quel bel pensier che muove la mia penna che non arte o natura o caso dammi ma dio me 'l porge fuor del mondo trammi e ch'io fugga la morte ogni or m'accenna il tago sava il po tebro e la senna vedranno come in bel desio m'infiammi come securo da l'inferno fammi e l'ale d'ogni vile amor mi spenna pur ch'a dio piaccia al fin che le mie labbia bramano di lodar metter la briglia a quel furor che le mie forze annulla e piaccia ch'io rinchiuso in fragil gabbia erga al suo lume le mie fosche ciglia che 'l pensier fuor di lui risulta nulla nell'età che più mostra il suo vigore son stato un tempo de ria merce carco lieve in principio in fin gravoso incarco amara dentro molto e dolce fuore fra tanto duro e periglioso ardore esser pareami d'ogni affanno scarco quando in me sazio un giorno uscì de l'arco lo stral de la ragion ch'aperse il core indi ne nacque un cane che mi morde sì fieramente ch'i disegni oblio di quanto mai può fare anima vile e a l'armonia de le celesti corde a poco a poco addrizzo il pensier mio ch'or lieto cangia forma e cangia stile cresca la mia dottrina come pioggia come rogiada la mia musa abbondi sieno i miei versi più che fiori e frondi mentre l'eterno sol nel cor m'alloggia mentre col divin lume in alto poggia il suon de la mia lira a me si sfrondi la terrena speranza e giù s'ascondi ogni soverchia e proibita foggia mentre che m'arde idio tra 'l vivo ghiaccio e gir mi face in ciel con tanto peso manchi del mondo ogni inimica fraude mentre con bel desio tal musa abbraccio viva del vivo lume sempre acceso il mio fermo pensier ch'al vero applaude non vorrei che 'l mio verso fosse scabro ne gli eterni concetti anzi alto e grave non duro sì che gl'intelletti aggrave anzi grato qual croco e qual cinabro ma 'n qual ruscello l'uno e l'altro labro bagnar poss'io onde chiara e soave cavarò l'acqua che la voce lave o qual fia che la limi il dotto fabro o voi che l'universo rivolgete e con le quattro e con le diece corde di misura ogni cosa fate opima piacciavi col pensier che 'l dir s'accorde gli acuti e gravi accenti miei reggete essendo voi la mia fonte e la mia lima donna ch'avete aperto a' vani ingegni la tenebrosa vista e sparso il suono che 'l tristo placa e stabilisce il buono deh soccorrete agli alti miei disegni sol la vostra mercè mi scorga e insegni e faccia parte del suo sacro dono ch'al sol fissando gli occhi m'abbandono debili troppo e di lui troppo indegni sotto speranza de la vostra luce che lodò de' miei canti il primo volo pigliai l'impresa fatigosa e bella però denanzi a dio siatemi duce ch'a salir sopra l'uno e l'altro polo sceglier non so di voi più fida stella o lume de' miei giorni o lume fido che rendi a tressa invidiosi e a tebro lisso indo albi abio po liger sarno ebro ed ogni onore avanzi col tuo grido fammi la strada tu di cui mi fido e quanto in rozzo stil canto e celebro purga tu ch'io per me son folle ed ebro nel senso dove il cor fa spesso nido e se per troppo ardir son gito dove luce il sol con le stelle ora m'abbaglio e temo di cader se tu non vieni perch'a veder quel che governa e muove vie più m'importa né tanto alto saglio se la man non mi porgi e suso meni queste terrene ingannatrici pompe ch'adescon dolcemente a morir l'alma questa grave oziosa e trista salma che del megliore amor l'ordin corrompe questa vana ingordigia ch'interrompe la via del vero bene e via la palma ne porta e solca questo mare in calma fin ch'i disegni suoi la morte rompe che fine han poscia e che piacer se fugge via più veloce che 'l baleno o 'l moto de la sfera maggior la nostra etade deh lascia 'l mondo che superbo rugge contra la gloria tua spirto devoto ed arricchisca in dio la tua bontade vista che nelle tenebre t'inveschi per un vano splendor per un baleno per una vil scintilla anzi assai meno del poco sfavillar che d'un sasso eschi vista che l'alma vaneggiando adeschi e la nodrisci di dolce veleno e via la tolli dal suo bel sereno di te quanto di lei fa ch'or t'increschi perché tu sai ch'a paragon del pianto che stillando da te le guance aggiela poco è 'l piacer né senza doglia il senti meglio adunqua ti fia lasciar da canto l'oggetto d'un bel vano ove si cela la cagion del mio mal de' miei lamenti chi d'attorno a l'umane forze mira vede ben quanto sia facil raccorre l'opere oneste e quelle ogni ora apporre al dritto segno ove ragione aspira chi non sa che ciascun dentro sospira quando fuor d'intelletto opra e trascorre che s'altri un bel desio fugge ed aborre pur dentro al cor grave dolor gli aggira mercè di quella innata bontà nostra che gioir fa chi l'ubbidisce e cede e di gradita speme l'alma cinge tal vertù falsamente inferma mostra e 'l cor si fa d'ogni malizia sede chi nel ben fare le fatighe finge guidiam bellanti a più securo stile questo tempo ch'avanza or che si puote ch'affretta ei troppo le veloci ruote carco di merce dolorosa e vile sperar non si può più che torni aprile perché soggette al polo di boote si fan di neve bianche ambe le gote le spalle chine e l'alma puerile il dì presente meglior forma aspetta il soffio del futuro ci spaventa che per alto montar la soma è greve rimanga omai la vanità negletta resti del mondo la superbia spenta ch'a sì lungo camin la vita è breve l'amor del signor mio più che la speme di fortuna meglior di meglior seggio mi fa ch'or quinci or quindi ogni or vaneggio e che di più bel frutto io perda il seme n'a l'un n'a l'altro sodisfare insieme posso io che scorgo 'l meglio e seguo il peggio e contra la ragion mi guido e reggio questo è 'l dolor che notte e dì mi preme non cesso mai di travagliare i giorni or per le poste or a giornate calco lunghi viaggi e 'ndarno m'affatico e se non vien dal ciel chi mi distorni mentre degli anni miei troppo diffalco quanto al fin più m'appresso più m'intrico lingua sincera in bel desire onesto vigiglie di pietà d'amor quiete fame di grazia di giustizia sete opra di pace pensier puro e desto fanno il viver uman grato e modesto sciogliono i cuori da la mortal rete apron le vie del ciel gioiose e liete addolciscon di morte il colpo agresto prestezza di ben far d'error tardanza uso di pazienza morte d'ira d'umiltà vita di superbia oblio danno la fede accrescon la speranza che qui dal basso al ben superno aspira e del fuoco m'incendon ch'arde in dio dinanzi agli occhi umani è sempre aperto del cieco inferno il tenebroso centro dove senza fatiga si va dentro ma ritornare in su fia duro ed erto il sopplizio del male è sempre certo del bene il premio si nasconde adentro ma se nel sentier dritto al fin rientro porge la speme cognizion del merto pur quando fosse a' buoni il premio ascoso non giova assai sentirsi in mezzo al core un dolce che nodrisce e che consuola naturalmente a noi fu sempre odioso non che 'l commesso ma 'l pensato errore che non può più di noi che 'l ben c'invola talora una dolcezza al cor s'avventa che dico qui vogl'io fermarmi sempre e 'n queste liete e' benedette tempre quetar la vita al meglior fine intenta non odo alor di me parte scontenta ch'una parmi co l'altra si contempre quel che vien poi che 'l mio gioir distempre troppo lo so sì furamente tenta il senso con le solite catene costringe la ragione e mostra chiaro che 'l suo diletto ogn'altro avanza e scaccia l'anima stolta ratto a lui s'attiene e 'l breve dolce co l'eterno amaro gustando lascia 'l vero e 'l falso abbraccia se fortuna cangiar l'arbia e l'ombrone m'ha fatto in tebro e in po se 'l tempo fero mi muta in bianco a poco a poco il nero e 'l senso lo sfrenato ardir depone or chi fia che di nuova openione m'ingombri e mi risvegli altro pensero che 'l tempo a farmi seguitare il vero l'ingordissime voglie non dispone de la trascorsa vita umana il vezzo ch'al buon fin non convien né agli anni gravi m'ha nel carcer d'error tratto e rinchiuso e s'imparte da quello mi divezzo pur non truovo io ch'in tutto me ne cavi che sempre de l'error fu peggio l'uso nessuna cosa vendramin io truovo che sia grata a dio sia più simile quanto l'amor d'una anima gentile che dolcemente in amicizia pruovo e quanto più la gusto più rinuovo ne la contemplazione alta ed umile d'idio piatoso e d'ogni cosa vile sdegno la vista e a lui sol mi muovo per la verace fede il divin fuoco ci scalda per cui solo altri è perfetto qui con dio più che posso mi rannodo per umana vertù conserva un luoco due spiriti d'amicizia onde al mio petto gli amici dopo idio congiunti godo il grand'amor che tu mi porti parer ti fa che fuor d'ogni misura ponghi a sì gran fatiga quella cura che fa de l'età frale il dì più corti sappi che questa mia vigiglia ha morti quei desir che mi fean la vita oscura qual or del rio morir fatta secura cosa non ha ch'altro voler l'apporti e s'a te par che la mia pallidezza e le scarnate guance accorcin gli anni mira come immortal l'alma diventa per vivere il morir nulla s'apprezza e premio non s'acquista senza affanni onde caro m'è 'l ben che mi tormenta brivia la luce che partì lasciando oscura insubria e discontenti i cuori ritorna al grido di quei fidi amori che tenebre e dolor posero in bando già si vede l'aurora rosseggiando alzar da l'orizzonte i suoi vapori e ceder al salir di quei splendori che 'l mondo onora sue lode cantando la bella e viva luce a noi ritorna che partendo di qui qui scurò 'l sole or ritornando notte e dì s'aggiorna o quando vedrem noi la luce adorna di se stessa congiunta al suo bel sole che finor senza liei fu cieco sole amico ragionando insieme spesso spesso la fede tua dolce mi tocca l'anima e in lei da te fida trabocca la tua così convertesi in me stesso e se tal dono non restasse oppresso dal biastemevol uso di tua bocca ch'in te solo ritorce quando scocca da tua lingua qual frezza il brutto eccesso un altro me direi vivrà se moro e se vivo uno spirto in dui soggetti il mondo mirarà chiari e felici però non disprezzar l'eterno coro che te non lui nel biastemarlo infetti se vuoi che siamo internamente amici tolone questo mondo io rassomiglio ad un bel prato dove ascoso è 'l serpe o cinta d'altrui fronde a secca sterpe o senza odore a fior bianco e vermiglio e per fuggir dal suo tenace artiglio porgo l'orecchie a la sonora euterpe di cristo che sì dolce al cor mi serpe che non bramo altro suon n'altro consiglio giovami aver ne la memoria sculta tua nobil vita onde pietate accolsi sovente a' miei bisogni or n'ho più brama e quella via che tu stimavi inculta vo fuggendo ora u' torti passi sciolsi ch'a più dritto viaggio idio mi chiama se stupisci e ammiri le mie tante fatighe i miei sudori non creder ch'a la robba e ch'agli onori alcuno stolto pensier mi sproni e tiri non più di cibo tal pasco i desiri né più di vanità sento gli ardori che del mio petto sono usciti fuori al fervor de' celesti miei sospiri già son più giorni che mi trasse e mesi da la via torta al sentier buono e dritto quel che saluta i suoi con dura sferza così gli piaccia mantenermi accesi gli spirti fin a l'ultimo conflitto il cui terrore a vigilar mi sferza se qual viva radice da gran pietra si sente oppressa o da qualch'altro pondo spina che pungi a giusta usanza il mondo bramando il lume il peso apre e penetra se 'l fuoco fonde il ferro e 'l sasso spetra s'al sole esce e s'adorna il serpe immondo se quasi ogn'animale a l'aer mondo esce fuggendo la caverna tetra perché lo spirto nostro che poria non passa de la carne il mur nefando acciò vegga il suo sole e 'l sol l'allumi perché nostra durezza ingrata e ria non s'ammollisce lieti disprezzando tenebre ombre caligin nebbie e fumi l'alma tua gran vertute è puro e fermo splendor di bene è d'alta gloria essempio privazion d'ogn'affetto amaro e scempio e contra ogn'atto vil libero schermo indi piglio io come mortale e infermo norma di mia salute indi il cor empio di cristiani concetti fassi tempio ivi il sol sei ove io la vista fermo poi mi rivolgo al primo sole ond'ebbe principio il tuo e grazia di far lume al tenebroso mio sviato core e dico o quanto il secol nostro debbe a te piatoso onnipotente nume poi ch'alfonso ci insegna a farti onore eraclito piangi or come solevi pianger vivendo questa amara vita che se morto se' tu vive la vita e la materia perché tu piangevi democrito la vita che ridevi sempre sarà vituperosa vita e 'l riso intorno a la ridicol vita è quello ch'era quando tu vivevi quanto flebile ella è tanto e non meno né più ridicolosa ognun la truova sotto mortal silenzio e mortal grido onde or con occhio molle or con sereno miro l'usanza vostra e sol mi giova se con l'un piango e poi co l'altro rido la vita ne le corti ogni or si strazia in casa ella s'affanna e s'addolora teme se da la patria ella esce fuora povera pate e ricca non si sazia in terra duolsi in mar sempre ha disgrazia ange per nozze e senza langue ogni ora s'ha figli mai non ha riposo un'ora s'ella n'è priva al ciel n'ha poca grazia giovene è stolta e fuor di sensi vecchia viver l'incresce e del morir paventa né truova mezzo a l'empio suo languire e quando in tale stato al fin si specchia dice due cose mi farian contenta o non nascere o nata in dio morire palla gli accenti che nel petto informi poi con la voce e con la lira spandi fan ch'io per maraviglia al cor comandi che dal tuo quel del cielo in sé riformi io sento alor sì dolcemente sciormi dal nodo de' miei sensi aspri e nefandi e girar sopra i cieli alteri e grandi che piango poi se da lor veggio tormi ah se perseverasse tanta grazia o che sapesse l'intelletto ardente fare a l'eterno suono eterna orecchia sarei fuor de la morte che mi strazia ma tanto ben non merto sì sovente l'alma torna a l'errore ov'ella è vecchia con lento corso o con veloci passi questa misera vita arriva al fine con voglie dure e voglie pellegrine disperando e sperando al fondo vassi ciò che per mortal gloria al mondo fassi arreca seco asprissime roine sian le stelle lontane o sian vicine che convien che la morte i petti squassi quanto mene possiede di queste aspre ricchezze men disturba o la morte o la vita il fin de l'uomo ricco di speme caritate e fede al cielo si sale da la bassa turba col men peso di qua lo senso domo se d'ogni cosa con ardente voglia silvestri mio gentil comprendi il vero se di questo e di quello altro emispero saper le strade il tuo destin t'invoglia beato se' né fia chi mai raccoglia di te nel petto più gentil pensiero onde ti veggio umilemente altero d'altissimo saper portar la spoglia ma che sarà se sopra 'l ciel ti mena l'oggetto di colui ch'adori e coli che d'ogn'altro piacer l'ardore ammorza anima de la tua mai più serena non fora sotto il moto de' duo poli né meglior celaria terrestre scorza schizzo se 'l tempo tuo colmi ed adorni d'effetti degni e d'onorata voce se 'l tuo nobil desio ch'a viltà nuoce ti face in molte carte eterni i giorni se di benignitate ove soggiorni lasci fregio onorato e se veloce fuggi da l'ingiustizia aspra e feroce ch'alza contra ragion superba i corni non è però che tu non possa ancora dal centro oscuro al chiaro cerchio alzarti dove cristo a star seco ogni or t'invita ivi morte o fortuna non dimora né può che tu non vada il mondo ostarti da mortal fama a sempiterna vita questo irresolutissimo pensiero d'intorno al ben ch'al primo incontro aborre visconte illustre or ne va lento or corre or grave or temperato ed or leggiero ora al bianco s'accosta ed ora al nero non segue il male ed al ben non ricorre e la credulità no 'l fa distorre né l'incredulità gli scema il vero al vizio finalmente non s'appoggia o ver di quello al tutto non si priva così tien la sua vita amara e trista infelice è chi tal pensier alloggia tenendo l'alma né morta né viva ch'un tiepido desio mai fine acquista perch'i peccati son mai sempre gravi caro mio caro già convien che l'alma a poco a poco sì gravosa salma alleggierisca e più d'un tratto lavi già le fia uopo degli effetti pravi c'hanno di lei portata lunga palma non esser più nodrice fida ed alma ma che lor furia affreni e 'l peso sgravi perché s'iddio vedrà ch'ella s'ingegni vincer forza di lei non più gagliarda l'armi daralle onde ogni pace sorge con quella vincerà del senso i regni voglia ella pur che 'l meglior fuoco l'arda il cui divin calor salute porge quando vedrem volgendo gli occhi intorno scoprir fenicio a nostra notte il velo per veder dentro noi l'oscuro cielo de le dodice sacre stelle adorno quando verrà quel desiato giorno che ci tolga dagli occhi l'ombra e il gielo quando il bel sol non dico quel di delo ma di sion in noi farà soggiorno quando ornarem de' suoi precetti santi questo resto di vita che camina al duro passo ch'a pensarvi tremo deh vogliamo oggimai con duri pianti chieder perdono a la bontà divina pria ch'improviso arrivi il colpo estremo mentre che troppo il senso nostro essala ed al mortal pregio l'anima spinge sentendo poi che 'l buon timor la stringe salir conviensi a dio per dritta scala fede di salir suso è la prima ala speranza segue e 'l vero ben non finge carità sola a cristo ci sospinge e in noi per lei da lui la grazia cala potrà ben poco il senso contra tali armi far forza e discordar gli spirti che spesso fan come a dui venti vela siamo prudenti e vigilanti quali son quei che fuggon scilla e 'l mar de' sirti che 'l mondo morte fra 'l diletto cela quando comincia 'l tergo ad inchinarsi e ne le vene a intiepidirsi il sangue e ch'or la testa ed ora il petto langue tutti i remedi umani a l'uom son scarsi quando comincia poi trepido a farsi e 'l volto diventar pallido essangue alor si gli avicina il mortal angue ch'i spirti ancide facilmente sparsi debol è 'l moto de la vita prima al cui difetto ogni altra vita ha fine quella sola riman ch'ama e conosce ma perch'ella de' sensi fe' più stima che di sé giunta a l'ultime ruine spaventa d'altre più severe angosce son dui principii onde l'uom vive e nasce e l'uno e l'altro al sostentarsi chiede cibo diverso l'anima di fede il corpo d'elementi sol si pasce ambo legati con diverse fasce ciascun qual sia la sua salute vede questo al soverchio umor ratto provede questa temendo iddio bella rinasce sol la digestion perfetta osserva la pace e la quiete de le membra fin che 'l tempo maturo le dissolve sol la contrizion perfetta serva la mente che del ciel pur si rimembra benché velo le sia cenere e polve o voglia acerba dispietata e dura quando l'umana vista odia la luce ed a bramar mai sempre si conduce il corpo degli spirti sepoltura onde vien tal error che rubba e fura l'eterna pace e chi n'è scorta e duce e chi tanta miseria in noi produce nasce da l'uomo o forse il ciel n'ha cura il dubbio orrendo dentro al petto volgo or dico è l'uomo or dico in ciel si tesse del corpo e de lo spirto il fine estremo ma quando l'occhio al sommo ben rivolgo che 'l vero fine a' nostri cuori impresse me stesso incolpo e di me stesso temo io veggo io sento io noto al fin conosco quel ben ch'io lodo e conseguir vorrei poscia goderlo ma gli pensier rei fanno il giusto fruir fallace e fosco so ben ch'in questo oscuro e cieco bosco il conseguito ben mai non saprei drittamente fruire onde a li miei gusti è mortale e angoscioso tosco quel che distribuir pe l'alma deggio a le commodità terrene aggiungo così tristo e mortal fo l'altro stato lasso di tanto error troppo m'avveggio ma la trista natura e l'uso lungo han chiuso il camin destro al manco lato come nel ventre de' nemici ascosa o 'n duro ferro od in gelato sasso sta de la vertù calda l'atto casso mentre supera lei l'avversa cosa talmente in noi celata e disdegnosa stasse la sacra fiamma poi che 'l passo de la ragione l'uom confuso e lasso non solo usar ma di sentir non osa questa nocente volontate acerba vien da noi soli assuefatti al male infelice s'arriva a l'ultimo anno passando i giorni come i fiori e l'erba caduchi e secca e le celesti scale i piei terreni sormontar non sanno l'anima grande il primo ciel che copre ogn'altro ancor che muova e ch'ella regga e sopra si gli posi e sopra ei segga si congiunge a lui sol secondo l'opre e quanto l'alma a tutti corpi è sopre d'esser perfetto questo istesso vegga l'ingegno umano e 'l moto suo corregga e quello a suo quieto fine adopre perché se altri non imita la scorta del ciel come devrebbe vedrà certo che 'l corpo il corpo muove e l'alma è morta maraviglia non fia se pel deserto di questa vita a scavezzar ci porta la falsa guida e qual fia poscia 'l merto quanto più lunga e più salda quiete avreste voi fallaci sentimenti se voi non fuste neghitosi e lenti a smorzar con ragion la vostra sete l'infinita ingordigia che tenete avendo i modi temperati spenti nel vostro proprio mal vi fa contenti e de l'alma e di voi la morte sete deh rimovete tal usanza acerba e regolate il foribondo corso ch'al fin volendo non potrete farlo oggi quel ch'è fien secco ier fu verde erba ha posto il tempo a nostra voglia il morso e 'l duro sorbo è roso omai dal tarlo quanto miseramente aimè m'accorgo del van diletto che m'accora e strugge onde 'l mio buon desio si turba e rugge e io confuso aiuto non gli porgo anzi al nuovo peccar tosto risorgo perché 'l piacer terren gli spirti sugge l'anima adombra e la ragione adugge né contra a furor tal difesa scorgo or con lusinghe or con piacevol atto la sensitiva vita adesca al male fasse di lei tiranno e cinge l'altra così ritorna il buon valor disfatto o vita umana instabile e mortale al tuo mal pronta al tuo ben poco scaltra d'intorno al cor quell'infiammato sangue quel feroce appetito di vendetta ha la ragion sì conculcata e stretta che 'l mal ne gode troppo e 'l ben ne langue rabbia crudel che ciascun membro essangue rendi o furia infernale e maladetta che chiudi a' bei pensier la strada retta e i cori ammorbi qual pestifer angue fornace ardente che sì spesso muti l'umana forma in arrabbiata belva la pace in guerra e la natura in monstro quando sarà che 'l mondo ti rifiuti non mondo anzi per te deserta selva ove infelice fine ha 'l viver nostro deh pensiamo pur ben che sol non basta l'essenza con la vita e con la mente ch'al viver imperfetto e negligente ogni debole error nuoce e contrasta perché qual cera il fuoco strugge e guasta tal l'ignoranza ha le ragioni spente e fa ciascuno in tal viver dolente tal ch'in noi resta la bell'alma guasta l'essenza ama la vita e questa alletta la mente e questa il sommo ben devria cercare onde la vita lieta fassi questa è la vita amabile e perfetta questa di gire al ciel vede la via dove né caldo o giel ritarda i passi se la farfalla de le fiamme vaga le scherza intorno attonita e liggiera se dopo assai girar forza è che pera vien che del proprio mal non è presaga che direm di nostra alma quando vaga fuor del bel lume dentro a l'aria nera che conoscendo la sua luce vera di tenebre e di morte sol s'appaga muover devrebbe a invidia i nostri petti che la farfalla nella luce cada ch'a tal vita tal fin natura ordio anzi stolti a seguir la luce eletti fuggiamo l'ampia e luminosa strada per darci al danno eterno e torci a dio quanto vo' più purgar l'aspra ferita che col ferro d'error nel cor mi fei più fo l'unguenti a risaldarla rei onde cresce il pericol de la vita perché di dentro la materia unita putrida è già che fuor cavar vorrei n'altro remedio ritrovar saprei se quel medesmo ferro non m'aita se con quel non recido e se non sego l'infetta carne d'incurabil colpo con eterno dolor piagato resto bramo guarir la nuova piaga niego vorrei tardare e la tardanza incolpo mortal m'è l'uno e l'altro m'è molesto lasso che giova viver sospirando se nel cor nel pensier ne l'opre fallo e quel che dentro ognor mi punge sallo che 'l fin lo desta e lo travaglia il quando vo' pur i giorni e l'ore misurando né mai disegno alcuna cosa in fallo ma gli oggetti or del rosso ed or del giallo mi fanno gir dogliosamente errando mentre di magior cibo m'era uopo e mentre che 'l soverchio caldo femi sotto inquieta etate errante e folle non ebbi chi mi riprendesse or dopo c'ho chi m'accusa ritirar vorremi ma 'l vizio è giunto dentro a le medolle non escon sì veloce eufrate e tigre bagnando il piano del gran monte tauro né sì veloce corre il bel metauro né sì presta è 'n ciel fiamma o 'n terra tigre né par che serpe così ratto vibre lingua né torca vista irato tauro né strale esce sì presto d'arco mauro quanto al ben far son le mie voglie pigre lo buon timor le sprona e le flagella elle qual aspro monte e duro scoglio stanno tenaci e duramente immote o perfida natura ingrata e fella come nel buon terren far nascer puote per sì bianco formento nero loglio questa sbattuta nave che da pria fu fatta inviolabil poi mortale ridotta per colui che 'l comun male imparar volle per vetata via stolto nocchier per alto mar disvia senza mirar la stella che prevale a la tempesta quando l'onde assale più che mai nella fin superba e ria rotto 'l timon la vela rotta e i remi di man caduti il misero si lagna nocchier che già potea né si providde non basta ch'egli si lamenti e gemi che se pietà d'iddio non l'accompagna preda sen va di scilla e di caridde s'a dio conformi come ei disse siamo adunqua è in noi l'imagin sua nascosa e perché sì celeste e degna cosa per vedere e fruir non ricerchiamo che se dal corpo l'alma separiamo poscia da quella ogni passione odiosa da la ragion la fantasia ritrosa da l'intelletto la ragion leviamo e se da la divina mente nostra de l'intelletto levarem le forme c'hanno dal grave senso 'l primo grado ritrovaremo come indora e inostra lo dio di fuoco in noi le sue sant'orme e dove core uman passa di rado al fuoco acuto mobbile e sottile posto in più degno e più soblime scanno per lor natura sempre adversi stanno il peso e 'l sito de la terra vile ma l'acqua e l'aer con amico stile temperamento a dui contrari danno onde lor con tranquilli moti fanno fruttar settembre e verdeggiare aprile così 'l pensier volesse e la ragione che fra lo spirto e 'l senso mezi sono unirli insieme eternamente amici forse che dove il duro imperio pone questa rabbiosa carne il sacro dono che dio farebbe i nostri dì felici come cagiona il sol nell'elemento del fuoco la vertù che scalda e splende tal la fiamma d'iddio nostre alme incende arde e disface senza alcun tormento come dal sole il bel color d'argento la cornuta e gelata luna prende così d'iddio la gran pietate accende ne l'uomo un lume a la salute intento e se 'l fuoco mai sempre arde e riscalda vien che serva il suo don ciò fa la luna che sì ricco tesor raro si cede se così l'uomo con la mente salda la luce custodisce e non l'imbruna de l'una e l'altra vita il ben possiede come del fuoco il picciol corpo resta aëscato da l'oglio o da la cera per cui non può né cura a la sua sfera alzar l'acuta e frettolosa testa così l'anima dentro fragil vesta si pasce indarno semplice e leggiera scordevol fasse de la gloria vera e nel mortale l'immortale innesta ma se per morte fuor del corpo vola come da l'arbor alto secca fronde a la prima cagion tornar non puote sì resta afflitta sconsolata e sola che speme di salute non risponde eterna preda di dogliose note quel che l'industria e la natura diemme par che con tal superbia ogni or m'assalte più ch'encelado mai più che efialte in creta e nelle sicule maremme e sì sovente incatenato tiemme e porta le mie voglie in su tant'alte che se forza maggior vorrà ch'io salte tutta la vita fracassar conviemme pur ho speranza che 'l custode ascoso che mi raffrena al male al ben mi sprona resista a le rabbiose ali superbe già 'l sento intorno al cor vittorioso che d'invitta umiltate l'incorona squarciando 'l velo a le mie voglie acerbe questa sola fruttifera umiltate che s'inchina s'umilia e si soggioca di qual si vogli grazia ch'a dio roga n'arricchisce l'ignuda umanitate questa fa giù dal ciel piover pietate questa gli spirti violenti affoga anzi di vil coverta e roza toga le schiere vince di superbia armate vive ciascun senz'umiltà qual'orbo o qual radice nuda de le glebe onde luce non esce o verde spira dal salce è stretto il cerro e l'oppio e 'l sorbo e 'l feroce leon l'irata plebe placa umiltà d'iddio raffrena l'ira o ragion cieca se t'ha dio congionta come primiera scorta agli elementi perch'al discorde lor girar consenti anzi a seguirli ti fai calda e pronta vedi che per tuo error da l'alto smonta nostra speranza ed a desii nocenti sono i dì nostri fermamente intenti tal ch'a doglioso fin ciascun s'affronta come vuoi tu che questa nostra vita e miri e s'assomigli e s'avicini a l'eterna vertù semplice unità come vuoi tu fra gli animi divini luogo trovar se vivi disunita e se dal proprio tuo valor declini quando la nostra etate arriva e tocca il prencipio de l'ultima atra e frale qual grave peso che da l'alto cale che più veloce appresso al fin trabocca ella s'affretta e sopra ognor le fiocca gravoso impaccio de diverso male né però morbo forestier l'assale che da sé l'arco indebolito scocca lasso convien ch'a l'affamato dente del tempo ceda e quella vita e questa ch'a l'ingordigia sua non è riparo ch'aspetta il mondo stolto e negligente che non conculca i vizii e non si desta pria ch'a suo danno arrive 'l colpo amaro l'alma non può veder iddio che fuore l'occhio degno non è ned ei l'informa né meno in fantasia vien sì bell'orma onde fra l'uomo e lui non nasce amore ma quando iddio s'avventa amico al core vede se stesso quasi d'amor forma e 'l cor vagheggia lui ch'in vera norma dal senso l'alza al suo celeste autore per ciò divenuto egli a dio simile e da finta salito a certa luce la scorza mostra fuor mendica e frale o grazia eterna in vita stanca e vile che da l'inferno al ciel l'alme riduce né perir lascia quanto fa mortale nutro la mente di sì nobil pasto ch'io dico vita alcuna non s'acqueta né per fortuna amica o per pianeta né per arte ch'a l'ozio fa contrasto non ha cor degno non ha pensier casto un'ora de' suoi dì non ha mai lieta chi di pensare a la sua mente vieta in dio pien di bontà fuor d'ogni fasto ah quante belle lode ah quanti frutti gustaria questa vita e l'altra ancora s'in quel pensasse ond'ogni mai si perde lasciamo il riso amar per dolci lutti pria che la certa morte e l'incerta ora secchino a nostra speme il fior del verde quel gran sigillo ch'in materie tante con mirabil bellezza ogni or s'imprime quel braccio forte quella man soblime ch'adornò il mondo di sì belle piante chi fia che non celebre e che non cante in sue lode sacri inni e sacre rime e d'ogni bene le primizie prime religiosamente ponga innante qual materia è sì rigida e sì dura che non si muova a intenerirsi quale di sé l'informi il provido sigillo o celeste pietate o mente pura in quanti modi ci sottrae dal male per condurci a lo stato tuo tranquillo come uno e semplicissimo monarca è dio tenebre agli occhi a' cuori errore ma come un ben comune un solo amore ogni cosa è di lui ricetto ed arca ogni spirto di lui così si carca ed al bel lume del suo gran splendore l'occhio camina ad infiammarne il core poi seco lieto al meglior passo varca l'anima abbracci quanto vede e sente di quel ben ch'ad ognun largo si dona né com'è dio semplice e sol si curi che tanto alto non va l'umana mente ch'assai basta a qualunque alma persona semplice lume in tanti passi oscuri contra del nostro almo riposo immenso finta bellezza e senza pace il bene e le speranze di fallacia piene produce e spande 'l maledetto senso e qualor pruovo questo mondo e penso ch'al debol fil d'un van piacer s'attiene né pato acerbe e cordogliose pene né però di ben far rimango accenso voglia da lui fuggir non ha né forza questa vita mortal benché s'avede qual è di sua salute il dritto calle non sa chi può più in lei l'alma o la scorza ch'una l'indrizza e l'altra torce il piede infelice a chi volge il sol le spalle leone il bel ritratto di colui che di scorza servil la forma prese agli occhi nostri fai veder palese o ch'egli sia o s'assomigli a lui felici alora gli altri pensier tui perché saliti su donde comprese tua dotta mano sì profonde imprese danno a te gloria e maraviglia a nui io m'inchino a l'idea ch'al cor ti venne la qual vedesti forse assai più bella de l'arte ch'a' concetti non arriva che fia dunque veder quel che sostenne la vita nostra già d'iddio rubella in somma deitate in carne viva quando il cor nostro vendramini alberga in dio mercè de dio con dio si pose che ruggin mai né bruco mai non rose tesor del ciel né fia ch'indi il disperga ma s'a noi piace che non sempre alto erga nostro santo desio cui poco odiose sono l'umane ed imperfette cose almen nel più simile a dio s'immerga ch'a lui molto è conforme la vertute de l'amicizia ond'io lieto mi reggio e vivo ne l'ardor di tanto essempio così fra questa e quell'altra salute la schiera de' pensier godersi veggio e d'alta e bassa pace mi riempio gambara violante al cielo intenta onde l'eterne vostre doti usciro guardando voi d'iddio l'opere admiro ch'a parlar sol di voi l'alma è contenta pur poscia dal desio la tema venta d'attorno a voi co' miei pensieri aggiro e dico in voi corinna e aspasia miro con quel sacro desir ch'al ciel s'aventa voi nobile e cristiana i desir vani in veri e giusti riducete a quanti guardano e parlan santamente a voi e quel pudico amor ch'a' petti umani rubbaro già le carnal voglie erranti ritorna mercè vostra a star con noi il muro efesio e 'l simulacro eburno babilonia menfi rodi e faria e 'l sepolcro castissimo di caria non sono più se già superbi furno che quanto al breve tempo ed al diuturno resta suggetto la natura il varia e lo ritorna in terra in acqua in aria sallo il regno di porsena e di turno ma gli edifizii che le pure menti fondati da l'altissimo architetto già non rimuta il tempo ingrato ed aspro non son composti di quattro elementi ma di vertute e di desir perfetto d'eterno amor d'angelico diaspro non fu sì crudo oreste n' almeone né silla né busir né damasippo né la sdegnosa figlia di cianippo né tolomeo né cisen né nerone non fu tanto empio di se stesso otone né quel che rose il capo a menalippo né 'l fiero padre del fanciullo edippo né cassio né licinio né catone quanto è colui che per piacere al senso cerca del buono spirto avere inopia con l'inquiete sue voglie proterve non fu di quanti ho detto al core accenso quel lume di cui cristo a noi fa copia onde in noi più ch'in lor crudeltà ferve poi che con verità chiamarti ardisco spada eletta d'iddio di cristo idea flagello de la vita ingiusta e rea umilmente pregarti ancor m'arrisco che tira assiace ieraso tibisco tinia leuca boriscene cianea il bosforo di tracia e la giudea col valor tuo riduchi al regno prisco cesare invitto il secolo smarrito essorta placa sforza se non vuole illustrar col tuo senno il mondo cieco tu stesso basti col tuo cristo unito a vincer tutti a stabilire il sole e' chi t'ostarà mai se cristo è teco quando con occhio attonito e felice di voi miro costanza l'aria pura in meglior stato alor si trasfigura l'anima e meco di voi parla e dice s'a mortal vista di vedere or lice in bel sembiante uman chiara e secura idea del sommo ben qui ponga cura qual nel sol per rifarsi alma fenice dal riso onesto e dal bel volto pieno d'angeli eletti eterna grazia piove sopra chi ben la mira e la comprende or foss'io degno riserbarmi in seno le maraviglie non più viste altrove che d'iddio fassi chi di voi s'accende l'anima mia che quelle parti e queste e di natura e d'arte pensa e sape or che voi de dio pregio mira e cape di più santo desio s'informa e veste e de' più bei pensier leggiadre e preste l'ali sue spiega e da voi lieta rape d'ogni vertù l'essempio e 'n guisa d'ape convien ch'in sì soave albergo reste ma viva pur che morir non può mai mentre ella al lume de le vostre imprese d'ogni cieco piacer tutta si sgombra sento come ella gode i vostri rai e come poi ch'al vostro bello attese al sol si muove e non s'accosta a l'ombra vergine pudicissima che vai poggiando al ciel con mansueto core e colma di castissimo fervore scuopri a noi di vertute i più bei rai vergine a cui non s'accostò già mai desir terrestre quando al primo amore volgi i tui be' pensieri in tanto ardore prega per noi ch'abbiamo errato assai prega l'etterno padre che n'ispiri a seguir la tua norma onde tu lasci di sì giovenili anni essempio raro e quanto de' toi dolci alti desiri la pura anima tua contenti e pasci tanto più m'è di venerarti caro sentomi contrastare in mezzo al petto l'ardor de' sensi col desio del cielo e trarsi l'un co l'altro il crudo telo ambo tenendo il cor premuto e stretto non vuole l'uno a l'altro esser soggetto che se l'un cerca il caldo e l'altro il gielo l'un vuol coprirsi e l'altro squarcia 'l velo né cede al buono ardore il tristo affetto anzi de tai nemici al furor grave corro del mondo la dolcezza estrema conculcando 'l desio del meglior bene quinci l'alma riparo alcun non ave perché d'ogni vertù la forza è scema e sol piangendo al vero iddio s'attiene o quante ingorde spemi il tempo inganna o quanto è cieco il desiar terreno o quante fraudi c'hanno oppresso il seno o che nebbia d'error gli occhi ci appanna o quanto indarno il miser uom s'affanna o quanto è l'oprar suo mortal veleno o come cieco fugge il ciel sereno e se medesmo a morte si condanna più da quel sommo bene ei non depende fatto è tenebre ed ombra errore e morte eterna privazion miseria vera deh si rivolga a quel che l'esser rende guida le stelle ha fra le man la sorte e torna in vita chi in lui guarda e spera sciapica se gran tempo indarno andaro i miei pensier fra 'l più superbo stuolo de' terrestri piaceri or io gl'involo al mondo sol per darli al ciel più caro pur che da l'alto venga alcun riparo ne' miei bisogni per cui temo e colo il padre eterno dando luoco al duolo per sciormi dagli error che mi legaro così come io nel cor puro e sincero cerco cristo scolpir ch'or prego e chiamo chiamara' lo ancor tu fin che risponde che chi de' suoi peccati è tristo e gramo e sprezza 'l senso ove ogni mal s'asconde fugge il pensier fallace e segue il vero se 'l parlar saggio tuo spesso non odo accostumato celsi onde tu pensi ch'adormentati del mio corpo i sensi mi passi 'l cor qualch'amoroso chiodo sappi che dentro non mi doglio o rodo perché del senso abbi io gli spirti accensi o perché la fortuna non dispensi col cielo insieme i frutti a nostro modo so che iddio tiene in man gli spirti nostri le stelle i corpi e solo io mi dispero ch'indarno s'affatighi il mondo stolto poscia s'avien che lieto io mi ti mostri credimi se si de' credere al vero che 'l bramar poco mi diletta molto quella bontà che pria di nulla ha fatto la vita naturale e la celeste e l'esser diede a quelle cose a queste e perfetto il poter perfetto l'atto del mondo resse senza legge o patto la vita in pura usanza in pura veste fin che venne co l'ale ardite e preste la vipera crudel che n'ha disfatto ma con le diece gloriose scale la vita si schermì pur fora vinta se non si sommergea ne l'acqua l'angue e se la terra non avesse tinta colui ch'al nostro error solo prevale col prezioso suo benigno sangue sotto caliginosa e oscura vita di velenosi rivi e d'erbe amare pasciuta fu da quel che volse errare l'antica gregge languida e smarrita né fora mai da sì trist'anni uscita se 'l divin pastorello con sue rare vertù del lor soccorso a nullo avare non fosse sceso a riportarne aita rinchiuso in umil scorza dal ciel venne di vil sembianza in umil uso e puro ed armato comparse altero e forte al cui dritto camin volga le penne l'umano volo libero e securo poi ch'ei l'arme ne dié contra la morte o dannosa sciocchezza di coloro che stiman senza fé la legge vaglia e che con quella al ciel l'anima saglia scema di certo e debbito ristoro non niego che non sia vero tesoro la legge ma qual senza gran la paglia ed è quando la fé non le prevaglia corpo senz'alma e senza corpo l'oro quella de dio che sta nei cuori impressa e sopra ogn'altra che da man si fece porge ogni luce agevola ogni balza questa sol ci dà vita a dio ci appressa e fa ben custodir le leggi diece ed umilmente al vero ben c'inalza se pitaco anassagora biante pitagora diogene anacarse seguir le strade a vanitade scarse disprezzando per quelle il volgo errante che far devremo noi ch'agli occhi inante la celeste bontà terrena apparse e se del meglior nostro stato ella arse dichilo chi di lei si truova amante perché col lume di natura mai xenocrate platone e gli altri antiqui non compresero al fin quel ch'or l'afflige quel dico che de' nostri fatti iniqui portò la pena or per vetar la stige rendiamo a molto riso pochi guai dal stato suo nei bei desir vivace non ardisca sottrarsi chi dio teme ma con pietade e reverenza insieme viva nel dolce nodo de la pace pace ch'al mondo solamente spiace che fuor de la speranza porge speme e sparge il fecondissimo suo seme nel campo secco sterile e fallace indi nasce indi mai sempre è nodrita l'amicizia immortale a cui per esca se l'appresenta la bellezza eterna non ha più stile uman non ha più vita mortal chi con celeste amore invesca la ragionevol sua vertute interna è tanto liberale il nostro duce ed è sì acceso de l'umana gente che le terrene forze oziose e lente risveglia al lampeggiar de la sua luce ed a sì bel viaggio le conduce e l'arde senza fin sì dolcemente se ne non si raffredda poi la mente a la celeste vita le riduce perch'a piè nostri son le sue parole lucerna e lume a' nostri oscuri passi ch'inciampar o stancar non lascia il corso pur che l'uomo apra gli occhi al vivo sole acciò co' raggi suoi dentro al cor passi dove si scioglie a bei desiri il morso scorgi da l'alto anima fredda e stanca quella felicità che certa vedi e muovi più veloci l'ale e i piedi per riscaldarti ove 'l calor non manca non lasciar diventar la piuma bianca de la terrena scorza ove tu siedi che se per tempo al tuo fattor non riedi verrà colei ch'i vivi volti sbianca non ti lasciar rubbar dal senso grave la luce con cui miri il sommo bene che de la sua pietà la vita pasce in man del buon desio porti la chiave a cui con la sua forza iddio sovviene onde a nostra salute ogn'opra nasce che cosa sia la fragil vita vede la ragion ch'a l'umane parti attende che cosa è 'l sommo iddio sola comprende l'acuta vista de la ferma fede s'al bel dono d'iddio la vita cede e s'al suo puro ardor tutta s'arrende sopra di lei vittoriosa scende la luce per cui 'l ver s'onora e crede o luce sacra quando reggi i cuori gli fai sempre esser quasi inanzi agli occhi quell'istessa bontà che l'angiol guarda da te nascano i veri eterni amori da te convien ch'in noi piova e trabocchi il fuoco di pietà che l'anima arda questa invidia che fa mordace e brutta entro rodendo la maligna gente o quanto spesso con ferro pungente ha questa umana vita al mal ridutta pallida in faccia e macilenta tutta torce la vista ha rugginoso il dente ha 'l petto amaro ha lingua di serpente e mai sempre arrogante al ben rilutta il mondo interamente guasta e snerba adombra i cuori e gli intelletti offosca e sé con altri al precipizio punge ma chi brama scampar da questa acerba ch'i corpi sface e le bell'alme attosca da la legge d'iddio non viva lunge se la natura umana è vera imago del re superno benedetto e solo perché dal basso col pensier non volo d'intorno al lume suo gioioso e vago ben veggio se più longamente appago del sensibil vano e fragil stuolo la mente come a me medesmo involo del glorioso ben l'alma propago precede sempre la bontà divina agli occhi umani acciò non si confonda chi brama di fruir l'eterno luoco a quel che 'l giorno per la via camina qual nuvola gli è inanzi alta e seconda a chi di notte va gli è guida il fuoco apollo con le nove alme sorelle da dì che 'l tuo destino in ciel comprese cimelli mio così di te s'accese ch'or pone l'opre tue fra le più belle tal che convien ch'ogn'alto stil favelle de la tua gran vertù cui poco offese la ria fortuna fra le basse imprese con l'aspro corso de l'ingrate stelle ma che fortuna o stelle erranti e fise se cristo scalda il tuo nobil desio onde vinto hai sinor fortuna e morte quinci al tuo nome lietamente arrise doppia vita d'onor ch'a tale iddio apre de' suoi tesori ampie le porte ecco la voce ch'ogni orecchia intende e dà spavento a' tenebrosi cuori onde fughin da noi lunge gli errori poi che cristo dal ciel lucido scende s'erga l'alma or cui freddo senso offende e indrizzi i vivaci occhi a' chiari albori del nuovo sol che da' terrestri umori sollieva i spirti ove la vita splende dal ciel già vien colui ch'ardito scema l'obligo fiero onde ciascun li renda per sì libero don lacrime e doglie e ora impetri pria che 'l mondo trema nel secondo apparir grazia ch'incenda l'anime a raffrenar l'ingorde voglie tanti e tai frutti de le tue fatiche che fan ricchii nomi e gli anni ben curan poco di fortuna i danni ne le sue ruote a le vertù nemiche di sì buon seme le tue colme spiche sono agli ingegni vita e saldi vanni quinci vincon di morte i fieri inganni alzando il volo a l'alte sfere apriche rendi pur questo secolo fecondo ch'egli in vece ti sacra eterno onore prima mercè di questo fragil velo a l'altro merto tuo fortuna e 'l mondo non son bastanti ch'a cristiano ardore serva dio la mercè copiosa in cielo morte mortal non t'ha già morto come vita mortal non ti dié vita in terra n'immortal morte ti poté far guerra l'alma tua sallo in ciel qui sallo il nome e l'onorate tue terrestri some né sculte o pinte mortal occhio afferra ma ricordanza eterna chiude e serra onde sono del tempo l'armi dome e se non puoi morir perché nascesti sadoleto immortal pur pianto e tema del tuo vivo partire al mondo dai nel gran campo di pavolo spargesti mille frutti di gloria or piange e trema senza te questo secolo e tu 'l sai tu che sei de la terza anima carco gentil marchese ed animoso voli co' l'arte del saper sopra duo poli e immortal rendi il tuo terreno incarco poi c'hai già del tuo nome aperto il varco onde convien ch'ogniun t'essalti e coli spiega ora a cristo più securi voli pe l'alta gloria di vil senso scarco fama datti il saper quanto conviensi gloria t'acquisti per quel'altra vita con l'alma fé che gli intelletti avanza sia 'l tuo bel nome eterna vita a' sensi e 'l tuo cor sia con cristo che t'invita tu sai ben ch'in lui abbiam speranza mentre questa beltà del corpo appaga la nostra vista e la fortuna e 'l sangue ci sollievan gli spirti un crudele angue con velenosi morsi l'alma impiaga e quanto in verde età ci assembrò vaga l'ingannatrice vita fatta essangue sol del passato ben si schiva e langue e tenta col pensier saldar la piaga ma se signor ferrante nei primi anni che 'l senso sforza il buon desire ha luoco ci guida al fin senza pavento e doglia deh fra questi del mondo acerbi inganni l'amor del nostro iddio ci scaldi un poco onde arrivi al bel fin l'umana spoglia svegliamo noi cui bagna l'acqua il crine e spianta il primo error da' petti nostri la volontà né sia chi non dimostri quanto possiamo amar l'ultimo fine sono in noi certe le vertù divine guida de' cuori a' sempiterni chiostri che possano de vani e fieri monstri repugnar sempre a le crudei rapine noi conosciamo il ben bramarlo lice che bramandolo iddio ci allenta il morso per conseguirlo onde il peccato muore o fortunati noi s'a la radice del buon desio non s'impedisse il corso onde ne nasce un dispietato errore se n'infettò degli elementi adamo e l'alma inebriò del senso atroce per quel ch'umanamente morì in croce e 'n lui per sempre ravivati siamo pur ch'umilmente e 'n lui fidi viviamo schifando questo corpo aspro e feroce e l'avarizia che sopra altra nuoce come rio simulacro ricusiamo ciò che faremo in opere e 'n parole risguardi a cristo ch'ammonisce e 'nsegna come egli è 'l capo e noi sue membra eletti e come è vita a' cuori agli occhi un sole seguitando la sua spiegata insegna sarem per lui felici e in lui perfetti spero la luce dopo le tenebre se le fiamme di cristo in me non smorza questa crudele e nequitosa forza o non chiude al bel lume le palpebre spero che cessi al tutto quella febre che con stranio calor la mente sforza che crescer sento in me novella forza e scemarsi del sangue le voglie ebre spero che 'l pianto che dagli occhi verso che la contrizion n' è larga vena mi si converta in sempiterno riso spero che 'l mondo dove fui sommerso sciolto da quell'asprissima catena mi vedrà viva l'alma e il senso ucciso quell'amoroso sacro vivo iddio poi che 'l primo parente fé l'errore odiando questo vano e frale amore che tiene il mondo incatenato e rio fesse uomo ma d'invitto e bel desio sposossi l'alma e di divin splendore la riformò poi l'arse in quello ardore che del suo sangue caldamente uscio a conservassel or per suo consorte l'alma che deve far deve esser empia sì ch'ingrata si chiami e il suo ben nieghi non faccia anzi con morte vinca morte al morir saggia al viver tarda e scempia in libera prigion s'inchiuda e leghi salda èquella aspra piaga che mi fea tanto mal pigliare a giuoco e 'l lungo pianto per che fui già roco or di miglior desio mia mente appaga e perché l'alma mia non è presaga de le mutabil cose or dimmi un poco ha più nel petto tuo la fiamma luoco che fa la vita de' sui affanni vaga se di sì fral desio vivi securo ne godo teco perché sento e veggio quanto la sciolta vita a l'uom sia cara però ti prego che da l'empio e duro laccio ti scioglia che di male in peggio guida la vita più che morte amara nel tempo il caldo ha fin l'umor s'asciuga è seco morte con l'ingrata falce che facilmente taglia come salce o sia verde la vita o sia con ruga non è chi da lor colpi salvo fuga e il nostro ingegno poco o nulla valce or pria che tanta rabbia al fin c'incalce pigliam dal basso mondo al ciel la fuga con dio vivremo senza tempo in terra vivrem senza la vita di natura e vivremo in morte e splenderà l'oscuro vivremo in pace in mezzo de la guerra vivremo in libertà con chi ci fura e guida lieti al secol più securo se nei cuor nostri affisa cristo il guardo e gli arricchisce del suo vivo fuoco fugge subbito il senso da quel luoco come da sciolti carni o lepre o pardo e 'l debol spirto ne divien gagliardo sì che la fiera carne cura poco or ch'in me volga i suoi santi occhi invoco ch'in sì nobil desio mi struggo ed ardo vorrei fuor de le tenebre levarmi e lasciare il vecchio uso e nel suo lume di nuovo omo vestirmi umile e puro egli ne può prestar le forze e l'armi e per volarne al ciel d'invitte piume che com'uomo al salir non m'assecuro mentre che penso mi si mostra altero l'onor del mondo in abito fiorito e mi fa d'acquistarlo un ampio invito tal che di lui s'accende ogni pensiero m'insegna quanto sia largo 'l sentiero e dove e quando m'accenna col dito ond'io col core in tal vaghezza ardito faccio disegno e guadagnarlo spero quinci misuro l'ore i mesi i giorni del ciel le strade e i colpi de la sorte poi me stesso e fo facil tanta impresa l'onor si parte or eccoti la morte che raffredda al suo mal la mente accesa e sol mi sprona ch'a giesù ritorni nostri pensieri e nostre umane voglie il seme sono che produce frutto pur che 'l terren non sia sabbioso e asciutto o ver pien d'acqua da far giunchi e foglie chi sparge in umiltà gloria ricoglie letizia miete chi semina in lutto in altezza sovente s'è ridutto chi si copre di basse e rozze spoglie e se nei cuor si pianta e sparge 'l seme gli bagni il pianto e l'umiltà gl'ingrassi acciò che 'l morto gran germogli e viva così 'l mortal con l'immortale insieme un solo e sempre indivisibil fassi e fra' beati in ciel felice arriva la gran benignità del nostro iddio non sol di nulla fé la nostra vita e di saper creolla alta e gradita sì che vincer potea basso desio ch'anco a sé uguale il figlio unico e pio la deitate a lui mai sempre unita di carne umana misera vestita diede in preda di morte al colpo rio come ei vinse la morte volse ancora fosse da l'uomo vinta e dié se stesso per cibo a l'alma onde non morrà mai però chi di giesù non s'innamora mortale è egli e peccatore espresso cui nuoce il lume de' celesti rai star non vuole in prigion questa alma trista e pur del viver libera si schiva fugge la morte e non vuol restar viva biastemma l'ombre e serra al sol la vista se dove è dio la libertà s'acquista ed ogni anima morta si ravviva vada ivi il cor da la cieca riva dove avrà chi per lui vinca e resista ma s'or vuol sciorse ed or vuol essere serva l'anima disarmata il senso alora la rubba da le vie dritte e secure tal danno occorre a lei vana e proterva ma pria che mi conduca a sì trist'ora vinca 'l sol di pietà mie voglie oscure chi dubbita che dio salvar non voglia tutta l'umana vita se del caro dilettissimo figlio non fu avaro in vestirlo di grave e frale spoglia chi crederà che dal suo braccio toglia il popol del perfetto fine ignaro chi mal comprende il suo giudizio chiaro nei cuori scritto e non in lieve foglia la pietà eterna de' prigioni intende lo strido e i tristi figli de la morte scioglie da l'antica empia e ria catena subbito questo del suo fuoco accende a quel di grazia fa le vie men corte così quando egli vuol seco ci mena quando sovente al ben oprar m'invio do de piedi nel senso e 'n lui m'intoppo così dentro son vario e fuor son zoppo contra a quanto mi dié l'eterno iddio da se muover non puossi il desir mio che legato è d'assai tenace groppo e 'l senso di valor l'avanza troppo dolcemente aspro e dolcemente rio può bene il lume natural schermirsi da l'opre indegne e nel timor servile cagiona de' peccati sol la fuga ma ch'a l'anima giovi non può dirsi che solamente al nostro stato vile fuoco divin gli umor soverchi asciuga chi teme al fin ch'alcun maligno e rio spirito estingua quella fiamma ardente ch'or purga or arde l'aria de la mente dov'è descritto 'l ciel scolpito dio chi teme che contrasti al bel desio la cui fiamma ha le fiamme inique spente del cor ch'or del mal far tanto si pente quanto a seguire il ben già fu restio e s'anco spesso il senso lo lusinga ed al suo reo piacer lo spinge e punge mostrando il dolce amaro e l'amar dolce pur ci da la man sua benché lo stringa quinci e quindi torcendosi va lunge e nel seno d'iddio lieto si folce a salut'è di chi confessa e crede di cristo la vertù che 'l giusto scetro scuopre ognor senza alcun rispetto o metro a chi s'accosta a lui di fede in fede sparge l'ira tremenda per mercede sopra quei c'hanno i cor di fragil vetro la mano hanno a l'aratro e guardon retro così di lui lo sdegno in lor si vede il giusto che di fé si nutre e ciba visibil fassi l'invisibil raggio di lui s'avvampa e lui convien che segua tal egli in questa vita iddio deliba e ne piglia sì grato e vivo saggio ch'a' beati del ciel quasi s'adegua alziamo gli occhi e riguardiamo i campi candidi già per la matura biada seminata da quel ch'acuta spada messe nel mondo acciò da morte scampi ciascuno il cor di mieterla s'avvampi se vuol che 'l spirto al divin pregio vada e del suo buon desire apra la strada ivi riceva cristo ivi lo stampi egli fu che dié 'l seme egli lo sparse a noi goder di lui l'aspre fatighe concede e chi fia già che non ricoglia beato è l'uomo che può ricco farse de le divine grasse e colme spighe e di cibo sì buon colmar la voglia io bramo fuor de le sensibil armi e fuor di quanto fassi per usanza mutar voglia e pensier mutar sembianza e da la legge in libri scritta trarmi e vorrei pure in tutto disnodarmi dal cordoglioso nodo che m'avanza e di fede vestirmi e di speranza onde membro di cristo possa farmi perché chi giunto è seco iddio lo toglie da le tenebre folte nel suo grembo per figliuol se l'elegge e seco 'l tira poi di quiete e gloriose voglie sparge sopra di lui già colmo il lembo che 'l sangue del suo figlio ammorza l'ira questa legge crudel che può turbarne la mente nostra e 'l buon valore innato questa legge coverchio del peccato morte del spirto e vita de la carne come potrà mai più l'empia levarne l'interna fé di cristo e 'l divin fiato da la fontana di pietà spirato in noi perché ci guidi e 'n noi s'incarne che se pel senso amaramente cresce nei cristiani 'l peccato e più s'opprime nostra natura impoverita e stanca alor più in noi la grazia da cristo esce così come fu già morte soblime ora è la vita assecurata e franca qualunche senza legge pecca ed erra senza legge si danna e quel che l'ave se non l'osserva e segue l'opre prave per quella è giudicato e posto a terra non già chi l'ode dal peccare si sferra né si tolle dal mal noioso e grave ma chi con umiltà santa e soave col core e cogli effetti ogni or l'afferra chi senza legge a la natura buona ubbidisce non falla e ciò può farsi destando entro di sé quel lume interno amò talmente iddio ogni persona e di lei nel suo figlio tanto oltre arse che nel mortale inchiuse un raggio eterno chi confessa giesù giesù fruisce e chi fruisce lui fruisce iddio e si riempie di quel bel desio che d'angelico cibo si nodrisce chi giesù ama teme e reverisce odia conculca e sprezza il senso rio e con spirto svegliato acceso e pio a la divinità ratto s'unisce giesù si fé visibile e terreno perché chi vede lui vedesse ancora qua giù del padre l'invisibil regno poi dopo morte tratto al ciel sereno gustasse iddio ch'infiamma ed innamora chi de la gloria sua si chiama indegno se con più fida voce avesse il padre a dio l'error commesso palesato forse che non sarebben del peccato tanto le voglie nostre ingorde e ladre onde comprese ben la chiesa madre che 'l cor contrito e 'l volto umiliato riducon l'alme dal difforme stato nella contrizion belle e leggiadre così la netta e la purgata vita de la propria sua vita iddio satolla e ne l'ombra mortal viva la tiene qual'è quella vertù tanto avilita e dura sì che presto non s'estolla e corra a farsi amica al sommo benenon vidde ier non doman vedrà le cose colui che i petti nostri or apre or serra onde la pace viene onde la guerra e 'l fin del tutto in se stesso dispose sopra 'l tempo egli fece egli compose ond'il giudizio uman fortemente erra se sotto l'ombre de la pigra terra de dio giudicar vuol l'imprese ascose che necessariamente il dì risplende pel sol si vede e l'uom che face errore per propria volontade e suo fia 'l danno se dio poi c'ha veduto i cuori incende e dona e tolle il suo celeste amore né gli uomini né gli angeli non sanno quel c'ha d'ogni mortal ricchezza copia a' sui conviti i ricchi onora e chiama perché da quelli il maggior cambio brama e quanto abbonda più più muor d'inopia ha d'avarizia il cor più ch'etiopia caldo e quanto più s'empie più s'affama e per avanzar altri in sì vil fama non entra mai nel fil de la sinopia lasso ei per altri acquista e si confonde e muor col suon de la sua vita 'l nome come baleno agli occhi o spuma a l'onde al dolce giogo a le liggieri some s'inchini l'alma e di gemme feconde fra le stelle vedrassi ornar le chiome se l'umano valor calcar non puote il fatigoso poggio di salute se non arriva l'umana vertute al premio eterno de le luci ignote se a dio non sono accette e non son note l'opere buone sol da noi venute come son le sue regole assolute che secondo l'oprar salva e percuote far ben per la salute vien disopra e s'imprime in color ch'osservar sanno la giusta vita che natura insegna quinci pensi ciascun qual sia quel'opra ch'accetta iddio e quei che non la fanno egli recusa e giustamente sdegna quando de l'uomo il natural valore guida la vita santamente e regge repugnando a la falsa e cieca legge del sensitivo e consueto errore quando l'innato ben raffrena il core gli allenta il corso e 'l rio furor corregge e nel viver modesto e grato elegge le sue necessità l'innato amore fassi quanto si può ciò che si deve fin che dio con celeste fiamma estolle lo spirto nostro e del suo don l'ingombra alora il bene oprar c'è caro e leve e tanto da la fé s'allunga e tolle quanto da' corpi inferiori l'ombra caro gosellin mio se quanto scrivo è per piacere a chi men piace il mondo non credo che qual sia pensiero immondo biasmi tanto sudor se ben l'è a schivo non fu già mai sì di giudizio privo cerchisi 'l cristianesmo attondo attondo chi dir potesse qui lieto e giocondo senza timor de l'altra vita io vivo anzi qualunche sia d'umana forma o sia di gaudio o di mestizia casso che quanto nuoce il ben terrestre pruova veggiam la morte o 'l tempo che disforma tutte le cose e sol nel duro passo de' bei pensier la ricordanza giova tu cui la degnitate episcopale iddio diede e colui ch'in terra il sembra tu la cui dotta voce mi rassembra e d'ippona e d'aquin l'arte immortale spiega de l'opre tue secure l'ale in questa età che s'ella si rimembra d'iddio nei canti tuoi fian le sue membra degne del capo eterno odiose al male quando udirà degli angioli beati e de l'empireo cielo e di chi 'l regge sprezzarà de la terra ogni atto reo tu vivo pietro fra primi prelati d'ischia il dotto pastor chiama ed elegge domator del tristissimo tifeo se con molto sudore al fin s'acquista del mondoogni tesauro breve a tante fatighe è quel restauro cui 'nanzi e dopo l'altrui tempi attrista so ben c'hai per molti anni udita e vista o 'l sol calasse in libra o ergesse in tauro quanto per molto imperio e per molto auro sia più l'umana vita afflitta e trista nostra innata vertute a codro a crate a socrate a diogen a biante fé veder quanto è povertà quieta in cristo largo fonte di pietate rivolga gli occhi nostra voglia errante dove ogni vita i suoi desiri acqueta cesare se lieta a' merti tuoi s'arrende la ricca sorte ch'onorata godi se a noi dan aita i tuoi bei modi ond'arno altero le sue corna estende s'ogni nobil pensier di te s'accende e sparge di tua vita oneste lodi fa che col ben mortal anco s'annodi nel tuo cor quel de dio che morte offende quinci vedrai perpetuarsi quanto veggiam di terra e sarai certo poi passar senza timor l'ultimo varco l'alma tua gioventù s'accenda intanto di cristiano desio ch'a' giorni tuoi gir ti farà di doppia gloria carco la mondana ricchezza a' tempi a' casi al destino a la sorte a la fortuna de' tiranni a la forza empia importuna soggetta è sì che al fine è nulla quasi o miseri color che persuasi dal cieco ardor che la ragione imbruna miseri che di nulla fan ragguna onde il fin vedrà lor nulla rimasi essempio non lo val de' tanti ciechi il minacciar di morte non l'arretra né 'l conosciuto iddio può fargli accorti chi questo danno fra cotali arrechi la coscienza 'l sa ch'in cor di pietra mira de la ragione i raggi morti come 'l fuoco quagiù per uso umano abbrugia scalda ammolla secca indura ritornando al principio suo sovrano fra l'acqua e l'aer pria si netta e spura tal quando esce dal carcer rozo e vano l'anima nostra ancor restata impura convien si purghi dal fetor mondano pria che goda del ciel la gloria pura chi dirà mai che 'l pentimento nostro sia talmente efficace ch'egli purghi senza pena maggior la mente offesa però crediam che fuor del fragil chiostro uscita l'alma convien si ripurghi ne la fiamma da dio per questo accesa rimasa è senza 'l suo fido nocchiero la rotta nave in mar pien di tempesta n'alcuna speme di salvar le resta tanto è 'l cielo a suo danno irato e fero fatto è l'aspetto nubiloso e nero di tramontana e d'oriente mesta s'erge l'aurora e 'l sol d'oscura vesta muove il suo carro amaramente altero converso è in sempiterne notti il giorno al combattuto legno che trascorre fra folti scogli e dentro a l'onde oscure e se la stella che qui fea soggiorno dinanzi salita in ciel non la soccorre altra vertù non fia che l'assecure quando nacque fra noi l'eterna aurora in ciel dal sommo iddio prescritta al tutto uscì di lei quel grazioso frutto il cui dolce fruir l'anime infiora per lei la morte più non discolora i volti né per tempestoso flutto naviga l'uom più n'in campo asciutto l'anima indarno semina o lavora iddio suo figlio che dal ventre sorse di vergine e sì sacro latte bebbe fé del mondo sua madre scorta e stella onde chi questa amò già mai non torse il piè dal sentier dritto e qui potrebbe ogni alma farsi in lei beata e bella quantunque volte chiamerò mercede l'impetrarò dal re superno e pio e moltiplicarà nel petto mio il prezioso don de l'alma fede e 'l cor purgato dù la bontà siede pascerà di speranza 'l suo desio come sperando a' vecchi padri dio de lor miseria la salute diede con queste due virtuti a l'uom più cara che col prossimo e dio l'annoda e stringe vien la celeste ed amorosa fiamma questa sola va in ciel libera e chiara quest'è che l'uomo al vivo lume spinge e non consuma e dolcemente infiamma questa amara dolcezza che ne tira fuora de la tua mandria ne fa servi questi spirti quest'ossa questi nervi a la superbia a la lussuria a l'ira quest'amaro piacer ch'in noi rispira ci soggioga a' desiri aspri e protervi e non è chi di lor tua legge osservi e sol la mente in sé trista sospira pur d'umano piacere anch'ella carca s'accorge del suo mal né piglia schermo sperando in altri tempi far ritorno ond'a suo danno il tempo passa e varca ma tu signore al suo consiglio infermo illustra omai di sua salute il giorno signor beato di quest'aspra scorza ch'in sua natura al mal la mente instiga e nell'ombra crudel l'involve e 'ntriga la fiamma del mio error piatoso amorza non val vigor non vale umana forza a vincer per se stessi in tanta briga ma poi che 'l viso di lacrime riga e che tornarne a te l'alma si sforza sollieva la dolente e tralle il dardo de la tua grazia al cui contrasto cede il fiero colpeggiar del tuo nemico tu vedi come in te piega lo sguardo e ti s'inchina lacrimosa al piede però ritorna a chi ti cerca amico fra mille punte darmi e mille colpi e fra mille saette avvelenate e fra mille crudeli schiere armate fra mille fraudi e fra infinite volpi si trova 'l spirto e non è chi lo scolpi ma solo ogni or fra tante aspre brigate non ha difesa e meno è in lor pietate perché di tal error signor l'incolpi l'incolpi sommo iddio perché non sforza col forte bastion che lo circonda fatto di pazienza amore e fede quella turba insolente orrida e inmonda il cor non può negarlo e ben s'avvede ch'invitto fatto l'hai sopra altra forza questa vita in cui vive acerba morte per aver ne le tenebre il sentiero s'è tanto dilungata omai dal vero che già di sua salute io temo forte ella s'accoglie in mezzo de la corte degli adversari suoi pur col pensiero d'indi ritrarsi e dice io temo e spero né sa però d'uscir trovar le porte troppo è signor questa catena dura de' peccati il cui nodo non si scioglie se non per la tua destra s'altri il brama però di questa vita abbi tu cura ch'anch'ella quanto può dal mal si toglie e con la man del cor percuote e chiama perché tu dici che 'l peccato uccide l'anima e che di te la fa rubella timida alfin di ciò c'hai detto anch'ella dal sperar teco pace si divide e se rimembra come al basso stride la schiera che fu in ciel già lieta e bella che del duol ora e de la fiamma ancella par che di mai salvarsi non si fide se per un sol peccato tu ti sdegni signor beato a perdonarle or come io ch'ogni or pecco nel sperar rimango ma tu ch'ordini il tutto e ben disegni sgravi de' mali le soverchie some perché vedesti che noi siam di fango non è del campo inculto ove 'l tuo seme hai sparso almo signore il frutto tale come esser quel devrebbe e già ne cale ch'al far del conto ci troviamo insieme quinci lo spirto maggiormente freme e si nasconde a te ma nulla vale che per maggior suo danno e doppio male de la tua gran pietate ha dubbia speme perch'egli dice ov'è non solo il frutto di fede e carità ma l'alma pianta ch'entro iddio liberale al cor nascose dov'è 'l buon seme e come l'ho distrutto alor tu pio per tanta doglia e tanta scopri al cor le tue luci gloriose se con pianto potessi e con dolore smorzar del van desio la fiamma ingorda se potessi a la mente cieca e sorda render la luce a renovar vigore non mi vedresti eterno redentore legar con dura e dispietata corda quest'alma da colui che non si scorda trarmi dal fonte tuo 'n un mar di errore ma da me che poss'io misero e stanco contra del senso e sue lusinghe amare che m'han fatto sì suo ch'io temo e taccio vien tu signore e l'uno e l'altro fianco armami del tuo ferro e de lavare terrene voglie omai trammi d'impaccio già dio per tutto i suoi stendardi spiega già 'l gran mistero de la croce arriva già la speme di morte si ravviva e morte a morte il fiero braccio lega già gli spirti superbi torce e piega la divina umiltade in carne viva onde meglior da lei vita deriva ond'il nodo d'error s'allenta e slega già spruzza fuor de le celesti tempie del petto puro e de le sacre mane e de' piedi il salubre almo lavacro già di nuova vertù l'alme riempie il re benigno e le macchie profane netta e forbisce col suo sangue sacro ecco or come sen va squarciata e guasta la vittima innocente e 'l puro agnello ecco or come sott'aspro e rio flagello stassi la vita immaculata e casta ecco or se 'l tanto strazio ancor non basta come per soverchiare il senso fello per cui l'uomo d'iddio si fa rubello al duol cede a la morte non contrasta ecco or come morendo la morte empia destrugge e porge vita a l'uomo occiso e sopra le sue spalle porta il carco ecco or come sarà crudele e scempia l'anima s'ora al re del paradiso per riceverlo in sé non apre il varco qual alma fida o qual preghiera onesta qual voce ardente o qual parlare umile e qual disposta mente mai sì pia fu ch'a te dio chiedesse aiuto degno nel bisogno d'altrui pari a la mia e di quai merti e di qual vero pegno e di qual corpo e spirito gentile e di qual graziosa anima mesta pigliasti cura mai che fosser come sai d'ogn'atto vivo e santo eguali a quella che di doppia beltà l'hai fatta bella signor la tua bontà senz'altro intende a che periglio sta la nostra luce luce ch'a gl'occhi de' tuoi fidi e cari per le tenebre folte è scorta e guida or mira i tempi apparecchiarsi amari e la tema ch'al pianto ogn'alma sfida ed al colmo d'affanni ci conduce colpa del caldo forestier ch'offende acutamente e stempra d'umor l'innata tempra e turba e preme e disunisce e rode sì degna vita e seco ogn'alta lode giace la bella donna in volto smorta priva del suo natio color sì vago né par che tema punto di morire né che si doglia per continua febre avendo affanno al corpo al core ardire ma perché 'l mondo non resti funebre né del celeste ben perda l'imago che chi la vede al cor scolpita porta quel duol che sì l'aggreva con la tua forza leva e svelle quel che di soverchio accora il suo bel corpo ov'ogni ben s'onora invece di prudenza e d'onestade e di santo desio di cui 'l suo petto cerconferenza fu fu sempre centro acuta febre che l'abbrugia e snerba e ria disecca il vivo umore adentro fatta è di lei posseditrice acerba così di nostra pace il nostro oggetto a poco a poco indebolisce e cade onde gli spirti suoi che sono essempi tuoi son tanto omai vicini al passo estremo che se non gli soccorri io piango e tremo stanno in mesto drappello afflitte e sole fama bellezza pudicizia e fede smarrite in vista e pallidette in volto di sospir piene e di speranza incerte e 'n mezzo a quelle col bel crine sciolto siede bontà che le ruine certe de la sua gloria e 'l lume tolto vede e perché morte invidiosa vuole trionfar del bel viso formato in paradiso priva costei di vita vedrai poi orbo il mondo restar de' raggi tuoi tu sai signor che la tua luce eterna non ha prencipio che da noi sia intesa né moto alcuno n'accidente teco giace onde se' perfetto onde se' solo ma perché la ragion nel carcer cieco non perda al suo salir la vista e 'l volo in vari oggetti timida e sospesa data hai pegli occhi a nostra luce interna il volto di costei dove visibil sei e dove ognun che brama di mirarla in lei ti vede e teco gode e parla questa cagion de' nostri eterni onori che piatoso ne desti ogn'alma sturba ogni pace ne tolle ogni conforto poi che lasciarne in tenebre s'avia ch'in mare irato sarà 'l nostro porto e 'n selva orrenda spaziosa via e scudo contra la nemica turba e frutti in libra in tauro erbette e fiori se 'l spirto si discioglie da sì leggiadre spoglie deh non volere o dio che si consumi l'imagin sola de' tuoi chiari lumi ecco signore in lagrimosa schiera venir dinanzi a te gridando aita umiltà cortesia pietate e gloria casti pensieri e bei desio d'onore e d'ogn'impresa trionfal vittoria e con qual speme e con qual vero amore per la quiete de l'umana vita preghin l'invitta tua grandezza vera tu stesso vedi e vali a dispiegarci l'ali di pietà certa in util di chi chiede con vera fedeltà vera mercede dal pelago di pianto e di paura canzon vanne a le stelle con l'ale fide e belle de l'umiltà ch'impetrarai da dio nei giusti preghi tuoi quanto hai desio nel gran giardin ciascun mira la rosa or di puro colore or d'un bel vago spargendo l'odor suo d'intorno al verde ed a l'aer lucente e fra le spine tenera nasce a lo spuntar del sole e fresca e bella nel più nuovo giorno dal fresco eoo fin a l'alto giorno verginella verdeggia umida rosa e prima ch'a declinar comenci il sole ride piena d'odor colma di vago e fa poi l'altere sue gelose spine guardia del dolce odor del grato verde gode la vista umana intorno al verde e celebra ed onora il caro giorno che sì bel culto pone entro le spine e fa sentir de la vezzosa rosa l'odore e scuopre il dilettevol vago che gli occhi al mondo pasce e i raggi al sole ma quando manca il mezo corso al sole l'odor si parte e si scolora il verde e s'annebbia a le viste il dolce vago col sol passando in occidente il giorno quindi al presto languir de l'alma rosa vedove afflitte restano le spine altro non vede poi ch'aride spine la vista quando il dì torna pel sole mira ella intenta per la tolta rosa per lo sparito odor pel secco verde e s'appar qualche luce a l'altro giorno senza la rosa non s'accosta al vago caduca rosa subbito col vago fuggi e lasci di te tribuli e spine col breve corso di sì lieto giorno e col veloce e distemprato sole misera età di sì fugace verde ecco 'l tempo tornar senza la rosa langue la rosa restano le spine il giorno vola si disecca il verde si perde il vago al coricar del sole con le penne d'amor tutte di fiamma in pensiero puro ed in sereno core scende dal ciel come saetta d'arco lo spirito ch'infonde pace e vita scaccia gli errori e 'l rio piacer de l'ombre e muta in vita eterna eterna morte avea molt'anni pria l'ingrata morte guasta la vita con terrestre fiamma per cui s'ascose il sol fra le folt'ombre dove l'umano e mal accorto core vivo sembrava in miserabil vita segno agli strali del sensibil arco ma poi che venne chi spezzò quel arco e trionfò morendo de la morte e rese col livor lume a la vita restò sì vinta da divina fiamma la vita che si sente intorno al core luce e sereno disgombrando l'ombre e se spesso ritorna ella entro a l'ombre e cede a morte rinovando l'arco n'è sol cagion la libertà del core che s'odioso esser deve a l'empia morte egli la segue e ne la mortal fiamma fa traboccar la tenebrosa vita o già scontenta e desolata vita poscia felice e libera da l'ombre perché lasci amorzar l'eterna fiamma e ripigliare a l'empia morte l'arco non vedi tu che piangerà per morte eternamente il ravvivato core deh voltati a colui che cerca il core per più bel cambio o dolorosa vita e con sua vita fuggi da la morte e pon la luce ov'hanno luoco l'ombre spezzisi in te de la ria morte l'arco e i fieri umor disecchi eterna fiamma arda celeste fiamma umano core franga sì l'arco e sì discacci l'ombre ed a morte mortal dia vita morte quando penso che noi di nulla festi o che 'l non farci tua vertù scemasse senza che 'l farci a te crescesse 'l grado signor riduco i miei pensier sì mesti che quasi per gran doglia a morte vado ma perché senza il tuo voler non passe questa mia vita fasse nuovo consiglio in me che mi contenta a pensar quanto fai per far beato nostro caduco stato qui con la mente nel tuo lume intenta veggio nel sangue tuo la morte spenta non de le tue ma de le nostre piaghe ti duoli o cristo e di nulla affanna la morte tua ma i nostri petti infermi e se di velo uman tutto t'appaghe solo il mal nostro a morte ti condanna tu puro uomo di noi malvagi vermi al nostro scampo inermi sani col tuo livor l'eterno male ma chi potea se non tu sol levarne da questa morta carne che d'errore infinito pena eguale convenne ad uno iddio fatto mortale le nostre iniquità di lungo avanza la tua pietà ch'arde di noi sì forte che ti sottragge d'ogni tua quiete sol per ridurne a noi quella speranza che ne tolse colui ch'amò la morte or del ben nostro quella antica sete con acque vive e liete ch'escon dal corpo tuo pietà rinfresca ed estingue l'ardor ch'ognun fé gramo nel rio calor d'adamo e perché più nostra salute cresca non poter più patir par che t'incresca già se fosse possibil di tor via ogni spezie di morte a l'uman seme tu lo faresti tale è quella fiamma ver noi de l'alma tua vivace e pia ma de l'ordin che teco fece insieme lo gran tuo padre non fia manco dramma deh col tuo fuoco infiamma dentro questo mortale ombroso speco l'anime nostre al sopportar più pronte gli sdegni l'ire e l'onte tal che nel senso velenoso e cieco imparino a morir per vivere teco s'a tanta gran viltà solo t'inchine se sol t'abbasse e solo ti difforme e nel tuo corpo indegne macchie vedi sol per dare al peccato antico fine e che per te la vita si reforme onde teco del ciel restiamo eredi di nuovo a noi concedi per gli occhi a l'alme nostre un vivo sguardo come a pietro facesti onde egli sorse ed al tuo lume corse ch'a muover nostro spirto freddo e tardo scocchino in noi tuoi occhi acuto dardo per noi se' morto e dopo morte sei parato sempre con piatoso cenno a raffrenar gli spirti a dargli luce ma noi superbi nequitosi e rei volgiamo a nostro grave danno il senno non più l'antica serpe ci conduce ma 'l nuovo iniquo duce a ricusare i sacri doni tuoi con gran difetto e volontario biasmo quinci hai tu tanto spasmo ma perché tu se' dio col guardo puoi sbarbare ogn'altro error che vien da noi canzon so che n'andrai dove in cristo si crede e vedrai penso pianger d'ogni suo mal l'ingrato senso quando nel ciel del terren nostro marte in grembo a la sua casta citerea reverenza m'indusse un'altra dea m'avvampò del suo lume assisa in parte e perché di natura quivi o d'arte nissuna impresa attonito vedea ebra di tanto ben la mente ardea nel sacro abbisso de le luci sparte ecco poi che la figlia di bellona mi si scoperse di quel lume adorna a cui fama immortal fu sempre amica e disse qui vengh'io che qui soggiorna come la fama eternamente suona marte benigno e venere pudica moccia che del più forte e del più saggio petto ch'ornasse tebe atene e roma porti de gran segreti quella soma ch'allunga del tuo nome il bel viaggio sappi ch'a me medesmo ho fatto oltraggio onde la man d'amor m'ha per la chioma che mi la svelle sì sì mi la schioma che 'l duolo eguale a la pigrizia assaggio de' tuoi costumi al spirito gentile ch'in tante degne orecchie in pregio alberga diedi me stesso e nol ti fei palese di ciò pentito reverente umile perdon ti chieggio e con pietosa verga raccogli il cor poi che di te s'accese benaco or alza di letizia l'onde teco gioisca ciascun alto monte poi che ti solca quella altera fronte d'eterne incoronata e sacre fronde mira come le tue bagnate sponde gorgoglian liete e le tue rive conte a reverir come si mostran pronte le davale armi a null'altre seconde mira come il tuo dio nettunno inchina l'umide guance e mansueto teme non gli sia tolto come a marte il regno chiama le ninfe a l'ora matutina e le sirene il dì cantando insieme d'alfonso il nome d'alte laudi degno ecco venir a te cesare augusto pieno di fede e colmo di consiglio lo gran marchese di tua gloria figlio a li cui merti è tutto il mondo angusto ecco de le nemiche spoglie onusto venire a te con chiaro ardito ciglio parco in felicità forte in periglio al tuo nome egualmente fido e giusto col core abbraccia imperador divino il tuo servo fedel cui dagli affanni torsi pel regno tuo già mai non calse la fortuna lo sa sallo il destino che spesso odiosi gli ordinaro inganni sì ch'esser sopr'uman solo gli valse amici io bramo ogni ora ogni or vorrei goder come col cor cogli occhi tanto il signor nostro a cui dar posso 'l vanto ch'egli sia 'l lume de' concetti miei e se mi sono i fati acerbi e rei sì ch'io depongo a mio mal grado il canto pur l'alte sue vertù celebro e canto con quel pensiero che scriver non potrei ma quando a me medesmo lieto narro del signor nostro la gran maraviglia invidia porto al tucca invidia a lillo e se non fusse l'umido catarro ch'al cor mi cala da le fosche ciglia più che voi nel veder sarei tranquillo italia mia se gir superba vuoi e de l'antica fama alzare il volo vieni a veder come qui sotto il polo è celebrato il re degli onor tuoi vieni a veder come fra tanti eroi del gran vasto risuona il nome solo e come a gara il barbaresco stuolo stupisce al grido de' trionfi suoi non mostrò mai tarpeo coperto d'armi e di trofei quanto costui decoro né vittorie sì certe a tutta roma però d'alti metalli e d'alti marmi davalo onora ed in medaglie d'oro scolpisci il volto e l'onorata chioma italia mia perché congiunta insieme non sei misera a te perché non miri a chi sodisfar puote a' tuoi desiri e chi germania e spagna onora e teme se contra te l'antica gloria freme se convien che per te pianga e sospiri perché col proprio error tuo non t'adiri tal che risorga il quasi morto seme chi sosterrebbe il tuo valore ingrata se tu sotto il gran davalo movesse ubbidiente la vittrice spada deh riedi omai del vecchio ardire armata e segui quel che con bel senno tesse per farti donna dir d'ogni contrada o spaventosa notte onde ne nacque sì fiero orror che la pietà del cielo s'estinse quasi e l'onorato velo cinzia squarciossi e s'attufò nell'acque ma perch'al glorioso re non piacque privarci del terren signor di delo tolse a quei fungi il velenoso gielo onde più chiara cinzia a noi rinacque s'un terremoto d'angoscioso affanno diede a quel'ora a' petti nostri assalto che cambio rendé il ravvivato lume quasi quella quiete che in cielo hanno gli spirti eletti così dal cerchio alto sopra noi piova di tal grazia un fiume signor del cielo questa massa frale ch'instabile or ci tempra or ci disforma quantunque retta altrui segua la norma pur contra 'l furor suo schermo non vale deh governa tu sol questo mortale sì che la luce de l'innata forma del buono alfonso a noi preponga l'orma del santissimo vivere immortale quest'almo pegno tuo vivendo allarga de la tua santa fé l'angusto calle col tuo timor col non timor di morte questi fa de virtù la strada larga a la schiera di cristo e 'n questa valle chi fia quanto egli ch'al tuo nome importeo profonda o stupenda trinitate se te medesma intendi e circonscrivi prima ch'al danno estremo il mondo arrivi volgi nel vasto gli occhi di pietate ed a le sue sì forte e sì pregiate membra soccorri e sol da te derivi la sanitate a' giorni suoi mal vivi onde al tuo ben sian larghe le contrate al suo bel core a l'altre parti interne rendi gli spirti e più temprato 'l fuoco che sani i tuoi non son s'ei vive in doglia deh spargi in lui l'alme tue grazie eterne ch'a sì bel corpo uman riparo è poco tu 'l sai che con tua man festi sua spoglia quanto dolore apportar ti devrebbe padre santo del vasto quella morte ch'a molti mali fa le vie sì corte ch'altri con lui morir gloria n'avrebbe e quanto di letizia vivo egli ebbe grato vederti a dio grato a la sorte tanto più par ch'a tua grandezza importe mostrarne il danno ch'a la chiesa crebbe vivo sai ben che le cristiane leggi fedelmente difese e sallo roma la cui roina iratamente spiacque il bel fin de' suoi dì chi lo pareggi raro s'intende or la tua sacra chioma abbracci in vece sua chi di lui nacque o voi ch'invidia e forse openione mosse ad odiar il vasto il suo bel fine cavi dal vostro cor l'acute spine e di sì grave error tanta cagione credule non sian più quelle persone d'intorno a le soccese aspre roine poi ch'a la verità son sì vicine che di vita l'estremo è paragone ecco che d'arme e di consiglio i primi ch'oggi abbia italia han visto del gran vasto l'alma sprezzar la morte e girne a cristo e non è chi 'l contrario creda o stimi ch'ad un cor degno ad uno spirto casto non fu mai fin disonorato o tristo morta è la giusta guerra e l'aurea pace a lo sparir de' vasti raggi chiari or sono i giorni mesti or sono amari or vita a chi ben vive assai più spiace ogni vertù non fia più sì vivace ch'i colpi de la morte al mondo avari t'han chiuso i passi e tolto i bei ripari che 'l liberal valor sotterra giace pianto strida impietà vergogna errore governaranno l'italice genti che 'l mar s'è secco e s'è spianato l'alpe al fin di marzo eoo girando l'ore o sacro imperador so ch'or tu 'l senti scosse morte crudele abila e calpe cesare augusto e merito e pietade a lacrimar commuova gli occhi tuoi s'a tuo gran danno ha corso i giorni suoi quel ch'agguagliò il valor d'ogni altra etade e s'a te nota fu sua fedeltade ed ogni affanno or come frenar puoi che tu non pianga il fior degli altri eroi lo cui premio fu morte e povertade quanto il cor tuo si duole e quanto geme risuoni pegl'italici contorni premio secondo a le fatighe sue ti lascia in vece sua l'amato seme quel che di sua salute e de' sui giorni fé sacrifizio a le vittorie tue napoli piangi e teco ancor si doglia il gran milano poi che morte ha tolto vostro primo valor con cui sepolto resta l'ardir d'ogni onorata voglia piangi in oscura e vedovile spoglia il ben sotterra e 'l mal fra' vivi accolto onde piagato il tuo famoso volto temo rimanga e 'n sempiterna doglia pur che non sia 'l cor mio quasi presago del mal che d'acerbissima pietate empirà tuoi confini e forse 'l mondo iddio tien del gran vasto l'alta imago e tu grida o celeste maestate spento il primo valor qual fia 'l secondotolomeo che di te letizia fanno de l'arbia l'acque e le colline etrusche e rende la tua voce inculte e fusche quelle di quanti mai saperno e sanno odi de la mia vita il nuovo affanno e 'l pianto onde ho le mie pupille lusche pensa 'l duol quanto i miei pensieri offusche e faccia 'l grido quasi eguale al danno colpa di quella cruda e fiera falce che troncò del gran vasto il fil ch'ordio con le sue proprie man l'alto motore fortuna ingrata or mi persegua e incalce ch'acceso d'amarissimo desio luogo non ho dove entri altro dolore poi che morte sotterra ingrata cela divin pietro aretin colui che vinse l'altrui fama e se stesso e chi si cinse le tempie del tuo stil ch'ogn'altro aggiela a mal grado di lei spargi e revela l'infinite sue lode e quanto estinse l'empia e d'ingiusto oblio superba tinse purga tu con altissima querela s'ella sola poté far sì gran danno tu solo puoi con lacrimoso verso far di pianto fra noi nascere un fiume quest'infelice e miserabil anno d'ogni lira mortale ha 'l suon disperso nel duro occaso di cotanto lume se 'l dolor nasce da perpetuo danno perpetuo fassi ed io teco son uno bagarotto non mai di duol digiuno anzi gira crescendo d'anno in anno la morte del gran vasto dammi affanno tal che la scorza e 'l cor vesto di bruno ma i miei pensier più di mestizia imbruno poi che di tua partita il certo sanno come potrò soffrir sentirmi privo non veder con la vista o fato indegno te d'alta cortesia pelago immenso ecco la doppia doglia onde esser vivo più mi fia grave e men la vita degno morte m'ha tolto il sol fortuna il senso mentre le tante e reverite braccia portavan meste la famosa bara dicea la gente lagrimando a gara or chi fia che per noi difesa faccia chi si batteva il petto e chi la faccia né fu persona di pietà sì avara che con alti singolti e voce amara non dicesse or chi fia che più ci piaccia quinci s'alzava al ciel lo strido orrendo che tal non fu di tracia in quella sorte ch'a priamo il regno bel fu guasto e tolto sembrava ancor piacevole e tremendo il bellissimo corpo la cui morte viva parea ne l'onorato volto non sì gran pianto donna e tante strida acciò di voi non s'arricchisca morte che ben avrebbe a noi chiuse le porte d'ogni pietà chi l'universo guida so che quell'alma bella a voi sì fida in questa vita vede quanto importe de' cari figli a la novella sorte che voi siate la seconda guida viva potete far maggior la gloria al bello spirto che ancor v'ama in cielo e desia che per lui viviate in terra viva di voi maggior fia la vittoria che di porzia non fu s'in negro velo sosterrete del duol sì lunga guerra donna non cessi in voi l'amaro pianto ma cessi il troppo che dubbiosa arreca la speranza a color che quasi cieca guidan la vita sotto oscuro manto se per un spento sole il danno è tanto che sarà se de l'altro morte seca lo stame e in tutto i nostri tempi accieca qual doglia fu mai tal danno cotanto la gran pietà di noi l'affanno scemi del vostro petto e tempri la gran doglia che di mortal terror gli animi sface non vuol quel ch'ora è in ciel che più si gemi anzi di sua caduca e frale spoglia tutto si schiva e grida pace pace la luce de' dui bei soli lucenti de' quai dio nostra etade ornar ne volle l'alma sì suso dal mio petto estolle ch'omo io non sembro fra l'umane genti sono in duo lumi quelli oggetti spenti che mi fean l'alma neghitosa e molle sì che per questi ogni pensier si tolle da quei fieri desir nel senso ardenti miro con l'occhio e con la mente intentadove discerno l'imagin in cui sol penso quivi sta l'alma fuor di me contenta e ne ringrazio quel signore eterno s'in tai bei culti i miei pensier dispenso o d'alto sangue e di vertù stupenda donna per cui s'essalta amalfi scola deh di vostri e di noi la luce sola fate che tanta pioggia non offenda fate che 'l duol più dentro non s'estenda e che dagli occhi onde ogni grazia vola cessi 'l gran pianto che se morte invola costei non fia fra noi chi più risplenda già la progenie onde nasceste voi fin avria seco e la gente infinita che vive in lei se ne giria sotterra la vostra autorità risguardi in noi poi dica a la cagion de l'altrui vita se non per te vivi per altri in terra non potrà mai dal cor trarmi l'idea de la tua gran vertù fortuna od arte perché di me scolpita in meglior parte d'ogni mio interno affetto fessi dea se già mia vista al tuo partir piangea l'acqueta il cor perch'a lui sol può darte questa imaginativa onde non parte cosa che l'occhio già lieto vedea quel ch'io viddi di te quanto io n'intesisaggio mio bottigella stassi meco qual spirto al corpo necessario e grato e se 'l mutar de' luochi e de' paesi fa ch'io non sia visibilmente teco pur lo più caro a te m'è sempr'a lato quanto bramo di te sentir novellae ch'onorata sia sallo colui ch'al ben amar m'invia e d'ambo noi l'amico bottigella così sempre propinqua ti sia quella luce del ciel ch'ogni bel cor desia ed a' tui bei pensieri apra la via e benigna ti renda ogn'altra stella ma so ben che natura e dio ti diero quel don con cui tu puoi frenare il senso e farti amica la fortuna in parte quinci di te doppia letizia spero se prestaran più provido consenso al nobil tuo destin l'ingegno e l'arte ancor che l'empie stelle e l'aspra sorte pescara signor mio non cessin mai di trarmi in quello e 'n questo mar di guai pur sotto l'ombra tua sto saldo e forte teco vinco gli affanni e sprezzo morte teco vissi e vivrò contento assai e vedrò del bel poggio i sacri rai poi che fuggi le vie malvagie e torte pur che tu da la vinta mia speranza non t'allontani ch'al mio fiacco legno solo se' tu soccorso in mezzo a l'onde e questo ingrato tempo che m'avanza mantengo a l'empia mia fortuna in pegno fin che tu arrivi a più gradite sponde stelle ch'al moto de la vostra sfera salde girate e voi pianeti insieme a la congiunzion del nobil seme infondete la vostra grazia vera la bella coppia umilemente altera per ordin di colui che 'l mondo teme convien che le vostre forze estreme produca un fior d'eterna primavera del bel metauro a le sue rive intorno felici influssi il fato vostro mande per far di voi le maraviglie rare aspetta il nostro secolo quel giorno che da' bei gigli nasca e da le giande frutto degno di statue e d'altare verace incomprensibil solo iddio fa mentre al freddo polo io spingo i passi col corpo pronto e co' pensier non lassi ch'a te compiaccia e serva al signor mio fra così strano clima acerbo e rio convien ch'ora conversi e dorma e passi vera radice che sta sotto pietra e mesi ed anni sotto duro pondo contile è 'l nostro spirto in questo mondo che brama il lume a cui non mai penetra perché mai non si tolle e non si spetra dal pensier vario e da lo senso immondo se quel che ci creò non rende mondo il nostro core entro la carne tetra da sé vedere il sol già non poria l'anima per il senso aspro e nefando fin ch'ella non desia celesti lumi con questa luce può la voglia pia farsi beata dentro noi sprezzando de' pensieri vani gli accecati fumi se meco il vostro cor con voi s'alberga lo mio dotto contil ch'in voi si pose quel dì ch'amarsi l'un l'altro dispose amor né fia l'ardor mai si disperga l'alta cagion da cui par sempre emerga ogni effetto e di noi tutte le cose vuole sante union maravigliose che l'uno a l'altro par genio s'immerga oltre ch'io per celeste opra e vertute sovente un'alma in dui corpi vagheggio indi e ritratto far del primo essempio quinci o di cari amici alta salute s'io non erro e s'è vero è quel ch'io veggio voi del mio amor ed io del vostro m'empio contile or che mirar quinci m'è tolto l'aer sacro e le sparte alte roine che chiudon l'ombre antiche e pellegrine di quei che già sottsopra il mondo han volto né veggio il tebro gir lento e raccolto de' passati onor suoi membrando il fine né qui son lauri ond'io m'adorni il crine o marmi ch'a vertù m'incendon molto specchio m' è un sol ch'agli occhi miei sfavilla è 'l mar vasto e la terra illustra e gira per cui può star di paro ischia con delo e un bel desir ch'in me d'alto si stilla di spiegar de' suoi fatti un ricco velo per le vie de l'olimpo al ciel mi tira vorrei contil che l'alta maestate facesse i miei pensier stabili e saldi mentre a volgersi al ben son pronti e caldi ben che fa l'alme su nel ciel beate ma non so qual viltà qual vanitate nieghi che dio del cor la piaga saldi ch'i sensi han fatta impetuosi e baldi e privo m'han di vera libertate bramo la luce e me l'estingue il senso io contrastando a lui mi resta solo il buon voler ma nel ben far m'aggielo tu ne le rime tue quel lume immenso prega per me sì ch'io mi levi a volo quasi nuov'angel suo poggiando al cielo il tuo pensier contile a paro a paro con gli spirti celesti alzando il volo separato dal mondo raro e solo va la morte oltraggiando e 'l tempo avaro io dal tuo sacro stile il modo imparo di sollevarmi dal terrestro suolo poscia che per voltar da polo a polo in breve dolce truovo tanto amaro già per un lauro a cui diedi l'impero di me poggiando d'uno in altro ramo alzar credemi a vita più gioconda ma poi ch'io scorsi dentro a l'esca l'amo e senza vero frutto steril fronda seguo 'l tuo stile onde riposo spero contile intendo che le chiare e belle doti che voi da la natura aveste con loro studio a cantar quello ergeste ch'ogni basso desio da l'alma svelle saggio poi che non medicate quelle mondane lode a chi l'animo veste d'ombra di gloria e l'espedite e preste vie frequentate d'ir sopra le stelle tener si deve al ciel volta la mente e conservare il don puro e sincero di quanto iddio concede interamente che giova s'altri il suo gran nome altero sente volare e ch'a la fin dolente odia 'l fallace ben né truova il verolontan dal vivo umor che fa fecondo da le affidate mani il terren culto m'inchino io verde a pena umil virgulto a voi celebre omai pianta nel mondo a voi dico contil che sotto il pondo dei ben spesi anni da virtù soffulto fate immortale il vivo e 'l già sepulto tornate in vita a un viver più giocondo le vittorie naval li spenti mostri il santo nodo e le speranze vere degno soggetto son dei nostri inchiostri spronate quelle dotte amiche schiere che l'alte maraviglie agli occhi nostri serbate cantin vosco in note altiere contil se mai dal ciel mai vien donato ch'io veggia al mio vicin le luci prive di tristi umori onde a l'amate rive torni del patrio nido in più bel stato quanto di sue ricchezze a voi sia stato cortese idio giuro cantar con vive voci ed eterne altre memorie dive lasciarne in terra in stil più chiaro e grato voi che di pianto non portate molli gli occhi ed al ciel sete gradito e caro pregate al tal desir mio brieve fine sì vedrem poi con le sue ninfe a paro suonar contile il tebro e i sette colli lieti in chinarvi da ogni lar confine contil s'io avessi dolce canto e grave ed ornato fusse il mio stile cantando andrei oltra milindo e tile di voi sì ch'io viverei vosco altretanto né già mai il toscano inalzò tanto il lauro suo ch'avrà mai sempre aprile quanto inalzerei voi gentil contile che d'armonia vital portate il vanto ma sì frale è lo stil sì fioco il suono ch'io sembro vil augel ch'apprender crede voce di cingno sì sonoro e caro dunque gitene voi cantando al paro di lui ch'al ciel vi chiama e stil vi diede e giusto al mio tacer date perdono del gran parnaso i più graditi allori v'ornin la chioma dotto almo contile poi ch'al gange a l'ibero a l'ostro a tile rimbomba 'l suon de' vostri eterni onori e 'l famoso tesin orni ed infiori l'urna su' antica e un sempiterno aprile cingna la sponda sua vaga e gentile u' sete ognor fra cigni almi e canori ch'io intanto da voi scorto l'alto morte poggiarò lieto ond'io famoso e chiaro vivrò mai sempre a mal grado di morte che se 'l di voi valor pregiato e raro non mi dà aita tempo d'empie sorte e di cader tra via qual già fetonte quando d'amor e caritate accenso ier mi deste signor quel bascio adorno tanto piacer mi corse a l'alma intorno che quasi la sottrasse ad ogni senso su l'aureo capo mosse odor intenso dal sacro lauro che vi fa soggiorno ch'a quel d'eurota e di peneo fa scorno e al balsamo e a la mirra ed a l'incenso e da le labra d'eloquenza fiume l'aura spirò di quell'alta virtute ch'ugual vi fece in terra al sole in cielo la qual disse tacendo al cor ch'io celo del tuo languir è appresso la salute se l'orme seguirai e il mio costume vesta il tesin le fortunate sponde d'oro di perle e di vermigli fiori spargan le ninfe intorno arabi odori e corran liete ogni or l'acque feconde quinci diposta la primiera fronde si cinga il po di sempiterni allori di spoglie carco e ricco di tesori porti del bel tesin tributo a l'onde poi ch'a l'alma di voi saggio contile di senno e di valor albergo vero degna d'ogni alto e più gradito stile onde di gloria e di vertute altero conto il gran nome vostro a battro a tile a l'immortalità v'apre il sentiero sol per render felici i tempi nostri e dar soccorso al santo aonio coro ch'era smarrito e senza alcun ristoro signor scendesti da' superni chiostri col stil facendo e con i purgati inchiostri a te dietro restar quelli che foro già coronati di pregiato alloro donde il vago tecino imperli e innostri né maraviglia fia signor contile s'ardisce di cantar l'ingegno mio le chiare lode tue dal gange al tile poscia che dan le muse il dolce rio ben del suo parnaso ed aggiongono stile a quei che di lodarti han gran desio contile i raggi de l'eterna luce che fan nostr'alme a le celesti eguali acceso in voi con fiamme alte e immortali han quel desio ch'al sommo ben n'aduce onde per l'orme del benigno duce ch'a sanar nostre piaghe aspre e mortali piagò se stesso rivolgete l'ali lieto là dove il sommo sol riluce e mentre fuor di questo oscuro inferno uscite dal santissimo elicona traete un fiume di mirabil onde un fiume cinto de la sacra fronde che 'l timor spegne d'ogni danno eterno quand'il gran giove minacciando tuona come s'affreni ogni mortal desio che le sante parole vostre ascolta contile impara e com'in fuga volta sia l'empia schiera del nemico rio l'opra che poi dal vostro ingegno uscio sembianza de la mente a dio rivolta in dio sol ferma e da que' nodi sciolta ch'altrui sommergon ne l'eterno oblio ingombra e pasce ogni anima gentile di tal dolcezza e di tal fiamma accende che per unirsi a dio brama la morte alta virtute e cossì chiaro stile ben dié l'eterno amor s'in me raccende le voglie del ben far già quasi morte da voi contile che nel fior degli anni dal picciol ren partendo vi metteste del mondo in corso fra quante tempeste possano accorto altrui far de' suoi danni bramo saper come da tanti affanni si può schermir la vita e sovra queste glorie terrene al fin gravi e moleste come spiegar può l'alma ardita i vanni io nol so perché forse del mio male troppo vago alentato ho troppo il freno libero ai sensi e me ne pento e doglio onde per non errar più come soglio lungi dal porto in periglioso seno mi volgo a voi cui di me forse a or cale quando io penso tra me che spesso il penso quanto sia cieco ed empio ogni mortale che la ragion lasciando in preda il senso l'altre cure d'onor ponga in non cale di stupor m'empio e poi di sdegno accenso del basso ingegno al ciel dispiego l'ale e mentr'io sono a sì bell'opre intenso insolito timor l'animo assale temo non come il mesero fetonte d'alto cadere e non restar sommerso nel pelago o contil del van diletto tu che di sacro allor t'orni la fronte alzi secur ma per camin diverso a sommo ben l'altissimo intelletto poi che 'l nido natio lasciato avete a cui le stelle fur sempre seconde e ne le vaghe e celebrate sponde del lucido tesin lieto vivete tal con altrui stupor fama spargete de la rara virtù che in voi s'asconde che l'opre vostre a null'altre seconde non saranno già mai spente da lete ond'io che nacqui ancor al colle adorno d'eccelse torre e il qual dei nobil campi l'imperio avea ch'irriga arbia ed ombrone vosco talor cantando il gran baglione celebrarò che tra i più chiari lampi de l'etrusco terren risplende intorno d'ogni rara eccellenza ebbe già il vanto col favor del famoso aonio coro dal nilo a l'istro e dal mar indo al moro l'antica smirna e la superba manto largo a fiorenza poi si mostrò tanto quel ch'amò in corpo umano il primo alloro del più gradito suo nobil tesoro ch'a l'arno inchinò l'arbia il tebro e 'l xanto or siena o generoso alto contile delle tre gran città la gloria oscura mercè del chiaro tuo sonoro stile perché mai non fermaro arte e natura in questa oscura valle a te simile cui volle unico fra l'eterna curacontil le luci altiere e pellegrine che spande il sol che dianzi a noi morio e ritornando al ciel fu fatto dio gloria de le subblime alme divine l'eterno vostro stile io l'aureo crine ch'or terra cuopre e 'l colpo acerbo e rio onde ogni ben da noi lasso partio dirò con voci querule e meschine a voi che con la mente eccelsa e pura sopra ogni altro giugnete al sommo vero conviensi ogetto ch'ogni spirto ecceda i' che vaneggio con la turba oscura sol piango che 'l ben viso e 'l bianco e 'l nero celesti forme abbia la morte in preda poi che 'l gran soncin dato m'ha cura di rispondervi a pien dotto contile cerco parole scelte ed alto stile fin sì chiara materia non sii oscura con la tua lunga età senza misura sei sì d'ogni virtù saggio e virile e sì caro ti mostri e sì gentile che è ben felice ch'in te s'assicura non dubbitar che quel ch'ora consacri col vivo ingegno ed alta tua dottrina farassi eterno e insieme saran l'opre ed ergeransi per te i simulacri che pegno ver saran per la divina bontà del ben che a' tai là su si scopre fra questi ombrosi aprici e lieti colli dove spiran soave l'aure estive per l'amene contrade in tutto prive d'egre cure e pensier noiosi e folli con cui come al ciel piacque cangiar volli te cara patria mia voi dolce rive sì honorate et famose ove altri vive senza aver gli occhi e 'l cor dogliosi e molli mi sto vivendo solitario l'ore de la mia vita e 'n sì amato soggiorno lunge dal vulgo neghittoso e vile sol dolcissima parte del mio core vo desiando e sospirando il giorno che me ritorni a voi mio gran contile sì come l'augellin ch'ancor su l'ale destro non è benché gran voglia il sproni contile il cui bel crin dafne coroni non però gir dov'egli brama vale cossì io posto mi veggio in stato tale ch'or volendo poggiar ai vostri suoni di giove temo le saette e i tuoni e fammi accorto di fetonte il male deh vivo fonte d'alta cortesia non mi negate almen ch'io vegga in carte de' vostri accenti le divine note e saper voi gionto mi vedrò in parte ove appollo la cetra più percuote qual amico maggior di me vi fia sì come quando a mezza notte in cielo ammira il vulgo una infiamata face segno o di morte o d'invocata pace par ch'ognun treme e fie quasi di gielo è cossì ogniun cui vostra lingua è telo pien di stupor ch'ognun trafigge e 'l face che divien statua e tutto si disface da quel ch'ei fu suo primiero velo ma io che già provato ho questa guerra che in freddo marmo trasformato sono onde or a voi signor son marmo parlo ciò un dei miracol fia che al dotto e bono contile infuse giove nel crearlo cosa rada o non mai veduta in terra se da ben fida in ciel sicura stella d'ogni ardente vertù caldo ed adorno lo spirto vostro ch'al divin soggiorno affidato salir non si sconforta quella guidato iraggia com'ei ne riporta degno il cognome del quale d'ogni intorno predica il mondo e nell'eterno giorno dell'atra notte alcun timor non porta non vi sia a sdegno che 'l fosco mio stile contil portando il chiaro nome vostro e altier si faccia ove or è basso e umile che udral non sol nell'emisperio nostro siena e battro e calpe oltre con tile ma l'altro intier col ciel dal borea a l'ostro saggio contil volgo il pensero al vostro alto valor che l'età nostra di mille eterni fregi imperla e inostra e' alluma d'altro sol questo emispero veggo l'onor senese e 'l grande impero de' toschi alzarsi a la celeste chiostra e dico tra me solo or chi mi mostra d'ire al ciel più di lui destro sentero allor riprendo penne inchiostri e carte ingordo di spiegar le debbol ale dietro a l'altera guida che mi scorge ma 'l troppo ardir da l'infiammata parte offeso riede e de l'error s'accorge ch'opra non è da simplice mortale voi che qual novo atlante sostenete la salma ond'al tesin gloria rissorga perché d'allori al paro al tebro a sorga copra le rive sue felice e liete deh perché la man cara non porgete a chi cieco non ha ch'el guidi o scorga a quel camin dal cui sentier s'accorga chi di poggiar al ciel guida gli sete se dal grido di vostre prose o carme nasce la forza è dal gentil costume luce ch'al nostro ben chiara n'invia io perché temo en sì fallace via senza scorta inviarmi o senza lume bramo or sotto il splendor vostro ritrarmi almo contile in cui natura e l'arte hanno richiuso ogni suo bel tesoro ond'a voi intorno il santo aonio coro s'aggira e 'n nostra lode empie le carte quante son grazie quinci e quindi sparte vi diede il ciel né giove in pioggia d'oro ma di delo il signor col sacro alloro presso vi siede né giamai si parte le muse che soleano andar disperse per quello che più il volgo aprezza e chiede perché da voi son tratte dal suo esiglio di là d'abila e calpe danno fede in saggio e dotto suon con voci terse come non han di voi più caro figlio contil che con sì chiaro ed alto suono parlando in vita di sepolcro traggi color che già mill'anni o forti o saggi poser l'umano stato in abbandono certo fé il ciel al mondo oggi bel dono a vendicar suoi lunghi e molti oltraggi quando del tuo valor accese i raggi a tornar vivi quei che spenti sono dico sì vivi ch'io privo di lume lor che suser pur or di cieche tombe veggio ammirando ne le proprie forme a questi soli le dorate piume rinova la fenice a queste trombe si desta chi l'eterno sonno dorme santo pensier che 'l bel tuo ingegno accese contil d'alto soggetto in rime ornarse cantando il re qual già per noi tant'arse che giù dal cielo al più gran uopo scese ma saran forse l'altrui penne offese dal grave ornato stile in cui consparse sì ben son l'arti e non d'oggetto scarse onde son tue virtudi al mondo intese che se d'acchille la meonia tromba fu chiara ch'ogni musa avvien che sempre ai merti del soggetto corrisponda qual fia la tua per cui tanto rimbomba quel che col sangue le maligne tempre spezzò del fiero serpe in terra e in ondaquesti del gran contil purgati inchiostri quasi color celesti in tante carte sparsi da l'illustrar da ogni parte dotti affidati l'opre e i nomi vostri qui col favor che dai superni chiostri amico nume a' bei spirti comparte si scrive in vago stil tutta quell'arte che con figure scuopre i pensier nostri qui mille insegne d'animi gentili accesi al vero ben fan sacro tempio appresso la virtù d'eterno onore qui impara il mondo con felice essempio sprezzar lungi da l'ozio affetti vili e ben oprando amar l'alto motore contil che l'intelletto alzate in parte u' di rado s'inalza umana mente pien di lume divin d'affetto ardente di senno di virtù d'ingegno e d'arte a voi le muse a voi febo comparte l'antiche glorie sue ch'eran già spente a voi gli allori a voi tutti consente i privilegi de l'eterne carte per voi non pur suavi almi liquori stillan due lingue onde s'onora il nostro arno tosco e 'l latin famoso tebro ma per alzarvi a più superbi onori l'onde traete al bel parnaso vostro dai chiari fiumi di giordano e d'ebro se già saffo e museo s'anacreonte gallo ovidio tibullo ed altri avea laggiadramente ma con bassa iddea fatti gli amori e le bellezze conte a voi contil che con divine e pronte rime onorate amor e citarea non venere volgar ma l'alma dea del terzo ciel d'allori orne la fronte che se fu prima sol bellezza e amore da quei greci e latin spirti più eletti cinta di corporal terrena veste or la vera beltà sopra celeste amor scuopre dai vostri almi concetti che danno a questa e quel divin splendore contil in cui le più pregiate e conte doti d'appollo e delle sante muse raccolse il cielo e tal favor vi infuse che non avien ch'altro maggior si conte al suon delle mie note oscure e inconte muovi per scorta onde non sian deluse anzi ovunque riscalda il sol difuse tuo chiaro stil e fa che a pien racconte del nuovo alcide che l'antica atterra gloria d'ercol d'ulisse e di teseo e di quanti altri domar mostri in terra di lui che con piùrio anteo serpi tauri leon spietata guerra idre e sirene conquistando feo se 'l raggio de le tue vertù proffonde contil non fesse a la mia mente il giorno che non s'adombra per l'usato scorno che adduce il sol quando nel mar s'asconde forse poria qual serpe in tra le fronde ne' miei pensier celarsi e far soggiorno qualche credenza che ivi meno adorno rendesse il pregio che al tuo onor risponde ma con la luce onde sì chiaro avampi qual febo a la sorella agli occhi interni mi porgi il lume che null'ombra oscurai però men chiari alor vedrò i tuoi lampi quando sarà che 'l sol fosco tu scerni se a gli occhi qualche oggetto non tel fura il sacrosanto anzi divino nembo de le vostre alte rime che memoria fan di colui di cui la gran vittoria di vera fede empié del mondo il grembo contil gir vi faran non già del bembo vostro fui vostro sono e sarò vostro fin che vedrò quest'aere e questo cielo vili prima saran le perle e l'ostro negre e ardenti fian le nevi e 'l gelo ch'il tempo spenga mai questo ardor nostro per cangiar clima o variar di pelo anzi crescerà sempre il mio bel foco quanto andrò più cagiando etade e loco questa di spini coronata fronte vedrò cinta già mai di chiare stelle voi che faceste il ciel voi sete or quelle mani qui affisse ahi duro oltraggio ed onte voi che lasse calcaste il fiero monte tra fisse piante e pria veloci e snelle passaste il mar tra nembi e tra procelle seguir potrò da stige e d'acaronte sarà già mai ch'io me n'asconda e terga nel lato che versò già l'acqua e 'l sangue miracol grande e d'umiltade esempio questo gran re ch'io miro in croce esangue dar vita a noi col suo crudel esempio chiude in sé il mondo e 'n umil core alberga or che l'aurora mia dolce altrove spira fra selve e campi hai ben di ferro 'l core che qui solingo vivo ove di orrore è cieca valle e di miseria e d'ira qui nissun raggio di beltà si mira rustico è fatto e co' bifolchi amore pasce gli armenti e 'n su l'estivo ardore or tratta il rastro ed or la falce aggira o fortunate selve o liete piaggie ove le fere ove le piante e i sassi han preso di valor senso e costumi or che far non potria quel dolce lume se fa d'onde egli parte ov'egli stassi i boschi e le città selvaggie donna se ben le chiome ho già ripiene d'algente neve il cor però non verna sasselo amor che tacito 'l governa e 'n lui conserve del suo ardor mantiene eterna cossì sul dorso alto sostiene le brine e 'l giaccio e dentro ha fiamma eterna selce cossì gelata è nella esterna parte e 'l nativo ha nelle vene cossì donna se talor mi ripercote colpa di tuoi begli occhi a più d'un segno vengon le fiamme mie nel mio sembiante ma risparmi i colpi vuoi che ingnoti sieno forsi e pietà forsi è disdegno ch'alzi tanto il desio canuto amante