io inde tegno quanto a·tte de ste frasche frunde e rame e chi m'ame a chi non m'ame dimme chi me se dà a·mme jà passao passao passao quillo tempo ch'io t'amava poi che dio me liberao de quella pena che stava non te stimo più una fava se me cazze o se me chiame e chi m'ame e chi non m'ame dimme chi me se dà a·mme vecino aspetta vicenda vecina no nce pensaste justa cosa ch'io te renda la moneta che me daste ora voglio che nde taste lacrime sospiri e brame e chi m'ame e chi non m'ame dimme chi me se dà a·mme or biastema quanto voi di' pur male si tu sai e famme lo pejo che poi ch'a lo fin tu perderai quanto piu 'de parlerai più tu stessa te defane e chi m'ame e chi non m'ame dimme chi me se dà a·mme a cavallo biastimato sempre lo pilo le luce de biastime 'de so' usato como lo lupo alle buche be' nte poi mettere in cruce che non moro più de fame e chi m'ame e chi non m'ame dimme chi me se dà a·mme poiché pozzo arreposare no nde voglio più fatica tu porrisse assai gridare in salvo sta cui ripica tu voi puro che·llo dica non fo argento che fo rame e chi m'ame e chi non m'ame dimme chi me se dà a·mme critte trovare argento e trovai rame l'archimia fo guasta a·mmano a·mmano critte cogliere frutte dalle rame aveasele mangiato l'ortolano e che me se dà a·mme se tu te infame dicello a quanti so' che no·llo sanno e che me se dà a·mme se tu non m'ame né mo né mai dice cola de trane chi se ne tenefermo sta non se ne rende per pagura e se ài mala ventura dimme a me che se dà nullo tempo non te amai né mai volce che me amasse né nte cridere che mai una fava te prezzasse se tu libero parlasse non serrisse in tanta cura se ài mala ventura dimme a me che me se dà dedemanda non parlare tua moneta non se spende non me voglio disperare chi non ama non se rende la toa lingua non offende a la mia forte armatura e se ài mala ventura dimme a me che me se dà io a te non biasimai né jamai te volce bene né impaciarme de tuoi guai a·mme no nde apartene tu averai mille catene como pazzo de natura e se ài mala ventura dimme a me che me se dà lo to coiro che èi spilato è usato de sperune tu si tanto refutato che non vale per stallone or vattènde a lo mazzone che lo lupo te assecura e se ài mala ventura dimme a me che me se dà tu n'aviste mai riposo stenterrai per fi' a la morte le toi pene dolorose quanto parle fai più forte vederai che mala sorte la tua doglia fai più dura e se ài mala ventura dimme a me che me se dà poviro sosciamato che farrai che si falluto per troppo parlare né oro né argento n'averrai io te conseglio vatte a desperare anante te venesse mille guai che lo mio argento avisse a giudicare e grida quanto voi e canta se sai chi perde è comportato lo gridare io sto forte più che muro e non temo le toi imprese e che tu si descortise dimme et io che me nde curo e che tu non te ricordi l'amicizia nostra che era e che tu tire dui corde fai dui pizzi per lummera e che sia la tua manera tal ch'io primo no la ntise e che tu si descortise dimme et io che me nde curo e che tu ti fai buzzone e non sai per qual balestra e che tu senza accasione tire a destra et a senestra se la tua lingua fo presta contra a me che no te ofise e che tu si descortise dimme et io che me nde curo non è sulo gentilomo quillo che nasce gentile non le basta aver lo nomo si li fatte soi so' vile tu te mitte allo sottile per provar li mei prudise e che tu si descortise dimme et io che me nde curo poi che tu ài incomenzato siate amica la pacienzia e a me tienge per scusato seguendo la tua sentenzia sopplerà la tua scienzia al grosso ingegnio calabrese e che tu si descortise dimme et io che me nde curo io derrò cum poco mutte de li pazze lor raiune judicando pazze a tutte et a·llor per salamone o tu che de me te adune e curre a rètene stise e che tu si descortise dimme et io che me nde curo le catene che tu n' dai sacelle bene guardare per quando canuscerai la pazzia che te fa arrare averai da te legare per non fare nove spese e che tu si descortise dimme et io che me nde curo ben po' fare continenzia e tenerte per contente che se tu fusse in balenzia jà for'è coli innorante or non dicarrò più nente venga agusto che èi bon mese e che tu si descortise dimme et io che me nde curo con vertate poi jurare se io so' stallone o pollitro ben lo poi testificare per gusto tatto e audito ma cui ha gamba de vitro lassa star l'aspre paise e che tu si descortise dimme et io che me nde curo bon cavallo non se spagna né nde lopu né de vulpe manco a te né a la compagna temerrò seben me culpe le mei osse e le mei pulpe so' secure in multe guise e che tu si descortise dimme et io che me nde curo la povertate mia voi che te dica bene me incresce ca l'aio a passare ma che fusse altretanto la fatica che io me despero non me consigliare se tu si ricco dio te benidica se più 'de avisse te porria iuvare ma cui primo a·sse stisso non castica riprendere non deve de parlare che unde si tu nu papare e na pica là èi lo mercato la carnelevare guardase ben che non sa de li dui loro perché ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà guardase che in trachigiare pe' ingannar cicui se sia che se crederà salvare questa nova poesia poi verà a intramme in vallìa e serà sol mal per sé ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà l'u' con dire che èi passato quillo tempo ch'io t'amava l'altro dir ch'i' t'ò prezzato assai meno che una fava cussì fanno questa cava e guai puro a quella che ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà tra vicino e tra vicenda mal chi no sa vicinare quisti danno sta provenda per poterno cavalcare a me basta a consonare quisto tono de ut re ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà l'uno pazzo l'altro chiama e la pazza non s'avede como menano sta trama pe' ingannar cui non lo crede cui ch'à ochi ben lo vede como fa da te a me ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà cui se crede aver cavallo e da uno esser calvaccata troverà insembla lo gallo e serà da dui montata poi da lor serà cazzata como a putta senza fé ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà con riposo insembia cari poi seranno a lo sustento brigano li mulinari per rapire lo furmento io me tengo per contento profettare zo che de' ché l'un fa che sa dà ' me e l'altro a me che me se dà chi cerca altrui ganare e fande a·ssé vergogna e danno io dico bel li sta e duv'è la frauda fugi la mercè e tal pensa c'altrui vene et ipso va pere t'avide e sta sopra de te ca danno senza inganno non se fa e non ti fidare a chi mi si dà a me e guardate da' me che me se dàviva viva viva amore e chi amando cerca fama viva chi sequendo ama per chiamarse vencetore viva chi co la bandera tene fermo fi'a la morte viva chi amando spera con triunfo intrar le porte viva chi ha tale sorte d'amar linda e nobel dama viva chi sequendo ama per chiamarse vencetore con grande affanno se notrica amore e tanto più cresce quanto à più despetto cridi signora mia chi omne dolore non à possanza all'amore perfetto tanto se deve più infiamar lo core quanto à battaglia più per so sogetto sì chi pensando a venire a l'onore contempia lo dolor co lo deletto lengua mia dolce guarda non parlare né fare mutto amara dolorosa e lassa a la fortuna contrastare quanto più poi l'alma te reposa a nulla cosa guarda non pensare se non tacere sta guerra penosa forsi sta donna ce vole provare singe secreta sopra omne altra cosa di fastio e di tromento e di pianto pasco il core ch'in un punto me fe' amore assai leto e descontento vëa mïa cruda pena chi amor seque e desia vea in quale catena presa sta la vita mia vëa in che terania tolto m'èi il mio faore ch'in un' punto me fe' amore assai leto e descontento quella selva ch'era umbria della mia misera vita no·lla veo como solea c'a mio danno egli è partita aimè lasso infinita doglia passo e gran dolore ch'in un punto me fe' amore assai leto e descontento altro che 'n pianto in pena et in dolore la vita mia n'arà notremento e lagrime de sangue el tristo core continuamente farrà spargemento questo serrà mio gioco e mio faore e serrà sempre mio consulamento poi c'à piaciuto de fareme amare leto in un punto e tristo e descontento fatte molla e non più dura poi che si formosa e bella ché ogne fico volombrella in chesto tempo se ammatura fatte dolce e non più amara non te far tener più acerba per dio no essere più avara fatte umìle e non superba mentre è verde la tua erba fa che el mundo renovella ché ogne fico volombrella in chesto tempo se ammattura mo che si mezza amallata e tra le frunde porgi guerra no aspettar che sei seccata e che casche in piana terra fa' che ormai da te se sferra sa dorezza freda e fella ché ogne fico volombrella in chesto tempo se ammatura se la stagione ch'e si dolce e bella vene a passare come vole natura venendo da poi moscia e vecchiarella assai te penterai de tua ventura però t'ammolla e no essere sì fella e laudarasse più toa formosura ca ciasche una fico volombrella a·ffuria in quisto tempo se amatura si a stu tempo s'ammatura ogni frutto e ficocella io se so' pur volumbrella è chi aspetta mia ventura dato fo da quando nacque quando deverò amallare e jammai per forza d'acque porria nante amaturare lasse adunca a me culpare se so' dura o tennerella io se so' pur volumbrella è chi aspetta mia ventura io non sazo l'ortulano quando coglierà tal frutto però tegno puro in mano de no ammaturare in tutto distinato è 'l mio construtto da mio fato sorte e stelle io se so' pur volumbrella è chi aspetta mia ventura s'ogni frutto a ciascun omo sa più meglio amatorato io che nd'ò sulo lu nomo su' più dulci in quisto stato e si fussi più amallato forsi non siria sì bella io se so' pur volumbrella è che aspetta mia ventura si riputata so' formosa e bella non divirissi dir che più amatura deo me faza per semper volumbrella chi cussì frisca tenga mia figura questa è la mia stagione tinirella e non su' comu scrivi fella e dura e veramente non ve inganna amore ca so' più dulci dentro che de fore si ben note e puni mente e sta' attento a zo che dico troverai che non so' fico né volumbra per toi denti oi matura o acerba che mi sia quid a te ben sapite che omni erba che à bon' acqua suellu pè cresci meglio e fassi be' ammatura e te replico troverai che non so' fico né volumbra per toi denti o che sica o che ammatura tu non ti nde impacerai non pigliari tanta cura e sta como te nde stai si zo che dici e che fai farrai como bono amico troverai che non so' fico né volumbra per toi denti per quista cosa mi tegno contente c'acerba mi trova omni mio inimico si mi remani lu cori e la mente coll'arma santa e lu cori podico non mi curo di mari né di vente né stimo troppo sti dissiti e dico bastami a·mmi che io stipo a li denti di mio marito questa prima fico parterrò poi che mia sorte vol ch'io parta a·mmal mio grato col cor nigro e desperato sempre mai chiamando morte parterragio lamentando de la mia mala fortuna e continuo biastimando la sua cruda faccie bruna non serà persona alcuna chi mai m'abbia consolato col cor nigro e desperato sempre mai chiamando morte partiragio recordando a ogne passo el mio segnore e continuo chiamando el suo nome de valore e piangendo in gran dolore fin che perderò lo fiato col cor nigro e desperato sempre mai chiamando morte ilustro conte poi ch'a mai mio grato partir m'à fatto mia crudele sorte e che da tua prestanzia ellontanato io me revegia in pena amara e forte pregote alquanto t'abie recordato de me e delle toi parole accorte e quillo amor che già m'ài demostrato con fede abbia fermeze fi' alla mortenigri serranno li mei vestimenti poi che sì nigro è·ttanto lo cor mio poi che me bruso intra lu focu ardenti per quella donna c'amo e che desio et illa che de me non cura uenti como s'io fosse un retico iudio non pozzo più durar tanti turmenti d'ora dananti aiutame tu dio chi ben ama more in gloria e però morir me piace no me curo a chi dispiace ché la morte m'è vittoria io d'amar non restaria fin che la mia vita dura de despetto e de falsia lo mio core no ha pagura poiché vol la mia ventura che per gloria mora in pace non me curo a chi dispiace ché la morte m'è vittoria se tu m'ài a torto offiso per amar no me nde curo ché per altro mo te aviso che de te dormo securo io sto forte e sempre duro tu per bon respetto tace che non curo a chi dispiace ché la morte m'è vettoria io so' disposto de morir in gloria s'ancora in cielo a la mia stella piace la morte sola me serrà vittoria piazza a chi voglia e mora a chi dispiace voglio che sia eterna la memoria che per mia gloria piglio morte in pace puro che nde sia scritta antica istoria che lo cor arde e la mia lengua tace se tu vivi o se tu more no è cura del mio affare se tu voi puro stentare rideronde a tutte l'ore jà se sole suspettare le falsie e gran dispetti per li tristi e vili petti che se soleno adoprare jà a me chi non fallesse de me po dormir securo ma darriali manto scuro se poi altro ne sentesse non pensar che io tacesse se parlasse la rajone chi non ave descrezione nello suo errore accresse questo a me non displacesse perché no è natura mia sol donar bella pazzia ioco e festa a chi no ncresse male dispone de morir in gloria chi va sequendo lo voler de stella no nde porrà avere mai vittoria chi per incanti so core distilla ch'in tale arte s'acquesta vil memoria ornate dunca altra virtù che quella ché de posseder gloria nel suo regno sappie che se concede a chi n'è degno in un mar mia vita è colta che non jova el manganare e non valme supplicare ca cui chamo non m'ascolta la fortuna vegio in ira e lo tempo conturbato e li venti ogniur me tira per averme jà affondato el mio legno è abandonato e sta in punto d'annegare e non valme supplicare ca cui chiamo non m'ascolta l'aira è tutta irata e bruna el cammino è sempre torto la mia stella e la mia luna non me porge alcun conforto io so' fora d'ogne porto senza bussala nel mare e non valme supplicare ca cui chiamo non m'ascolta el nocheri èi disperato e sta quasi per finito l'onde el mar tant'à gonfiato che 'l veder m'à impedito tolto m'à zascun partito de posser jamai campare e non valme supplicare ca cui chiamo non m'ascolta con gran fortuna in pelago de mare mia nave con tempesta sta ricolta e la notte è jonta con gran folminare tal che m'à in tutto ogni speranza tolta e sento li venti tanto conturbare che certo moreragio in questa volta e non valme per niente suplicare ca sta cruda ch'io chiamo non m'ascolti con speranza e con disio lacirato d'una belva questa umbrosa e verde selva adoro in terra per mio dio questa ladra cruda e fera battagliando vence amore questa va esdegnosa altiera non curando el mio dolore cossa veroel tristo core lacerato d'una belva questa umbrosa e verde selva adoro in terra per mio dio questa sempre el sol discura quando al cielo è più lucente questa fa la mia ventura exclamar continuamente el mio corpo crudamente lacerato è d'una belva questa umbrosa e verde selva adoro in terra per mio dio quest'al fronte la mia morte tene scritta e discolpita questa fo mia mala sorte che me dusse a tal partita cossì augmente la ferita lacerat'è d'una belva questa umbrosa e verde selva adoro in terra per mio dio da poi ch'a cquisto tempo io so' condutto e forza e ingegno non me fa mesteri e lu mio stento non fa nullo frutto e sempre sto con ducento penseri meglio me valeria darme in tutto alla ventura el a li soi proderi ma certo mai fallio l'antico mutto trista la nave ch'à troppo nacheri per mostrarte a me sospesa tu te cride bona fare io te farò umilïare ancora che te pesa li toi sdigni sogno tanti e·llo pazziar che fai che fastidio a li santi ne verria certo oramai tu te mustre altera assai co·sso tuo pompuso stare io te farrò umilïare ancora che te pesa io te dico per novella e per farte più secura ca·llo re non vò castella per defesa de traitura tu te cride intra le mura forte e secura abitare io te farrò umilïare ancora che te pesa io conosco tua persone ch'è de scatta de villano che non va senza bastone né per prego se fa umano poi che non val parlar piano con dispetto e gran gridare io te farrò umilïare ancora che te pesa tu te cride ch'io non saccia quale so' le toi bontate io t'aviso e non te spiaccia tutte a·mme so' dechiarate poi che tu li bon mercate me voi mostrar che so' care io te farrò umilïare ancora che te pesa per certo non se po pia comportare la tua dorezza e la tua gran contesa e certo no·llo pozzo più celare ch'io saccio tua persona quanto pesa e tu te cride de bona te fare mostrandote a·mme tanto sospesa ma io te iuro fatte umilïare a·ttuo dispetto ancora che te pesa se lo tempo non passasse fora bono l'aspettare chi non fa quando po·ffare li partite po' so' scarze se tu vide e fare poi perché a·ffare geà demure tempo vene che non vuoi che lo tempo mette a·ccura se peziere o la pagura te fa·ffare contra voglia ben te fora grande doglia se lo tempo te mancasse lo tempo se guarda bene quando se vol navicare se lo tempo in mano tiene piglia tempo e no aspettare cui a tempo tempo piglia tempo fa bene a tenere cui per tempo sa resbeglia tempo fa bene ad avere chi vuol dell'altrui vita amaistrarse e farse contro amore un duro sasso oda si come il mio cor stanco e lasso più ch'altro mai nel fuoco amoroso arse et oda come il lusinghier m'apparse uman quando mi prese al chiuso passo e come è diventato a passo a passo fiero vie più che non solea mostrarse e se per l'incredibile mio stato temesse prestar fede a quel ch'io scrivo cose inaudite ad alme oneste e sage per testimonio chiamo il tempo andato e lor che sanno in quanto affanno vivo fiumi valli montagne e fier selvage non calliope euterpe urania e clio né l'altre sagre del pegaseo fonte non minerva né apollo il quale al monte parnaso è primo venerando idio invoco a questo acerbo scriver mio nel qual convien ch'io mostri i sdegni e l'onte piangendo amando e l'amorose ponte soferte da la speme e dal disio ma te spietato e dolce mio inimico amor che sai ben chiaro in quanto strazio son visso e vivo al guardo di medusa dunque or m'aita sì che 'l duol mio antico discriver possa e ne rimanga sazio perché tu sei mio apollo e la mia musa una colomba dilicata e bianca anzi un ligiadro e candido armellino m'apparve nuovamente al mio camino l'altr'ier volgendo gli occhi da man manca avia sua fronte schiva altera e franca sotto alla qual nel viso pellegrino dui zaffinetti vidi ognun sì fino che ciasche gemma aria già fatta stanca era sì grave in gesti et in costume che col suave sguardo e dolce sdigno mi trasse dietro a sé per ogne passo né mai m'accorsi fin ch'a passo a passo m'ebe condotto al lido d'un bel fiume nel qual fui transformato in bianco cigno dal barbarico sito al dolce nido fatto dal greco e senza lege ingegno venne madonna anzi dal terzo regno là dove impera el gran signor cupido fu veramente un singulare e fido soccorso al mondo el chiar riso e benegno del suo bel volto il qual mirando insegno viver senz'alma e pianger quando rido e fuor d'ogni pietà m'aperse il fianco nel tempo che frondisa e 'l dritto chiede all'iquinozio el dì del gran saturno a mal mio grato dico e sotto fede e poi mi trasse il cor dal lato manco con la destra sua man di bianco eburno dal monte olimpo apollo il giorno splende maraveglioso quando è l'aer sì pura con chiaro lume fuor d'ogni misura finché la terra asconde le sue bende poi quando el ciel di stelle si raccende quanto la notte a noi se mostra obscura tanto piana bella in sua figura appare al mundo e lucida risplende ma questa bianca in forma d'angioletta che nel suo fronte un vero e vivo sole miracolosamente in terra porta di grazia fu da pio cotanto eletta che giorno e notte si rimira e cole il ragio suo ch'ogn'altra luce ammorta sentomi spesso spesso un sordo verme rodere intorno al cor sì dolcemente ch'io temo per mia sorte non repente m'induca a tal ch'io non porrò valerme sì ch'io vorrei più volte provederme nanzi al futuro mal che l'alma sente ma la nimica mia che no 'l consente fa far le voglie mie varie et erme che non si ratto ho preso alcun riparo che 'l suo bel viso mi promette pace tal ch'io ritorno al duol che m'è si caro o speranze amorose impie e fallace che solo un poco dolce in tanto amaro fa piacere ad altrui ciò che dispiace giunge la notte e tutto il mondo imbruna e dell'usate stelle il cielo adorna e finché in altra pai'te il sol sogiorna acquieta ogni animal sotto la luna lasso ch'io solo alora posa alcuna non truovo mai per l'aspido che torna a consumarmi e poi che 'l dì ritorna piango sempre d'amore e di fortuna ai perfida selvagia che speranza aver vorrà di te chi non te adora poi ch'uccidi colui che tanto t'ama così sol suspirare al cor m'avanza e lamentarmi indarno a ciascun'ora sentendo spesso morte che me chiama duolmi d'aver non già servita quella ch'amando servo senza aver mai pace ma colui che servir tanto mi piace quanto il consento io stesso anzi pur ella che d'amoroso onor sempre è rubella come che 'l sa chi più se 'l vede e tace dunque non io né lei ma chi mi sface dico mia cruda e dispietata stella se 'l pentir non mi giova a che dolermi se non so' inteso a che gridare invano essendo or più che mai dov'io non voglio possette altrui per tempo provedermi quando congiunse el spirto al seme umano ma forsi egli è megliore esser qual soglio vergogna affrena e gran dolore sprona la stanca lingua a dir come mi sforza amor che tien quel dentro et io la scorza di questa miserabil mia persona ma perché so che in ogni parte suona l'angosciosa mia doglia non curo vulgarmente lamentarmi mostrando altrui l'inveterata piaga non già però ch'al mio soccorso s'armi nissun perché virtù mai d'arte maga né qual altra si vuoglia saldar potrebe sua crudezza immonda acerba et impia insino al cor profonda io non so qual fortuna sorte o fato o qual malegna tempestosa stella vuoi ch'una donna disdegnosa e bella tenga in poder mia vita a mai mio grato quella dal pueril mio primo stato con le sue chiome d'oro e col viso lucente più che 'l sole mi punse il cor di speme e di disire era in costumi in atti et in parole benegna sì ch'io mal seppi fugire la face ov'ardo e moro senza trovar giamai nulla mersede a la mia tanta inextimabil fede lasso che poi un aspido divenne al mio pregare ond'io multiplicando l'alta speranza ebi da sperne bando tal che volai com'ucel senza penne con altrimente a me dogliuso avenne ch'al misero fetonte che tellus disdignò per troppo ardire cieco chi non discerne que' ch'è chiaro volendo alzarsi ove non può saglire sì ch'a mie spese altrui piangendo imparo portando scritto al fronte come senz'alma amando vive un core e come un corpo non morendo more ben mille volte amor tiranno et agro promise pace a la mia cruda guerra nanzi ch'io fusse tanto messo in terra e tanto dentro al fuoco ond'io mi flagro po' che fui transformato in menelagro non gli calse el mio male anzi pensò e pensa arder mio legno cui pregando mai truovo mersede né so pensar chi mi nde può far degno se non colei la qual amo con fede bianca donna immortale sagia legiadra onesta alma e severa che sola al mondo degnamente impera lei nulla extima quel che vede e sente della mia vita abandonata e sola sì che col vento invio ogni parola chiamando el nome ch'al mio mal consente amor n'incolpo che vie più possente mostrossi nel mio assalto che jove contro a campaneo a tebe el falzo lusinghier malvagio e crudo che solo lui questa mia sorte crebe ond'io rimango di soccorso ignudo amando un cor di smalto selvagio fugitivo a me fallace da cui non spero in vita aver mai pace canzon tu dir porai per ogni loco essendo domandata che quel ch'io scrivo a mia ardente fiamma è como a libra comparando dramma chi vol vedere in questa nostra piagia l'etterna gloria de la terza spera miri con tempo quest'alta guerrera che 'l sol più volte col suo viso assagia vedralla in vista rigida e selvagia solinga fugitiva e sempre altiera ma quanto in donna mai si vede e spera vedrà per certo in questa bella e sagia e se mirando arà 'l veder sì fiso quanto l'ucel che dritto allo splendore del lume orïental pruova el suo nido vedrà nel chiaro suo singular viso visibilmente armato starsi amore sordo ai mio grande e dispietato arido farian le voci mei dai cielo empiro discender jove pronto ai mio cordoglio se lui pregasse como pregar soglio questa che sempre a sua salute aspiro farei piatoso un cor d'acerbo tiro col pianto che per gli occhi ognor discioglio e non so qual è in mar sì fredo scoglio che non sentisse el mio caldo sospiro e questa fiera ch'à mia vita in bando non ode il pianto e la mia voce sdegna e come ingrata el ben servire incolpa anima dunque poi ch'a·ttorto indegna sei de mersede biasma suspirando e piangi il fallo altrui non la mia colpa quando son volto nel più sagro accoro a contemplar col bon voler severo discerno quanto si nasconde il vero nel laborinto cieco ond'io mi moro discerno ancora el crudo strale d'oro farsi di piumbo al petto di ch'io spero tal che l'usato amoroso pinsiero s'aghiaccia e perde et io mi discoloro ma poi con la speranza impia e fallace amor m'inganna e mi ritorna al luoco ov'ogni san veder si fuge e perde così di giorno in giorno el cor si sface sperando indarno e vegio in pianto e gioco sempre speranza infine a morte verde nel tempo che per causa del fiero angue al qual la prima madre creder volse l'alto signor umana carne tolse e mostrò il corpo poi gnudo et exangue l'alma città che si lamenta e langue di costantino la mia testa avvolse d'un divo lauro in cui sotto s'accolse il mondo e visse senza spada e sangue cesare sono e vegno a dimostrarmi a te che italia il suo bel grembo asconde degno d'etterna singular memoria tal che depunghi al tuo poder giù l'armi como ch'io feci e l'una e l'altra gloria acquistarai se 'l ciel dritto responde le labia che cantar sovente in versi come ch'amor gli porse or pace or guerra infin che m'ebe a la sua potestate se la mia fantasia qui non si serra diran di quello onde la bocca apersi più volte per sfogar mia voluntate per non tener in me tanto celate le nove imprese che mia vista scorge sperando con mersede esser corretto come con fede el mio bascio intelletto dal pigro e vil tacer s'innalza e sorge onde la penna porge l'effetto sul de la veduta gloria e della ben dotata alta vittoria dico che giunto fatigato un giorno dall'ozioso mio vivere lasso in un bel prato di fioretti involto e quivi per intrar con lento passo me recondussi in mezzo al campo adorno di letizia e gioir tutto disciolto e messo a riguardar quant'era volto el suo legiadro et amplo circuìto vidi ch'egli era tripartito e grande colmo de varie genti in tutte bande de varie pompe e di superbo invito e d'uno in altro sito voci s'udian gridar ché non si affretta quel che del mundo il bel dominio aspetta discerner non potei sì ratto quale fusse collui ch'a correger gl'inganni e le tante malizie si bramava ma pure el mio concetto inanzi agli anni alor mi fe' con bon giudicio eguale e cossì in quella parte m'indrizzava che manifesta più me·ssi mostrava alla qual vidi molta gente armata sotto di varii duci e varii campi dicendo a·lloro or chi fia che ne scampi se noi contra de noi prendemo spata ai italia disfacciata giardin di fiori ov'è che ascosto dorme el serpe che te morde ognor tra l'orme in quella parte pur mirando fermo tra la calca e la turba ad un gran colle cognobi a fiamme pinto un bel standardo levato in alto quanto che 'l ciel volle né contro a quel voler valrebe schermo e quando da man destra torsi il guardo vidi una gente andar con passo tardo seguendo l'orme d'una gran signora or derelitta vedovella stanca in sua presenzia e lì con voce franca condutta incominciò già 'l tempo fora poi che venuta è l'ora vederti a questi primi divi paro che 'l mundo a lor bel grato dominaro ecco cesare mio el grande augusto tiberio e 'l bon tito et adriano che ciascun vien con glorioso passo ecco teodosio e quel giusto traiano che oltre al rubro mar se fe' robusto e tanti ch'al presente il nome lasso ond'io te giuro che d'egual compasso misurato sarai nel sagro coro se giudicio del ciel qui fia repente non sia dunque el disir pensato absente dal bel seguire il cui sovente imploro ché un'altra età dell'oro per te vedrassi al mondo anzi più bella se seguirai tua fortunata stella europa per disdegno di tiranni per fato fortuna e per giudicio a te giusto rettor non può mancare né driopi né sermati el tuo supplicio né persia né surìa col tempo e gli anni fugir podranno el tuo gran dominare per l'india per damasco e donde appare dal zodiaco il sol per ogni segno convien si senta e corra el tuo vexillo per cui farassi più retto e tranquillo mundo adverso d'ingiustizia pregno sempre al tuo disegno el ciel te seguirà con tal vittoria ch'eternalmente fia di te memoria io quando udii nomar tante province mi vuolsi alle dui parti riguardando colmo di ferma gioia e de letizia come colui che va lieto cercando al suo disir dar fine or quinde or quince né può del vero effetto aver notizia così rivuolto alla regal milizia per udir quel che brama ognor mia voglia e che dio forsi in terra vuol ch'io vegia vidi la excilsa e valerosa gregia disparir tutta e me lasciar con doglia tal che qual esser suoglia solo mi truovo ritornato all'ozio veder sperando el singular negozio canzone el mio signor comprendo fia collui che 'l mondo ognor comenda e chiede che spiegar debia le sue sagre vele dunque da questi monti alpestri in via ratto sarai e innanzi a sua mersede condutta con parlar non già crudele diraili un tuo fidele se ricomanda a te novello marte invitto re famoso in ogni parte vago ucellin che giorno e notte all'ombra forsi a memoria del tuo antico pianto sì dolcemente errando ognora tanto piangi che progne di pietà s'ingombra ma quella che pietà sempre disgombra dal fredo petto suo candido e santo mai non mi valse al mio piatuso canto né valrà credo fino a l'ultim'ombra e qual orfeo tal fo restare i fiumi al suon del mio lamento ove disegno el danno antico del mio eterno stato né posso far con sì dolci costumi che la nemica mia non abia a sdegno e che l'amor ver' me non sia spietato fra scogli in alto mar mostrar carena vidi una diva e fortunata nave e poi con vento assai dolce e suave andar la vidi in parte più serena inde di grazia e di salute piena per segno tien la più divota chiave come collei ch'al mondo onesta e grave passò la santa sua vita terrena inde tra spirti eletti in più chiar'onde si gode navigando alma e felice senza timer giamai contrario vento e fia per te se vuoi nuova beatrice dunque rifrena el duol che ti confonde ca morte è natural non è tormento ben puoi spietata a tua voglia trattarmi poi che m'ha dato il cielo in tua balìa ben puoi fiera crudel nemica mia la carne e 'l spirto sempre strazïarmi ben puoi fare ad amor prendere l'armi contra al mio lasso cor te disia ma con lui essendo certo gelosia dare da parte non podrai mai farmi però ch'ad un sol punto ove è calore col disio e speranza d'acquistare tema di perder giustamente nasce dunque imputarmi non se puote errore poi che visibilmente al mondo appare ch'amor di speme e gelosia se pasce perché mi fugi dolce guerriera dopo ch' a·tte sequir pronto rinasco non vide che dell'orme tue sol pasco el cor che d'altra mai teme né spera perché ne vai sdegnosa e tanto altera di tua bellezza e del mio viver lasco vuolgite un poco al duol ché sorgo e casco chiamando el nome tuo ch'al mondo impera vinca l'umanità muora l'orgoglio del tuo selvagio e giovenil furore in cui mersé e pietà sempre contende fermate omai e rompi el duro scoglio che contro al pianger mio t'hai fatto al core s'amor priego d'amante al ciel intende rustico mio amor m'ha sì distrinto col laccio di sperar giamai non sazio che quanto più me trae nel fiero strasio tanto costei bramar sono più avinto d'angelico disire è 'l cor sì cinto ornato d'un finissimo topasio per cui el cielo orïental ringrazio poi che da lui son combattuto e vinto nuova dïana in terra e tu già 'l sai che mille volte el dì mi guida a morte non curando di me né de mie guai sola è costei che per mia cruda sorte convien che di lei canti e pur non mai s'avederà ch'io chegia altro che morte petro già como per exemplo in versi cantando al suon de tua canente cetra m'apristi il colpo de l'alta faretra che a torto piango e con disio soffersi ben vegio in quanta gloria ormai riversi poi che un soccorso tal per te se impetra da quella unica dea che mai se aretra a chi la scorge in luochi aspri e diversi felice spirto se dal terzo cielo tal amorosa fiamma in te s'infonde ch'esser te fa possente a caldo e gielo questa dïana stella in cui se asconde forma mortal sotto celeste velo ti splenda sì che mai ti allumi altronde un candido armellino in un bel campo più ch'altro in terra d'erbe e fiori adorno m'apparve un giorno in sul pogiar d'un monte era l'andare suo sì tardo e grave che per vaghezza sempre dietro a passo l'andai sì che poi giunsi ad un gran fiume quivi nel lido d'un corrente fiume spregiando ogni animal che iace in campo in cigno transformossi a passo a passo né tardò multo in l'abito sì adorno che con la voce dispettosa e grave cantando ritornossi a piè del monte in quel felice e glorïoso monte dove non secca mai fonte né fiume divenne una colomba altiera e grave tal che più ch'altra ogni impia valle e campo lasciossi indietro e 'n su quel colle adorno n'andò veloce a me mostrando il passo io stava come l'uom che teme al passo mirando fiso al summo del gran monte quando la vidi in alabaustro adorno farse una imagine e qual diana al fiume dove anteon fu transformato al campo tal senza spirto parve bella e grave ai quanto onesta bianca sagia e grave dopo si mosse con suave passo divenuta una donna al nostro campo anzi un chiar sole che dal sagro monte risplende al mondo sol per farlo adorno e farlo di virtute un largo fiume son gli occhi mei per lei mirare in fiume conversi omai è 'l cor doglioso e grave tornato ond'era di dolcezza adorno poi che la fiera è già condutta al passo per consomarmi sì che mai ne campo quantunque ancor mi volga a gir sul monte né spero più nel monte mover passo ma su nel campo pacïente e grave far de mio fiume un mar piangendo adorno dinanzi al viso d'un'alma regale con quill'antico mio dolce signore era mirando attento al suo valore poco apregiando il mundo cieco e frale quando udii dir nel vincol maritale presa è colei ch'al sol toglie splendore ond'io divenni come l'uom che more che cosa nulla a sua salute vale e come prima con suspir cantando gioioso in fiamma vissi omai piangendo viverò fuor d'ogn'altra speme amando e per la vita è 'l danno e 'l vero intendo che perfida fortuna a l'uom va quando il vede andar i fiur lieto cogliendo quanto la speme vegio che men vale tanto più augmenta e cresce el mio disire e quanto più mi sento ognor morire tanto d'amar costei sono immortale quanto più il fiero et amoroso strale mi piaga il cor sdegnando el mio sequire tanto più bramo amor sempre servire che viver fammi in delettoso male e quanto più 'l mio danno vegio e scerno a rimirar costei non degno ancora tanto più miro ogni sua magestate e quanto più m'accendo et ardo il verno tanto la voglia mia più s'innamora di questa che m'aghiaccia a mezza estate dimmi rustico mio qual lingua o stile qual penna qual dottrina o qual ingegno o qual mano arte voce o pensier degno o qual sapere al mondo or più sottile potrebe a noi contar quanto è gentile in costumi in parlare et in disdegno questa che sola dal celeste regno venuta è al mondo come cosa umile dimmi non è 'l suo fronte un vivo sole gli occhi non son due stelle pien di grazia che fanno el ciel sereno e notte chiara e dimmi chi fia mai o qual paruole ch'exprimer possan come amor mi strazia dietro a costei ch'a mia salute è avarala fama tua ch'al mondo ogi rispira sì come altera e ben sonante tromba m'ha fatto veramente un uom di tomba bramando udire il suon de la tua lira però che certo la virtù che spira el cielo in te nel ciel chiara rimbomba se non mi inganna mia bianca colomba over colui ch'amando mi martira che mortal gloria in alto non si extende senza divino auxilio e s'ei la infonde che vola al ciel di lieve si comprende dunque po' ch'ài virtù tanto seconde se giusto priego mai s'exaude e ntende porgime il sugo di tue sagre fronde né porrà amor col cor d'un fredo smalto ove pietà par sempre che s'asconda vuolger la voglia in che l'alma seconda in disiare et in mirar tant'alto né porrà ancora l'ira del suo assalto sciogliere il cor da quella trezza bionda per cui convien ch'or trista et or gioconda passe la vita mia di salto in salto la bella image ch'al mio cor scolpita la sento ognora con quel dolce sguardo al qual pose natura ogni sua forza non si vedrà da lui giamai sbandita avegna ch'al contrario amor mi sforza tanto mi piace il fuoco ond'io sempr'ardo gelido e fredo e non senza sospetto come chi suol per tema trasformarse divenni alora e 'l sangue variarse sentii nel mio colore e nello aspetto quando udii dir che nel regal concetto s'intese il fuoco qual sì subito arse però che mai le fiamme furon sparse come si suole nell'altrui conspetto né creder debio ch'intelletto umano senza del ciel potenzia singulare discerner possa il cor ch'altrui non vede advegna che 'l giudicio intero e sano per tutti canta mai si può celare amore e tosse e zoppicar del piede di pogio in pogio errando i passi movo or ch'è sì dolce il tempo e tace il vento cogliendo fiori et erbe e son contento esser in luoco a me silvestro e nuovo qui scrivo qui ragiono e qui rimuovo un pensiero in un altro e qui consento sedermi solo all'ombra e mai non sento altro ch'amor che meco ognor lo truovo con lui ragiono e dico se 'l sugetto di sua potenzia piacer sol si chiama como arde e struge e pare altrui discaro rispondequanto con magior dispetto è la cosa acquistata tanto s'ama ché 'l dolce è giudicato per lo amaro quel viso al quale con mirabil arte armato alberga amore e fa suo segio per questi monti ond'or lasso mi vegio chiamandolno con penne inchiostro e carte che venga meco per l'ombrose parte dov'io consumo e sol non me nde avegio ma quanto più lo priego ognora e chiegio tanto più s'allontana e si diparte sì ch'io son già com'orbo senza lume che va colà dove fortuna il mena fuor di compagna alcuna e di conforto e son quella selvagia filomena che si lamenta e fa degli occhi fiume tanto mi truovo lunge al mio diporto come quel verme che per noi si vede nel tempo che più al mundo el sol riluce andar di notte fando ad altrui luce e lui del suo camin giamai s'avede così vado io e lasso non me 'l crede questa ch'è sola la mia donna e duce e come amando a morte mi conduce sallo qualunque al mio dolor dà fede sì ch'io son chiaro exemplo a chi disia intrar fra tanto periglioso mare dal qual uscirne omai son tardo e lento o felice collui che non se oblia per ogni tempo a sé considerare e dar le vele a più suave vento quanto più miro li poetanti versi di tua siringa al suon di dolce cetra tanto più scorgo dall'impia feretra uscir il stral ch'a mio mal pria sofersi v'abonda e sorge anzi par che riversi el fonte in te ch'altrui sovente impetra d'apollo o di minerva ove se arretra mia lira per diserti aspri e dispersi piovemi un fuoco dal ciprigno cielo che l'alma accende e 'l mio cor lasso fonde tal ch'io divento a mezza state un gielo ogn'altro ben fortuna mi nasconde sol che seguir la fiera ca 'l suo velo me uccide e sana e mai son vivo altronde vorrei sol di me stesso lamentarmi qualor l'onesto mio timer ricordo del giorno ch'io divenni cieco e sordo avendo in mio favor tolte amor l'armi era madonna attenta a riguardarmi nel ballo come quel che chiede accordo ma s'io fui tardo e poco al bene ingordo sallo chi puote e non vo' consolarmi di salute timor d'onor vergogna desio de non aver quel che disio mi giunse al cor con dissusate tempre onesta e grave e non senza rampogna si mosse poi vedendomi in oblio tal ch'io ne piango e piangirò pur sempre passato è omai el quinto anno ch'io chegio amor che scioglia il laccio ove m'avinse per quest'umana donna anzi celeste passato è omai il tempo che lui vinse ogni alta impresa e chiaramente il vegio timoroso mirar virtù terreste dunque le voci son vane e moleste o lingua baldanzosa e tu a che spiri volontà pronta che se guardi i giorni sperati indarno e l'antichi sogiorni per cui son giti al vento i gran suspiri vedrai che tu te agiri tra scilla e tra caribdi ove l'inganno arai per certo e la vergogna e 'l danno non vedi che 'n l'età tenera e fresca come vago ucillino in verdi rami passava lieto i giorni i mesi e gli anni ma poi che scorsi i crudi amorosi ami subito il pesce fui che corre all'esca amor che si nodrica negli affanni e rege il mondo cieco sotto inganni per farmi substener l'ardente assalto prese in sua scorta questa che m'assale ben mille volte il dì né mai li cale per ch'io sia fatto al sole un uom di smalto sì che 'l volare in alto fu causa tal che s'abrusciar le penne onde pegior che ad icaro me advenne tu non te accorgi come vola e fuge el tempo che s'affretta e mai s'arresta e come inganna il mondo anzi la vita tu non te accorgi come questa vesta non teme amor che 'l cor ne strazia e fuge sì ch'a sperare indarno ognor n'invita dunque prendiamo omai l'alma saglita del latteo sentier ch'al ciel ne scorge lasciando a tergo stigi e flegetonte miramo el fine anzi el varcar del ponte nel qual mal passa chi dal ver si torge dopo ch'amor ne porge un cotal dolce tra vergogna e doglia che se ben miri è como al vento foglia l'inchiostro in bianche carte ch'io ho disparso pregando spesso amor prendesse l'arme contra a la fiera ladra e disdegnosa un cor di tigre certo a consolarme conduto arebe e lui timido e scarso armato in vista superba e ritrosa non guarda come in fiamma perigliosa consumo l'alma che mersé gli è tolta né credo sia leon né sì fiero orso in monte o in selva che per mio soccorso non se movesse a pianger cotal volta dunque se non mi ascolta chiamairlo parmi un seminar tra l'acque ché mal servir fo sempre a chi non piacque de vuolgi gli occhi omai e sì mi sprona con la voce e la penna e con lo ingegno a glorïosa e più sublime impresa tal che cantare io possa di quel regno ove tranquilla stella a noi fia prona alta preclara lucida et accesa fugi questa vulgare impia contesa chiamata fiamma che n'abruscia e coce e fanne spesso a dio volger le spalle drizza la cetra tua per quello calle che fa suave ogni incanora voce doppo che vidi in croce levato in alto colui che ne chiama da cui procede l'una e·ll'altra fama so che più lieto e più felice amante sarai de la divina alta bontate cantando di sue lode in prose e in rima so che per merto in questa nostra etate fia la tua lira dolce e poetante tal che fia in parte già de farne stima tu non te accorgi ch'amorosa lima indarno casta e bella donna fende né vedi como el tempo quel che chiedi dì e notte struge or dunque altera riedi dove l'onesto e bel preghier s'intende ché sagio è chi dispende i giorni al ciel bramando esser contento essendo il mondo un fume un'ombra un vento in breve tempo son tornato vechio mersé del ciel che sì veloce vola che fa cent'anni al fin parere un giorno o ignoranzia de l'umana scola che sempre avem dinanzi el chiaro spechio e non curamo dell'etterno scorno voluntà dunque el tuo tanto sogiorno nuocer porria perché suol mancar l'ora e farsi notte al dì nanzi che sera drìzzate omai in disiar la spera che fa tranquilla l'anima e sonora ché è bel chi s'innamora di cosa tal che dopo mille affanni sa certo lieto ristorarsi gli anni se la sfrenata voglia non comprende canzone el ver di quel ch'attento ascolta gridando a chi te intende dirai ch'a dio se volta l'anima stanca ma s'altrui la offende scusime libertà che m'è già tolta a che mi strugo a far sempre immortale questa legiadra in cor di tigre o d'orso a che di comendarla ognor mi sforso poscia che del mio duol nulla gli cale ch'io vegio lei sì pronta nel mio male che 'l pianto e 'l scriver mio non m'è soccorso anzi augmentar mi par la piaga e 'l morso che mi die' amore e femmi al primo strale tacer vorrei ma l'amoroso foco che giorno e notte avampa in mezzo al core convien che si sfaville e di fuora arda sì che cantando a soa loda disfoco anzi consumo e vegio in quanto errore cade collui ch'al fin sempre non guarda più volte in leuca ho già provato il salto sol per posser cambiar tanto fervore qual è dal ciel venuto nel mio core fando intro l'alma el dispietato assalto ma 'l fredo marmore o rigido smalto del petto de madonna un tal valore disvelso ha in me onde convien che amore sia nell'usato a trarmi or bascio or alto omai non so si non con voce e mano sol chieder morte a la mia flebil vita bramando quel ch'altrui tien per periglio e me stesso biasmar che così invano presi il camino a sì grieve saglita che mal s'invia qual va senza consiglio di tempo in tempo vegio variarse il mar tranquillo in alte e rapid'onde le verdi erbette fiori arbori e fronde di stagione in stagione poi cambiarse e 'l sol che chiaro e luminoso apparse col carro d'oro e con le chiome bionde allor che inverna l'aer che 'l nasconde et ogne cosa al mondo permutarse sol che la cruda insaziabil voglia di questa che 'l mio mai giammai li calse disposta totalmente a consumarmi né so trovar da lei chi mi discioglia però che contro amore unque non valse né val ragion né ingegno o forza d'armi l'aspido ch'a salvar fui presto e vago ch'era aghiacciato e per morir constretto ponendol dentro al mio calido petto senz'esser già del mal futur presago mi suge il sangue onde per gli occhi un lago di lacrime distillo et ho sospetto non tardi morte ca morendo aspetto guarir la piaga e d'altro mai m'appago o venenosa e tacita natura ingrata o mia crudel vana mersede o veder orbo o simplice judicio vivo penando in tant'aspro suplicio fuor di speranza e tal acquista fede che per altrui salvar sé poco cura vegio per lo presente el mio futuro foco che ntorno al cor sempre sfavilla ardere insino all'ultima mia squilla ch'è terminata a farmi uom più siguro ond'io col tempo in questo brieve e scuro viver raccenderò tanta favilla che non fia fiume monte selva o villa che non senta el mio duolo acerbo e duro e se le vuci de suspir mei tanti aran madonna in vita e lunga etate faran sì dolci forse rime e versi che romperan cantando i dur diamanti e gli animi silvestri e più perversi muover faran piangendo a gran pietate quel vano che per nome è ditto amore scolpito ho visto in forma d'nom mortale ignudo e cieco con l'aurato strale fanciullo con dui al d'ogni colore per quanto scerno el mundo è in grande errore ch'un fanciullin non può aver dure ale e quale è cieco al trar più volte fale et uom ch'è ignudo rar sente calore dunque non è colui l'amor ch'io sento che m'arde che me vulnera e mi strazia se ben si nota el mio chiaro argomento saper vorrei da te dal qual si spazia ogn'almo effetto dov'à 'l suo contento e quale è amor ch'altri bramando sazia quando la sagia singular compagna che 'l ciel donommi per fidel governo mi dice amico oimè s'io ben discerno troppo sfrenato vai per la campagna sentendo el cor che si paventa e lagna del mal passato e del periglio eterno freno la voglia e penso porre il perno su la felice e florida montagna così volunteroso stanco e lasso per un sentier m'invio legiadro et erto con lei che 'l corpo e l'anima fa viva e quand'io credo di vedermi a riva amor m'ha volto sì ch'io son per cierto quel sisifon che mai non giunge il sasso una diva madonna e sagia el mondo ogi possiede e tanta ha legiadria che seco il ciel d'averla ognora brama in lei è vera singular bontate maravigliosa in questa vita lieta come incredibil cosa mai più vista la sua serena dolce altera vista obscura il sol quando più splende al mondo tal che più ch'altra può tenersi lieta le trecce d'oro avvolte han legiadria insieme con modestia e bontate compagne elette a chi lor chiede e brama dico che se giamai veder si brama per glorïosa e per mirabil vista cosa di laude onore e di bontate bramar si dee veder costei che 'l mondo miracolosamente in forma lieta adorna per virtute e legiadria chi vide in donna tanta legiadria con nitida benegna onesta brama quanta si vede in questa bianca e lieta nisciun per certo e mai mortal vista vide costumi e gesti tanti al mondo regal sì come a·llei sola bontate era quasi negletta alma bontate anzi perduta in ogni legiadria quando dal ciel madonna venne al mondo sallo chi più l'appregia amando e brama come con bel parlare e dolce vista fa nostra etade assai suprema e lieta così egualmente in voglia umana e lieta vedese andar bellezze con bontate in pensier gravi et alti in bella vista sì che per lei soccorsa è legiadria anzi ogni donna che salute brama felice dunque el dì che nacque al mondo qualunque al mondo donna santa e lieta brama veder con singular bontate a tanta legiadria drizzi la vista io vegio il mondo in cotanta iniquizia che la fé si consuma con l'inganno e quanto per virtù si prende affanno tanto par che l'occupe altrui malizia amore e carità vince avarizia e quel ch'è più liale ha magior danno onde passato è 'l tempo e volto è l'anno che l'uom si studiava in amicizia dunque colui che pace ama e disia si vuolga intorno e poi come vuol tempo così presago retto si conserbe et io che sotto a fede era a mal via ringrazio quel signor ch'a sì bon tempo m'ha dimostrato l'aspido tra l'erbe quand'era in tempo de tranquilla etate che dolcemente amor mi facia guerra spregiando il suo valor che 'l mundo afferra nulla extimava sua felicitate e dicea sempre a mia forza e bontate nuocer non può se non chi 'l forte atterra se la ragion vivace alma non erra che vuol ch'arbitrio vinca voluntate onde senz'altro più siguro schermo non timendo el crudel vano et antico che mai la morte altrui gli fu discaro mi prese un giorno in un lacciuol sì fermo ch'a mal mio grado alle mie spese imparo come extimar si de' sempre el nimico dopo che chiaro ho già compreso il fondo del ben che speme mi porgea l'intrata trovo sì come egli era tormentata la vita sotto un fel dolce e giocondo lasso che rimimbrando mi confondo come l'età mia bella è transformata o fede o mia speranza ogi scemata per cui rimango solo al cieco mondo anima dunque scrivi nel futuro e nota quel che lagrimando parlo misero chi in altrui pone speranza e fugi io te rincordo di tastarlo se vuoi ch'io speri di varcar siguro la vita ch'al morir sì poco avanza el fuoco che dal ciel mi giunge e flagra per la dolcezza d'un'amorosa esca per che si forte al cor lasso rincresca che per murir dispregia vita sagra io piango e priego e mai l'ardente et agra fiamma ch'amor nell'animo m'invesca scemar non sento et ho timor non cresca fin che sia polve la mia carne magra tal sono i segni chiari ch'io discerno nel riso di madonna e nel suo volto in cui natura pose ogni mio fato ma se pur fia che tal tormento etterno sustenga in vita spero poi disciolto dall'insonte sepulcro cambiar stato medea perché 'l suo casto onor disciolse che legiadra era e di regal natura perché la greca elèna in poca cura paris per tante ville seguir volse perché la rodopeia seco accolse collui ch'al ritornar non si assegura e messalina come amar procura collui che a claudio poscia el scettro tolse non chegio a voi quel che dall'altre s'ebe né chiesi mai si non che 'l dolce sguardo de' bei vostr'occhi donna a pietà vegia e ch'al signor che del mio mal gl'increbe ritorni l'arco e la feretra e 'l dardo che 'l mondo come suol guide e corregia stando di dolor carco e di disdegno ad un bel pogio in sul levar del sole soletto un giorno timoroso e mesto come colui che per fatica suole abandonar del mondo ogni disegno avendo el viver suo quasi a molesto che senza più sperar di quello o questo pose le membra sue sopra la terra così vinto dal sonno e dagli affanni e dall'aspra mia cruda e mortal guerra che sotto a mille inganni par che se aduopre né s'arresta mai tratto d'ogni pinsier m'adormentai né fui sì ratto dal sogno assaglito ch'io vidi da man destra sopra l'erba una donna seder tutta pensosa questa mi parve in sé tanto soperba che in un momento senz'altro partito vidila far or lieta or corucciosa e poi fuor d'ogni causa disdegnosa cominciò a lacerarsi el suo bel volto gridando che s'udia ben di lontano onde al suo folle et irato tomolto vidi venir pian piano un'altra donna che fu altera e bella in vesta distracciata e vedovella e cominciolli a che tua voce grida che star devresti lieta alta e gioiosa né par che pensi al tuo felice stato loda la temperanzia luminosa del tuo bon caro alumno che te guida el qual par che dal ciel sia germinato s'io solo avesse un uom tanto dotato ogi distracciarei mia negra gonna credendo d'aver cesere vicino et esser come fui detta madonna dunque el tuo cittadino onora e per lui godi al mondo sola poscia partìose senz'altra parola apresso un'altra donna in gonna d'oro accompagnata d'un leon selvagio trasse al suo grido e con prona eloquenzia li disse o ceca quanta invidia t'agio sallo el mio non valuto gran tesoro e·ll'oziosa mia degna potenzia non vedi che la natural prodenzia del tuo sagio figliol mi tiene il freno tal che mio corso indietro fa redita dogliome assai che 'l tuo stato sereno insin ch'arà lui vita non se vedrà da vero lamentarse dopo fiera ululando ancor disparse quivi mirando vidi da traverso venirne un'altra co una biscia in mano in vista bellicosa e sempre audace dicendo a·llei or se 'l tuo duolo è vano italia sallo e tutto l'universo tu non te accorgi ch'al tuo grembo giace colui da cui procede nostra pace però che 'l suo conseglio e sua fortezza interrompe ogni acerbo impio disire o felice colui chi teme e prezza il bon governo e sire felice patria ancor dove lui nacque partìose poscia e 'l suo bel dir si tacque un'altra che sembrava in vista bella sagace e pronta in man traendo un giglio ancor vi trasse e con parlar benegno disse di certo mai forza o consiglio fatta m'avrebe star libera e snella nel mio comune stato ornato e degno se no 'l tuo sagio e presago disegno anzi del tuo figliuol qual pria che 'l sole tre volte alberghi in casa del gran marte se 'l ciel la sua justizia al mondo cole exalteratte in parte che fia tua gloria eterna or dunque tace poi n'andò via dove più andar gli piace come di notte navicella in mare combattuta d'adversa e rapid'onda che giunta al porto posa ogni langore così la prima donna assai gioconda in piè levossi udito il bei parlare che 'i fe' cognoscer suo perverso errore e cominciò riguarda el tuo favore o mente sciocca e 'l tuo stato supremo e la virtù del mio singular figlio né cosa più del mondo unquanco temo vivendo el suo consiglio dopo disparse et io fui desto in modo che sol de rimembranza ancor ne godo senza temer invidia mostrarai canzon tua facultate e tuo valore nulla apregiando el vulgo e sito iudicio e prima ch'ad alcun tu doni indicio delle cinque madonne n'andarai a quel giusto signore diomedes degno per quant'io discerno d'esser per fama in mille carte etterno vedo di giorno in giorno venir meno la stanca vita e l'arbor de natura perder le foglie e con veloce cura volare il tempo al qual non val mai freno vegio el mio scorno ond'io rimango pieno de danno in questa rea pregione obscura tal che di morte eterna ho gran paura avendo al cor dell'aspido el veneno dunque da tanto periglioso errore fugi ché è gloria voluntà smarrita lasciar l'impresa ove si perde onore drìzzate al ciel ch'allor sarai gradita più ch'or non sei e non timer d'amore ca ben si salva chi a ben far s'aita pianto ho più tempo e piango sempre il giorno che 'l cor mi tolse amor dal terzo cielo e piangirò per fin che giunga a morte per trarmi fuor da quest'alpestra terra poiché non truovo alcun soccorso in vita e tal m'è il dì crudel qual'è la notte lasso dolente io vo bramando notte qualor mi vegio ad impia guerra il giorno sperando porger pace a questa vita e come appar stellato e bello il cielo e che riposa ogni animal in terra sostegno mille paventose morte penso più volte amando darmi morte quando non posso arrequïar la notte e render l'ossa alla mia madre terra poi dicofalso e disperato giorno sarebe in tutto abandonare il cielo ov'è tranquilla e glorïosa vita cossì ritorno a far l'usata vita campando in odio al mondo et alla morte senza mersé sperar giamai dal cielo o tenebrosa dolce avara notte a che pur tardi a che non fini il giorno col qual non spero lieto essere in terra fia mai quell'ora che sia trita terra la sventurata mia perversa vita fia mai oimè quel distinato giorno ch'uscir mi vegia da tant'aspra morte amor tu chi sei meco el dì e la notte e sai di me quel ch'è disposto in cielo perché la fiera che fo nata in cielo e venne ornata di virtute in terra e fa dì chiaro ovunque appar la notte non vuol che la fidel mia stanca vita pose giamai né vuol che vada a morte per strazïarmi a la sua voglia il giorno io piango il giorno e priego sempre il cielo che morte mi conduca in poca terra poiché mia vita stenta el dì e la notte la mente offesa da disdegni e d'onte per la qual sempre el cor lasso suspira tanto el mio stile offosca e sì martira che fa da apollo mei muse disgionte signor mio caro alle tue rime conte floride e terse a chi più lor rimira non si conviene quel ch'a·mme s'agira che come un picciol rivo ad un gran fonte la tua facundità può dirsi albergo in cui natura e 'l ciel posto han l'ingegno per farte sopr'ogn'altro al mondo chiaro ond'io sol per tuo servo in te me adergo e per servire son presto e benegno ch'amore a te servir non mi fa avaro fiera selvagia fugitiva e sciolta che sì bramosa di mia morte vai tu non te accorgi oimè che quel che fai è voluntà ch'ogni ragion t'ha tolta de per dio un poco con mersede ascolta colui che per te muore e tu be' 'l sai e pensa che 'l pentir non giova mai a quel error ch'è già fatto una volta prendi cordoglio de chi tanto t'ama rifrena l'ira tua e quel furore che occupa il senno e fa vergogna e danno che se per troppo amor qui non m'inganno so ch'avendo pietà del mio dolore fia la mia vita salva e la tua fama nelle superne e più maritime onde là dove il navigare unque s'accerta errando con fortuna adversa et erta vegio mia nave quando el dì s'asconde l'aura suave al mio pregar risponde irata sibillando prona e sperta sì ch'io vorrei per mia salute incerta menarla là dov'io non so mai l'onde ché 'l ciel con le sue negre nebie sparte carcate e molle la mia stella cela anzi el mio sol che può condurmi in porto e mai non posso dirizzarmi in parte che l'orribil mia benda non mi advela sì ch'io fo sempre ogni vïagio torto non posso più celar quel che m'accora perché 'l tacere ognora mi molesta e penso ov'ha tempesta far buonaccia el mar che grida e d'ogni pace è fuora sì ch'ò speranza ancora in bella festa grattare far la testa a chi procaccia andar sovente a caccia in tempo bruno e s'io pur ne son l'uno assai mi doglio ché 'l dir dopo non voglio nulla vale e chi vola senz'ale crederà avere el pasto e fia digiuno el mio ditto è comuno a chi bel pensa tal dice io vado al ben ch'al mal s'invia e ciò convien che sia sì come el mal veder seco dispensa io cresi esser in mensa e non so' in terra non chegia guerra chi con pace abonda ché raro si turba onda senza vento io spero esser contento in piana via ancor ch'ascosta sia mala semensa ch'altrui certo compensa contrario a quel che l'amicizia serra onde a tal guerra sarò al vento foglia io so che 'l mio parlar tropp'alto vola de non vada alla scola chi non ha d'imparar ferma la voglia chi libertà si spoglia dico esser folle over fanciullo o cieco ora convien che meco mi cordoglia e s'io mi sento doglia ben mi sta colui ch'a·ssé mal fa se stesso incolpe io ebi in man le polpe e colsi l'osso non cascherò nel fosso se da lunge riguardo ancor che seco sia ch'al latino e 'l greco l'uom s'intende o tu che legi nota quel ch'io parlo ho inteso dir che 'l tarlo col tempo rode un duro antico legno però conviensi al segno aprir sì gli ochi altri so che comprende ch'io son creato e nato intra finochi altri è crego avelato che non se accorge come chiar m'accorgo ove la soma ponderosa pende così fingendo son diliberato ch'altrui s'avegia come il mel gli porgo or pense e dica e faccia pur se sa però che la buon'opra da tutti poi alfin si lodarà miracol grande nuovamente apparse l'altrier nel mondo essendo al mezzo giorno madonna in un gentil sembiante adorno con le sue chiome d'oro al sol disparse colui per cui si vede alluminarse la luna dal sinistro al destro corno pianse d'invidia nascondendo intorno la vista tal che irato el vidi farse poi che di lui cognobe un magior lume una e magior bellezza che quel lauro dal qual nacque in tessaglia eterna gloria ond'io variando il sangue atto e costume divenni qual teseo nel minotauro sì che 'l suo sdegno arò sempre in memoria non par ch'ardisca la mia mano algente tentar la rozza e discordante lira per dir quant'alto tua virtute spira signor mio sagio forte et eloquente però che quanto al tuo voler repente el ciel si mostra e quanto in te se agira beltà sarebe orfeo rivolto in ira cantar volendo e di sua gloria absente ma per non far como chi tace e brama che temendo e sperando vive in guerra te scrivo fuor d'ogni sentenzia e d'arte bastime sol ch'io scriva che per fama e per presenzia singulare in terra mercurio sei cupido apollo e marte dal pigro sonno omai tempo è che desta ti vegia italia et agli sdegni vani ch'ài teco in tutto già vuolger le spalle tempo è per certo omai drizzar la testa ad altro isdegno e con ambe le mani farte dinanzi un più spazioso calle poiché l'externa falsa impia podesta armata contra dio tanto si extende quanto che chiaramente ogi si vede e che tu fior di nostra sagra fede dismembri el vile error che 'l mondo offende però c'ogn'uom comprende ch'essendo ad un voler tua forza accesa nulla sarebe ogn'altra adversa impresa ché se rimembri ben cinquecento anni dispese roma solo a dominare e vi'assai meno a tutto 'l mondo intero qual dunque ingegno forza overo inganni avendo teco el populo di marte noiar potrebe al tuo stato severo pirro se 'l sa ch'alle sue spese e danni intese i tarantini e sallo xerse sannolo i cimbri e gli altri tanti assai ch'io taccio el tuo valor onde giamai fur le tue insegne abandonate e perse ma le insane e diverse voglie ch'or teco fabricate stanno senno fama e valor già tolta t'ànno ogni regno diviso ratto al fini verrà per certo e so che sai ben chiaro de la tua roma quanto in stato crebe finché fu pace tra suo' cittadini ma poi che mario e silla in odio intraro el danno e·ll'onta e 'l dolor che lei n'ebe per tutto suona e più per suoi confini de cadmo el seme valeroso e pio perché fu svelso dalle soe radice so pur che 'l sai e sallo pollinice con etiocle s'io non so' in oblio dunque dal cieco e rio voler dal cui trascende el gran periglio che vuolgi a gergo el ciel ti dà consiglio e poi sub l'ombra del tuo gran pastore el qual vie più che lino e che clemento rege la barca dritta per quest'onde armata contra al temerario errore di collui ch'a jesù non è in talento andrai con aure assai fresche e seconde alora fia supremo el tuo valore tuo nome fia felice e la tua fama fia chiara ond'or velata si discerne io vegio tue gran laude al mondo eterne se seguirai ciò che ragione brama ché 'l ciel sovente chiama italia bella l'arme ratto prendi e la tua fama e la tua fé difendi porgi el gran scettro in man del nostro rege che ti consiglia a far si giusta guerra ch'al sagio è pia fortuna in ogni parte lascia guidare a·llui tua armata grege però che suona già per ogni terra sua forza sua virtù suo ingegno et arte ché quanto el sol col suo lume correge tanto fia di tal ben lieto e giocondo attento a la sua retta alma jnstizia o quanto se vedrà gloriar milizia essendo lui suo capitan nel mondo e quanto gira in tondo el mar dall'occean tanto repente fia la tua fama in arme alta e possente so che 'l crudele e perfido aversario che sitibundo va del nostro sangue non teme se non sul della tua pace ma s'el ti sente al suo voto contrario diventarà vie più fredo et exangue che l'uom che morto in una tomba iace alora fia al voler l'effetto vario e col tempo ponito de quel fallo che fe' sì pronto contro a nostra fede però che ciaschedun ch'a cristo crede vedendo tolto dal tuo core il callo rimoto ogni intervallo armato ben disposto in piè e veloce sequirà el segno de la santa croce la gran città de giusto costantino ti priega la ritorni al primo imperio per lo qual fu ab antico fabricata la grecia ancor se noti el mio latino prende chiamando italia rifrigerio ché solo in te sua speme è distinata dunque ti desta in sì chiaro matino non indugiar che poi giunga la sera però che mai di notte appare el sole muovi per tempo la tua bella prole sotto l'auxilio della somma spera ch'io temo la primavera fia dal nemico nostra fé assaglita s'el non ti sente innanzi al tempo unita canzone lo son sigur che parle invano però non ti turbar ch'è già usanza al ver del pover mai donarsi fede non perdere per quello tua baldanza però che ciashedun ch'or non ti crede in tempo proximano se non si sveglia italiadirrà certo che 'l mio consiglio fu giusto et aperto sel'extrema miseria in ch'io m'avegio non avesse mia lira volta in pianto invitto segnor mio mi darei vanto scriver in parte il tuo suppremo segio ché tema mai porria render tal pregio al suo autore e far sì dolce canto qual el tuo nome e 'l tuo sagrato manto ch'adorna il mondo s'io ben odo e vegio taccia dunque colui che smirna onora de lodar tanto i primi semidei e del dardano enea il mantuano non fu non è né mai fia certo ancora un paro a te perché tu chiaro sei un tito un julio un altro ottaviano vegiome lasso giunto in vintottanni ch'esser altrui dovria conseglio e guida e più che nel passato me disfida amor per cui sol vivo in tanti affanni vegio misero me che con mei danni vergogna più che mai ogi s'annida vegio che nulla scusa ogi m'affida ca 'l tempo è fuora d'amorosi inganni o che non fosse ancor mia vita absenta da quella età che de ciascun furore chiamato è schermo e d'ogni disio ottuso dopo che 'l tempo al danno ingiuria augmenta senz'alcun fallo ond'io comprendo amore che quanto più vo all'anni più m'accuso già si vedea ormai d'aurora il fronte coronato di gemme in ogni parte e la venusta stella render lume quando per lungo affanno insieme agionte ebi le voglie mie ch'eran disparte per l'amorose fiamme e per le brume e di nuovo costume feci gli spirti che mai queti fonno però che volto in sul diritto fianco come fanciullo stanco mi prese un dolce inusitato sonno così suavemente adormentato me apparve quella bianca mia nemica che sola al mundo servo adoro e colo dicendo per aver remunerato anco ante con mio onor tua gran fatica ne verrai meco sollicito e solo ond'io levato a volo me vidi né so come o con qual ale senza posser mai dir cosa nisciuna e senza posa alcuna giunsemo ad un giardin bello e regale e come a quello onestamente intrati ambo nui fummo io vidi un giovenetto in mezzo a tre ciascun per sé ben degno e l'un ch'avia di ferro i membri armati porse la spada a quel signor perfetto dicendo prendi il don ch'io te disegno el qual pronto e benegno mostrosse a ricever l'alta milizia debita alla sua man secundo parme né credo alcun vesta arme come costui con forza e con justizia l'altro di ricca purpura coverto e de allor coronato e con due ale in man traendo una sonora lira quella gli porse e disse egli è per certo ben degno ch'abi sopr'ogn'uom mortale l'alma virtù che dal mio ciel rispira e come quel che spira grazie altrui in man se l'ebe accolta e lì presente senza altro indugiare incominciò a sonare un suon sì dolce che mai tal s'ascolta l'altra ch'era una donna bella e pronta de mirto avolte avia le chiome d'oro con la feretra al fianco e l'arco in mano e con parola mansüeta e conta da fare transformar più volte in toro jove e da far gentile un cor villano li disse umile e piano togli quest'arco e quest'aurata frezza tu chi sei solo al mondo altro narciso onde con lieto viso e' 'l tolse raddoppiando sua bellezza quivi la donna mia mi disse aspetta ch'a me non lice dimorar più teco e so che l'indugiar te fia ben caro e senz'altro più dir tutta soletta se n'andò via et io qual uom ch'è cieco rimasi e fredo e più ch'assenzo amaro allora in passo raro ver' me si mosse quel signor divino insieme con la sua caterva sagra e con voce non agra giunto mi disse o tu qui peregrino godi però ch'io son quel federico ch'adori et ami figlio del gran rege sopr'ogni re per sua virtù exaltato el qual te parlo e nota quel ch'io dico se 'l cielo a mio dominio stato elege serrai nell'ombra mia ben collocato e ciò ditto voltato fu in altra parte ond'io dal sonno tolto trovaimi sì felice e sì giocondo che fin che vivo al mondo arò contento il core e lieto el volto canzon che 'l sonno assai volte sia vero de chiari exempli te faria adornata se 'l prolixo parlar non mi impedesse or come el tempo elesse non con voce fittiva né adulata va truova el mio signor dove che sia e digli com'io spero in altre carte mostrar scrivendo in parte la sua bontà ch'ogn'uom cantar dovria legno i' naufragio vinto e combattuto d'orrebele fortuna in mezzo l'onde che tra·lle nebie obscure mira donde scorge la stella a·nnavicanti agiuto dopo che 'l mare rapido ha veduto farse tranquillo e sue aure seconde lieto non fo né mai gode tra fronde preso ucillino in libertà venuto com'io vegiendo quella bella mano che tene 'l mio cor stretto e d'amor l'arme candida più che eburno o bianca neve onestamente e piatosa acignarme ond'io a memoria l'atto almo e suprano averò sempre in questo viver breve presa ho più volte in man la penna stanca per dir di tue gran lande alcuna parte m'attento che natura forza et arte in sì sublime obietto agiaccia e manca feci la voglia mia com'om che imbianca tal ch'io non ebbi ardir scrivere in carte quanto forzosse il cielo sol per farte fra siri qual tra ucelli aquilla franca però come il sartor che lassa un taglio e prende l'altro in dare opra al suo segno volgo il mio stil da sì mirabel tema taccio di comendarti ch'io non vaglio quello imponendo a più facundo incegno fandomi servo a tua bontà supprema donna zentil che tra le donne un sole sei di splendore e de bellezze ornata vaga polita onesta accostumata accorta in vista in atti et in parole o spechio ove spechiar amor si sole triunfo di natura alma dotata d'ogne virtute o dea sola adorata dal cor mio lasso che te brama e cole tu m'ai col tuo bel viso in mezzo al petto accieso un foco tal che solo amando rimango in alto mar senza governo soccurre' o chiara luce el tuo sugetto innanze che se mora disiando a·tte ch'ài in man della sua vita il perno qual peregrin da sentier dritto extolto attento guarda per condursi al regno dov'è 'l vicario di colui ch'al legno mostrossi per salvarne morto advolto tale io desiderando d'aver colto un piccol frutto dal tuo arbor degno mirava né però tanto disegno sapea per mia salute aver disciolto tu m'ài per le tue rime terse e conte dal laborinto tratto tal ch'io vergo omai di speme e di litizia el fronte platino mio a cui tutto mi adergo facundo artista del parnaso monte dal qual ogni altro può girarse a tergo come tal volta tra procelle in mare di notte piange l'advelata stella disperato nochier di andar in porto e come piange all'aparir de l'alba el pastor che menar non può sull'alpe la cara grege per la neve el giorno così lasso piango io l'orribil giorno facendo sempre intorno agli occhi un mare ovunche io so' per le campagne e l'alpe ch'alla maligna e mia perversa stella piacque de allontanarmi da quel porto ove il mio legno era securo ogni alba o quanto mal e per me fo quel'alba del dispietato inexorabil giorno che la mia nave se partio dal porto o quanto mal per me lasciare el mare dove veder solea mia chiara stella fo per voler sentir qual sono l'alpe però che in queste parte apresso all'alpe dove el po fa suo corso quando è l'alba e quando el ciel ne mostra ogni sua stella mi sento oimè pur rimembrar quel giorno ch'io volsi intrar in si fortuna al mare lasciando a tergo il mio tranquillo porto quanti anni ormai mi par tornare in porto non curando stampar pur l'aride alpe per veder la mia riva apresso el mare ai dio verrà mai quella dolce alba del tanto disiato e caro giorno ch'io mi vegia inviar verso mia stella ch'io vivo già come orbo che la stella non vede absente dal mio fido porto e non s'accorge quando è notte e giorno per ogni stanza parmi essere in alpe dov'io so che 'l mio sol non mi porge alba tal fo mio stato in questo nostro mare fia secco il mare e fia a terra ogni stella e 'l sol sanza alba pria ch'io prenda porto da qui dall'alpe amando un solo giorno ecco che primavera si rinuova con la qual febo al bel tauro ritorna onde la terra d'erbe e fior si adorna tanta par che dolcezza dal ciel piova ecco c'ogni animal riposo truova tra selve e piagie e lieto inde sogiorna ecco che filomena a cantar torna e nel suo mal qualche diletto prova lasso che quanto pia zefiro spira aura suave in verdi piani e monti e dove rimbombando ecco si dole tanto più sento transformar in fonti gli occhi mei lacrimosi e più sospira l'alma lontana dal suo chiaro sole o ochi in cui amor non truova altronde segio più degno a lui nel secul nostro o guance o bocca pien di perle e d'ostro o gola o fronte o trecce crespe e bionde ben posso dir che quant'io vegio donde remiro e sono parmi orribil mostro trovandomi lontan dal veder vostro qui dove el po superbo agira l'onde falso è 'l proverbio che dal cor si toglia amor privato dalla vista essendo io ne son vera autoritate e prova ché per lontan ch'io sia non cambio voglia de amar la mia colomba et or comprendo ch'amor in ogni parte un cor ritrova troverrò pace mai misero e lasso alla mia tanta inextimabil guerra vedrò che mai platà sia nata in terra al cor gelato e più duro ch'un sasso o vedrò l'ora che l'extremo passo varcando pose mei ambra sotterra o che quel traditor che 'l cor m'afferra adopri in mio favor l'arco e 'l turcasso o che pentito del suo antico errore mi torni libertà ch'io persi amando questa selvagia inexorabil cruda ma prima el sol sarrà senza splendore ogni pianeto arà dal cielo bando che l'alma afflitta sia d'affanno gnuda quando a la bocca angelica e suave de madonna gentil son tutto attento per dolcezza e piacer meco divento di smalto al ragionar che preso m'ave ma quando nel parlar onesta e grave talvolta vegio el suo color d'argento vermiglio farse assai lieto e contento rengrazio amor ch'à del mio cor le chiave sia benedetto el dì che gli occhi mei miraron tanta singular beltate amica d'onestà prodenzia e fede né duolme già d'aver persa per lei la mia cara et amata libertate però che 'n cor gentil sempre è mersede felice don che sei già fatto degno non per mia sorte ma per toa ventura avolger quella gola in cui natura mostrò la forza soa l'arte e l'ingegno felice te che suo felice pegno d'amor c'ogni altro spirto infiamma e fura candido più che colombetta pura tocchi sovente senza suo disdegno rengrazia tua fortuna e sua bontate che t'àn concesso un tal beato loco bramato da coralli perle e d'oro io che consamo e dai trovo pietate e taciturnamente vivo in foco d'invidia de letizia amando moro oimè rustico io sono in tal manera in questa ardente e dolce fiamma acceso che mille volte per lo extremo peso l'anima el giorno a morte si dispera oimè che libertà mai più si spera per me nel mondo e tal me sento offeso da dui begli occhi dove amor m'ha preso ch'io non so' più per certo quel ch'io m'era in un punto in un foco aghiaccio et ardo una mano mi uccide e mi risana mia vita e morte è sempre in un sol sguardo ogni speranza parmi esser lontana quanto più sprono più so' lento e tardo questa se può ben dir vita profana alto sugietto al mio infimo stile amore porse onde la penna stanca quanto più sforzo più nel scriver manca in dir de questa ch'è sola gentile sicché 'l mio ingegno non tanto sottile quanto conviense a soa grandezza franca spesso m'aghiaccia arrossa arde et imbianca parendo a me mei rime aspre et umile sol mi conforto che chi ben riguarda legendo trovarrà che l'intelletto nostro non giunge sopra de natura e la mia voce alle sue laude tarda scusarà forse perché tal sugietto fu dato sulo a me per gran ventura giamai colombe quando inello ibero el sol se colca ad albergar sen vanno avide tanto quanto al presente anno ricorro col disio pronto et intero a te beata croce in cui quei vero redentor morto giacque in crudo affanno che togli omai dall'amoroso inganno el mio flebile errante odo pensiero trovomi già si travïato e vinto dal spietato adversarioch'io non vegio via de tornar senza tuo agiuto in porto onde da speme e d'umiltà suspinto drizzami a riva ingenochiun te chegio per quel ch'a nostra vita in te fo morto con qual scusa recorrer degio all'ombra dei tuo sagrato e glorioso legno rettor del ciei e del terreste regno da cui procede el ben che 'l mundo adombra se con collui ehe i cor gintili ingombra son visso sempre in guerra et in disdegno non corando giammai tornare al segno dell'alma croce che 'l tartareo sgombra troppo grave è 'l mio fallo ma sperando esser magior la toa misericordia a chi se stesso e 'l suo mal fare incolpa re de pietà de pace e di concordia inginochiun pentito e lacrimando peccavi signor mio dico mia colpa vergene matre del tuo figlio e sposa chiara superna e refulgente lampa stella che senza te niuno stampa per questa onda malegna e tempestosa vide in qual'atra vita e perigliosa l'anima afflitta mia se vede e campa vedi como a soa voglia amor l'avampa avendome la via del ciel nascosa sì che nanzi che più si sceme et arda la carne per pietà scorgime al vado ch'oscir me vegia fuor del cieco averno vergene in cui mersé non fo mai tarda el mio divoto priego in te sia a grato poi che sei guida al mar nostro e governo vui che piangite per pietà di quello che per salvarne in croce el sangue sparse sentendo el giorno santo approssimarse nel qual fo morto il vero et justo agnello ogi però che in tal di el gabriello ave cantando a la sua anzilla apparse onde el verbo de dio piacque incarnarse al vergin corpo in forma d'uno ugello per cui la figlia e 'l patre in un sol punto devennor già per sé pien di litizia l'un nell'opaco e l'altra al secul nostro per gloria de quel di felice assunto venca jocundità mora tristizia abonde quella appresso nel cor nostro de non voler il stame de mia vita in queste parte romper morte avara dov'io non spero che madonna cara vegia il mio corpo poi l'anima uscita la carne inferma' debile e smarrita tôr sdegna e fuge la tua falce amara là dove è lei che 'l ciel serena e schiara non temeria dal mondo far partita però che fuorsi all'ultima giornata esendo el spirtu dalle membra scosso vedrammi andar all'aspra e negra tomba onde gielato petto a pietà mosso dirria piangendo o morte impia et ingrata data ài silenzio a la mia chiara tromba piatin s'io non mi trovo in mezzo al campo armato dove tu regi l'empresa scusame infermità che m'è sì accesa nel corpo che ò temenza farne scampo che como folgorando appare un lampo cossì sarrei se questa egra contesa non mi impedesse con persona attesa venuto e non possendo in pena avampo so che collei per cui lontano scrivo aria ben detto amor novo il suspenge sentendo il vanigiar de mia persona ma sù nell'elmo un corpo d'amor privò portando arrei mostrato che mal fenge amor collei ch'amando amor mi sprona adige questa man ben sei giocondo poi che conduce tante altere nave con varie trombe el tuo corso suave a l'adriano e venaco profondo quivi in compagna d'un signor ch'al mondo paro non è de lui sagace e grave mi trovo e so ch'alcuno invidia m'ave per ch'io d'esser felice non mi ascondo ma vo che sappii che doglioso e nigro el cor mioamaro più che assenzo e pece porto mirando or questa or quella riva però che 'l corpo sconsolato e pigro èi senza 'l spirtu suo che sempre in vece de lui vaghegia la mia bianca diva paulo mio caro poi che vol fortuna che contra ogne piacer mi te diparti pregote almeno vogli recordarti di me che resto senza posa alcuna tu vedi ben quanto dogliosa e bruna riman la mente mia ch'a·rremembrarti mai sarà stanca e sempre desiarti volrà per certo al sole et alla luna ma poi che serrai gionto a tuo diporto dove la bianca insegna de mia nave se vede ventilando all'aura estiva con parol quanto poi dolce e suave dille che l'alma mia de pace è priva finch'io non torno al mio tranquillo porto de la recchezza che tarpea ricolse e seco inseme de creso il tesoro e quanto mida col palpar fe' d'oro e quel che crasso col desire accolse e se quanto alexandro armato tolse per ogne clima del terresto·ccoro e se 'l pernaso el qual bramando adoro con l'alte spere e quel che pluto volse mi avesse date excelso signor mio che po ben darlinon l'arrei sì a grato quanto el bel fior che toa bontà mi porse un sdegno un mirar bascio un cor non pio tolse da·llei in man de cui beato jongendo so se amor punto s'accorse al divo fior che 'l mio buon fato colse per farmi caro a chi servendo onoro sempre obligato in un voler dimoro col cor che già del tempo andato dolse era la vita cui per fede avvolse amor dui lacci d'un sacrato imploro fuor d'accoglienze e delle grazie loro come de cosa incognita far solse lui farme experto a·tte terreste idio origin dico e a quello cieco alato dal qual la voglia mia giammai se torse non può segnor mio sagio un piccol rio aver mult'acque e qual fia il mio stato ottemperar a tua prodenzia corse cercato ò sempre al sole et alla luna per ritrovar al mio voler conforme un che sequendo de virtute l'orme ragion sovente amasse e non fortuna né trovato ò giammai persona alcuna che a ciò non fosse col voler disforme ma quel segnor che ad exaudir non dorme volontà giusta al mal sempre degiuna mostrato m'à tue sagre alte costume monsegn'or mio per cui lodo e rengrazio amor ch'albergar fammi inel tuo cuore però che cqui sei qual di notte un lume lucido e bello ond'io mai serrò sazio amar con fede el tuo degno valore piantare in terra alpestra arrida e vetera non si convien fronduto e verde lauro né gema orientale argento et auro tra gli animali bruti amato stetera sonar tra sordi una attonata cetera invan lavora e chi ragiona al tauro ogne cosa recerca a suo ristauro semel sugietto per montar sopre ettera ma poi che di minerva il suo gorgoneo pien de dolce licor qual raro sazia chi non implora del divino auxilio in te per suo poetar trovato à idoneo vaso donando a ciascun altro exilio tanto vider natura ogi rengrazia passato ò 'l po e l'arno e sono in via per ritornare al mio porto gentile dov'è collei qual non vedendo a vile tengo questa aspra e mortal vita mia e vo sì lieto ch'io non cambiaria col più gran stato el mio bascio umile ma spero ben de cambiar mio stile e dir de·llei come pria dir solia e spero ancor soplir quel ch'in un anno mancato ò giàper stato esser lontano dalla divina soa summa excellenzia ma se col corpo grave vo pian piano i spirti mei che peso altro non ànno credo siano già giunti in sua presenzia el ciel che umani effetti aperto esprime causò l'incendio nel mio core algente onde una teda bianca alta et urente scema da l'alma mia tutte soe clime però·lle nostre acute e mortal lime non àn vigore al mio vinclo possente per cui non spero mai vederme absente d'amor chi tien di me radice e cime tua rima tuo conseglio e tua natura che pietà prinde de mei spirti lassi com om nobil perito umile e grato rengrazio quanto posso e quella oscura mia sorte piangerò per boschi e sassi fia che 'l consente amor madonna e fato non è di fiori e fronde tanto aprile ornato quando el sol dal tor se parte quanto il tuo ingegno de saper ch'a·ffarte s'adopra eterno in fama segnorile né fo ciprigna al candido cubile sì cara al fiero e bellicuso marte come toe rime a me che comendarte faranno in patria chiara alma e civile sappi che laude e se stessa refuta la vita ch'èi rimasta in me la scorza l'altro in poder dell'adversaria acerba essendo omai per lagreme compiuta ogne arte ogne mia lira ogne mia forza e cossì va chi libertà non serba nova fenice dintro un verde campo m'apparve un giorno in vesta altera e bruna lucida e bella più che sole e luna e più che mai di notte un chiaro lampo questa m'accese in mezzo al core un vampo de speranza e d'amor tal che fortuna avrà possanza mai per cosa alcuna ch'io faccia da tal fiamma in vita scampo questa sub l'ombra d'un candido velo mi trasse coi begli occhi a sugiocarmi spregiando libertà ch'è altrui sì cara so che pria cangerò natura e pelo che da costei che po in vita bearmi volga la voglia amor cossì m'impara se avesse amore el mio animo insonte fattolo tal qual fece el vecchio mauro o qual contra al mostroso minotauro fece teseo con soi flagante ponte io crederei gostar con rime conte non de ebro non de adige nile e tauro ma di pegaso e farmi qual aglauro colpa è de·llui e 'l danno è di fetonte tu donque di soi lacci sciolto e guerra sequi la lira e con le voglie dense venera l'alma fronda imperatoria che si da vil piacer non sono offense attento a la virtù che in te s'afferra fia più de apollo che de amor memoria illustre madre del tuo sposo e figlio vergene intatta immaculata e pura regina excelsa del superno trono stella che tra procelle in gran periglio a te mirando sempre s'assecura timoroso nochier fidele e bono per quel suave sono che udiste de la voce santa e pia quando te apparve innanzi il gabriello dicendo ave maria drizzame a bona via nanzi che giunga all'ultimo fragello illustre coronata da quel padre che pote ciò che vol principio e fine d'ogne creata cosa al mundo errante vide che van speranze cieche e ladre condutto m'ànno all'opre pelligrine fare el mio cor più duro che diamante temo che non obstante ch'io pensi de fugir l'usata spina se non soccorri al mio stato mendico o celeste regina con più magior ruina cascherò in man del mio crudel nemico illustre de pietà vivace fonte consiglio justo glorioso e saldo a chi te chiama con speranza e fede come alle gelide acque drizza il fronte un cervo sitibundo al tempo caldo cossì ricorro a la toa gran mersede altri forsi no 'l crede ch'io son del mio fallir pentito e mesto e però prego e parlo in tanto ardire dunque seccurri presto che non sia l'anno questo dell'ultima mia etate e del morire illustre guida di ogne buon camino de per dio pensa a la mia fragil carne da natura inclinata a voluttate e col sollime tuo santo domìno vogli de quella un'altra massa farne colma di gran costanzia e caritate tal che per sua bontate in mar tranquillo co·lla voglia schiva possa la nave mia condure a porto o glorïosa e diva mentre la carne è viva soccorri el corpo che peccando è morto illustre e più secura ch'altra scorta a chi divoto teco s'accompagna sequendo il lume de toa chiara lampa vero è che per la strata alpestra e torta corso ho invano gran tempo onde se lagna la vita afflitta che temendo campa ma como ardendo avampa la piccola favilla e fia gran fao cossì col tuo' soccorso e 'l tuo favore con festa canto e gioco el mio dìsir non poco porrò far grande uscendo for d'errore illustre ben so io che mai non manchi alli toi servi e che perir non lassi tutti i divoti in quisto orribel mare guarda li membri mei miseri stanchi e quisti spirti fatigati e lassi e non volerme in pelago lassare ché più te dèi forzare de trare all'ombra del tuo sagro manto una anima perduta che beata io grido dal mio canto con angosciuso pianto prendi quest'alma o del ciel coronata illustre s'a divoto priego umano mai te inclinasti exaudi la mia voce tal ch'io non viva in tanti usati mali regi mei sensi con toa santa mano per quel signor che morir volse in croce sol per salvar i meseri mortali mei iorni et anni frali conosco e vegio ch'io son polve e terra onde sperare al mondo è strenger vento anzi ch'io sia sotterra dà pace a la mia guerra sicché poi morte e buio sia contento illustre mia canzon va lieta in cielo innanzi a quella glorïosa et alma che prese in sé la palma contra d'adam e de eva il gran peccato so che sarrà da·llei benignamente el tuo priego ascoltato perché il suo vulto è grato sempre a qualunque à suo fidel servente se per avuti doni al mundo mai altrui remasi a te vicenzo santo molto obligato certo dal mio canto io so che degio comendarte assai tu si collui che como chiaro il sai me festi sano ond'era infermo tanto ch'appena del campar me dava avanto questi tal frutti a toi divoti dai o glorioso ch'al divin conspetto sei tanto grato che per tuo pregare s'adempie de tol servi ogne disire per la bontà che in ciel te fe' exaltare prega quel summo agnello benedetto che me soccorra in vita et al morire se·ll'adversarii fati e la dolente mia cruda sorte già privato m'ànno de venir teco segnor mio c'ogni anno te adoro et amo più con voglia ardente l'usato mio pensier vegio sovente tutto angoscioso e pien de grave affanno seguir velocemente e sanza inganno la toa presenzia sagia alma e clemente vertù lodata èi recordare il cervo però che quanto scerue il mio giudicio grato segnor gran stato in sé possede dunque rimembra o nuovo e buon fabricio quel ch'a·sservirte è sempre prono e servo con fede e con amor più ch'altri crede qual ninfa in prati o qual mai naida in fonte qual luna al ciel o qual fulgente stella qual venus presa col suo marte bella o qual diana faretrata al monte apparve como a noi quil chiaro fonte nel primo dì che l'anno rinovella ingienocchion con soa dolce favella legendo l'ore sagre sante e conte bellezze et onestate e latte e rose viddi alle guance e la ligiadra gola fatta per man de prasitele e fidia de questa bianca in cui natura pose ogne arte in farla al secol nostro sola gloria del mundo e delle donne invidia non son poeta no né·llaurea porto ma come amante in stil vulgare scrivo quando che amor mi fa defunto e vivo porgendome or desdegno et or conforto nato son già nel generoso porto seggio partenopeio de vigii schivo giennaro è 'l mio cognomo e sotto al divo alfonso re ch'ora è del corpo morto di dolce antica e nobele fameglia venuto son né questo per lodarme il dico già ma sul per satisfarte scoverto tengo il fronte alto le ciglia però che sempre adoro le sante arme di casa de ragona in ogne parte come nave disposta a solcar l'onde per non avere il vento sede in porto cossì sera favor un spirtu accorto le sue virtù per forza in sé nasconde signor mio buon da te sol non d'altronde nascer po guida al mio vïagio torto da te il mio gran favor da te il diporto che guarir puote mei piaghe profonde o tarpeia dov'è chiuso un tal tisoro che fai maravegliar chi fiso guarda tua jovenil età felice in terra o stella in cui sol spera e sol riguarda mia navicella o sul signor ch'io adoro drizzame sì·cch'io non perisca in guerra conosco ben che sbegottito e smorto intrar convienme a navicar per l'onde dove ogne gran nochier sarria smarrito né mai potrà mia nave andar in porta senza l'auxilio tuo ch'unqua s'asconde a chi l'implora al pelago et al lito però tuo nome invito o glorioso jacobo beato che me conduca a·rriva tal che mia penna scriva con dolce verso attenzioso e ornato parte de quel ch'a tua laude è pensato la soma maiestà del ciel divina per nostra aita in quisto impio emispero creò tuo corpo a·nnui folgente lume ben dovria donque italia cisalpina far milli chiostri ogniun divo et altiero per remembranza delle toi costume che fòro un ampio fiume de santimonia consiglio e mersede o tromba de eloquenzia in cui tutta abstinenzia fu preservata per più chiara fede contra a chi a cristo dio vero non crede chi nega che tu sei almo e felice o dubitasse un punto de toa gloria oda la prova mia tanto evidente ch'essendo lassomisero infelice fuor de salute e seria longa istoria narrarla per extenso de presente recorsi a te clemente o de la marca jacobo mia scorta e subito d'allora di giorno in giorno fora me vide uscir da quella strata torta ove mia vita in vita era già morta rendote grazie tante quante posso avenga ch'io vil sia a sì gran cosa supplesca in me la toa summa bontate né te sia noia spesso averte mosso o giglio in paradiso o bianca rosa ad impetrar da dio per me pietate soccorre alle spietate fortune adverse se·mme assaltan mai ché a·tte beato spero al tuo divoto vero agiuta sempre como hai fatto e fai benché da me ben poco merito ài tace orazion mia non più prolisso mi far là dove manca ogn'alto stile ché parlando son rauco in sì gran tema bastame sul se te presente spisso a quell'alma diadema con questo poco dire umile e caldo ché molti piace un parlar breve e saldo candida capriola in mar suppremo dove non freme mai onda o procella con doe cornette d'oro altera e bella viddi ch'a·llei pensando godo e tremo questa felice e l'uno e l'altro remo de la mia stanca e fragil navicella solcando dietro a·llei libera e snella le tranquille acque à tratto il fido temo ond'io seguendo dei begli occhi i lumi l'angelica soa forma unica et alma spero mei chiome ornar de lauro e mirto che·lle soe sacre oneste alte costume sua grazia singular suo vivo spirto portan de gloria e fama verde palma mersésignor che pendi morto in croce per la salute della omana prole d'un peccator che porge a te parole de nova fiamma che l'avampa e coce exaudi sua clamante e flebel voce che a te sul spera adora e servir cole correndo a toa mersé qual correr sole cervo assetato al fonte assai veloce miserere del cor contrito e lasso del tempo invan despesoanzi dolente trallo de man della nemica mia perché quantunque sia desposto al passo se la tua grazia in lui non è presente retornerà per la smarrita via non al piccolo duon tua fronte mire excelso signor mio prudente e solo ma miri al donator che 'l sommo polo possendo te darria senz'altro dire però che l'amor mio non po fallire verso de te cui servo adoro e colo essendo mia bassezza in qualche volo extolta per tuo sagio e giusto ardire prindine donque la mia integra fede e pensa ch'un bon servo èi d'aver caro più che qual gemma ricca o gran tesoro e se gustando il duono è in parte amaro me scuso per che tal come se vede l'ò receputo e tal donarlo imparo senza ch'io dica o che più inante mire conosco te d'amor non esser solo ma che fruendo del celeste polo te guodi del suavi e dolce dire e non possendo inver de te fallire che sanza dubio como amico io colo possendo rellevarte in più gran volo in me non mancherà voglia né ardire e·ccossì il duon pur di quella fede ho recevuto veramente caro como che fusse gemma over tesoro né n' puote esser fra noi né sarrà amaro ma dolce e como el sol chiaro se vede d'essere grato a·tte continuo imparo io vegio cosa assai de maraveglia vegio colendio ora ligato e preso che sempre ogni altro contra amor conseglia sopporta amico el ponderoso peso exempio prendi del mio duro incarco novizio al fuoco ond'io son tanto accieso tu che d'amor biasmavi il stral e l'arco rendite in colpa e spera in alcun tempo posser campar del chiuso alpestro varco ma come quel ch'assai despeso ài tempo sotto il giogo amoroso in lieta vita al dolce suon del ragionar suave a la venusta vista altiera e schiva a la presenzia veneranda e diva a le parole ornate accorte e grave cognube quanto el ciel sotto soa chiave preserva occolto a questa nostra riva lodando chi dal mondo or più se priva per navigar fra le soperne nave cognube ancor una bellezza in terra esser caduco fior senza aver guida de pudor d'accoglienza e cortesia monsegnor mio se mia lengua non erra de questa alma costanza in cui s'annida quanto natura far po santa e pia l'alta virtù che bella donna onora appare in te fra·ll'altre belle rara una accoglienza moderata e cara responde appresso a toa vista decora amor de carità teco demora da cui procederà toa fama chiara e vegio che non t'è natura avara ragion non manca a tua etate ancora alma gentil che coi belli occhi ogn'alma or fai d'un giaccio or fai d'un foco ardente non per altro disio che per virtute alma fenice altera e verde palma figlia del mio signor solo excellente ch'al ciel sagliendo fe' mei labre mute passata sento sia l'alma beata de questa nostra carcer atra e dira et ora lieta al ciel sublime spira lei che per l'esser tuo fo viva e nata e ben ch'ogie dal mundo sia privata la guida de virtù l'exempio e mira per cui trinacria si divelle e tira la chioma de soa gloria vedovata signor paulo mio caro afrena il duolo ché de la forma amata el summo bene mitigar deve el mal che propio t'ange chi nasce oporta far l'extremo volo felice chi ben passa e s'altri el piange fa quel che ad uom prodente non convene se la fortuna in man t'à dato il freno del secol nostro pensa attento e mira or che sei lieto che soa rota gira et ogne gran favor può venir meno de non volerte sempre impire el seno dell'altrui danni ché se volta in ira vedrai collui che tacito suspira audacemente darte del veneno non te fidare ancora a toa ricchezza ché ne son viste assai tornar mendice cadendo qual che dal ciel cadon fulgùre or che tu poi fa tali e tanti amice che se fortuna mai t'aborre e sprezza abii chi tua salute ame e procure le dotte rime toi languide e conte jà frabicate al carcere dolente amo legendo a la mia trista mente dolore isdegno odio et ira agionte ma poi pensando che l'offesa fronte vedde la morte vile impia e repente dell'offensore mitico al presente con toa vendetta le mei acerbe ponte e spero li mei pianti e vute un tempo seranno intesi e chi m'offende a·ttorto dirrà che nullo mal passa impunito tu ch'hai patuto toi parole a tempo porgi in mia aita a chi po trarme in porto che per pietate in ciel serrai gradito io sono amor ch'al mio volere strinse nettunno e giove all'amoruso laccio e che per priego mai né per minaccio questa faretra dal mio fianco scinse or qui presente quil che 'l mundo vinse vinto remane e transformato in giaccio sento 'l mio foco tal ch'io me desfaccio qual neve al monte che dal sol se cinse mirando la bellezza opra immortale gloria che mai fu vista ond'io discarco ogne mio peso e qui depongo l'arme tu sagio prendi la giorlanda e l'arco togli o pudica e tu ligiatra il strale ché contrastar con vui non può giovarme poi che le toi beate orechie intendere cercano el suon de la mia lira flebele causata dal mio fato impio et orrebele ch'a·mmia salute mai volse alto ascendere per ubedirte signor mio raccendere voglio el mio fuoco spento e 'l mio stil debele prenderà forza in far opra incredebele e venga poi chi lei vorrà reprendere ché ben ch'a primavera el terren germine fiorenti in ogni riva pur non sogliono tutte le piante bon frutto producere apollo dunque deste infonda e termine le muse mei qual pronte servir vogliono te ch'a parnase sul le puoi raducere serrato hai morte i pia begli occhi in terra e scolorato il più ligiadro volto quil vivo spirto al ciel degno recolto che fe' d'amor sì dolce et aspra guerra jace fra teniri anni ogie sotterra el sagio corpo e 'l sol lucente è tolto et hai dal mundo el più bel fiore colto se la mortal novella in me non erra de perché almeno in quillo extremo punto non me concese il ciel che lacrimando sequito avesse suo fonereo letto felice bianca mia non più cantando scriverò del tuo nome benedetto poi senza guida in mar crodel so' giunto al suono già de le tue rime accorte jace la musa mia quasi smarrita membrando quale amor ti porse aita anzi lo amaro exilio da sua corte suspirar dunque aver tue stelle torte ogni amorosa lira in te sbandita ragione è ben non lei che al ciel n'è gita e chiude e sprezza le tartaree porte deh non fugar dal tuo stanco intelletto amor ma lieta in te fa si transforme la doglia che te fia degno subgetto o mente che a laudar vie più me informe in rime quella ch'un divino aspetto fia sempre al mondo tra più clare forme correndo al viso in cui nasce el gran lume che fa de mezzo jorno invidia al sole l'animal che volando arder si sole lassando el propio natural costume amor me disse sappii ch'ombre e fume son tutte altre bellizze e queste sole le divine accoglienze e le parole che trapassar t'àn fatto lete il fiume questa qual calamita il ferro fura le voglie de chi sua gran luce vede o felice a chi dio la dà in ventura furon formate sul per dar cqui fede de spiriti celesti onde natura s'ammira e l'opra soa alma non crede sento agiacciarme el sangue in ogne vena e contemplando al ciel levarme a volo tua gran bontate o tu ch'al mondo solo fo la tua voglia d'ogne grazia piena in acque solca e semmina in arena chi spera in questo mar al divin stolo tuo aguagliarse ch'è dal summo polo la spoglia tua discesa alma e serena tu sulo liberal tu sol prodente per te l'italia lieta el secol d'oro se vedde e ognora appar vedova e negra francesco sforza o divo o sol clemente ingienochiun tua effigia in terra adoro per la memoria de tua vita integra a la dolce ombra de la verde pianta quale ogne tempo germina el bel fiore viddi una donna e con lei quel signore che sempre in gentil petto esser se vanta questa ligiadra onesta altiera e santa col suo bel guardo me trafisse el core tal che mia musa per soverchio ardore la sento ognora ch'a sua gloria canta quisto arboro gentil che questa adombra post'à in oblio da me l'abete e 'l loro e 'l dolce fagio e 'l gran pino e 'l zenebro o tu che legi in terra sola onoro soa foglia che d'amor in vita ingombra e quella con mia penna ogie celebro io viddi amor nel tramortir de quella c'ogne spirtu gentil mirando fura farse d'un giaccio unito de pagura pensando fosse la sua matre bella ma poi che scorse l'una e l'altra stella de la ligiadra angelica figura gridò la gloria manca de natura e la mia forza temo ogie con ella amanti e voi poeti ora che fate porgite aita perché morte attende ai più perfetti con soa acerba brama mentre esser po sia viva a nostra etate questa alma e diva de la qual dipende ogne vostra memoria et ogne fama monarca excelso o buon prence e signore che chiami el peccator con bracce stese ch'a·tte ritorni l'impie e grave offese per me già fatte a·tte summo criatore perdona ingienochiun con l'umel core ti priego e con parol d'amor accese che trarme debbi omai da quelle imprese dove io so' visso de toa grazia fore e come al buon ladron volto diciste con la suave toa clemente voce ogie sarrai con meco in paradiso cossì volgendo a me tuo claro viso famme ogie degno d'adorarte in croce dove per nui salvar morto pendiste in bianco velo trezze crespe e bionde e chiare stelle sotto vivo sole in puro latte pallide viole e fine perle tra coralli asconde questa che col mirar nei cuori infonde quanta virtù dal ciel proceder sole e co le sante soi dolce parole arder po far nettunno in mezzo l'onde felice aurato e candido oriente che porgi al secul nostro un'altra aurora che d'ogne tempo rasserena il giorno gode natura e 'l ciel ch'in ciò consente quasi admirata e stupefatta ognora mirando el vulto più ch'ogni altro adorni altiera luce in cui se specchia ognora natura per te aver fatta sì bella gloria d'ogni altra donna onde sei quella cotal che ogn'altro spirtu in sé adora li monti i piani il ciel se allegra ancora al dole sguardo de tua chiara stella angelica singular vera angelella la tua bellezza i dur sassi innamora tu fai li morti suscitar col viso là dove latte fiur rose e vïole nascono sotto de doi treze bionde tu con la bucca e toe sante parole che tuor coralli e dentro perle asconde fai questa terra un altro paradiso quel che extima collui a cui se dona darse convien per far che 'l dono azetto sia a chi 'l receve ond'io donarte ò eletto quel che più pregia et ama toa persona o degna più che altrui portar corona alma ligiatra in cui sempre in effetto pudecizia resblende alto intelletto gloria che chiara al secul nostro sona prendi judit ebrea che d'oliferne fe' la vendetta amando el bel pudore ch'in donna oternalmente onor conserba in quella cosa propria in te se scerne per quella giodicarse po il tuo amore perché il suo stato in te sola se serba qualunque per amor campa dolente e qual èi lieto e consolato amante non abbia a·nnoia de condurse avante a cquesta afflitta misera e scontente siano le urechie in ascoltare attente le sue parol suave dolce tante pietà ve prenda ancor sentendo in quante miserie de salute absente udrete da sua bocca como e quale va mendicando incatenata e presa ai rea furtuna a chi fai tanto male donne et amanti ognun co orecchia attesa oda sicomo a l'om saper mai vale quando fortuna li vo' fare offesa vergene che giammai devoto priego non denegasti al mio pregar t'enchina madre del summo padre anzilla e sposa o singular del ciel alta regina o fra la gran pietà sola pietosa non far al priego mio te priego nego con vista lacrimosa recorro ingienochiun smarrito e mesto al tuo licor suave e medicina de per clemenzia presto soccorri el mio signor princepe divo anzi che morte m'abia de lui privo non li meriti mei ma l'alma fede indubia pura solita et integra che ferma ogne gran fiume e i monti move per dar salute a la mortale et egra febre del mio signor terreno giove provoche al suo favor tua gran mersede vergen da cui sul piove a peccatur sovente auxilio e grazia con la soa sanità mia vita allegra de per clemenzia sazia la mia bramosa voglia per ch'io adoro costui per cui vedrasse un secul d'oro costui come tu 'l sai vergene santa el nomo de jesù venera et ama né pretermette mai culti divini costui d'ogne virtù virente rama par che fioresca e gli atti peregrini de gran speranza nostra etate ammanta i lontani e vicini ciascuno a grado sia modesta vita per la cui s'apparecchia gloria e fama de per clemenzia aita quisto unico mio dio figliol de marte ché a tanto mal pensando el cor se parte de non voler ch'al ciel s'odan le vuce de subditi infelici ch'ital caso serria per penetrar nel polo impiro o de mersé profundo et ampio vaso volgite al caldo mio ardente suspiro ché 'l pianto ormai mi toglie ogne mia luce qual cor d'orso o de tiro non diven pio per tal fortuna amara ché notte a·nnoi seria nante l'occaso de regina repara pria che la morte sequa quel ch'attende ché so che morte ai buon sovente offende de guarde idio che al fiero desegno ottenga né sia mai tal mala sorte oimè che vo parlando scema el core perché mai pianse l'impia e cruda morte d'etorre troia afflitta a tal dolore como lui piangeria già tutto il regno con pallido colore le donne in vesta negra e scapillate vedrianse lacerar gridando forte però vergen pietate abbi ad un tal signor ligiadro e sagio ch'ogi è fra i sir quale fra i misi è 'l magio piacer te debbia sì che in la vecchiezza non senta tanta acerba et aspra doglia el sagro nostro re prodente e pio se costui pere ogne gioir se spoglia dal santo petto suo de summo idio porgi la mano a la sua aurata trezza exaudi el pregar mio non denigrar la casa de ragona che armata contra a mori à si gran voglia aumentare la corona de tua verace fè come chiar vedi donque la vita al mio signor conciedi discalza ingienochiun flebele e mesta de lacrime e suspire accompagnata vanne canzone mia là dove impera quella sola advocata sia la salute del mio buon signore per cui sul pasmo e peno in gran dolore cercando un giorno solitaria riva per lontanarme per quil mio nemico anzi signor antico che dov'è libertà me tolle e priva ad un colletto inospito et aprico me apparve amore sorridendo in vista como collui che 'l frodolente froda e con la voce de desdegno schiva me disse amico el tuo fugir che giova se mia potenzia al tuo desir è mista raro piacer s'acquista senza langor e senza affanno loda dunque tal folle prova non usar più po' che indarno fuge collui che 'l fuoco mio l'accende e ruge e che sia il vero sai già che non valse a marte schermo contra al stral mio d'oro e sai ben quante fòro ardente le mei fiamme all'onde salse nel petto de nettunno e como el loro abracciar fei a febo a mal suo grato e como giove in più diverse forme inel mio fuoco a mia voglia arse vien dunque meco al più supremo trono là dove in mio favor arrai ascoltato un venerando piato non già da buon veder longo e disforme e como quel che prono siegue el novo pinsier che 'l vecchio ha spento dietro de·llui ne andai ratto et intento sì che de spera in spera al summo polo menomme seco dove il gran tonante seder viddi triunfante col sciettro in mano il qual timendo colo dinanzi a·llui non già multo distante dui nobil sir cognubi litigando un glorioso divo e fertil stato onde per evitar l'orrendo dolo che tra·llor s'aumentava et all'indegno senza trar spada darli eterno bando in tal modo parlando volto el monarca a quel del destro lato che tu sei el più degno li disse intendo dar puplico indicio de tue virtute e poi retto judicio dico che nella culla fanciullino porgiste morte all'impii doi serpenti e festi anche dolenti de jsion li soi nati al mar vicino festi anche da fineo per forza absenti occipete cilleno e 'l sozzo aello con calati e zeti in toa compagna ben se po dire 'l tuo braccio divino che morte porse al gran lion nemeo e tolse i poma d'oro al dragon fello e da lo opaco ostello cerbaro trasse e punio la magagna di quel che pasto feo de gli omini a·ccavalli e l'idra spense e sollivando anteo gigante vense accheloo sallo a che vergogna corse quando per dianira el corno perse né chiese più diverse forme contra de te cui virtù sorse cacco si duol che tua forza il summerse nel tenaro e pur quella ad attalante senza temere il subllimato peso a sostener il ciel pronta soccorse el porco ancor rimembro che a la morte pur conducisti e le toi membra sante a piritoo aitante fòrno contra amazune e s'io so' inteso con senno e non con sorte tre corpi a gerion mandasti a terra togliendo dalla spagna orrebel guerra in fiesol so ch'uccidisti un serpente et anche un' altro a cità de castello e festi topinello lacineo fiero al dirrubar repente de po cariddi in mar buttasti e quello luoco ove jace teme ogne nochiero e di minos ancor ligasti el toro bussiride si dole injustamente de la tua man che la cerva d'elide a morte indusse e di troia a dir vero con gran campo e severo distrusse totalmente el bel lavoro neleo so che non ride d'undice sue figliuol che lei l'ncise e nesso de la vita ancor divise concludo insomma el ditto senno excelso guidi l'indubio tuo ricco domìno che a·tte piccol fantino fo tolto già non già mica disvelso né pense altrui che mai forza o destino revocar possa mia lata sentenza ardua prona stabile et eterna però che nello uman numero scielso ò te per forte temprato e prodente in cui justizia regna e gran clemenza tacerò la presenza regal quando el sol scalda e quando inverna con l'altre tue eminente parte che donan manifeste prove d'alcmena esser figliol e di me giove non fo elevata in canne tanta grida a la famosa sua fiera battaglia ni a quella de tesaglia quale ligendo al cor timor s'annida quanta in quel·lloco ove occhio non s'abaglia per lieta gloria del novello sire tal che silenzio puse il gran rettore onde l'antica mia provida guida me disse el non è ben certo indugiare dove non lice altrui farse sentire debbiam dunque redire a collei chi te piaga e sana il core e senza più parlare mi ritornò dove se vede quella che sula è luna e ciascun'altra è stella là dove el po le rapide onde spande canzon tu trovarai un novo duce con nome ai gesti egual se ho ben memoria al qual con voce grande dirrai el mio auttor che a·tte m'induce s'alleta de tua gloria con la sua patria al tuo crear cortese forse non men che 'l nobel ferrarese