regina degna a cui sola pria si manifeste l'imagin tua congiunta a la divina tu mi vestisti questa humana veste hor qual tu già sarai vede et attende assumpta a l'eternal templo celeste hor dormi dunque o madre et somno prende sì come io somno ho preso et ho dormito ché chi ne fece humani a sé ne rende in tal guisa parlando ei s'è partito da l'alma madre et hor ne ha qui mandati per aprirvi il sepulcro exinanito così l'un di quegli angeli beäti dié fine al suo parlare et ambi due verso 'l ciel ventilaro i fianchi alati restò la dea de le parole sue attonita et di quel zelo fervente che dal fonte d'amor continuo flue drizzando gli occhi al ciel con fede ardente dicea poi d'un sospiro alto et profondo deh che mi ti mostrassi o sol fulgente le piante il suo fattor prima sentiro ch'apparendo spargea con larga mano rugiada onde le rose e i fior s'apriro et mentre lei lo viso quasi insano rivolge intorno a l'horto horto felice vede il suo christo in veste de hortolano no 'l riconosce insin che lui li dice maria et lei maestro indi s'appressa et lui non mi toccar ché non ti lice ad altro il tatto a te sola è concessa la vista hor mira aperto il lume mio ch'io tolsi a gli occhi tuoi la nube spessa et a i frategli miei che 'n gran desio ardon dirai ho visto il signor nostro vivo immortal vero huomo et vero idio ascendo al padre mio et padre vostro dio mio et vostro dio dirai ch'io dico per aprirvi la via per l'alto chiostro et lei come hor m'è 'l ciel tanto nemico ch'almen basciarti i piè non mi permetta et non so a cui benegno et tanto amico uopo non è diss'egli a la perfetta fede poner la man ne le ferite ch'al dubbio non fu mai fede subietta tre fiamme in un sol foco inseme unite che tra verdi incombuste et fresche fronde vide quel primo honor de li levite hor vedi in me ché nulla ti nasconde questo d'humanità velo condenso che tu toccasti con le treccie bionde né vedrà il mio thomaso altro che 'l senso fin che tolta gli sia l'ombrosa terra che tra lui s'interpone e 'l nostro immenso chi for da via di fede incredulo erra solo vede di me l'humana spoglia chiave di fede il mio miglior disserra né quel dubitarà di propria voglia ch'io permetta che sia dubitativo a ciò che gli altri poi da dubbio toglia hor va più non tardar di' ch'io son vivo né più morte vedrò ché se fui morto per colpa lor per lor giustitia vivo disse et colei partìo dal florido horto gridando a tutti ho visto il re divino et chi de dubbio empìo chi de conforto poi l'alto re nascoso in peregrino a' duo pien di mestitia il petto e 'l ciglio fuor la cittade apparve in sul camino givan verso un castel che di consiglio s'interpreta desio ch'ogniun aviso fa che consiglio affètti huom nel periglio un vapor nubiloso havea diviso de christo lo splendor da' loro volti che gli celava il conosciuto viso di poi varie parole ei disse o stolti o poveri di fede et di memoria gli alti mysterii nei volumi involti non intendete de l'antiqua historia che dicon chiaramente ei pur convene patér christo et intrar ne la sua gloria poi per non tormentarli in tante pene sgombrò la nebbia con le proprie mane et mostrogli di beni il magior bene che mentre nel mangiar frangeva il pane si fe' noto et disparve e 'l volo alzando il camin prese per l'immenso inane rimaser di terror pieni tremando senza posser parlar per lungo spatio di scorno et di letitia lagrimando tornati in sé l'un dixe io ti ringratio perpetuo imperator del regno eterno ché de ne consolar non sei mai satio come al celestial templo superno hai consecrato il nostro humano velo liberando il miglior nostro d'inferno così dio mio ti prego per quel zelo che ti strinse a pigliar forma servile ch'una magion tu ne concedi in cielo et conta noi tra 'l santo dextro ovile quando giudicarai l'orbe terreno piacque al signor l'oratïone humìle e 'n segno lampeggiò dal ciel sereno quando dal virginal templo divino nacque di verità la chiara face che ne mostrò de vita il bel camino quella che 'n terra è nominata pace concordia in ciel l'humìl mondo terreno illuminando empìo del ben verace era di gioia il suo bel volto pieno e i begli occhi fulgean nel lieto viso quasi gemini soli in ciel sereno d'un manto d'ostro in cui diletto et riso luceva imaginato era vestita con tutta l'harmonia del paradiso eravi il fin de la beäta vita figurato per man di due nature bullato con l'eterna margarita nel lavor si vedean mille figure d'uomini et donne in danze et in canzoni che parean tutti vivi et non pitture con tai color et tai proportïoni che l'un da l'altro senso era ingannato chi vi guardava udiva i dolci suoni tre dive tenea pinte al dextro lato le due terrene et l'altra ardente amica d'amor che 'n cielo optien perpetuo stato ne la sua man portava una aurea spica et un pampineo ramo intorno avolto a l'aratro de l'huom dolce fatica ovunque andava il lume del bel volto il mondo empia di gioia et di letitia et col viso sedava ogni tomolto la gran figlia d'astrèo l'alma giustitia ritornando con lei dal ciel firmava tra li mortali et dio vera amicitia giva senz'arme pallade et danzava con queste sante dive et l'alta fronte de le sue bianche et verdi olive ornava d'oro puro spargeva un vivo fonte che i beventi levava al ciel da terra et le porte chiudea del re bifronte fuggìo da lor conspetto l'impia guerra la guerra di mortali atra pernicie cercando marte suo da terra in terra no 'l trovò ne le parti anchor threïcie però che 'n grembo a la bella regina del terzo ciel giacea pien di delicie pendea l'inerme testa resupina dal volto amato e languido inhïando gli occhi pascea ne la beltà divina lei con dolci parole lusingando lo 'ntertenea mulcendo il fier coraggio col floreo riso il mondo tranquillando qual dunque va per un boscho selvaggio in terreno inimico et già si crede il malfattor soffrir danno et oltraggio poiché subsidio alcun per sé non vede correndo in fretta cerca un antro oscuro ove segno non sia d'humano pede tal de la guerra il fero volto impuro s'ascose a quelle luci sempiterne e 'n cocito hebbe sol luogo securo la gloria dunque a dio ne le superne magioni e 'n terra pace al buon volere cantaron l'alte intelligentie eterne accompagnòle il moto de le spere fortunati i pastor ch'allhor sentiro tal melodia con le parole intere ma più quei piscator che 'l ver seguiro ché da la propria bocca alzando il passo il signor verso il ciel tal suono udiro la pace mia vi do pace vi lasso pace vera immortale et rediviva non come dar la suole il mondo basso andate predicate in voce viva questo evangelio ad ogni creätura rendete gli occhi a l'alma intellettiva l'alma ch'è baptizata in l'acqua pura del fonte ove si lava il primo rio de regnar meco in ciel serà secura pronuncïate il testamento mio et come io venni necessariamente dio congiunto con huomo huomo con dio che 'ntender idio sol d'humana gente non si potea ché 'l lume immenso abbaglia né sol huom d'insegnarvi era possente né soffrir in silentio tal battaglia né dare altro che dio divin precetto né mostrar come in carne in ciel si saglia disse et sì come augel leggiero e schietto sovra le nubi et sovra ale di venti prese il camin per lo stellato tetto già s'appressava a l'auree stelle ardenti quando per tutto quel regno immortale s'udiron murmurar soavi accenti era a veder per le sideree scale scender le hierarchie di regno in regno per recever il sire universale non saliva con lui superbia o sdegno ma quella cruce humìl sol per memoria che 'n legno humìl l'error vinse del legno ché del superbo non s'havea vittoria se non si humiliava a quel supplicio forma servil prendendo il re di gloria continüando dunque il sacro officio circundaro il signor li nove chori dando a questo soave canto inicio ne i cieli sia letitia eterni honori haggia la terra il mar pian pian si mova fumen ne le are sacre accensi odori l'età del mondo et ogne cosa è nova l'antiqua vetustà giace confusa c'hor natura rinasce hor si rinova homai dée cominciar l'antiqua musa a temprar la fidel christiana lira al novo tuon che 'n terra hoggi non s'usa quest'è l'immenso re che 'l cielo admira et fermo stando move il vago mondo e 'l fren de l'universo allenta et tira hor iubilate a lui dal ciel profondo insino a l'imo abysso a lui servete che mai non hebbe simil né secondo al cui fonte perenne hor vostra sete empite anime sante virginelle che non beveste mai l'acque di lete andando il suon per le stellate selle l'un ciel rendeva a l'altro il dolce canto al suon del qual danzavano le stelle con altro accento poi più grave alquanto incessabili voci alte et leggiadre s'udivan rimbombare o santo santo santo signore idio d'armate squadre la terra e 'l ciel son pien de l'alta eterna maiestà di tua gloria o sommo padre allhor s'aprìo la casa sempiterna di quella omnipotente olympia sede ultra la qual non è cosa superna vien dentro a la mia man dextra ti sede il signor disse allhora al mio signore finché i nemici havrai di sotto 'l pede rispuoser tutti i chori gloria honore rendemo et gratie ingenti et infinite al padre al figlio al sempiterno amore vennero ad adorarlo insieme unite multe migliaia d'alme innocenti alme tutte di stole candide insignite quei che le puërili humane salme lasciâr per christo pure anime insonti che nanzi tempo preser l'auree palme udita fu rachel ne gli alti monti piangere et ulular per quei beati battizati nei lor sanguinei fonti questi son quei che non fur inquinati con venere son vergini et l'agnello seguon sempre di stelle incoronati qual per notturno ciel sereno et bello li lumi scintillar veder si suole che 'nvitan gli occhi al luminoso hostello et quai bianche colombe ai rai del sole micando van tai fur quei che lavaro nel sangue de l'agnel le bianche stole chinati le ginocchie e 'l volto chiaro intento havendo al sol di veritade quest'hymno in dolce tuono incominciaro santo immortal di cui la voluntade s'adempie in un momento con la sola propria suprema et sciolta potestade constituisti il ciel con la parola il mondo et quanto il mondo in sé contiene chi nata serpe sta camina et vola cosa alcuna agguagliar non si convene né comparare a te si non te solo di cui la specie vera è 'l sommo bene da la tua sede al basso infimo suolo ove s'asconde il sole ove rinasce da i termini de l'uno a l'altro polo dovunque il lume in ciel le stelle pasce lodato sii ch'uscir ne concedesti da perigliosa vita in latte e 'n fasce prima c'huomini dei tu ne facesti senza conoscer morte et senza affanno ne transportasti a i tuoi regni celesti non sentimmo dolor pena né danno la crudeltà d'altrui fu gloria nostra tanto chi ignora te prende d'inganno o dio di dei o specchio in cui si mostra ciò che natura asconde et manifesta quanto tra sé concorda et quanto giostra quello che toglie il fato et quel che presta et tutte le cagion ch'asconde et preme tanta diversità sì ben contesta d'eternità nel ciel tu spargi il seme de mutabilitade in terra sempre di vita et moto in tutto 'l mondo inseme tu freni gli elementi con tai tempre che 'l mar non più che dée le braccia extende né l'un contrario l'altro avien che stempre hor di tue lode il sacrificio intende che procede da mente ardente in zelo che 'l vento del divino spirto incende o thesauro che 'n terra sotto il velo di fé ti manifesti a cui riceve la gratia tua qual ti riveli in cielo in silentio di te parlar si deve da chi 'l ver ama e 'l suo contrario abhorre et dal tuo sacro fonte assiduo beve hor nostra humìl pietade a te ricorre non già per noi si non solo per quelli di cui la mente cieca a morte corre a te son figli a noi padri et fratelli dàgli saver che gl'insegni obedire al voler tuo di cui son sì ribelli carità ne constringe hor exaudire ti piaccia i nostri prieghi alma clementia fa che la gloria tua possan fruïre allhor quella suprema omnipotentia mostrò 'l bel ciglio suo lieto et contento et revelato un trino in una essentia fece tremar col cenno ogni elemento hor veridica santa inclyta musa che i profondi secreti manifesti de l'alta mente in tutto 'l mondo infusa diva beatrice tu che conducesti al cielo il tuo poeta et gli mostrasti ad una ad una le magion celesti fa me beato come lui beasti fàmi gustar gli ambrosii alti sapori empie la mente mia di dolci pasti per me fragranti orïentali odori cresceran ne i tuoi templi in sempiterno poi che crescon per te li nostri honori canta quel che si fe' nel regno eterno poi che del lume che mai non s'extingue fu degno il corpo human nel ciel superno poscia ch'amor con infiammate lingue coverse i santi padri al tempo quando gli fe' parlar gran cose in varie lingue che l'altissimo venne fulgurando a rinovar la faccia de la terra et dié la voce sua chiara tonando uscìo di cieli il suono in ogni terra de i misterii de dio l'alte parole s'udiro in quanto il mar circonda et serra magior pensier non hebbe il vero sole c'haver seco la vera unica luna nel luogo ove sì può ciò che si vole o senza labe o vergen sola et una chiamando disse abbrevia la tua via ch'amor patér non sa tardanza alcuna vien presto amica mia formosa mia regina a la mia mano dextra ascende ché 'l magior re la tua beltà desia dorme vergine santa et somno prende sì come io somno ho preso et ho dormito et del tuo sol coverta al ciel ti rende non aspettar che 'l mondo sia finito per ricovrar l'intatta spoglia ond'io di vera humanità mi son vestito poi ch'io ti preservai dal primo rio ante 'l secol creata et da l'initio anzi 'l primo huom ne l'intelletto mio non vuol ragion che l'ultimo giuditio debbii aspettar poi che sei benedetta più ch'altra ché per te purgato è 'l vitio con la spetiosa tua bellezza eletta procede intende et regna in questo imperio immaculata mia tutta perfetta et tu che primo il divinal mysterio gli revelasti eletto al gran saluto di quel virgineo intatto puerperio quel parto illeso intègro et impolluto onde minor del padre io sono et fruo il padre hor qui d'humana veste induto a cui nel fin col roseo volto suo ecco de dio l'ancilla angel beato facciasi in me secondo il verbo tuo la vergine respuose ond'incarnato fu 'l verbo e 'l fanciul tolse il padre immenso di sua misericordia ricordato tu ministro fidel l'anima e 'l senso mi porta giunti in sua santa amicitia ch'io che son un col padre in ciò dispenso da quella vita dura anzi mestitia hor mi trahe la mia vergine madre et la conduce a l'eternal letitia accompagnato da celesti squadre l'archangel si partìo movendo l'ale vêr le sacre magion sante et leggiadre et ritrovò la vergine immortale da duodeci beati accompagnata a i quai diceva già l'extremo vale fu per le tenere aure in sù levata per man d'angeli assumpta a l'alto cielo et sovra i chori angelichi exaltata conforme al figlio nel corporeo velo simile al padre in sua divina mente et in amor al santo ardente zelo quei tre mostrando un sol viso ridente l'incoronâr d'un auro che refulge per secoli infiniti eternamente non quell'auro che 'n mida et crasso fulge ma quel probato ignìto auro celeste ch'a fede et humiltà solo s'indulge a lei sola si dié la bianca veste et medicòsi d'un collirio il viso che le cose del ciel fa manifeste onde gli era già noto il paradiso prima che 'l corpo intrasse ov'era sempre con l'animo da dio mai non diviso di cui la gloria è de sì fine tempre che rivoltar di cieli o di pianete o tempestà non può far che si stempre poscia che 'l fonte de la humana sete sol refrigerio anzi salùbre foco che seccò le nocive onde di lete fu collocata in sì sublime loco ch' a respetto di quello ogni gran gloria de l'uno et l'altro mondo è men che poco quella bontà che 'n christo sol si gloria di dar premio a virtù di quei tre regi che l'adoraro in fascie hebbe memoria quei pien di santità quei magi egregi che nel presepe anzi nel templo aprendo i suoi thesauri et peregrini pregi sacrificaro al fanciullin tremendo già da la cuna a quel fiero monstroso d'immanità portento herode horrendo voltòsi christo in quello aventuroso paëse orïental lieto et ferace et vide i re ne l'otio glorïoso davano leggi a i suoi popoli in pace vivevan con pietà giustitia et fede affettando la via del ben verace o trina alma unità poi che procede di te ch'un solo in le sedi supreme posto gli altri mortali ha sotto 'l pede per che soffri che nullo oggi ti teme servon i buoni et regnano gl'indegni tanto d'ogni buon frutto è perso il seme et se adiven ch'alcun forse s'ingegni in reger con vertù tu presto il porte et anzi tempo a i glorïosi regni onde 'l mio gran ferrando o dura sorte clemente giusto et di pietà ristoro nel fior di gioventù sentìo la morte tacer conven di ciò che sempre io ploro non vo che l'affettion più mi disvie dal cominciato mio primo lavoro tornate indietro voi lagrime mie chiudetevi al sepulcro in notte oscura là dove dorme l'aragonio die quel dunque alto poeta di natura che finxe il mondo et quanto in quel reluce ornandol di fulgente aurea pittura fe' rinovar la inusitata luce ch' al camin del bethlemio alto sacrario di quei tre saggi re fu certa duce quando per altra via dal santuario tornaro ne la propria regïone per non vedere il re crudel nephario quella stella per guida et per timone gli rimandò la deïtà superna per lo mar de l'etheria alta magione subito la lucente aurea lanterna fu conosciuta et quei che la seguiro fur transferiti a la allegrezza eterna per la colpa di quel padre deliro l'onde del santo amor li baptizzaro tal ch'al salir gravezza non sentiro miraro intrati in ciel presente et chiaro quanto vider con gli occhi intellettivi quel dì che 'n humil casa lo adoraro così i buon re transfigurati in divi per sapïentia fede et humiltade cangiar per regni eterni et redivivi la peritura humana potestade come d'ogni splendore un libro ornato ricco di fuore et de leggiadre note de minio et d'oro dentro illuminato in cui lettre dal vil volgo rimote alcun vergilio o tullio o livio splende diletta i saggi inseme et gli idïote l'un gli ornamenti admira et l'altro intende et de l'auttor adora l'alto ingegno quel che più sa piacer doppio ne prende così ne l'immortal celeste regno egualmente ciascun trïompha et regna ma chi più sa di magior gloria è degno quel piscator che 'l verbo al mondo insegna presso gli siede et l'alta laurea augusta di sedersi più giù non si disdegna alcun son qui che per età vetusta morte non gustaranno a nostro aviso ché la musa del ciel morte non gusta parole son del re del paradiso che disse anchor così vo ch'ei si reste insin ch'io mostri in maiestade il viso non per regni thesauri o ricche veste ma per scïentia i magi inteser christo e i mysterii del suo regno celeste di sapïentia initio è temer christo il mezzo in christo haver l'animo intero di sapïentia il fin conoscer christo beati spirti in cui fu sol pensiero di penetrare il ciel con l'intelletto di ritrovare et contemplare il vero questi conobber primi il ben perfetto et da i prati del ciel con gentil arte cogliéro i fiori et se ne empiro il petto elegendo del ben l'optima parte che 'n alcun tempo mai non perderanno d'infallibil thesauro empîr le charte duo guidardon del bel dispeso affanno son certi havere in terra fama eterna eterna gloria nel sidereo scanno la testa alzando a la magion superna non fur nudriti in otïoso gioco ché venere o leneo non li governa la mente han posta in sì sublime loco che di vender le leggi o far thesoro o d'altra vanità si curan poco non vana ambitïon non fame d'oro rompe gli alti coraggi né fortuna può macular il lor nobil decoro così si va a regnar sopra la luna non con imponer monte sopra monte con vïolenta audacia et importuna di sapïentia dunque al vivo fonte bevendo assiduamente i magi intraro nel ciel di lor saver facendo ponte tosto che lor virtù li collocaro appresso i seraphini il re divino in sì dolce harmonia ringratiaro o sommo exuperante un solo et trino padre verbo et amor primo et postremo vita di verità vero camino supremi honori et gratie ti rendemo ché con la luce tua tanto n'allume che sol per te di te notitia havemo solo admirando et adorando nume che tien gli homini et dei tutti subietti dio de verace dio lume di lume un simplice perfetto in tre perfetti una infinita eterna potestade invisibil cagion di chiari effetti con la paterna tua santa pietade te dignasti prestarne intelligentia per contemplare il sol di veritade o santo immenso amor pien di clementia quanto la nostra mente hor ti ringratia che gli sei chiaro trino in una essentia qual sacrificio a questa immensa gratia mai potrebbe agguagliarsi o quali ingegni de dir le lode tue tengon audacia nostri intelletti hai fatti illustri et degni d'esser sacrati in questo fermo polo onde dispregian tutti i bassi regni quest'è 'l sommo piacer quest'è 'l ben solo per cui ciascuno affatigar si deve mentre che spira in quel terreno suolo fugace irreparabil tempo et breve è de la vita e 'l ben di suoi piaceri sempre si paga et subito si beve et benché noi gli human bassi pensieri lasciammo poi che ne i beati chiostri tu ne ducesti da i mundani imperi pur ne sovien di dolci pegni nostri nostra progenie cara hor ti pregamo che tu vêr lor la tua clementia mostri fagli lavar la macula d'adamo ne i fonti di speranza ardore et fede onde 'l tuo nome hor noi glorificamo così parlaro et quel che tutto vede col volto che tranquilla et l'aria et l'acque tal da l'intimo cor responso diede parlando lui la casa olympia tacque tremò la terra et l'insule marine posaro i venti e 'l mar senz'onde giacque re saggi soli in cui l'alte dottrine fioriro al mondo ond'hor sapran le genti danzar al suon de le note divine prendeti il premio homai di quei fulgenti sacri thesauri et odorati incensi che m'offereste con pietose menti per quei pochi godete hor questi immensi thesauri che non ponno esser predati né mai di tarlo o vetustade offensi staran di vostri pegni immoti i fati lasciate ogni pensiero ogni paüra ché come voi saran sempre beäti la nuova stella che per l'aria oscura vi guidò da l'un sole al più bel sole memoria vostra mentre il mondo dura insegna fia di vostra insigne prole incremento d'honor vivete lieti del frutto ch'a vertù render si suole et perché più con gli animi quïeti possate qui fruïrmi a vostro voto di fati io v'aprirò gli alti secreti tacque il signor et le parole cloto riprese et disse hor attendete in pace al fuso eterno il qual filando io roto ne la terra gentil saturnia giace un luogo che più ch'altro al mondo ride casa antiqua d'heroi ricca et ferace quivi i fier monstri un aragonio alcide domando regnarà con fatti egregi inimico mortal di crassi et mide nasceran di costui principi et regi co' i quai si giungerà la vostra gente con tituli alti et memorandi pregi del suo ferrando invitto armipotente di vostri una ysabella fia consorte morigera fidel casta et prudente nascerà di lor due quel giusto et forte quel magnanimo alfonso vincitore de le turchesche horribili cohorte a cui giunta la gloria et lo splendore de li visconti hyppolita maria darà col parto un re nato ad honore sol mostraran costui nel mondo in via di farsi re de l'habitabil terra i fati né volran ch'oltra più sia ché ricovrato il suo volrà far guerra contra 'l regno d'altrui tanto animoso che già da mo briganti et cymbri atterra ond' anzi tempo fia più glorïoso ché per non agguagliarsi huomo con dio sarà condotto a l'eternal riposo regnarà poi di lui l'inclyto zio congiunto a la seconda alma ysabella figlia di pirrho human principe et pio costei dée rinovar la vostra stella tre regi dando in luce i tre figliuoli degni de trïomphal cesarea sella la fama di costor per multi soli per l'universa terra andrà volando et gli alzerà fin a i siderei suoli il primo nato fia quarto ferrando d'infrangibil vertù chiaro diamante in cui fortuna indarno irà pugnando come non perde il lume il sol radiante di condensi vapor tutto coverto ma la sua luce in sé resta constante per lungo spatio non si mostra aperto ma dispregiando quelle vane offense combatte de la sua vittoria certo ché con le squadre de le luci immense vencendo di vapor l'imprese vane dissipa et fa volar le nebbie dense talché vittorïoso al fin rimane et a i mortali l'alma illesa luce rende spargendo i rai per l'ampio inane così vertù che 'n sé sola reluce per nebbia di crudel fortuna infesta da chi non la conosce è posta in cruce ma poi nel fin vittorïosa resta et mostra i rai de lo stellato ciglio del cui trïompho il mondo e 'l ciel fan festa testificando il ben preso consiglio da la feconda et glorïosa iberia madre di re con l'hercule aragonio et da la bellicosa intima hesperia verran mill'alti heroi nel regno ausonio di cui li gesti et la vertù notoria faran del nobil sangue testimonio o quanto il legno fia degno di gloria che 'i dée portare in terra di saturno che più che d'argo ne serà memoria quel gran destrier che col parto notturno la ricca troia in cenere converse et diede a i greci il nome dïuturno non sì forti guerreri in luce aperse come costor né 'l sole hoggi li vede più n'hebbe assai ma non sì strenui xerse ma quei per cui sarà di gloria herede l'ispano suol saran quattro felici frategli in sangue et più frategli in fede frutto d'un sol terren da due radici duo aveli et duo guevare antique genti bellicosi et terror de gl'inimici questi nel mezzo a le squadre florenti saran qual lume chiuso entro 'l crystallo che multiplica fuore i rai lucenti di duo guevare l'un gran senescallo coglierà ne i begli horti de vertute da l'arbor de fortezza il verde e 'l giallo et di belcastro il conte in gioventute ornato fia di ramo trïomphale di pacifica fronda in senettute quel bel ferrando a i re non inequale in maiestade in fronte et lieta et grave con condimento di giocondo sale o mansuëta humanità soäve nectar d'ogne tranquillo animo grande amaror de le menti inique et prave chi 'l tuo liquor bevendo in terra prande lasciando il corpo venerato in ara cena nel cielo angeliche vivande l'arbor di quella prima anima chiara duo pomi produrà che la semenza eternarà del bautio et de' guevara gran senescallo l'un d'alta excellenza piero pien di vertù di premio digne e 'l grande antonio conte di potenza costui mavorte et le muse benigne porran d'alto valore in su la cima e 'l ciel lo arricchirà de prole insigne del piero il pregio anchor più si sublima ché fia congiunto a la marchese ysota del vostro pirrho la progenie prima di lei la castità constante immota la farà gir tra l'altre altera et bella qual tra lumi minor luna più nota di questa orïental fulgente stella due luci nasceran l'alma elionora et la pudica et candida covella queste due rose son di che s'infiora la corona devuta a vostre imprese nota da tyle al gange et a l'aurora sarà la prima giunta al gran francese de lysemburch in coniugale amore l'altra ad un forte strenuo alto marchese di montesarchio un invincibil core nato d'un grande heroe conte d'ayrola charlo di carrafeschi il primo honore fratel di cui la fiammegiante stola tra cardinali fia qual tra minori luci fulge del sol la luce sola sarà pien di vertù pien d'alti honori de le muse il marchese alumno et figlio et prestaràgli marte i suoi favori tempo verrà che 'l suo tranquillo ciglio incoronato fia di fronda querna per servare il suo re d'un gran periglio la vita offrendo a vita sempiterna sosterrà col viril braccio possente tutto 'l furor de la barbarie externa tanto ch'al re fortissimo et prudente darà tempo di ponersi in securo et uscir dal pericolo imminente acquistaràne un nome permansuro in lunga età d'oblio mai non offeso il marchese del re solido muro il bautio carrafescho animo illeso di tanta heredità più ricco fia che de l'auro di crasso et quel di creso altra figlia de pirrho in lombardia dée regnar con la casa di gonzaga spargendo rai d'honor per ogni via di sempre oprar vertù non d'altro vaga donna fia de città ricche et leggiadre dove benàco il gran paese inlaga farà di bei figliuoli ricco il padre trïompharà qual per la selva idea soleva andar la berecynthia madre tra gli altri la divina dorothea giungerà col figliuol de l'aquevivo di marte amato et di calliopea progenie del gran iulio altro gradivo che di trophei de l'infidel nemico pien vedrete salir martire et divo hor più vo' ch'attendate a ciò ch'io dico con man piene de gigli et de vïole honorate il candor di federico federico de pirrho inclyta prole chiaro per sé ma più per la consorte degna di templo ovunque honor si cole vergine di virile animo forte de gli alti aveli heroi nata d'un conte gran camerlengo in quella altera corte qual per li lauri del peneio fonte de le frigide tempe al bel soggiorno o per le summità del cynthio monte al primo aprir del nuovo estivo giorno dïana va cercando ogni foresta con mille nymphe che gli vanno intorno ella al candor de la più ricca vesta conosciuta a l'andare al chiaro aspetto sopra tutte le dee mostra la testa de latona il secreto intimo petto pien di materno amor ch'ogni altro avanza di gioia si perfunde et de diletto tal tra le donne andrà l'alma constanza in sé mostrando i tre ben de la vita honore utilitate et dilettanza vedran ne la candente margarita una beltà più che l'humana viva con pudicitia vera inseme unita nata non per seguir la cypria diva né per la fronte ornar di myrtea fronde ma d'aurea palma et di palladia oliva di costei pioveranno aurifere onde di quel parlar che i cori in sé converte parlar pien di sententie alte et gioconde non fu sì dolce il figlio di laërte né 'l thracio orpheo tra gli arbori animati che l'ascoltavan con l'orecchie aperte restaranne li saggi spaventati ogni beltà ne fia vinta et confusa et de la terra i cieli innamorati in numero sarà decima musa prima in honor ne l'heliconio colle gratia celeste in pochi al mondo infusa di tal duono arricchir natura volle quei pochi ch'ama sua mercede idio o ch'ardente vertute in alto extolle non vuo' più dirvi homai che 'l fuso mio mostra di sé ch'eterni duraranno vostr'alti pregi affirmovi anchor io che quel di chiaromonte alto tristanno e 'l gran beltran del bautio in quel latino paese i vostri honor cominciaranno dié fin la parca al suo parlar divino andaro allhor le prospere fortune con la conocchia sua per un camino i magi che del volger de le lune et del moto di cieli havean peritia per experientia del saver comune quando di quei secreti hebber notitia d'ardor de la ventura gloria accesi sentiro augmento grande in lor letitia ma tempo homai mi pare a i ben dispesi affanni imponer fine e i miei destreri già stanchi discarcar di gravi pesi et voi che per occolti alti sentieri mi conduceste al glorïoso regno prendete i sacri in vostri altari alteri so ben che trovarete assai più degno sacerdote di voi pierie dive ma non più pio né più fidele ingegno questo cantava a i lauri a l'aure estive tra 'l mio summontio pardo et galateo anime eternamente al mondo vive quando di quel liquor parthenopeo syncero mi pascea dolce cantando con le charite ond'io fui chariteo di poi che quel secondo almo ferrando sepolto in terra il bel corporeo velo suoi secreti pensieri in me lasciando con penne di pietà volò nel cielo luce de la età nostra exempio in cui si mostra il vivo lume d'angelico costume et di beltade con vera castitade al mondo rara fronte ioconda et chiara ochii sereni tanto suavi ameni et vaghi et lieti che mille volte haveti il sole spento voi site dil mio cor dolce tormento celesti ardenti rai dal greve somno omai vi resvegliate et con pietà mostrate il dolce sguardo ch'io mi consumo et ardo in vivo foco et voi girate in gioco il fiero ardore de chi piangendo more et suspirando e 'l bel nome cantando altro non vole di voi che del bel volto il chiaro sole cantando io le mie pene in parte ove non vene humana gente ho posto fiamma ardente et novi strali nel cor de gli animali et valli et monti arbori fiumi et fonti e 'l crudel mare ho fatto inamorare et condolersi et qui son li mei versi sparsi in vano ché riscaldar non ponno un core humano quando talhor la lyra meco piange et suspira et poi rimembra de le divine membra la bellezza sôl dar tanta dolcezza ad chi m'intende che subito s'incende et s'innamora et contemplando adora quelle mane divine più che humane e 'l collo e 'l volto e 'l bel candor sotto il men bianco occolto beltade et leggiadria con dolce cortesia non disdegnosa altiera et generosa et non superba in prima etade acerba et giovenile intellecto senile et alto ingegno un ragionar benegno honesto et raro de mente mi privaro et de ragione et furon del mio mal prima cagione canzone ormai ti tace poi che non trova pace l'alma trista ma tutta humìle in vista senza indugio cercando il tuo refugio al loco usato vàtene in quel beato et casto lecto basa il candido pecto et le mammelle et l'altre parte belle ove cupido sôl albergar come nel proprio nido fenestre glorïose più ch'altre aventurose et più beäte ove spesse fïate io veder soglio hor con ira et orgoglio hor con un riso quel bello et chiaro viso per ch'io provo ognhor tormento novo et fiamma ardente dio ve salve et contente in lieto stato né mai da ciel turbato o da fortuna sentate offesa alcuna o disfavore né facciate stridore ad chi riposa se 'n vita dolorosa io vivo amando se moro lachrimando et grido o canto con infinito pianto et aspro affanno queste contrade il sanno et queste mura che vedon mia figura ognhora smorta passar per questa porta nocte et giorno ove sempre ritorno ovunche io vada mesurando la strada a passo a passo col core humìle et basso ov'io contemplo quell'almo et vero templo di beltade di questa nostra etade fama altiera quante volte da sera o belle porte m'havete visto ad morte già vicino piagner fin al matino inanzi il sole ornando di vïole et di ghirlande ambe due queste bande et tutto il loco che fusse vêr me un poco omai pietoso et desse alcun riposo al viver mio ay pongente desio ay core acceso ay parlar non inteso ay lingua muta ay libertà perduta oimè ch'io 'l vedo ma però non provedo ad tanti errori ché vo cogliendo i fiori senza il fructo che m'ha negato in tucto il crudel fato dè dolce uscio beato dè apre omai remedia ad tanti guai lassoche sento misero me fu il vento et io credeva che la porta s'apreva l'alma afflicta per benché veda ficta la speranza prende d'amor baldanza et tanta fede ch'ancora oimè se crede esser beäta et senza esser chiamata pur risponde a questa che s'asconde et dorme lieta con la mente quïeta non curando s'io vivo o moro amando o si mi sfaccio se grido o si mi taccio se ardo o tremo se spero o vero temo in questa vita ch'a desperar m'invita ogni momento senza havere spavento de la morte crudel et dure porte il vo' pur dire non vi volete aprire horrido legno pien d'ira et de disdegno et gelosia nudo di cortesia et di pietate superbe porte ingrate ad tanti honori non vedrete più fiori mhyrti o rose né dolce acque odorose in terra sparse poi che me site scarse et tanto avare ma voi fenestre chiare ove reluce quella candida luce dil mio sole queste poche parole dolce humìle d'un amoroso stile basso et piano ch'amor de propria mano ha designate con lettre de pietate ove descritti son li pensieri afflitti di mia mente porgetele humilmente nel matino ad quel volto divino et immortale ad ciò che del mio male habbia noticia ma se per pudicitia ella temesse et legger non volesse il mio tormento dite voi l'argumento di mia fede ben ch'ella ognhora il vede in questo core ove si move amore in forma honesta sol per far manifesta la sua gloria con eterna memoria in mille carte cantando il suo bel nome in ogni parte quel misero te scrive che suspirando vive et more inseme et per fallace speme poi rinasce di lachrime si pasce et di martiri li sfrenati desiri et voglia ardente ch'amor ne la mia mente ognhor rivolve vertendo in trita polve la mia vita la tua beltà infinita li mantene et per benché gli affrene il volto altiero col parlar crudo et fiero et aspro core non sa obedire amore a la ragione né per fredda stagione manca dramma de la mia dolce fiamma anzi più cresce quanto più ti rincresce il mio riposo ch'allhora è più glorioso dil suo stato quando più dispreggiato il cor si vede ma si una firma fede un amor pio un honesto desio mercede aspetta credo veder vendetta dil mio male et se prego mortale in cielo ha loco ancora haverrai pace dil mio foco quanto qui legi scritto ti manda quell'afflitto e sventurato che vive desperato in vita obscura lontan da tua figura et di sua vita quella beltà infinita che nel core m'have scolpita amore il primo giorno ch'io vidi il chiaro adorno et lieto volto misero me à tolto l'alma e 'l senso lasso che quando io penso al gran diletto che l'amoroso affetto mi soleva dar quando io ti vedeva in danno mio per gran doglia et desio lo spirto stanco mi fugge et vene ad manco ogne virtute né si pô la salute ricovrare se non con lo sperare presto uscire di doglia col morire io son già satio di patir tanto stratio et più desio di questo male mio sì duro et forte sanarme con la morte et romper l'anni et esser for d'affanni et di dolore che col premio d'amore esser contento l'infinito tormento ch'io supporto mi mena in tutto morto et senza vita l'alma già s'è partita et teco vive et costui che ti scrive è ombra et polve ch'amor lo gira et volve dove vole non posso con parole dimostrarte la millesima parte di mei mali né dirti come et quali io li sostegno ché 'l tuo grave disdegno et crudeltate sott'ombra d'honestate et falso honore mi dan tanto dolore et tal martìre che non pô proferire ancor che voglia l'insupportabil doglia che sustene l'alma colma de pene et tormentata ma presto desperata la vedrai ché sofrir più non pô tant'aspri guai col solido dolore che 'l dispietato amore mi procura in questa absentia obscura ardendo scrivo morto son più che vivo et tu nol credi benché a l'extremo vedi il viver mio o mio perpetuo dio alma mia luce perché mi fuste duce et ferma guida ad esser homicida di me stesso conducendomi spesso ad desperarme et ad precipitarme ne l'inferno summo mio bene eterno alta beltade prèndati ormai pietade dil martìre che m'ài facto sufrire in questa vita infoelice sbandita et seperata da tua bellezza ingrata dolce acerba hor humile hor superba hor amorosa hor cruda et desdegnosa et dispietata se tu mi fussi stata sempre cruda et di mercede ignuda assai men doglia questa sfrenata voglia mi daria ma il tuo cor che desia vedermi ad terra mi fa continua guerra et con la forza et con l'arte si sforza d'inquietarme con sempre dimostrarme vario il volto ond'io divento stolto et furïoso né mai trovo riposo o amor maldetto che m'ài fatto sugetto ad chi non cura del mal che mi procura anzi è contenta quanto più mi tormenta il grave affanno superbo et pien d'inganno amore amaro solo si' vero avaro et lieve et vario et mostri temerario il tuo iudicio ché l'honesto servitio et casto amore prendi per dishonore io non dimando di satisfare amando al gran desio ma sol che tu dio mio ti contentassi li nei servitii bassi havere accetti questi son li diletti et la mercede c'hognor ti brama et chiede il cor doglioso quest'è 'l dolce riposo et libertate la mia prosperitate et mia ventura onde mia nocte obscura luna chiara non mi esser di sì poco tanto avaraingrata incrudelita tra le fere nutrita et tra serpenti non tra l'humane genti o cruda acerba indomita et superba et aspra et dura più ch'altra creätura al mondo nata da tosco generata et da veneno in gelido terreno cessa hormai di darme tanti guai et tante pene ma perché si mantiene o si conserva la misera alma serva in tanto affanno ch'altro che eterno danno non aspetta s'alcuna lachrimetta havesse sparsa questa crudele e scarsa di mercede quando per duol mi vede desperato de l'alma seperato allor dirrei che de gli affanni mei spesse fïate sôl havere pïetate ma ella quando vede ch'io spasmo amando allhor si gloria et volve in la memoria con diletto il dolor che nel petto ascoso porto benché mi veda morto in vista trista et per l'oscura vista io spargo un fiume di lachrime et consume il cor gridando di me si va giocando con dispreggio forse che mai la veggio per ventura quando la sua figura ardendo io miro gettare alcun suspiro o condolerse di tante et sì diverse pene et danni di sì gravosi affanni ay duro fato ay cor precipitato in crudel furia che cosa è questa iniuria o dishonore duncha sotto colore d'honestate usi tal crudeltate io non so come il vitio prenda nome di virtute ay parole perdute in vano al vento perché più m'attormento o m'afatico già non ti contradico cruda ingrata vatene alma damnata al nigro inferno ove di duolo eterno serrà' satia allhor per la disgratia del peccato che mi menò cecato ad poner dio et me stesso in oblio per te servire mi converrà sequire il tuo vestigio per l'alto fiume stigio onde sovente fra l'altre ombre nocente sempre errando potrò goder mirando la beltade che l'alma libertade mi possede et se pur concede dio tal sorte di poi di la mia morte ch'io ti possa seperato da l'ossa contemplare non mi si potrà dare alcun tormento anzi vivrò contento et glorïoso e 'n loco tenebroso et infoelice serrò lieto et foelice e si pentita non sei di darme vita dolorosa essendo invidïosa dil mio bene et vôi darme le pene ch'al presente sostegno lasso absente dal tuo ameno volto chiaro et sereno et pien di gloria potrai con poca noia contentarte sèrrame gli occhii intenti ad adorarte accende il mio cantar fiamma d'amore nel crudo mare et ne le gelide onde cantando io nelle selve esce di fore la fera che cacciata si nasconde odeno lachrimando il mio dolore homini et animali arbori et fronde ma riscaldar non posso il fredo core de questa che m'ascolta et non risponde per disfogare il cor piangendo canto con lachrime et suspiri sparsi al vento per più deserti lochi spargo il pianto ad tal che nullo intenda il mio lamento ognun de la mia doglia prende spanto si non la donna ingrata per ch'io stento né mai riposo si non tanto quanto spero che morte finirà il tormento amor benché mi vedi ognor morire pur mostri no' 'l veder con grave sdegno non sperar ch'altramente io possa dire la doglia che nel cor sempre sostegno ché tu non mi vôi dar magiore ardire in darti del mio mal più chiaro segno dhè prèndati pietà dil mio languire ché di suffrir tal morte io non son degno vivano gli amanti in lieta sorte ch'io stutarò morendo il foco ardente l'ultimo mal bisogna ch'io supporte per troppo amare ad chi d'amor non sente ma nanzi il mio morir gridando forte io sfogarò la doglia tra la gente maledicendo ad chi mi dié la morte ad tal che li sia pena eternalmentepietà pietà per dio ch'io moro ad torto amando questa fera ingrata et dura poi che senza speranza di conforto son gionto ad crudel morte et immatura alcun che per me resta faccio accorto che scriva al mio sepulcro sta scriptura qui giace quel che per amore è morto di tal che di sua morte non ha cura non posso senza morte contemplarte o faccia agli occhi mei insidïosa né viver posso più senza mirarte luce de la mia vita tenebrosa mirando te m'abruso a parte a parte non te vedendo il cor mai non riposa la morte è da pigliar per minor danno et ben morendo uscir da tanto affanno fenestre belle et piene d'ornamenti dove si sôl mostrar il chiaro sole odite per pietà li mei lamenti poi che la donna nostra udir non vole notate voi li dolorosi accenti le voce li suspiri et le parole et s'ella m'ascoltasse per mia sorte sapia che per lei moro ad crudel morte non vidi come par nel mio colore che l'amorosa febre mi consume non vidi come stilla un caldo humore per gli occhii mei conversi in largo fiume non vidi tu la fiamma nel mio core che mostra ad meza nocte un chiaro lume né lachrime né vento di suspiri ponno stutar gli ardenti mei desiri tu dormi et amor veglia per mio danno né cessa d'abrusarme un sol momento tu dormi reposata et senza affanno et io cantando piango et mi lamento tu dormi lieta et io lasso m'affanno in dimostrarti il mal che sempre sento tu dormi un cheto ameno et dolce sonno et gli occhii mei serrare non si ponno quanto più m'affatico ad chiamar morte tanto quella di me più si nasconde né mi val parlar basso o gridar forte ad questa fredda et sorda più che l'onde certo son di morire ad queste porte poi che questa crudel non mi risponde et vedrò il fin dil mio dolor mortale che men dole il morir che 'l viver male oimè misero me dov'è il bel viso che sôl col resplendor farmi contento dov'è la man che m'have il cor conquiso per cui mi par suave ogni tormento dov'è il parlar che 'n tutto mi ha diviso di vita et di morir non mi lamento dov'è colei che sôl far de le belle quel che la luna fa de l'altre stelle teco vorrei pur vivere et morire benché senza cagion mi sei nemica mirando te mi piace ogni martìre et prendo con dilecto la fatica eternalmente ti voglio servire et si no' 'l vôi consente al men ch'io 'l dica uscir da servitù mai non porria et anchor che potesse no' 'l vorria donna crudel per culpa vostra et mia si perderà quest'alma desperata accepta esser non pô dove desia né vole andare in parte ov'è chiamata mecho non pô restar cosa che sia dal vostro gentil cor poco stimata ma quanto più di voi serva si mostra tanto serrà magior la colpa vostra qual fu dal primo dì ch'io ve mirai quella mia prima fede et amor pio quel puro cor tal serà sempre mai ognhor crescendo il primo mio desio ad voi sola servir deliberai fin a l'extremo dì del viver mio et poi la morte voglio che si cante ch'io fui d'un solo amor servo constante s'io potesse esser forte al mio martìre et tranquillar il tempestoso core s'io potesse patir senza morire tanti guai tanti affanni et tanto ardore forse ch'io prenderei d'amore ardire sperando haver remedio al mio dolore ma nanci il mio soccorso io serò morto ché la speranza è longa e 'l viver corto amor poi che la morte vien sì presto li toi disdegni in me non han più loco duolmi che serà chiaro et manifesto col mio morire un tanto occolto foco non ti serò con lachrime molesto ché 'l piagnere et pregar mi giova poco le tue crudel minaccie hormai non temo poi che mi vedo gionto al danno extremo ad te sola che temo io me confesso ch'io caddi in mille orror per troppo amare per troppo amare altrui posi me stesso in longo oblio et non mi parse errare fussemi almen dio mio da te concesso di posserte vedere et adorare che non mi resta in vita altro desio ma degno di tal ben più non son io le molle et humide acque seche et dure diventeranno et le più dolce amare subito si vedran negre et obscure le neve che si mostran bianche et chiare prima ch'io lasse l'amorose cure che più che 'l ben del ciel mi sono care non veggio ove scampare hormai mi possa sì forte m'arde amor li nervi et l'ossa pugnar non posso più contra gli affanni ch'ogni giorno languendo più m'attempo vedo volar li mesi et correr gli anni et trovomi haver perso indarno il tempo s'alcun riparo vene ad tanti danni so che non pô venir hormai per tempo venga la morte et non si reste un puncto ch'io non posso passar si non defuncto equalmente madonna io mi lamento di me stesso di voi et di mia sorte di me ch'al proprio danno ognor consento et corro sempre ad voluntaria morte di voi ch'ogni mio bene havete spento di fortuna che par che ve 'l comporte ma di voi lamentarme è più ragione che site del mio mal prima cagione voi che mi state sempre in mezo al core ove de natural site scolpita non vedete ch'io moro ad tutte l'hore non vedete ch'io vivo senza vita non sia tardo il remedio ad tanto ardore che poi non mi potrete dare aita io moro si pietà non mi soccorre et hor mentre ch'io parlo il tempo corre al partirmi da voi tal doglia io provo che contra ogni ragione al mondo vivo io non son dove sono anzi mi trovo dove non sono et dil mio cor son privo partomi da me stesso et non mi movo donde morto mi parto ivi son vivo quand'io non moro in tutto al departire non credo che hom di duol possa morire donna mentre ch'io canto il mio desio fra gli amici con voce dolorosa ogni animo crudel diventa pio ogniun mostra la vista lachrimosa con tanto ardore io dico el dolor mio ch'ognun crede che voi site pietosa ma voi sapete ogniun si prende errore ché di vero diamante havete il core perché mi fai sì nigro et tenebroso luna mia col tuo raggio bianco et chiaro perché io m'affanno et tu sta' in riposo tu mi sei dolce et io ti sono amaro perché ti sono amando io sì noioso ad me perché 'l tuo bene è tanto caro perché mi sei contraria cruda acerba io sempre humìl tu sempre ad me superba errando amor ne gli occhii d'un bel viso nel biancho pecto poi si posa et sede hor con disdegno et hor con gioco et riso non cessa mai di far continue prede poco estimando il ben del paradiso la terra il mare e 'l ciel tien sotto il pede et alhor magior foco et fiamma incende quando vede che 'l cor più si defende hor si vedesse in te voglia amorosa sì come crudeltà sempre si vede hor fussi tu cortese et gratiosa in darmi il premio hormai di tanta fede hor fussi tu men bella et più pietosa e 'l più di tua beltà fusse mercede non perché meno ardesse il vivo foco ma che credesse la speranza un poco io so che 'l vostro cor de dïamante non si moverà mai per la mia morte ma spero che 'l voler tanto constante servendo adolcirà la amara sorte amor non vorrà perdere un amante fidel for di speranza firmo et forte questo pensier mi vien di la mia fede non perch'io creda in voi trovar mercede amando et desïando io vivo et sento la doglia che si sente nel morire amor viver mi fa sempre in tormento né vôl ch'io viva né mi vôl finire quand'io più piango alhora è più contento di lachrime si pasce et di martire gode crudel ch'io mi lamento et ploro io moro oimè ch'io moro oimè ch'io moro o alma o spirto mio o nutrimento de la mia vita stanca et affannata o fermo dil mio cor sostenimento riposo de la mente tormentata o del mio grave ardor suave vento sol refrigerio a l'alma sconsolata mostrami il giorno in questa nocte obscura con la tua chiara angelica figura poi che la luna e 'l sol con l'altre stelle contra me sono armate et io son vivo non sia chi de piacer più mi favelle ch'io son d'ogni speranza in tutto privo non voglio dimandar d'altrui novelle né che dimande altrui s'io moro o vivo poiché né 'l sì né 'l no pon darmi aita poco stimo la morte et men la vita di poi ch'io serò morto dal martìre incontro al qual non posso esser più forte si te dimanda alcun perché morire mi piacque nanzi al fin de la mia sorte non ti sdegnar ti prego amor de dire che tu fusti cagion de la mia morte ad tal che possa ogniun risponder poi madonna hebbe ragion morir per voi donna quant'io più parlo o scrivo o canto vostra chiara beltade e 'l mio dolore tanto più cresce il mio angoscioso pianto et più s'indura il vostro ingrato core dunque mi converrà tacere alquanto poi ch'al mio lamentar è sordo amore crescendo il vostro sdegno col mio affanno ad che noiare altrui col proprio danno