se lieta e verde chiara alta cantai d'amor sola e de l'alma i santi ardori la virtù la beltà gli eterni onori di quell'alto mio sol che tanto amai ben dovea vincer tutte l'altre assai nel mostrar quel ch'altre celaron fuori poi che co' suoi beati almi splendori vins'egli ogn'altro ond'io sì chiara andai però s'oltra al comune affetto sempre mi fu questo a virtù di gloria sprone che sol d'alti pensier l'anima cinse scusimi appo ciascun sì caste tempre l'infinite vittorie e le corone d'amor ch'in terra e 'n ciel tutt'altri vinse almo beato sol che dolcemente con l'alta tua virtù per gli occhi al core ratto scendesti tal ch'entro e di fore per te già intepedir l'aura si sente produce il tuo calor ne la mia mente vaghi fior di virtute a tutte l'ore dond'escon frutti di sì dolce umore che nutren l'alma mia soavemente e per sì vaga eterna primavera scôrta da' raggi tuoi l'orme perdute vo cercando del ver per l'alte strade tempra dunque l'ardor perché non pèra così bella stagion né la virtute manchi a gli occhi in veder la tua beltade quei raggi signor mio chiari immortali della beltà di che dio in sé s'accende e la virtù di voi dov'amor prende l'esca in cui accende i più beati strali m'hanno di dio mostrato imagin tali che per unirsi là donde la scende l'alma ch'ad altro fin mai non intende s'è alzata a volo qui da' pensier frali tal ch'or sen va sopra de' largi campi della speranza e già contempla e mira quanto fia il sommo ben se quest'è tanto e prega ognor che sì felici vampi non estingua del ciel stagione o ira mentre il foco e' vostri pregi io canto a voi consacro il mio debole ingegno alma real che senz'essempio sete se ne l'alto volar mio sosterrete che giungan l'ali a sì gradito segno cedino i gran pensier né 'l mio disegno schivi il valor che nel bel seno avete ma quant'è il saper mio tutto prendete ben ch'al merto divin sia picciol pegno alma luce divina in cui soggiorna virtute e amor con sì mirabil tempre ond'io m'accendo a ragionar tant'alto riguardate il mio bel foco che sempre di più chiaro splendore alto s'adorna ond'io non temo omai più nuovo assalto mentre che 'l cor da gli amorosi nodi pensava di tener sempre disciolto e d'ostinata voglia un gelo accolto l'avea d'intorno con più saldi chiodi dolce mio foco con sì cari modi ne l'amorose vostre reti involto fu ch'ogni schermo finalmente tolto gli avete e per che del suo mal si godi fur le reti amorose il dolce canto di celeste armonia sempre mai pieno e 'l parlar saggio e la virtù divina l'angelica beltà ch'in sì bel manto d'altr'anima nel mondo uom vide a pena così si segue quanto il ciel destina con giusta meta il sol librava intorno dal secondo equinozio e 'l tempo e l'ora già de l'ugual bilance uscivon fuora per far al nuovo dì lieto ritorno quand'amor diemmi assalto e a bel soggiorno destòmi a contemplar l'ardente aurora ch'in me gloria e virtute ad ora ad ora crea dentro a l'alma ed un perpetuo giorno poscia cantando col mio vivo sole fu tanta l'armonia dolce e gli accenti che si bearon l'alme e le parole sian benedetti i primi alti concenti che mi feron sentir quel che là suole l'alma su in ciel fra gli angeli contenti se la mia nobil fiamma eterno oggetto la produsse nel cor quel giorno ch'io mi transformai col santo almo desio nel suo bel lume e pien d'alto diletto salda immortale e con più chiaro effetto la pura fede in ch'io la nutro e crio dovrà mostrarsi e non porla in oblio l'alma ch'intende a fine alto ed eletto così le grazie de l'eterno sole scendan sovra di noi con larga pioggia né fortuna interrompa i be' disegni ch'io spero ancor in opre ed in parole dover mostrarvi quanto in alto poggia lo mio pensiero ed a mill'altri ingegni signor quell'indicibile grandezza de l'altero vostr'animo che suole tutte l'altre annullar sì come il sole tra le stelle minor la sua bellezza scorge l'alma e la mente in tanta altezza che face le mie voglie al mondo ir sole né le ponno aguagliare opre o parole colme di sì ineffabile dolcezza ma quanto il desir mio chiaro trascende e più s'erge il pensiero al divin segno tanto l'oggetto soggiornando acquista non prenda dunque vostra altezza a sdegno se il frale mio saver più non s'ostende ché mirando nel sol perdo la vista perché quel dolce nodo ch'amor e la bell'anima gentile al cor mi strinse a ragionar m'invoglia benché con umil stile pur dirò quello ond'io m'accendo e godo ne la mia interna e desperata doglia dolce mia cara ed onorata spoglia a voi rivolgo i miei pensieri e l'opre benché gli asconda e cuopre il mio dir basso e quello ond'al ciel m'ergo vostro divino ingegno in cui mi specchio dolcemente ed ergo con questi alzata cose a dire or vegno ch'uom mai non vide di tal grazia indegno non perch'io non intenda ch'a tanta impresa il mio valor non sale e vostre lode scemi oltre parlando ma contrastar non vale al gran desio che fa ch'ognor m'accenda a dir di quel ch'a pena altrui pensando giugner potria dal mortal posto in bando ma voi divina mia benigna luce so ben che voi vedete il grande affetto col chiaro alto intelletto dentro ne l'alma che di fuor traluce quando il divin splendore la debol vista al suo morir conduce e qual lunge mi strugga a tutte l'ore e da presso m'abbagli e vinca il core e come potria mai vista mortale a sì possente lume trovar unqua fuggendo alcuno scampo ché per proprio costume ardon più sempre gli amorosi rai lontan ond'io mi struggo e 'nsieme avvampo o del mio volo spazïoso campo o sola alta cagion de' miei martiri quante volte vedeste entro il mio volto morte ch'avria disciolto il vital nodo se da' santi giri nova grazia e virtute non fosse scesa ond'io parte respiri a ricovrar la mia persa salute contra a nove saette ardenti acute non per questo mi doglio di voi sopra il mortal luci divine poi ch'io fu' indutta a sospirar tant'alto né perché stanca al fine mi trovi lunge assai da quel ch'io voglio e senta darme ognor più novo assalto vedete ben questo mio cor di smalto 'nanzi a tutt'altri colpi di fortuna e com'a l'apparir del vostro raggio riparo un sol non aggio in soffrir tanta luce e che sol una rivolta d'occhi scuote tanti pungenti stral che il cor aduna così facesser le volubil ruote veder a voi quel ch'or m'arde e percote se voi poteste alquanto veder l'alta incredibile bellezza di ch'io ragiono come chi la mira tant'estrema allegrezza non potria il cor soffrir beato e santo foco gentil dov'ogni grazia spira felice l'alma che per voi sospira ond'io ringrazio amore e 'l dì ch'io nacqui poiché mi riservâro a tanto bene ed alzaron mia spene senza cui morta innanzi a terra giacqui sol ohimè troppo avaro mi sete de la vista che mantene la vita e 'l mio martir soave e caro rende per lungo affanno e pianto amaro dico ch'ogni pensiero di voi sì dolce in mezzo a l'alma sento mirando il bel che in voi mi si discopre ch'ogn'altro oggetto ogn'altro ardore spento resta nel core allor scarco e leggero né potrebbon già mai parole od opre agguagliar quello allor che in me si scopre dell'alta mia felicitade intera simil a quella che nel ciel si sente se non che immantenente sparisce e fugge la mia gioia vera ond'io dentro e d'intorno la vo cercando pur colà dov'era e dico ohimè quando sarà quel giorno ch'io faccia a tanto ben già mai ritorno vedo ben che il desire fuor del dritto sentir troppo mi porta e bramo quel di ch'io son fuor di speme ma la ragion ch'è morta non mi pò far del laberinto uscire dov'ei mi chiuse e 'l duol che l'alma preme sovrasta' sensi e la ragione insieme ma se l'arbitrio a me non fosse tolto i' direi forse cose alte e sì nuove ch'altri per mille prove non poté mai dal suo volere accolto tal che come di gelo chi udisse quel ch'io sento e quel ch'ascolto si struggeria lasciando il mortal velo tutt'infiammato d'amoroso zelo canzon io sento a l'amoroso ardore crescer nov'esca a ragionar con seco ond'un'altra compagna avrai con teco poiché tacer non posso e 'l chiuso foco omai non pò celarsi convien ch'io torni a l'amorose note amor là 've m'apparve scorga il mio stil d'ogn'ornamento scosso e le preghiere mie dolci e devote riponga in parte ove pietà le note donando a' desir miei parole eguali di quel ch'occhio mortal già mai non vide luci serene e fide ond'io levo da terra al ciel quell'ali che dal vulgo lontana giugner mi fanno al sol che m'ard' e ancide e mi mantiene in vita altera e strana e quel che dir non potria lingua umana io penso se nel cielo dov'il motor de l'alte stelle ardenti mostra l'opre sue altere e glorïose son gli angeli contenti mirando fiso in dio senz'alcun velo sempre quant'io mirando l'amorose luci dov'ogni bel natura pose sia dal mortal lo spirto omai disgiunto e 'l mio breve gioir si faccia eterno onde con state e 'l verno sia sempre a tal diletto ivi congiunto e la tranquilla pace goda quel che mi toglie in un sol punto la luce che m'incende e mi disface com'a l'alta speranza si conface io per me quanto vede di bello il mondo e di diletto insieme cangerei solo a un ragionare a un canto di lui che ne l'estreme parti in me vive in la più eccelsa sede né d'altrove venir puote mai tanto gioir che dal bel foco onesto e santo a questo com'al sol sparisce ogn'ombra e per lui fassi allegro e bello il mondo così lieto e giocondo si fa il core al suo lume che disgombra ogni vil voglia e fella e s'empie d'un piacere alto e profondo tal che dovunque il sol splende né stella non vid'uom mai di lui cosa più bella quando primier' entrai a ragionar di quel ch'in me sentia credetti in parte disfogare il core e trovar qualche via ond'avessi rimedio alli miei guai e far pietoso a' miei pensieri amore or m'abandona ogni speranza e fuore dell'alma fugge e sempre più s'accende lo mio desir e 'l tempo si dilegua ma pur convien ch'io segua l'alta mia impresa e 'l foco ove risplende ogn'altro chiaro lume che da la notte e l'ombra si difende amor la strada a' be' pensieri allume ond'a quanto conviensi alzi le piume dico che qual uom brama saper quant'ha di belle ed onorate virtù degne d'etern' e immortal gloria il mondo in questa etate miri il bell'angel mio che quanto s'amà degno di vera ed immortal memoria di tutte ei sol trionfa ed ha vittoria però che dio natura ed amor volse mostrar de le sue grazie un vero essempio in lui com'in suo tempio dov'ogni bene ogni bellezza accolse ond'a lui sempre chieggio quello ond'io solo i be' pensieri adempio e qualor del mio error meco vaneggio più fida scorta al mio sentier non veggio come nocchier già stanco da la tempesta e da' contrarî venti ch'a' due lumi ch'ha sempre il nostro polo si gira a' suoi lucenti lumi mi volgo e 'l travagliato e manco vigor rinforzo al suo conforto solo fuggendo al suo apparir angoscia e duolo né potrei imaginar non che dir mai gli effetti de' be' lumi alti e soavi qualor par che m'aggravi penoso giogo ond' ho per meno assai tutti gli altri diletti che volgon di fortuna ambe le chiavi né più credo di gioia e gloria aspetti uom mai nel mondo de' suoi grandi effetti canzon io temo di stancare altrui col lungo dire ond'ognor più m'accendo però mi taccio e 'l troppo ardir riprendo l'armonia dolce e gli amorosi accenti che dal soave canto uscion di fore alzaron l'alma a tanta gioia e 'l cuore ch'esser credea fra gli angeli contenti parvemi allor veder fermarsi i venti e scender dal suo regno in terra amore e con alto stupor le grazie e l'ore tener gli spirti al dolce suono intenti non aperse mai 'l sol più chiaro giorno né di più bella e più divina luce si cinse mai per voi virtù sì chiara quanto ch'allor ch'a' be' piacer d'intorno volando l'alma glorïoso duce temprai di dolce la mia vita amara com'a gli angeli eletti innanzi a dio che quanto intendon più de l'infinita sua luce immensa ove ch'amor gli invita più cresce il loro eterno alto desio così de l'amoroso lume in ch'io tengo la vista del pensiero unita quanto più scorgo il bel ch'il mondo addita tanto più cresce il foco al desir mio ma come solo in dio mirando fiso si fanno ancora gli angeli contenti ond'hanno eterna gioia in paradiso così tenend'io ancor gli spirti intenti ne la luce amorosa del bel viso m'appago sol mirando i cari accenti alto mio sol se l'anima beata che vi rivolge a la mia stella desse tanto del suo splendor che pur vedesse farsi un giorno da lei chiara e lodata credo che con la mente innamorata ne' raggi vostri l'altre luci oppresse arderia sì che delle fiamme stesse vedreste nuova luce al mondo nata o felice suo corso se le vostre rote il guidasse ove l'eterna fronte volgete voi dalla mia mente stanca ma vedo in giro andar le sfere nostre contrarie sì che mentre a l'orizzonte v'alzate voi ella in ponente manca ne' primi incontri della bella vista signor m'accende una gelata fiamma che m'arde e strugge dentro a dramma a dramma e sì soave è 'l foco che 'l cor gioisce e l'alma si disface e se l'un gli dà loco a l'altra il suon ben spiace così s'io vivo o muoio i' non comprendo mentre che col piacer me stessa offendo spirto gentil d'eterne grazie cinto che ne l'età tua verde e più fiorita frutto immortal per sempiterna vita cogliendo vai da un santo ardor sospinto mentre il bel fior de gli anni tuoi dipinto scorgo de l'alta tua gloria infinita che per cosa mirabile s'addita veggioti aver già morte e 'l tempo vinto però che dietro a si felice scorta muovi i be' passi ché 'l corporeo velo non ti vieta salir sopra le stelle la virtù dico che poggiando al cielo con le fort'ali sue tanto ti porta che non hai da prezzar glorie men belle de la più bella luce e del più dolce foco che spiri amor da la sua santa face vostra beltà riluce là dove a poco a poco sento tirarmi com'ad amor piace indi beata pace l'anima accesa sente e quell'immensa gioia che pò far ch'io non muoia poi che fian l'aure di mia vita spente ond'or mi sforza a dire di voi sola cagion del mio gioire almi raggi lucenti da' cui santi splendori sento per dritta strada al cielo alzarme quando con dolci accenti pieni di casti ardori venite lieti e belli a consolarme qual sol lucente parme veder che ne disgombre tutte l'ardenti stelle ché vostre alme facelle fanno ch'ogn'altro lume al lor s'adombre ond'allor vedo a pieno quant'ha di bello il vostro almo terreno ma come si diparte poi l'angelico velo sgombrando i sensi dal soverchio lume l'anima a parte a parte con amoroso zelo contempla il suo divino alto costume e del suo chiaro nume tutta lieta s'accende indi movendo l'ali da le cose mortali a più beato amore in alto ascende come si scorge e mira le stelle poi che sotto il sol si gira e per voi fida scorta l'anima desïosa in quante belle parti ha 'l mondo vola e del suo bene accorta sopra di sé gioiosa fa di mille bellezze ivi una sola indi in alto sen vola a quella prima forma che sopr'ogn'altra eletta vi die' grazia perfetta perché ne fossi a dio celeste norma e da questa il desio l'alma pura volando unisce a dio così standomi appresso l'almo vostro splendore vedo quant'ha di bello il mondo intorno ma se va lunge impresso dentr'a l'alma a tutt'ore riman facendo a la mia notte giorno come rimane adorno in cielo ogni pianeta de' be' raggi del sole quando partendo suole render la notte più serena e queta o benedetto punto quando il mio cor fu dal suo lume giunto lassa chi dir potria o imaginar gli effetti che per la dolce vista al cor mio sento questa sol mi disvia da tutt'altri diletti e sol de la memoria mi contento soave nudrimento ond'io così lontana vivo ed ardo e rinasco e di mia morte pasco la vita sovra ad ogni legge umana o forte calamita che traendomi il cor mi tiene in vita perché non posso tanto stelle lucenti e chiare alzar in parte il mio debole stile ch'al vostro nome santo facci soavi e care le voci mei col bel nome gentile ché nel cor giovenile moverei forse ancora di me si bel pensiero che per quel ch'io ne spero verreste al mio bel foco ardere ognora ma con l'ingegno frale a tant'oggetto il mio poter non sale reverente ed umil canzon andrai dinanzi al mio bel sole e del tuo ardir ti lagna in tai parole se l'aver per altrui se stesso a vile far d'una bell'alma e d'un bel volto iolo al suo né mai da lor rivolto star col pensier devotamente umile s'arder dì e notte a un foco almo e gentile fra mille cari e forti lacci avvolto e voler poco desïando molto né per pioggia o per sol cangiar mai stile se languir dolce e gioia ogni tormento e provar com'in un crudele e pio spesso si mostra a' suoi seguaci amore fede pò far d'un saldo acceso core fede insieme ed amor s'acquisti il mio ch'ardendo in voi s'è in me di vita spento la magnanima e bella impresa vostra seguite signor mio caro e gentile né curate del vulgo errante e vile quel malvagio pensier che seco giostra e' larghi campi che dal ciel vi mostra benigno fato or col vostr'alto stile fate fiorir nel bel perpetuo aprile che di fior di virtù gli ingemma e 'nostra deh non si spenga in voi quel raggio santo che mi fa più sperar di tempo in tempo vedervi ornato de' più cari fregi e se l'affetto mio col dir pò tanto ch'io vi faccia salir quasi per tempo seguite or l'alte imprese e' fatti egregi sì com'a dio l'angelico intelletto rivolto contemplar l'eterno lume quanto lice al desio d'alzar le piume gode né sazia mai l'ardente affetto tal io ne l'alto mio felice obbietto mirando il chiaro angelico costume godo e gioisco e ognor par mi consume nuovo desio di più santo diletto e s'a la vista il chiaro sguardo è tolto a l'imagine sua più bella e viva che sta ne l'alma il pensier tosto è vòlto indi cerca per lei guidarne a riva del più santo gioir dal peso sciolto l'anima e farla a dio più bella e diva quanti dolci pensieri alti e felici son esca oggi al bel foco che nel seno nutrisce il cor d'alta speranza pieno di trar frutto immortal da sue radici oggi i campi apparir lieti ed aprici veggio ed al mio sperar chiaro e sereno renders'il cielo oltra l'usato ameno per far del viver mio l'ore beatrici o immenso sol che co' be' raggi puoi alma scura mortal far bella e diva e trarl'in cielo a più beata parte se prego odi mortal giusto tra noi fa' che il caro desir mio giunga a riva anzi che le sia trônco arbore o sarte mentre di voi con amor parlo o scrivo s'erge l'alma e la mente in tant'altezza colm'ambe di ineffabile dolcezza che ratta al terzo ciel beata arrivo ivi scorgo nel ver quantunque a schivo tener si deve quel che il vulgo apprezza che la virtute ornar con la grandezza m'insegnate pur voi spirito divo ma poi ch'io torno al mio misero stato dove superba l'orgogliosa fronte fortuna scopre ne' miei certi danni vedo al fin senza voi mio lume amato di fetonte l'ardir d'icaro i vanni avere secco lauro in vivo fonte né più chiar'acqua mai dal santo rivo che di tempo e stagion l'ingiurie sprezza trasse qual più bel spirto il mondo apprezza di voi chiaro mio sole ond'ardo e vivo né lauro o mirto o sempre verde olivo cinse mai chiome altrui con tal vaghezza né con tanto valor tanta grandezza crebb'in cor mai d'ogni vil atto schivo né più benigno mai destino o fato ebber altr'ali in poggiar l'alto monte dov'altri scorge i nostri bassi inganni né potrà il braccio d'ira o sdegno armato stender fortuna in voi sì che v'affanni ché voglie avete dal mortal disgionte di tal ambrosia e nettare celeste soavemente io vo cibando l'alma che di più degno nudrimento e d'alma grazia non cura in questa mortal veste voglie sol di virtù simil a queste non vide il sol ché la terrestre salma disdegna il cor dove dal ciel s'incalma quel vero ben ch'a pochi altri s'investe questa i be' passi sopra il ciel mi scorge cosa che raro qui tra noi s'intende da cui sol contro a morte aiuto sorge di lei mi pasco ed a lei sola intende l'alma che d'altro ben qui non s'accorge che seguir lei dovunque ell'alta ascende signor che 'l vago e picciol serchio nostro dal più gelato al più caldo emispero onorato rendete e com'io spero fin nel stellato e sempiterno chiostro voi dico col sì ben purgato inchiostro e con quel santo vostro viver vero lo fate andar così superbo altero carco di miglior merce ch'oro od ostro in voi sol di virtù felice nido pose il ciel largo estrema ogni sua cura e quant'oggi di ben fra noi s'impara onde s'uguale avessi a l'alto grido d'appennin l'acqua quanto il mondo dura qual saria più di me famosa e chiaracom'elitropio al sol sempre mi giro a voi luce gentil de gli occhi miei né d'altra vista l'alma o 'l cor potrei pascer già mai dovunque i' vado o miro per voi m'accendo in voi sola respiro né se volessi ben fuggir vorrei gli ardenti lampi a me sì dolci e rei che la strada a ben far sempre m'aprîro così l'alta cagion che prima diede a le cose create ordine e stato dispose a voi il mio core e la mia fede così poteste voi lume beato mirar quel che mortal occhio non vede in quell'alto pensier ch'al cor m'è nato o d'ogni reverenza e d'onor degna alma pianta gentile in cui verdeggia l'alta mia speme e dove par che seggia amor che nel pensier mio vive e regna quando fia mai perch'altri or mi ritegna ch'alla dolce ombra vostra venir deggia e que be' rami santi ancor riveggia che di sempre lodar mio cor s'ingegna lassa non so so ben che in pianti e doglie trarrò questi anni pur mentre da voi mi terrà lunge il mio destino avaro destino avaro a che sì ingorde voglie dentro m'accendi ohimè per farmi poi di sì lungo digiun cibo sì amaronon potrà mai fortuna o tempo rio la pura fede che m'annoda e stringe o 'l chiaro foco che 'l cor nudre e linge scemare in parte a l'alto mio desio non lusinghe o timor ch'amore e dio sì salda ognor ne l'anima dipinge l'angelica sembianza che non stringe chiodo più saldo legno aspro e restio vane son le lusinghe e le promesse di tutti al fine e sol della mia luce è l'alta fiamma sua da me gradita così la vista in me sempre potesse fissa tener né mai là 've riluce la sua beltà facesse indi partita era il mio sol venuto al mio languire più che mai bello in sonno a consolarme che vinto da pietà del mio martire mi dicea con parole rare nel mondo o sole perché sì mesta fra' sospiri e 'l pianto tutta la verde etade senz'aver mai di voi stessa pietade vi consumate tanto deh prendete mia vita omai conforto volgete il pianto in amoroso riso e appressandomi il viso mi porse infra rubin due fresche rose non mai ne l'odorifero orïente viste più belle o lassù in paradiso in cui soavità tanta il ciel pose che altra maggior fra noi qui non si sente la cui sì bella vista e 'l disusato odore tornò subito al core la smarrit'alma sconsolata e trista cose ch'a pena in ciel veder si ponno deh perché non fu eterno un sì bel sonnose l'alto essempio sol del valor vostro ha tal forza mio sol che l'alma tira al divin lume suo mentre ella il mira tal che sprezzar gli fa le gemme e l'ostro che fòra il santo aiuto se dal nostro aere quest'alma al ciel ond'ella aspira alzerà col bel raggio ch'in voi spira su dal divino e sempiterno chiostro alma reale in cui si vede quanta virtù risplende dal mar indo al mauro guid'il sol nostro il piè du' l'alma accese qual sotto l'ombra glorïosa e santa di voi cerca trovar quel bel tesauro ch'è lunge a quel che sempre il vulgo intese spirate aure celesti eterne e sante nel mio gran foco intenso ond'ardo e vivo sì che del suo bel nudrimento privo stando si lievi a la cagione innante e con più luce al più fedel amante ritorni là 've or con la mente arrivo che non sia incerto errante e fuggitivo ma vero eterno in sé fermo e constante questo pò solo il mio infelice ardore spegner col sacro suo celeste foco in cui s'accende e spegne ogn'alta sete non tardate al mio ben ch'a poco a poco alma senz'il suo lume in cieco errore si sente trar da l'alto ove voi sete mentre che l'alma in voi tutta s'accoglie fuor di questa terrena e mortal vesta vaga del bel ch'è in voi si move e desta con lo spirto d'amor ch' indi la toglie ed ivi con più intense e larghe voglie al suo divino oggetto alta s'innesta né sa scerner talor se 'n quella o 'n questa lieta si viva dell'amate spoglie poscia a gli eterni rai tutta rivolta lieta s'accende di più santo ardore che non scese dal sol de' be' vostr'occhi celest'amor al fine indi l'ha tolta da' pensier bassi e par che solo al core del divino splendore un raggio scocchi mentre il gran sol d'eterni raggi cinto contemplava l'immensa sua beltade nacque quel foco in lui di caritade che fe' il suo bel ne gli angeli dipinto e da lo stesso e proprio ardor sospinto quel raggio ne die' a noi che sua bontade mostra perfetta per diverse strade e del mondo ogni lume ombrato e vinto però che tanto in voi chiaro risplende che chi degno di quel vi guarda vede il fonte ancor de la divina luce ché da vostra bellezza alzando il piede sì scarco del mortal peso si rende ch'alla prima infinita si conduce voi mia fidata e rilucente stella tra le più care idee l'alma natura scegliendo per mill'anni ogn'altra oscura lasciò per non formar cosa più bella dentr'al vostro splendor si vede quella vera virtù ch'a morte il nome fura dinanzi al cui santo apparir non dura vil nebbia o lume di minor facella in voi mostrâro il ciel natura e dio tutta lor possa onde nel primo assalto mi trasformai da quel ch'esser solio ma ne ringrazio amore e 'l desir mio poiché mi strinse a sospirar tant'alto ch'ogni basso pensier posi in oblio smarrissi il cor ghiacciossi il sangue quando dipinto di pietà l'almo mio sole udii con un sospiro o mio sostegno dirmi con dolci ed umili parole mesto men vo ma 'l cor ti lascio in pegno in questo l'aspro suo dolore accolto sfogò per gli occhi e 'mpallidì il bel volto quel ch'io divenni allor sasselo amore e sallo ancora ogn'invescato core che quasi morta in voce rotta e frale a gran pena formai signor mio vale e più non potei dire ché mi senti' morire fera son io di quest'ombroso loco che vo con la saetta in mezzo il core fuggendo lassa il fin del mio dolore e cerco chi mi strugge a poco a poco e com'augel che fra le penne il foco si sent'appreso ond'ei volando fore del dolce nido suo mentre l'ardore fugge con l'ali più raccende il foco tal iofra queste frondi a l'aura estiva con l'ali del desio volando in alto cerco il foco fuggir che meco porto ma quanto vado più di riva in riva per fuggir il mio mal con fiero assalto lunga morte procaccio al viver corto alti son questi montied alti sono li miei pensier cui null'altro gli adombra questi di piante il ciel sterili ingombra le mie speranze senza frutto sono scendon fonti da lor con alto suono poggiando i venti a l'alte cime ed ombra rivi di pianto da quest'occhi sgombra doglie e sospir di cui sempre ragiono nemiche fere in loro empie rapaci s'annidan solo e nel mio seno alberga idra fera ed arpia che 'l cor divora godon pur questi le superne faci qualor vil nebbia almo seren disperga mai non vedo io il mio sol che l'alma adora l'aura gentil che mormorando torna ornando i prati di novelli fiori spargendo da lontan soavi odori le rive e' colli di be' rami adorna né 'l bel lume del ciel oltra soggiorna a far noti di sé gli antichi onori cantan gli augelli i lor felici amori ed ogni cosa allegra omai ritorna ma da me lassa un lagrimoso verno non parte mai ché lunge al mio bel sole lo provo ognor ne l'amoroso interno né trovo scampo a le mie doglie sole ché sì fero è 'l martir nel core inferno che tempo né ragion frenar lo puole quant'è fallace e vario il nostro corso e come a' be' desir volgon le stelle contrario il tempo ch'al pensier si cela ahi quanto il mio disegno oggi trascorso vedo da quel che l'alte voglie e belle aveano ordito alla mia nobil tela libera credev'io poter la vela ferma tener de la mia ricca nave ed aver l'aure a' miei pensier seconde lassa che sotto l'onde la speme è gita ed a giogo aspro e grave l'alma mia quiete libera e soave ma non può nocchier saggio o guerrier forte senza fidata guida o le fort'armi contrastare al nemico od a gli scogli così non poss'io gir contra ria sorte cieca e senza il mio sol dritta guidarme e col nudo voler frenar suo' orgogli né posso far ancor ch'io non mi dogli de l'empia e vïolenta mia fortuna che mi diede e ritolse in un sol giorno quel sol che d'ogni intorno fe' l'aër lieto or fa mia mente bruna ch'or foss'io spenta al latte ed alla cuna ma di me stessa solo ho da dolermi ché per troppo mirar perdei la luce per cui veder potea gli eterni campi or piango e grido e co' pie' lassi e 'nfermi cerco guidarla ancor là 've riluce né sentier trovo che dal duol mi scampi ma s'avvien pur che quei beati lampi riveda e le divine alte promesse sian stabilite in ciel per mio destino per lungo alto camino seguirò l'orme sue ne l'alma impresse perché più chiara ad alto fin m'appresse lassa che parlo or se l'eterne rote ferme non stanno ma in contrario giro volgon le stelle e spesso a' nostri danni quai promesse mortal stabili immote trovar potransi e lunge ogni martiro aver nel lungo trapassar de gli anni pur si deono schivare i certi danni e volger sempre a chiaro e divin segno con verissimi essempî ogni consiglio cade qual rosa o giglio ogni nostro diletto e gran disegno se da salda virtù non ha sostegno dunque per l'orme di virtute intendo seguir mia stella ch'a bel fin mi scorge ogni basso pensier posto in oblio né d'invidia o minacce il cor temendo lasserò il bel che da lontan mi scorge per gli scogli contrarî al desir mio tornin dunque i be' lumi e 'l tempo rio scaccin da l'onde e con dolce aura e lieta drizzin le vele al desïato porto anzi che sia risorto il nuovo tempo o 'l lucido pianeta torni alla libra con sua giusta meta canzon chi tua ragion facesse oscura dille che non n'hai cura perché tosto averai chi dal bel velo ti disciorrà dov'io ti chiudo e celo per gire in parte ove il poter vien meno spiegò l'ali in un tempo il bel desio poi le richiuse ond'un sospiro uscio sì dolce allor dell'infiammato seno ch'avendo il cor d'alti concetti pieno ogni basso pensier posi in oblio come il dì ch'in mirar l'oggetto mio trascorsi in cielo a dio di seno in seno così col gran desir fuor di speranza lontana al mio bel sol cerco la luce sormontando veder ch'a lui mi guide e se tanto piacer la rimembranza di mortal cosa al cor porta e conduce che fia veder di dio l'alta sembianzaviva mia bella e dolce calamita che partendo con sì mirabil modo stringeste l'alma in quel tenace nodo ch'a voi sol la terrà più sempre unita non è la mente mia da voi smarrita se ben lontana a voi di voi non godo l'amata vista anzi via più sempr'odo da voi chiamarmi ove il desio m'invita per voi sì ricco laccio amor m'avinse di salda e pura fede al collo intorno ch'ogn'altra umil catena sdegna il core sciols'ogni nodo quando questo strinse e ruppe l'arco con vittoria il giorno ch'in me fe' eterno l'ultimo suo ardore quel lume di virtù ch'oggi m'ha tolto il cielo e 'l ragionar cortese e santo ond'appagar soleva il grave pianto lunge ora stassi in bei pensieri accolto ben vede da lontan dentro il mio volto il cor che ne portò nel suo bel manto e dice or fossi col desir mio a canto a chi ne l'alma dolcemente ascolto io ch'odo le dolcissime parole dico deh foss'io pur lume beato con voi dove tant'alto il pensier ergo così soavemente par che invole l'alma ciascun da sé ché ne l'amato cerca di star cangiando il proprio albergo ben che quel chiaro ardente raggio ond'io solea trar gioia a l'anima smarrita di sogni solo e di pensier nodrita tolga a quest'occhi or destin empio e rio non è però che il santo almo desio che m'accese nel cor dolce mia vita scemi punto o 'l camin per cui m'invita e scorge destra al ciel ponga in oblio l'immagin vostra nel mio petto vive ed in vece de l'alma ognor vien meco né' miei cari pensieri hanno altr'oggetto or quanto pò fortuna e 'l ciel mi prive di rivederla e ragionar con seco ch'arder per lei è mio sommo diletto quando fia 'l dì ch'io vi riveggia ed oda dolce del cor mio nudrimento ed esca e col foco gentil che m'arde e 'nvesca la viva luce de' begli occhi goda lassa ch'io temo che nel cor si roda prima lo spirto che di me v'incresca tanto martir ne l'anima rinfresca quel forte laccio che mi stringe e annoda ma se pur ritornar vedessi apparo co' miei dolci desiri i pensier vostri misurata allegrezza i' non avrei deh perché tanto empio destino avaro lunghe mi fai con gli amorosi inchiostri quello che n'ha portati i pensier mieifreschi ombrosi fioriti e verdi colli dov'or si siede dolcemente a l'ombra quello ch'ovunque va riporta il giorno e movendo i be' pie' fra la fresch'erba fa dove tocca il terren lieto e verde deh foss'io pianta in voi di lauro o mirto io mi torrei di star dentro ad un mirto o 'n verde lauro in cima a gli alti colli sol per vederlo quando entro il bel verde sen viene a diportar soletto a l'ombra ov'alcun fior non è sì bello in erba che non s'inchini a lui la notte e 'l giorno lassa quando sperar debb'io quel giorno ch'a la dolce ombra d'un bel verde mirto cogliendo seco fiori or frondi or erba mi senta dir da lui fra lieti colli in un bel prato assisa alla dolce ombra meco sempre starai fin ch'io sia verde non sentii fiamma ne l'età più verde e lieta andava più di giorno in giorno fuggendo amor per l'alte selve a l'ombra cercando intorno a' fonti edera e mirto quando voce udii dir da gli alti colli ferma i be' passi qui tra' fiori e l'erba qual si fe' glauco nel gustar de l'erba sentii mutarmi allor tra l'erba verde e trarmi da un desio che per i colli mi fe' seguire il mio bel sol quel giorno che m'arde or sì che non di lauro o mirto potrà giovarmi o de la notte l'ombra nulla mi pò da lui far scudo od ombra né per forza d'incanto o virtù d'erba sannolo i campi i poggi ogn'antro e mirto ma una speranza sol mi mantien verde dicendo tosto ancor vedrai quel giorno che tornerà il tuo sol da' lieti colli deh qual giorno sarà ch'a la dolce ombra de' colli seco qui fra la fresch'erba corona tesserò di lauro o mirtol'altera luce che ne l'alma siede vie più bella che mai di gloria accesa a cui per lete esser non pò contesa la viva fama di sua ardente fede chiara sopra a tutt'altre ornata riede a dimostrar la sua virtute illesa tal che non sia da quella gente intesa che il suo ben desïato ognor possede questa l'alma e la mente in tanta altezza scorge che di sentir sempre mi pare aggiugner legna al fuoco ove tutt'ardo ma con tanta ineffabile dolcezza ch'io cerco solo in quella il cor beare né ad altra intendo o con la mente guardo sì chiara è la mia fé sì chiaro il foco dell'acceso cor mio viva mia luce e di tanta bellezza a l'alma luce ch'oscurar nol pò mai più chiaro foco questo a l'alta cagion dov'io m'infoco guida il pensier ognor con la sua luce a mirar la beltà di quella luce che m'arde e nutre del celeste foco così l'alma in voi stassi e nel mio petto l'imagin vostra ancor sì bella siede ch' indi non la pò trar forza né ingegno ed ha già dodici anni che nel petto onesta e bella sopr'ogn'altra siede e di farvela eterna ancor m'ingegno mentre del chiaro e divin nostro ardore gustammo frutti onesti eterni e rari via più d'altri qua giù nel mondo cari d'arabo colmi anzi celeste odore non ebbi ardir cantando mandar fuore le voci a gli alti miei concetti a pari or fortuna ed amor mi son sì avari ch'a forza sfogo il mio acerbo dolore e qui sola talor tra queste fronde che l'aura di sospir move sovente m'assido a far de gli occhi tepid'onde così lontana al vivo sole ardente de' be' vostr'occhi in voci alte e profonde cerco sfogar la dolorosa mente quant'ho più da lontan l'aspetto vostro più lo sento ne l'alma a parte a parte scolpito e vivo e 'n ciascheduna parte insignorirsi del mortal suo chiostro né poggio sasso o valle amor m'ha môstro fin dove il serchio arriva o donde parte ch'io non vi veda con mirabil arte scritto il nome ch'adorna il secol nostro così potesse del mio amor far fede il cor che nel partir vi lassai in pegno ond'ugual fosse amor sempre tra noi ché sì nel petto il bel nodo mi sede ch'unqua nol cangerà tempo né sdegno ma sempre v'amerò viva e dapoi vivo mio ardente e vago sole ond'io la vista del pensier da me partita tengo devota e 'ntentamente unita a contemplarvi bello idolo mio non è l'alta virtù messa in oblio che per gli occhi entro al cor bella e gradita portò l'imagin che mi tien in vita sempre in vece de l'alma e 'l bel desio anzi più bella e più perfetta siede stabilita ne l'alma u' 'l primo segno fece di sé scendendo in mezzo il petto e di questo il cor mio ne pò far fede ché partendo da me vel diedi in pegno quando per voi prescrisse ogn'altro oggettodeh perché tanto il mio divino sole tarda a scovrirmi le sue luci sante perché le voci mie dogliose e tante non ascolta i sospiri e le parole o fortunato lui che tanto vuole soffrir la doglia e star fermo e costante lontan da la più cara e fida amante che veda il ciel dov'ei si volga e vole torna a la ninfa tua torna il mio caro dolce androgeo ch'ognor ti chiama e spera farti sentir de la sua gioia in seno omai t'aspetta a cantar seco a paro ne la sua vaga eterna primavera tra chiare fonti al dolce aere sereno spirti felici che nel terzo giro volgete il ciel con sempiterna pace togliete omai con più benigna face l'ardenti fiamme a l'alto mio desiro e da' be' raggi santi ond'io respiro virtù mandate interna e si vivace che mirar possa il sol che mi disface oggi nel foco senz'alcun martiro ma se dal proprio a più divino albergo salendo l'alma il nettar dolce e puro gustasse cibo de gli eterni dei e per bearsi in quello alzata a volo l'aura vital lasciasse e 'l vel oscuro fate indi eterni almen gli spirti miei stando lontana a voi mio sole altero e da' begli occhi in disusato ardore arse mai sempre in alta fiamma il core or dappresso tremando agghiaccio e pèro che debb'io far per temprar l'aspro e fero dolor che mi conduce a l'ultim'ore se non frenar per così lungo errore con la bella ragion l'empio destriero fermando in voi lontan l'occhio che mira con più saldo giudizio che da presso onde l'alma prevede il meglior fine lasciovi il core in pegno ove s'aggira l'imagin vostra in cui veder voi stesso potran le luci angeliche e divine l'intensa vostra pena e 'l mio dolore il tardar lungo e mia fallace speme e quel ch'a dire il cor più m'ange e preme maligne stelle mi mostraron fore pria che quell'infelici ed ultim'ore in ch'io sperai d'ogni mia gloria il seme fosser giunte e 'l piacer con l'alma insieme togliessero al desir ch'avea nel core né molto andò ch'io vidi il ver più espresso ne' vostri inchiostri e 'l duol che meco porto e sempre avrò fin ch'io vi veda appresso facci omai delia il termine sia corto del mio vano sperar sì che con esso la vostra luce i' mi ritragga in porto poiché l'alto mio sol di nebbie ingombra la dolce vista e' suoi be' raggi ardenti per fosco error nel freddo gelo ha spenti pers'ho l'orme celesti in terra a l'ombra sol di negri pensier l'alma s'adombra priva de' cari suoi divini accenti ch'ardean gli spirti al vivo foco intenti e mi fean gir d'ogn'altra voglia sgombra dolce era allor ogni mia morte in vita or è mia vita amara in viva morte che nutre il cor perché più tempo i' viva crudel fortuna empia mia stella ardita or hai fatto l'estremo di tua forte possanza or mentre i più be' fiori apriva qual gioia in ciel su l'anime beate dinanzi a dio nel bel perpetuo giorno sentono stando al divin foco intorno quasi ardenti faville innamorate tal io sentiva in quelle luce amate che fêro al sol più volte invidia e scorno piene di grazia tutte e di pietate quali ognor più di lumi ardenti accese parean dirmi cor mio perché partito ti sei da me s'io senza te non vivo ond'io rispondo allora altro vi rese di me l'affetto onde da voi gradito dev'esser più l'amato in ch'io m'avvivo poi che l'alta mia luce i santi rai più non dimostra a gli occhi mie' di fuore più cresce in me quel suo vivace ardore che mi sottragge e gli amorosi lai misera me quando primier' entrai fra l'amorose reti e 'l van dolore poich'ogni mia speranza in sì poche ore perder dovea senza conforto mai ma se non fian quelle faville spente che dieron luce a lor più caro oggetto ond'arsi ed alsi in disusate tempre ben vedrà in me con la divina mente ch'altra fiamma d'amor non m'arde il petto e farà il suo che il mio desir contempre lassa non so qual ombra il mio bel sole m'asconda e vieti il suo dolce ritorno per cui sì chiaro e lieto ogni mio giorno solea mostrarsi più ch'altro non suole io pur ascolto e non odo parole che mi facciano noto il suo soggiorno e temo e spero ognor dentro e d'intorno lo chiama l'alma che per lui si duole lassa dove son or que' chiari lumi che mi mostrâr con be' vestigi santi di gir al ciel con glorïosi passi dove son or gli altissimi costumi lassa non so so ben ch'in doglie e pianti gli occhi e l'alma a tutt'ore ardendo stassi più che mai belle ed onorate fronde fann'ombra eterna al fonte dolce e chiaro né 'l può turbar vil piede empio od amaro velen che spiri ov'ei sorge o s'asconde l'aura soave più che mai quell'onde muove al cantar de le sue ninfe a paro nutrendo l'arbor suo felice e raro tal che l'invide spine altrui confonde ivi gli spirti angelici concenti movon fra l'erbe accanto le bell'acque alti e be' passi ognor dal camin torto né potran mai vil nebbie o fieri venti spegner la luce che tant'alta nacque così mi scorga e torni al divin porto alma gentil sovra a tutt'altre altera dond'al cor fiamma e luce a gli occhi miei esce tanta e sì fatta che l'intera virtù non basta lor mirando in lei ch'indi l'abbaglia amor quando più spera sentir ne' be' vostr'occhi e dolci e rei quell'immenso piacer che in paradiso senton gli angeli in dio mirando fiso se cantando di voi l'eterne lodi ch'or mi fan sopra al cielo alzar a volo posso tanto impetrar che da voi s'odi questo mio dir ch'a voi felice e solo inchino e sacro con più saldi nodi ch'alma stringesse da l'un l'altro polo spero con dolci ed amorose tempre di farvi al mio bel foco arder mai sempre ma chi mi drà la voce e le parole che giugner possa a tanto alto soggetto come potrà la fiamma al chiaro sole crescer la luce o 'l basso altrui intelletto alzare in parte ov'egli andar non suole comunque l'alma dal natio ricetto vive che lunge a me da' piacer suoi lasciat'ha il proprio velo e stassi in voi pur dirò sol che quanto dar potea l'alto fattor di bel tutto vi diede sendo ch'il vostro alto valor dovea vincer ogn'altra gloria quanto eccede il sole ogni splendore e da la idea più bella in ciel da la più eccelsa sede tolse formando in voi l'eterno essempio ch'or vede il mondo scelerato ed empio né potea fuor di sé luce più degna dar per trarci al suo dritto alto camino tra noi ch'amare e reverir ne insegna quel bel ch'è intelligibile e divino là 've ch'amor vittorïosa insegna porta d'ogn'alto spirto e pellegrino ch'indi si desta a chiara alta virtute cose da far tutte le lingue mute io il so che 'l provo e ciò ch'io provo e sento non potria uom mai con mille lingue dire sì soave armonia dolce concento par che l'aura amorosa al cor mi spire né più felice ardor gioia o contento potria in un foco due bell'alme unire di quel che nel mirar voi sento e provo ch'altro maggior diletto oggi non trovo così vedess'io in voi sempre dappresso senza voltar già mai rota superna e 'l batter gli occhi miei non fosse spesso e sciolta stesse la virtute interna da la scorza mortal che tiene oppresso quel supremo valor che la governa ch'io starei fissa in voi qual taglio in pietra dappresso o lungi quanto il sol penetra deh potess'io con voi dolce mia vita dappresso e lungi e passar terre e mari insieme attorcer l'una e l'altra vita di noi mai sempre e che soavi e cari com'ora insino al fin di questa vita far i dì nostri ancor tranquilli e chiari che nulla mi faria dubbiosa o lenta in seguirvi del vostr'amor contenta ma perché temo il ciel che sempre move le ruote suoi che d'un in altro scoglio non mi percuota e mi trasporti dove non possa far altrui del mio cordoglio giusta almen la cagion per certe prove però bramo talor voglio e non voglio ma quanto al voler mio viva e dapoi voglio esser vostra quando piaccia a voi dico che quant'a me voglio esser sempre di voi viva e dopoi dolce mio foco se contrario voler non ne distempre di voi già mai per cangiar tempo o loco e 'n voi fian salde l'amorose tempre che mi fanno il mio mal prender in gioco che ben far lo dovrete se il ver suona ch'amor a nullo amato amar perdona e come potria mai l'animo altero vostro soffrir e 'l cor saggio e virile che di più fido amor casto e sincero donna il vincesse a voi casta e gentile e 'l vostro ingegno sì lodato e vero ordisse inganno a lei fida ed umile e com'esser potria ch'inganno o pianto avessi mai sotto contrario manto o de' miei gran pensier felice obbietto per cui sì lieta in dolce fiamma vivo se mai face d'amor v'incese il petto e per altri del cor foste mai privo non disprezzate il casto ardente affetto ond'io solo per voi cantando scrivo dolce fiamma amorosa ond'io mi struggo quanto più lunge mi nascondo e fuggo deh non sprezzate il cor che fu già mio dov'ho l'imagin bella vostra impressa ma rinforzando l'ali al mio desio seguitel quanto ad alto fin s'appressa che se fortuna amor natura e dio tant'alto il porta non dev'esser messa da voi la voglia mia con sì gran pena al basso e stretta poi da ria catena io v'amo e v'amerò sempre e vi giuro co' miei casti pensier fin a la morte quando l'animo mio lieto e securo possi in voi far le sue speranze accorte dico ch'il vostro amor constante e puro conosca e ad alto fin mi guidi e porte tal ch'in due corpi una sol' alma viva fin a l'estremo o parli o canti o scriva né credo che su in ciel fra le beate anime ritrovar maggior contento si possa quanto il farsi dolci e grate le voglie loro e ne l'amato intento fiso sempre mirar dove son nate le faville del foco che mai spento si vedrà in loro anzi fia sempre acceso e di splendor eterno alto compreso dico che 'l più felice e dolce e caro piacer non sente l'uom gli angeli e dio de l'unïon che due bell'alme a paro fa gir contente a un solo alto desio e s'egli altrui di sé si rende avaro il discorde voler post' in oblio la vera gioia e 'l maggior gaudio eterno ben sa per prova quel che sia l'inferno ben potea il grande eterno alto motore in sé di sé godersi il paradiso di sua immensa beltà senza l'amore ch'hanno gli angeli in lui mirando fiso se non avesse visto ancor maggiore farsi da loro innamorato riso l'alta sua immensa e sempiterna gloria du' l'alme han premio d'ogni lor vittoria però gli fece a sua sembianza e poi oltr'a l'altr'opre altere e glorïose fe' l'uom sol per unirlo a' piacer suoi col mezzo ognor di queste basse cose come l'essempio vostro che fra noi si vede ov'ogni bel natura pose dov'io m'accendo d'amoroso zelo e mi levo alta con la mente al cielo però ch'essendo qui fra noi più lunge de l'angel l'uomo in questo carcer chiuso fe' di noi scala a noi donde s'aggiunge alla cagione a cui null'è rinchiuso così da l'ombra al ver ci ricongiunge che pò far poi ch'ogni altro bene escluso resti da noi per contemplar sol quello ch'è di tutt'altri il più perfetto e bello e qual giogo sarebbe aspro o più grave che col senso obedire alla ragione se quel santo desir che fra noi s'have non ne fuss' a virtù di gloria sprone fida più dolce ed amorosa chiave non apre il bel che dio ne l'alma pone di costui ch'obedir gli animi alteri voglion più tosto ch'òr gemme ed imperi di tutti gli altri ben che sono al mondo venuto il posseder sazio è 'l desio di questo ognor più caro e più giocondo nasce il diletto e da soave oblio di sé con un pensier alto e profondo fassi d'uom ch'era in prima in altri dio se del bel corpo l'alma in cui s'appoggia nel proprio albergo il suo lasciato alloggia coppia felice ch'un bel foco accende e dolcemente l'arde e tienla in vita né l'uno a l'altro il suo voler contende fin a l'ultimo dì della sua vita e queta stassi e chi tant'alto ascende che per cosa mirabile s'addita und'ei possa cader tien sempre a vile lieta sol del suo foco almo e gentile io 'l so che 'l provo e so che sallo ancora il vostro core ov'io scolpita vivo ond'il bel vostro volto si scolora se sproveduto ad incontrarlo arrivo che fassi poi come rosata aurora ripreso il sangue alfin di cui fu privo essendo gito al suo soccorso interno dov'amor volge il fren del suo governo felici dunque aventurosi amanti che di salde catene d'amor cinti non curando fortuna oltraggi e pianti ma sempre ognor da pura fé sospinti seguono i cari be' vestigi santi ond'ha la speme i lunghi affanni vinti così dal cielo a noi sempre sia data pace dolce gioconda e desïata da la più bella mano ch'occhio dritto mortal vedesse mai soavemente il cor senti' legarme e dalla pura neve stringer le sparse fiamme in spazio breve o benedette l'ore ch'al cor mandaron tant'alta dolcezza o fortunato ardore cui l'alma più ch'ogn'altro bene apprezza quando sarà quel giorno ch'io faccia a tanto ben già mai ritornoquando di quelle belle membra elette di cui lo spirto angelico si veste sarete bianco e fortunato velo celate ad altri il bel che le perfette bellezze adombra e sol per me si dèste fiamme nel cor d'un casto ardente zelo ond'il bel spirto e l'amorosa face sola mi goda in libertate e 'n pace quel chiaro sol ch'or suso in cielo splende e fe' di sua bellezza il mondo adorno vi può far immortal ch'a bel soggiorno vi desta ognor che del suo ardor v'accende divin amor che gentil alma apprende sol può la nube disgombrar d'intorno ch'oscura il nome e dar a morte scorno fermando il tempo che la vita offende dunque con vostri altissimi concetti con più chiari onorati e sacri inchiostri ricercate per quel più eterna vita ché se breve beltà mortali oggetti v'infiammâr tanto or da gli eterni chiostri quant'accender vi dê luce infinitaa più chiaro tranquillo e dolce fonte v'invio ne l'alta eterna primavera a temprar sete più lodata e vera tra più divine muse in altro monte volgeteli or quella celeste fronte cui morte o lunga età non grava e spera quand'è l'ombra mortal sua presso a sera veder l'eterno dì vicino affronte ma squarciate le nebbie d'ogni intorno che togliono il veder l'eccelse mura che lo chiudono intorno e l'aurea porta vedrete di che don l'alma natura l'adorna e che vitale aura gli apporta che rende a' pensier bassi oltraggio e scorno beata l'alma che beando altrui fuggendo del suo albergo giunse a riva e de l'aura vital d'altrui nodriva se stessa tal che si fea viva in dui lo spirito d'amor vagando a cui porgea l'ardire a cui la mente schiva per soverchio timor talor gli univa in un stesso voler caro per lui o felice ora o fortunato giorno che in sì bella union l'alto concento s'udì che fa parer dolce la morte quanto n'avrebbe avuto invidia e scorno chi fosse stato a rimirare intento de' due cari fedel sì lieta sorte alma donna real pompa e ricchezza di tutto il mondo in cui l'alma natura pose tant'altamente ogni sua cura per non formar dipoi maggior bellezza quella vostra ineffabile dolcezza ch'a discioglier la lingua or m'assecura scusi il desio se de l'ardente e pura vostra virtù cerca veder l'altezza ché se norma celeste a chi più intende sete ché solo in voi si vede quanta virtù risplende dal mar indo al mauro ben poss'io creder che quant'alta ascende la debbol vista mia fra tanta e tanta nebbia a me sia scorta lodata e vera in un verde boschetto a la dolce aura estiva vidi due innamorati almi pastori soli andar con diletto sopr'una verde riva cantando lieti i lor felici amori indi fra l'erbe e' fiori un di lor ch'avea nome androgeo prese a dire pieno d'alto desire deh foss'or qui fra noi con l'auree chiome la bella amata ninfa discinta e scalza in questa chiara linfa a cui rispose infido che così si chiamava l'altro pastor che di lei seco ardea di te folle mi rido ch'un tal desio t'aggrava d'ella che sola in terra è la mia dea ond'egli allor dicea sacrato pan che vedi lo mio sincero affetto mostra qual abbia eletto di noi a lei il cielo ond'a l'un l'altro cedi e se fra queste frondi spirto amoroso è di pietà rispondi allor da un arbuscello bel fiorito aprile a l'infido pastor sovra il suo grembo vago amoroso augello con voce alma e gentile volando scese in parte del suo lembo quando da un caro nembo subito fu coverto il pastor androgeo de la rete che feo vulcano allor che la sua donna certo vid'al suo amante in braccio onde gli strinse intorno il forte laccio quanto di gaudio pieno in quel felice giorno fosse il ben nato aventuroso amante del bel lappato il seno sallo che d'ogn'intorno grazie render sentio devote e sante ei dicea sacre piante da le cui verdi fronde tanto annunzio felice de l'alma mia fenice oggi è disceso in quest'ombrose sponde sempre vi doni il cielo grazie né mai v'offenda il caldo o 'l gelo indi vicino a sera al caro albergo i passi volgendo lieto poi si dipartio così la ninfa altera che nel suo core stassi venne sola a incontrar lungo il bel rio che da un dolce desio di lui portata in dono veniva a darli il core o che felice amore ond'io mi trasformai da quel ch'io sono facendomi di chiara fonte una fiamma al mondo eterna e rara canzon il lor felice alto destino prega devotamente che faccia le lor voglie ognor contente donna gentil ch'e be' pensier tenete sempre da queste basse cure sciolti come gli occhi de l'alma a dio rivolti nel vostro saggio e santo oprare avete renda il ciel largo a voi benigne e liete le stelle ognor né mai da voi sian tolti quei veri onor ch'avete in seno accolti per cui norma celeste al mondo sete né di vera amistà quel santo nodo ch'ambe l'anime nostre insieme cinse sia per lunga stagion sciolto da voi ma sempre forte e con più caro modo costà vi leghi quanto qui vi strinse ch'io son vostra e sarò viva e dapoi quelle virtuti donna alte immortali che divina natura in voi raccolse allor che dio mirabilmente volse essempio farvi a tutti altri mortali m'han formato ne l'alma imagin tali che per veder l'oggetto onde mi volse la fama lor ch'a tutte il pregio tolse hanno aperto al desir ambedue l'ali tal ch'or volando innanzi a' raggi santi del vostro sol con vergognosa fronte prega se giusti preghi pon far liete le voglie altrui che i vostri dolci canti gli facciate sentir per quella fonte ch'a voi sol tratto ha l'onorata sete sempre sperar si deve anzi la morte che possa tornar lieto ogni suo giorno però ch'un valoroso animo e forte rend'al tempo e fortuna oltraggio e scorno né teme il grave duol che la sua sorte gli fa sentir per lungo atro soggiorno ond'avvien poi quando lo spera meno che vede il sol più chiaro e 'l ciel sereno felice sasso ch'a sì bella pietra sarà congiunto in ciascheduna notte né per forza già mai di vento o pioggia da radice fia svelto in fin che il sole meni a l'occaso il suo ultimo giorno e sia coperto in fredda terra a l'ombra ma io fuggendo il caldo giorno a l'ombra a mezzo il tempo andai di questa pietra dove fui chiusa e mai non vidi il giorno ma spesse nubi dentro a la sua notte fin che m'apparve un raggio poi di sole che scoperse d'intorno ogni ombra e pioggia sparsi per gli occhi allor più larga pioggia e comincia' a pregar quella chius'ombra ch'a sé lasciasse alquanto entrare il sole ch'io starei fissa in lei qual taglio in pietra ma quella dura più di notte in notte non volle mai veder sua luce un giorno onde turbato il mio tranquillo giorno dissi se molle mai non fia per pioggia la tua durezza almen da la tua notte fammi uscir fuora o fammi terra od ombra ma ella che fu sempre dura pietra giù da l'altezza sua mi trasse al sole non così incende le campagne il sole com'io d'ira e d'orrore arsi quel giorno e per gran doglia al fin diventai pietra che non curo del ciel più vento o pioggia né della lunga notte la fredd'ombra anzi cerco star sempre ove sia notte ma vedrò prima il fin d'ogni mia notte e sorger fuor de l'occidente il sole ch'io non ritenga ancor quella fredd'ombra nel cor di pietra ove il fatal suo giorno la circunscrisse contra a vento e pioggia e a sé mi trasse come ferro pietra pietra fredd'aspra e dura ogni tua notte allumi il giorno fin ch'arrivi il sole che ti copra di terra e pioggia a l'ombra donna immortal ne' cui be' raggi santi s'accendono i più rari alti intelletti e' più be' cuor che ne gli umani petti sian de' più saggi e più fedeli amanti nuove muse e celesti e nuovi canti formati da grandissimi concetti bisognano a lodar vostr'alti effetti ch'a tanta impresa i miei non son bastanti ch'io bassa sono e voi di gloria altera sete salita a sì felice segno che raro occhio mortale altrui vi giunge bastivi il cor sempre mattina e sera umil a voi inchinato ancor che lunge sia da' vostr'occhi aver per saldo pegno quando formò di voi la bella figlia cangenna mia gentil l'alma natura tutt'arte ingegno ed ogni estrema cura pose ne' be' sembianti e ne le ciglia ogni maravigliosa maraviglia restò ammirata allor fuor di misura quando il parto genti ch'ogn'altro oscura vide e quel bel ch'a null'altro simiglia venere e giove con benigni aspetti si miravano in ciel cantando a prova le grazie in terra e' più felici amori così a lei sempre più benigni affetti mostrin le stelle e 'n lei tal virtù piova che merti aver al mondo eterni onori felice lui che gli fu dato in sorte d'accôrre in sé quel gran valore interno che nol potrà cangiar la state o 'l verno correndo il sol le sue vie lunghe e torte ed a bella e gentil fida consorte compagno è fatto in saldo nodo eterno di cui frutto gentil s'io ben discerno vedrà del suo bel seme anzi la morte rare volte dal ciel congiunte insieme vengon grazie sì rare a tant'altezza com'a' suoi gran pensier son giunte a paro sia lunga e lieta e colma di dolcezza la vita loro infino a l'ore estreme ed ogni giorno più soave e chiaro mai fuor di libertà dolce né cara cosa non fu né fia bella o gradita onde il buon cato prima uscir di vita volse che servitute empia ed amara felice quel ch'a l'altru' essempio impara e la grazia di dio larga e 'nfinita conosce e gode anzi che sia partita la sua tranquillità serena e chiara io da che sciolta e rotta la catena sent'ond'io fui sì strettamente involta non fia già mai ch'io sia più per entrarve ch'ombre diverse e spaventose larve mi son d'intorno al cor con sì gran pena qualor vi penso ch'a fuggir m'han volta da quello spirto al qual cercato hai tanto con l'aura tua vital congiugner l'alma mandate siamo ond'a te chiara ed alma vita apportiamo a la tua speme accanto prendi del nostro umor soave e intanto quel vago spirto nel bel seno incalma tuo desïato ben per questa salma quel ch'avolto tenea nel suo bel manto dal nostro nome il destinato foco e dal soave umor sentir potrai com'arda e 'l pianto gli sia dolce e caro e da la fredda scorza a poco a poco di noi la sua ghiacciata sentirai per dare a te lo spirto ardente e chiaro felice ramo del ben nato lauro e sotto l'ombra glorïosa e santa delle sue frondi in cui si vede quanta virtù risprende dal mar indo al mauro crescendo andrai con nuovo ampio restauro del nome mio che da sì eccelsa pianta la vita prende né puote altretanta gloria recarle mai le gemme o l'auro così fortuna il ciel natura e dio con lieto corso i be' pensieri adempi che frutto apporti uguale al gran desio ché non vedrem forse men belli essempî del buon cultore e di quel fonte ond'io vita le diedi ne' più dolci tempi or che mia dolce pace e desïata lieta godea ne le speranze prime di coglier frutti e fior da l'alte cime de' rami santi in quei ria serpe è entrata ah fortuna crudel fortuna ingrata tu mi levasti in quel pensier sublime perché cadendo il cor mi roda e lime il duol ch'ha l'alta piaga avelenata or hai fatto l'estremo di tua possa maligna invidia or la mia dolce e cara gioia hai temprata del più amaro tòsco or d'ogni bene hai la mia vita scossa or non più luce avrò serena e chiara fin che chiaro il mio sol non riconosco empia invidia crudel che ne' miei danni per cieco error così tacita entrasti come vilmente a' be' pensier contrasti mentre fingi la voce il volto e' panni come pòi far che 'l tuo livor condanni quel chiar'oprare o lo nascondi e guasti dinanzi al mio bel sol dove mandasti lo tuo fosco venen sì che l'appanni ma scoprin d'ira pur l'inique fronti fortuna e 'l cielo e con rabbiosi denti saturno i figli suoi sempre divori che sempre fian più manifesti e conti a gli occhi miei que' divin raggi ardenti perch'io gli renda sempre eterni onori con sproni alla ragion col freno a' sensi presi donne ad amar quant'amar lice la divina beltà che fra gli accensi miei spirti vive altera e vincitrice fammi i be' lumi suoi ne l'alma intensi gran frutto eterno trar d'umil radice ch'è tal la virtù loro alta e gradita ch'a bellissimo oprar l'anima invita di così bella e inestinguibil luce il mio foco gentil ne l'alma splende che de l'alta cagion sua prima luce ond'è norma celeste a chi più intende pensier non giunge ov'ei porta e conduce se di nube d'error già mai s'offende e s'io ne faccio pur talor querela vien da l'imperfezion ch'il ver mi cela ma quanto posso gire a l'alta meta che mi scopre il suo lume andar m'ingegno né per volger di sol né di pianeta cercherò di cangiare il divin segno e se l'empio destino a gli occhi vieta veder del proprio oggetto il caro pegno non è però che con divin pensiero non mi trasformi ognor nel suo bel vero egli è pur tale il suo bel lume santo ch'ognor mi scorge al desïato bene che m'è nettare il foco ambrosia il pianto soavi i lacci e dolci le catene ond'io mi tengo pur felice tanto ch'io vivo del desio fuor d'ogni spene e rimembrando sol la sua dolce ombra ogni basso pensier dal cor mi sgombra quanto più col desio l'alma s'interna ne la bella cagion de' miei martiri tanto ne la maggior bellezza eterna d'una in altra sembianza par ch'aspiri poi la contempla e mentre in lei s'eterna sopra a tutt'altri luminosi giri visto quant'ogni bel men bello sia di lei la segue e tutte l'altre oblia per questa scala al ciel volando poggia l'alma sovente e 'n dio si riconduce ché lasciato il terren suo stato alloggia nel vero fonte de l'eterna luce ove poi gode in sì beata foggia l'infinita bontà ch'in lei riluce che quanto far si può fatta felice non s'erge in alto poi che più non lice così potessi a' gran pensier lo stile agguagliando mostrare altrui di fuore la bella fiamma ch'ogni nebbia vile da me scacciando mi nutrisce il core ch'infiammerei ogn'anima gentile per l'imagine sua d'eterno amore u' la prima virtù l'obbietto prese quando il raggio divin ne l'alma scese ma perché tanto in loco alto e sublime sen va lieve poggiando il mio desio giugner non ponno a quel sì basse rime come l'alma per lui s'unisce a dio né per forza d'ingegno o di sue lime potria agguagliarlo altrui parlare o mio ché maggior soma fora a sì gran zelo che non d'atlante a sostenere il cielo però mi taccio omai donne ch'in parte basta aver del mio ardor l'effetto môstro né v'ammirate se talora in carte alzolo or con la voce or con l'inchiostro perché da quello alt'onestà non parte com'avete di creder già dimôstro ma è tal ch'a dirne solo alzar mi sento dov'io posso schernir la nebbia e 'l vento oppressi d'alto e grave sonno i sensi l'anima sciolta dal servigio loro vaga del proprio obbietto al sommo coro volando ascese ov'il suo fin contiensi quivi giunta trovò spiriti immensi davanti stare al sacro santo foro per impetrar quel suo caro lavoro ch'assai lassù più che qua giù conviensi ond'a' lor giusti preghi il gran motore si volse e quella ch'a nessun perdona fe' ch'al bel spirto vostro aperse il velo cui cinto d'un mirabile splendore poco dipoi fra gli angeli in corona alto lo vidi ritornarsi in cielo ohimè dov'è or quel vago viso e l'angelico riso che solea far chiara e dolce l'aura fosca e rea e me gustar del ben ch'è in paradiso ove sono i be' lumi dòve assiso si stava amore e' duri cuor rompea ove il senno il valore alto ch'avea con parlar dolce me da me diviso u' la virtute il portamento altero l'andar celeste i be' costumi santi ch'eran mia scorta in questo camin cieco poscia che 'l mio destin crudele e fero la dolce vista m'ha tolta dinanti lume de gli occhi miei non è più meco chiara eterna felice e gentil alma che fornito il tuo corso a mezzo gli anni volata sei fra l'anime beate volgi la vista or da' superni scanni che mostrar mi solei sì chiara ed alma e mira in quanto duol l'alta pietate di te m'ha posto e quelle luci amate da te colme vedrai di pianto amaro bagnare il fido mio dolente petto però ch'ogni diletto e ogni mia gioia e viver dolce e caro tolto mi fu quando da me partita facesti fida mia celeste scorta da indi in qua non passo un'ora sola mai senza pianto né altro mi consola se non la speme sol che mi conforta diva mia bella ardente calamita di rivedersi in cielo a miglior vita però che senza te rinchiusa e spenta esser non posso qui mai più contenta più grave doglia o fiero orribil caso misera non poteva il ciel mostrarme di questo ohimè che tanto il cor previde tu 'l sai s'io 'l dissi e quel che di negarme cercasti un tempo un punto in ver' l'occaso lontan sentisti alle tue luci fide questo solo dal cor l'alma divide né quanto di rimedio il sol circonda potria bastare a consolarmi mai tu solo indi lo sai dove scorgi la piaga alta e profonda né si vide già mai per la foresta di notte afflitto e stanco pellegrino tra crude fiere e boschi in ogni via chiamar la sua perduta compagnia così dolente com'io in quella e 'n questa parte ti chiamo ognor sera e mattino per questo periglioso atro camino ov'io fui sol per te cara a me stessa ed or m'ho in odio e vo cieca e depressa dinanzi al tuo apparir doglia e tormento spariva come al sol sparisce ogn'ombra e rallegravi il cor sì com'ei suole far doppo pioggia or fosca nebbia ingombra de' più foschi pensieri ogni momento l'alma che senza te null'altro vuole e quell'ond'or via più m'afflige e duole è ch'io non posso o debbo ancor morire dubitando da te farmi più lunge così mi frena e punge or la ragione ed ora il mio desire pur ti richiama e tu di me non curi come sia spento il puro ardente affetto ver' me cui sol non vide mai né stella per questa tempestosa e ria procella ne' tuoi saggi consigli ogni perfetto discorso intesi e vidi esser securi tutti i miei passi e per monti aspri e duri rendermi lieve e 'n mar da' fieri venti tôrmi e dalle sirene e lor concenti tutti ne la tua fronte i miei pensieri veder soleva e nel mio seno scòlte tu le tue voglie ancor vedevi espresse quai gigli e rose in bel cristallo accolte piene di casti affetti alti e sinceri cosa che raro il ciel largo concesse di far sempre mai in due le voglie stesse così senza saperlo anco il tuo duolo sentia comunque dalle parti estreme quanto più forte teme l'accorta aragne il suo nemico solo toccato un fil della sua tela senta perch'io sentendo il tuo mortale affanno in orribil visione atra e funesta vidi farti lasciar la mortal vesta a cruda serpe irata e nel tuo danno intenta solo ond'il cor morse e spenta fu la tua vita il dì poscia e contenta si rimase ella o cruda acerba sorte o dispietata inesorabil morte tu m'hai lasciato senza l'alma in vita la notte senza stelle e sole i giorni la terra scossa e 'l ciel turbato e negro e pien di mill'oltraggi e mille scorni veggio ov'io miri e la virtù sbandita e quanto scorsi già bello ed allegro or veggio al tuo partir languido ed egro valore e cortesia per terra giacque quel dì che ne lasciasti in doglia e pianto né mai più riso o canto s'udio ma ciascun tristo e mesto tacque con pianti che potean rompere i sassi della pietade e gravi alti sospiri né più sereno giorno il cielo aperse parnaso un nembo eterno ricoverse e' fiumi e fonti da' lor proprî giri voltârsi indietro addolorati e lassi per non veder quel ch'or celato fassi dell'empia micidial ch'a dio s'aspetta di farne tarda e poi maggior vendetta or quanto a me non ha più bene il mondo senza te la mia stella e il mio conforto che fosti a l'alma travagliata e stanca tu il sai ch'essendo a me celato e morto nulla ved'io più bello o più giocondo in questa vita lagrimosa e manca né vedrò fin che questa chioma bianca non sia ancor tutta e 'l vital nodo sciolto che mi ritiene in questo basso incarco o cielo invido e parco cielo oggi a impoverirmi in tutto vòlto perché non festi in un medesmo punto ch'un medesmo sepolcro ambi chiudesse dovendo a tanto duol rimaner viva e del morto mio ben spogliata e priva forse per far ch'a' suoi gran merti avesse uguale il pianto e le mie doglie impresse perch'io tregua non vo' col pianto mai e tanto il piangerò quanto l'amai chi mi darà le voci o chiaro spirto ch'a sì gran merto al miserabil canto convenghin lassa e al mio mortal dolore o come potrò mai lagrimar tanto o quai corone dar di lauro o mirto ch'ornar possan la tomba entro e di fuore venner l'alme sorelle a farti onore con le ninfe del serchio ahi duro scempio lacere tutte e pien di morte il volto gridando ohimè che tolto n'è stato oggi di gloria il nostro tempio e secchi i nostri lauri e 'l nostro fonte così s'udîr per l'alte selve ombrose voci di pianto e' boscarecci dei d'olmi e cipressi poi mille trofei far per l'opre tue altere e glorïose e gir con mesta e lagrimosa fronte si vider sopra il bel sagrato monte androgeo androgeo gridando come n'hai qui lasciati soli e 'l tuo bel nome venner poi le tue caste e pie sorelle colme di pianto e con le treccie sparse e' cari figli e' frati e 'l padre antico gridando ahi sordo ciel nemiche stelle destino ingiusto e di pietà nemico solo al gran traditor crudele amico perché a tanto valor tanta bontade per man sì vili il fido seno apristi o giorni oscuri e tristi o maligna inaudita crudeltade chi potrà mai soffrir sì ingiustamente sì grave torto e lui che il nostro cuore fu di virtù il vediam oggi in braccio morto e cinto d'eterno e freddo ghiaccio così detto da gli occhi il tristo umore lasciaron poi cader sì largamente sopra il bel volto e le tue luci spente che la stessa pietà fuggita a volo non poté più soffrir l'intenso duolo ma te salito ne' superni chiostri assiso in alta e glorïosa sede nulla cura mortal più cinge o preme ivi del sommo ben non hai più fede ma vivo e bello al suo splendor ti mostri cogliendo i frutti dell'eterna speme calcando il fato e 'l destin saggio insieme ivi doglia e timor non han più loco ma ciascun d'alta e pura gioia vive altri fonti altre rive godi nel cielo e più felice foco t'accende l'alma e più soavi accenti vedi di ninfe più leggiadre e belle gir con teco cantando alla dolce ombra de' sacri mirti e de' be' verdi allori e spirar l'aura indi soavi odori senza mai farsi a' tuoi desir rubelle ivi mi chiami e d'altre alme facelle di me acceso a loco ove m'aspetti prepari nuovi eterni alti diletti deh se come ti calse ora ti cale di me che vivo in tenebre e martiri porgimi la tua casta e fida mano e trammi dalle lagrime e sospiri ove io mi struggo ché ben vedi quale poi che ti festi ohimé da me lontano sia la mia vita ed ogni pensier vano del morir mio ch'io bramo e ch'io vorrei né d'altro non aver più non m'incresce fuor di te solo ond'esce dal cor ogn'altra voglia a' desir miei né fiera è in selva o pesce in acqua o 'n ramo augello o 'n arbor fronda ovvero in terra erba o pietra si giace entro la rena che testimon non sia della mia pena tu re del ciel cui null'asconde o serra prego che mandi l'alma che tant'amo pietosa a ricondurmi al fin ch'io bramo dove m'aspetti e dond'io fei partita omai lasciando questa mortal vita canzon tu te n'andrai dov'è spento il mio lume ingegno ed arte ivi chiusa starai con lui che tien di me la miglior parte e sopra il lembo e 'l suo bel viso santo versa mai sempre doloroso pianto fin che di questa spoglia i' mi disarme e dolce l'oda e lieto a sé chiamarme com'esser può ch'in tanta doglia i' viva rimasta senza te dolce mia vita e fra sì perigliose ombre smarrita quest'alma stanca omai non giunga a riva o mia scorta celeste eterna e diva puot'esser ver che sia da te sbandita su in ciel quella pietà che mi die' aita e 'l cor nel pianto a' dolent'occhi apriva i' fui pur tua né morte unqua m'ha tolto de' miei cari pensier de la mia fede né cangerà fortuna il tempo o morte deh perché almen da la tua stabil sede quel dolce suon che dentro a l'alma ascolto per più certi sentier non m'apri e portevago augelletto puro almo e gentile che dolcemente canti e sfoghi il core mercé sperando aver del tuo dolore non longe assai dal bel fiorito aprile ma io già mai col mio dolente stile in ch'io piango e mi doglio a più liet'ore giugner non spero o 'ntepidir l'ardore ch'io sento o m'oda la bell'alma umile tu la tua dolce amata compagnia troverai forsi in aere in ramo o in terra io la mia dove o quando i' non saprei te la tua sente ma chi dolce apria mio cuore e speme è spento oggi sotterra né le mie voci ascolta o' pianti miei vivo mio foco ond'io solea aver vita qual arbor verde o fior da sua radice dolce de' miei pensier ora beatrice chi mi darà fra tanta doglia aita lassa da me s'è l'anima partita né morir posso né di viver lice e grido e piango ahi misera infelice la tua gioia amorosa ove n'è gita ove son le speranze indi raccolte son ohimè morte e null'altro che pianto mi veggio a fronte e quel ch'io men vorrei le dolci rime in lagrime son volte che verso sopra il negro e tristo manto o congiurati incontra uomini e deis'uguale avessi al gran dolore il pianto o stil conforme a quel ch'in me si serra fida cangenna mia fra tanta guerra movre' a pietade aletto e radamanto ahi del mondo ingiustizia ardita quanto le degne imprese altrui subito atterra oggi fortuna a noi tutto diserra quanto d'amaro ha mai portato a canto or dell'ardente suo furore il nostro nemico traditor trïonfa e gode qual fea neron ne l'alta arsion di roma ma se di così ardente e crudel mostro la giust'ira di dio l'ardir non doma che direm noi ch'ei pur lo vede ed ode quanto d'amaro ha mai portato a canto fortuna oggi al mio bene aspra e molesta m'ha dato e fatta lagrimosa e mesta è la cetera mia rivolta in pianto occhi miei lassi or quel bel lume santo che da pigro e mortal sonno vi desta più non vedrete e notte atra e funesta fia de' be' giorni vostri oscuro manto che farem dunque se non sempre a terra pien di lagrime star dolenti e chini con dolor rimembrando il tempo lieto deh perché morte innanzi non diserra a noi lo spirto che sian piu vicini i nemici crudel che ci fan guerraocchi miei oscurato è il vostro sole così l'alta mia luce è a me sparita e per quel che ne speri è al ciel salita ma miracol non è da tal si vuole passò com'una stella ch'in ciel vole ne l'età sua più bella e più fiorita ahi dispietata morte ahi crudel vita a men d'ogni sventura altra mi duole rimasa senza il lume ch'amai tanto vomene in guisa d'orbo senza luce che non sa ove si vada e pur si parte così è 'l mio cantar converso in pianto o mia forte ventura a che m'adduce colpa d'amor non già difetto d'arte spirto beato il cui terrestre velo chiud'or quest'alta e fortunata tomba levato a volo a guisa di colomba ti festi strada a miglior vita in cielo co' grandi effetti tuoi col divin zelo morte calcasti ond'or fra noi rimbomba de l'alto nome tuo sì chiara tromba ch'unqua nol cangerà la state o 'l gelo or vivo e bello ne' superni chiostri ti godi lieto altri trïonfi veri fuor de le reti degli inganni nostri or giunto al fin sei de' tuoi gran pensieri tua gloria in ciel non pur gli eterni inchiostri dà la mercede uguale a' merti alteri anima bella che vivendo essempio fosti d'alta onestade e leggiadria or godi in ciel l'eterna monarchia sciolta dal mondo scelerato ed empio poi che tornata sei nel divin tempio là 've salir ogni anima desia scorgi co' santi rai per la tua via noi qui rimasi in doloroso scempio volgi pietosa le divine luci per cui sì chiara già fusti tra noi ed or fai il mondo sconsolato e cieco e mira i cari affetti ove riluci più che mai bella ch'e be' passi tuoi vorriam seguir per abitar con teco alto signor che da stellanti giri cinto d'eterna incomprensibil luce nel divin specchio ov'ogni ben riluce contemplando te stesso il tutto miri s'ovunque gli occhi della mente giri quivi l'essenzia tua vera s'adduce risguarda prego il centro ove m'induce la noiosa cagion de' miei martiri e meco sia nel gran contrasto e forte al qual mi sfida il mi' avversario interno ond'io temo portarne oltraggio e danno miserere di me ché la mia morte veggio esser presso se il tuo aiuto eterno come suol non provede al grande affanno padre del ciel doppo molt'anni e molti che senza il lume tuo da te son ita per quest'ombra mortal chiusa e smarrita prego ch'a buon sentier l'anima vòlti e fa' sì che i pensier fallaci e stolti che m'han dal dritto tuo sentier partita a più onorate imprese a miglior vita stian sempre col tuo aiuto ognor rivolti trai da gli scogli a più secura parte signor la vela del mio stanco legno tal ch'io stia lunge da cariddi e scilla raccogli in te l'alte speranze sparte e volgi questi studî e quest'ingegno a più lodata vita e più tranquilla vergine in cui l'eterno sol si pose con la sua gran divinitade intera come talor contiensi in poca spera la grand'imagin de le vere cose senza macula intégro in te s'ascose quasi raggio di sol ch'in vetro fera e col suo puro ardor casta e sincera umil al gran disegno ti dispose da te sol si riflesse in lui l'amore ch'ambe n'accese e 'l suo divino foco ond'esser volse di te figlio e padre deh prega gir non lasci il suo furore sopra di noi concetto a poco a poco sposa eletta di dio figliuola e madre fra le dubbie speranze e 'l van dolore d'ombre e sogni gran tempo invan nudrita fuor del dritto sentier l'alma smarrita lungi a me stessa è stata in lungo errore ma tu del cielo eterno alto motore la cui somma pietà larga infinita precorre a nostre offese in darci aita tra' a miglior corso il disvïato core e svelli omai de l'alma ogni radice della speranza debole e fallace che mi fe' vaneggiar fra tanti affanni sì che s'al cominciar de l'infelice guerra persi il camin d'ogni mia pace almen ritorni a te ne' miglior anni i' piango lassa i miei perduti giorni e le lagrime tante indarno spese dietro a cosa mortal che sì m'offese ond'ora avvien ch'io me n'afflighi e scorni alto dio fa' ch'a te devota i' torni col lume tuo né mi sian più contese l'eterne strade che sì mal intese l'anima cieca e teco al fin soggiorni pentita son d'ogni mia breve gioia che penitenza e duol doppo le spalle m'apporta sol de' miei passati tempi or conosco il mio fallo e sì m'annoia ch'io piango e prego te ch'in questa valle i miei difetti di tua grazia adempi qualor da questo grave e basso incarco l'anima ch'è da dio fatta immortale dal suo primo splendor con l'altro sale a ricercare il ver d'ogni ombra scarco destasi allora in quel felice varco in lei sì bel desir ch'ogni mortale ardor disprezza né del corpo frale cura a lei del suo bene invido e parco ma quasi a dio congiunta va in disparte da sogni ed ombre e s'avvicina al vero ch'è d'ogn'altro bel ver la cagion prima così mentre di qui lieta si parte bench'il suo gir non sia lasciato intero pur de' più be' pensier si siede in cima più chiaro ed alto e fortunato sole guid'or la mente mia dinanzi a dio di quel che il vulgo cieco e 'l mondo rio crede signor quant'ella alzar si puole ivi contempla il bel ch'adora e còle l'anima eterna ognora e 'l van desio di ch'arsi un tempo or l'ha posto in oblio e del suo vaneggiar s'attrista e duole e perché quel che tutto il mondo gira sol con un cenno or l'alto mio destino frena e rivolge a più felice corso di saturno il velen di marte l'ira non cura omai ché giove altro camino prende e mercurio a l'orizzonte è corso alto e divino re che ne' profondi abissi scorgi e con l'eterna luce fai gli angeli contenti in cui riluce quel bel ch'a gli occhi loro apri e diffondi tu la santa ragion ne l'alma infondi per cui natura eterna ognor produce sì vaghi aspetti e nel suo fin riduce quel sempiterno oprar che ci nascondi e da sì bassi essempî l'alma invogli a levarsi al suo dritto alto camino perché del suo terren tutta si spogli e vestita d'eterno e pellegrino in quel felice regno si raccogli che sol è intelligibile e divino lassa mente infelice ogn'altra cura e risguarda l'eterno alto motore star sopra il duro legno affisso e 'l core offrir e 'l sangue suo con l'alma pura pianga il mondo il ciel pianga e la natura debole e 'nferma per l'antico errore piangi alma con interno aspro dolore l'ingrata voglia tua proterva e dura vedi le man che feron gli elementi e' piedi che solean premer le stelle per liberarti star co' chiodi affissi o inaudita pietà con quai tormenti offristi a noi sì precïose e belle piaghe per trarci de gli eterni abissi io che già tanto ancorché indegno dissi donne belle e gentil de' pregi vostri ma con caduchi e mal purgati inchiostri di mille parti a pena una ne scrissi sì come entrai ne gl'infiniti abissi per celebrar sì glorïosi mostri perché non vidi o sol de' giorni nostri lo splendor vostro ond'a me oscuro io vissi tutto quel ch'io distesi in voci sciolte del secol nostro e de l'etade antica che degne d'ogni onor ne vide molte a voi sola era debita fatica e dovean tante e lodi esser raccolte per lodar voi sol di virtute amica chiara donna e gentil ch'al piccol serchio crescete onor più ch'onde il verno o pioggia tal ch'oggi il nome suo tanto alto poggia ch'a ragionarne altrui fòra soverchio qual più nobile spirto al sacro cerchio de gli onorati campi elisi alloggia la gran colonna in cui roma s'appoggia degna d'aurea corona e real cerchio e l'altra saggia ch'ebbe già cor regio e fu ben veramente unica e sola v'apparecchian tra lor ricetti e fregio voi con poche altre in così illustre scuola vivrete eterna il cui splendor egregio tempo già mai né morte non invola quant'anni oscura e cieca in terra i' vissi fuor d'altre indegna sì degli onor vostri tant'or da voi coi ben purgati inchiostri lodata e chiara andrò fuor de gli abissi ché quanto seppi mai né quanto dissi non fu degno un sol dì de' giorni nostri dar luce al nome mio dond'or mi mostri chiara fra sì be' spirti o quant'io scrissi con quai voci potrò dunque mai sciolte o sol di nostra età la gloria antica crescer di voi fra molte lodi e molte però a voi sol con debita fatica l'alte lodi di voi degne raccolte rendo e consacro la mia mente amica ben può superbo andar mio picciol serchio comunque io vo più che per onde o pioggia per voi spirto divino in cui sol poggia l'onor che date a noi raro e soverchio qual ninfa avrà nel suo lodato cerchio degna a lodarvi in cui tant'alto alloggia quell'alma gloria a cui sola s'appoggia regal corona e laureato cerchio fortunata colei che il suo corregio onorò tanto e quella unica e sola colonna alto di roma onore e fregio che poteon dar fra tanta illustre scola quel ch'io non posso ugual splendore egregio e render quel ch'ad altri mai s'invola a voi devoto ad onorar s'inchina donna gentil questo mio basso inchiostro sperando ch'il valor ch'a lui fu môstro di morte avanzi ogni crudel rapina ma folle a lui ch'ancor non s'avvicina a vostra alta virtute e al pensier nostro ma se a mezzo il saver giungerà vostro risonerà di voi ogni marina l'una e l'altra india e del gange le rive ove trïonfò bacco udranno come meta al vostro saver non si prescrive onde al passar de le terrene some fia l'alma accolta fra le nove dive la spoglia in terra e 'n tutto 'l mondo il nome anima glorïosa a cui s'inchina d'ogni alto spirto il più lodato inchiostro mercé di quel valor che 'l ciel v'ha môstro cui sol di morte avanza ogni rapina felice oggi colui che s'avvicina ne l'alto suo volar dal carcer nostro pur ad un raggio sol del splendor vostro che raccende di gloria ogni marina voi fate risonar tutte le rive del cantar vostro al mondo ed odir come termine a' vostri dì non si prescrive onde non son da me sì gravi some di porvi in ciel fra le celesti dive degna aver sol da voi perpetuo nome deh perché non ebb'io ne' miei prim'anni dolce spirto gentil chiaro ed altero voi fida scorta al vago mio pensiero ond'io scorgessi li miei bassi inganni che quant'or voi fra' più soblimi scanni seguendo la virtù pronto e leggero v'alzate ognor col suo bel lume vero che non lascia temer gli ultimi affanni i' sarei d'atro fondo or giunta a riva tal che s'odria lodar per mille e mille penne il mio nome e' vostri etterni onori ma poi che tarda vuole il ciel ch'io scriva sì basso a voi mie picciole faville raccendino i be' vostri almi splendori anima eccelsa e rara a cui fortuna diede le sante ed onorate leggi per cui l'alma giustizia or tempri e reggi d'onor già mai né di pietà digiuna o spirto invitto e sacro a cui sol una sede dovria de' più pregiati seggi donare il mondo perché ancor riveggi lo secol d'oro e senza invidia alcuna o del mio basso stil tant'alto oggetto non prendete il mio buon volere a sdegno s'a voi l'inchino e 'l debole intelletto ma come a dio più caro e sacro pegno non si può dar che 'l puro ardente affetto tal sia a voi sopra d'ogni don più degno l'incredibil saper almo signore che vi diede il motor de l'altre stelle come il suo gran splendor febo tra quelle così fra noi dimostra il suo valore onde d'un tal disio m'infiamma il core e accende in lui così ardenti facelle che in mortal mente mai fùr le più belle per farvi mentre vivo al mondo onore ma quanto il mio pensier più alto ascende e più presso si trova al divin segno tanto l'oggetto soggiornando acquista voi signor dunque non prendete a sdegno se la penna e lo stil più non s'estende ché mirando nel sol perdo la vista raro spirto e gentil di grazia cinto che nei dolci anni e ne l'età fiorita scorgi 'l vero camin di nostra vita da sempiterno e santo ardor sospinto chi ben nel volto tuo mira dipinto l'incredibil saper l'arte infinita come cosa mirabile t'addita di dolce invidia colorato e tinto però che già di sì felice scorta seguisti l'orme ché terrena salma vietar già non ti può salire al cielo tanto la fama glorïosa ed alma da l'alte tue virtuti è stata scôrta che mutar non la può caldo né gelo se in rime or dolci e or aspre cantai de l'alma afflitta il cieco e fiero ardore l'infinità virtù l'eterno onore di quel mio vivo sol che tanto amai così come a lui par non fu già mai di beltà cortesia d'alto valore atto a infiammare ogni gelato core tutti gli altri devea vincer d'assai ma appresso ognun scusimi quell'ardente fiamma che già tant'anni io porto in seno ch'ognor mi fu a virtù di gloria sprone ché verrà tempo che soavemente forse cantando alcun d'invidia ir pieno farò fra mille ornate altre persone se lieta in verde età sola cantai dell'interne mie fiamme i cari ardori la virtù la beltà gli eccelsi onori di quell'alto mio sol che tanto amai ben dovea tutte vincer l'altre assai in mostrar quel ch'altre celaron fuori poiché co' suoi divini almi splendori vins'egli ogn'altro ond'io sì chiara andai però s'oltr'al comune affetto sempre mi fu questo a virtù di gloria sprone che sol d'alti pensier l'anima cinse scusimi appo ciascun sì caste tempre l'infinite vittorie e le corone d'amor che 'l saggio il santo e 'l forte vinse con giusta meta il sol librava intorno al secondo equinozio e 'l tempo e l'ora già dell'ugual bilance uscivan fora per fare al novo dì lieto ritorno quand'amor di sue grazie immense adorno altro sol di beltà che 'l mondo onora mostrommi e di virtù ch'ad ora ad ora fa dentro a l'alma un bel perpetuo giorno questi non come il sol mai basso o torto fa 'l suo vïaggio entro la quarta sfera per produrre o nodrir cose terrene ma dritto ed alto con pensiero accorto di fare in cielo eterna primavera con l'alme e chiare sue luce serene mentre che 'l cor da gli amorosi nodi pensava di tener sempre mai sciolto e d'ostinata voglia un gelo accolto gli avea d'intorno con più saldi chiodi dolce mio foco con sì cari modi ne l'amorose vostre reti involto fu ch'ogni schermo finalmente tolto gli avete e par che del suo mal si godi fur le reti amorose il dolce canto di celeste armonia sempre mai pieno il parlar saggio e la virtù divina l'angelica beltà che 'n sì bel manto d'altr'anima nel mond'uom vide a pena così si segue quanto il ciel destina quai lampi a voi di gloria ardenti e chiari apportar posso o quai ghirlande o fregi degni de i vostri celebrati pregi ond'a voi lode sian del merto a pari troppo da' miei pensier vanno dispari e dal vostro valore e fatti egregi le debol forze mie pur alti e regi sono i disir ch'ho per voi dolci e cari questi adunque vi porgo e vi consacro devota a terra in basso umile stile col core acceso d'alto affetto ardente ove sculto l'essempio e 'l simolacro di voi vedrete oggetto almo e gentile a l'ingegno a la mano a la mia mente quanti dolci pensieri alti e felici son esca oggi al bel foco che nel seno nodrisce il cor d'alte speranze pieno di trar frutto immortal da sue radici oggi i campi apparir lieti ed aprici veggio ed al mio sperar chiaro e sereno rendersi 'l cielo oltra l'usato ameno per far del viver mio l'ore beatrici o immenso sol che co' be' raggi puoi alma scura e mortal far bella e diva e trarla in cielo a più beata parte se prego odi mortal giusto fra noi fa' che 'l caro desir mio giunga a riva anzi che le sia trônco arbore e sarte alto mio sol se l'anima beata che vi rivolge a la mia stella desse tanto del suo splendor che pur vedesse farsi un giorno da voi chiara e lodata credo che con la mente innamorata ne' raggi vostri l'altre luci oppresse arderia sì che de le fiamme stesse vedreste nova luce al mondo nata o felice suo corso se le vostre rote il guidasse ove l'eterna fronte volgete voi da la mia mente stanca ma vedo in giro andar le sfere nostre contrarie sì che mentre a l'orizzonte v'alzate voi lei nel ponente manca sì come il ciel velocemente gira a l'alma intelligenza sua d'intorno per seguire il suo fin di gloria adorno e l'eterno desio dond'ella il tira così 'l mio bel pensier sempre ch'aspira a far con la virtù vostra soggiorno a lei si volge pur di giorno in giorno là 've sol vita e grazia eterna spira e sì come dal sol chiaro descende sua mirabil virtù ne gli elementi che dal lume e calor gli apre e comparte così da voi mio sol vivo risplende virtute in me ch'ogni lodata parte vien da' bei raggi vostri almi e lucenti se a voi tropp'alta e glorïosa appare la vera laude ch'io v'appendo e sacro vivo mio chiaro ardente simolacro degno di lode assai più belle e rare a me par il contrario e che dispare vada d'assai lo stil mio rozzo ed acro da' vostri merti ond'io v'ergo e consacro quant'affetto d'onore il cor può dare e temo che col tempo il mondo dica udendo la virtù vostra immortale e 'l mio fioco cantare in basso stile quest'ardio troppo a tanta alta fatica alzar la mente e gir con deboli ale a sì divino oggetto e sì gentile sì dolce è il foco mio sì bello il nodo là 've con le sue man mi strinse amore e di sì nobil cibo i' pasco il core che di vita felice i' vivo e godo e sì degno è l'oggetto ond'io mi lodo sopr'ogni donna al mondo e 'l suo splendore di virtù di beltà gloria ed onore ch'ancor con le mie man proprie m'annodo e s'esprimer potessi i gran concetti che con la sua virtù crea nella mente m'alzerei sopra a tutti altri intelletti ma sì degno tesor non acconsente amor ch'io scopra e sì divini affetti all'umile del vulgo e bassa gente cerchin pur altri in più pregiati marmi ed in fini metalli ed in colori l'amato volto indi goder di fuori fin che 'l tempo di sé non lo disarmi ch'io dentro a l'alma vivo e bello parmi scolpir mio dolce ben con vivi ardori e come reverente ivi l'onori mostrarli in puri affettüosi carmi in quella il miro e lo contemplo e come altamente conviensi a' merti suoi ed al bel foco mio l'onoro ed amo e se favor mi drà seco il mio nome chiaro più d'altro andar vedrà tra noi sempre la gente al segno alto ch'io bramo da la più eccelsa idea dalla più chiara luce beata che nel ciel si mostra venne fra noi la bella anima vostra qual vivo essempio ov'ogni ben s'impara qual mentre cerca eternamente rara mostrar me al mondo indora imperla e inostra di sé la gloria ond'oggi a l'età nostra il sol non vede più pregiata o cara così voi mentre alteramente andate invitto di valor di vera ed alma gloria le virtù nostre alte illustrate e cantando d'altrui lodata palma fra i degni spirti e bei trofei portate carco di prezïosa e ricca salma poiché risplende in voi sì chiaramente ne la mortal parte e ne l'eterna quella beltà quella virtù superna ch'altra non è fra noi quasi più ardente tenete pur le dive luce intente con degn'oprare a l'alta e sempiterna gloria di cui 'l bel foco in voi s'interna onde l'alma gentile arder si sente né curate del vulgo errante e vile né d'invidia 'l velen crudele e fiero o di più orrendo mostro iniqua offesa ma con l'alma magnanima e virile premendo ambe col piè del suo bel vero seguite l'alta ed onorata impresa copri pur quanto sai di nebbie ed ombra e di tenebre oscure atre e d'orrori al sole umida notte i suo' splendori e il volto tutto della terra adombra ché 'l mio bel sol ne scaccia e ne disgombra malgrado tuo con suoi lucenti albori ogni vil nebbia ed apre or fronde or fiori di virtù sempre di cui l'alma ingombra né pensar forse invidïosa mai per fare a l'altro sol vergogna e scorno di turbar qui del mio l'interna luce fa' pur quanto che puoi dimora o sai che mentre avrò 'l mio sol chiaro per duce contra tua voglia avrò perpetuo giorno almo mio sol che l'onorata fronte di raggi ardenti d'ogni vera gloria portate cinta e con voglie alte e pronte fate immortal di voi qua giù memoria tal che del tempo e di fortuna l'onte sprezzate e di lor degna alta vittoria avendo sopra il bel carro lucente del ciel v'alzate con l'eterna mente se cantando di voi l'altere lodi che mi fan sopra al cielo alzare a volo posso tanto impetrar che da voi s'odi questo mio dir ch'a voi felice e solo inchino e sacro con più saldi nodi che stringa amor da l'uno a l'altro polo spero con dolci ed amorose tempre di farvi al mio bel foco arder mai sempre ma chi mi drà la voce e le parole da lodar voi mio tanto alto soggetto come potrà mai stella al chiaro sole aggiugner luce o 'l mio basso intelletto alzarsi in parte ov'arrivar non suole spirto del mio più chiaro e più perfetto tropp'alta impresa attendo e via più innante cerco salir del glorïoso atlante pur dirò sol che quanto dar potea benigna stella in ciel tutto vi diede e che dalla più bella e chiara idea vi fe' natura essempio ove si vede quella grazia e virtù per cui dovea fare amor degne ed onorate prede di quell'alme gentil ch'a poco a poco s'alzan da basso oggetto a divin foco io 'l so ché dalla vostra interna luce tale è 'l foco gentil che in me s'accende che dell'alta cagion sua prima luce ond'è norma celeste a chi più intende pensier non giunge ov'ei porta e conduce se di nube mortal mai non s'offende e s'io ne faccio pur talor querela vien dall'imperfezion che il ver mi cela ma quanto posso gire all'alta meta che mi scopre il suo lume andar m'ingegno né per volger di ciel né di pianeta cercherò di cangiar l'alto disegno e se l'empia mia sorte agli occhi vieta veder del proprio oggetto il caro pegno non è però che l'alto mio pensiero non mi trasformi ognor nel suo bel vero quanto più col desio l'alma s'interna nella cagion de gli alti miei desiri tanto nella maggior bellezza interna d'un'in altra sembianza par ch'aspiri poi sormontando alla beltà superna sovr'a tutt'altri luminosi giri visto quant'ogni bel men bello sia di lei la segue e tutte l'altre oblia così co i sproni alla ragione e a' sensi il fren vengo ad amar quanto amar lice l'alma vostra beltà che fra gli accensi miei spirti vive altera e vincitrice fammi i be' lumi suoi ne l'alma intensi gran frutto eccelso trar d'umil radice ch'è tal la virtù loro alma e gradita ch'a bellissimo oprar l'anima invita per questa scala al ciel volando poggia l'alma sovente e 'n dio si riconduce ché lasciato 'l terren suo stato alloggia nel vero fonte dell'eterna luce ove poi gode in sì beata foggia l'infinità bontà che in lei riluce che quanto far si può fatta felice non s'erge in alto poi ché più non lice o di che gran pensier di che bel foco soavemente i' mi nodrisco ed ardo o qual dentro m'invola a poco a poco e leva in alto a più soblime sguardo di quell'alta beltà dov'io m'infoco e ferir sento da celeste dardo io nol so dir ma tal è il ben ch'io sento che non stimo fra noi maggior contento ché da vostra bellezza alzando il piede la mente a contemplar l'alto intelletto da cui deriva il bel che in voi si vede scorgo del bello e buono il più perfetto così dall'alto vostro essempio riede l'alma al suo prio nativo almo ricetto che da grave e mortal sonno mi desta e nuova fiamma entro 'l mio seno innesta felice l'alma ch'un bel foco accende e dolcemente l'arde e tienla in vita e con saldo desio mai sempre intende a bellissimo oprare ed infinita gloria cercando tali i giorni spende che per cosa mirabile s'addita mostrando al vulgo cieco errante e vile quanto lontan da sé volga 'l suo stile di tutti gli altri ben che sono al mondo venuto il posseder sazio è 'l desio ma di questo più sempre almo e giocondo nasce 'l diletto e da soave oblio di sé con un pensiero alto e profondo discerne il vero ben dal falso e rio mentre 'l suo albergo in disusata foggia cangiando in quel d'una bell'alma alloggia dove quasi nocchier saggio ed esperto che in chiusa nave il nostro polo scorge si rivolge a sentier dritto ed aperto quest'anima gentil che ben s'accorge dentr'al suo chiuso sen frale ed incerto del bel chiaro splendor che in lei risorge ond'il mar d'ogni error gli scogli e l'onde fugge e 'l segue con aure alme e seconde un'ombra un fior caduco è questa forma ch'al vulgo piace e poco tempo dura ma l'anima immortal che in noi s'informa tempo già mai né morte non l'oscura questa del vero ben seguendo l'orma che gli mostra di dio la luce pura cerca alzandosi ognor di farsi tale che resti in terra e 'n ciel chiara e immortale questa di seno in sen lieve salendo d'una in altra sembianza col governo de la degna ragion la strada aprendo lascia del fosco errore il fondo averno e tutta del divino amore ardendo giugn'al suo porto stabile ed eterno là 've con ampi giri altera spazia né mai di contemplarlo unqua si sazia o felice quell'uom che si diparte da' sogn' ed ombre e s'avicina al vero e felice quell'anima che in parte se stessa riconosce e 'l bel sentiero segue d'onore in ciascheduna parte e sopra i sensi ha 'l fren posto e l'impero e felice chi mira quant'è inferma la speme di colui che qui si ferma questi da terra alzato aprendo l'ale di sue virtuti in queste parte e 'n quelle si va mostrando eccelso ed immortale tra le chiare del ciel più ardenti stelle e non trovando a sé spirito eguale fa de' suoi chiari rai l'alme più belle e del suo nome altero e di sua gloria uscir di vero onor sempre memoria ma più felice è quel ch'erge la mente al sommo bel dond'ogni bel deriva e de l'oggetto prio le voglie spente raccende e col pensier tant'alto arriva che contemplando il sol divino ardente ogni bassa e mortal cosa poi schiva perché questi del sommo alto diletto sente in parte e del ben vero e perfetto troppo fuor del mortale alta mi meni amore e spieghi a' miei gran desir l'ale tornate almi pensier vaghi e sereni e rendete alla vista oggetto eguale e voi sempre di grazia e d'amor pieni lumi onde il desir mio tant'alto sale richiamat' a voi il cor con dolci tempre che per troppo gioir par che si stempre inimica crudel d'ogni mia pace ombra imago di morte che m'ascondi i più bei chiari lumi i più giocondi ch'accenda amor con la sua ardente face perché qualor più mi diletta e piace il nettar dolce in mar d'oblio l'affondi e ne' larghi tuoi campi e più profondi rendi ogni mio desir sempre fallace ah com'esser può mai che non disperga la tua fredd'ombra il grande ardore e 'l vento di quei sospir ch'allor m'escon del petto e amor che dentro alle sue luci alberga non si dèsti e 'l mio chiaro almo soggetto non scopri là 've ho 'l mio cor sempre intentola magnanima e bella impresa vostra seguite signor mio caro e gentile né curate del vulgo errante e vile quel malvagio pensier che seco giostra e i larghi campi che dal ciel vi mostra benigna luce col vostr'alto stile fate fiorir nel bel perpetuo aprile che di fior di virtù gl'ingemma e inostra deh non si spenga in voi quel raggio santo che mi fa più sperar di tempo in tempo vedervi ornato de i più rari fregi e se l'affetto mio col dir può tanto ch'io vi facci salir quasi per tempo seguite or l'alte imprese e' fatti egregi empia invidia crudel che ne' miei danni per cieco error così tacita entrasti come vilmente a' bei pensier contrasti mentre fingi la voce il volto e' panni com'esser può che 'l tuo livor condanni quel chiar'oprare o lo nascondi o guasti dinanzi al mio bel sol dove mandasti il tuo fosco velen sì che l'appanni ma scoprin d'ira pur l'inique fronti fiere tempeste e con rabbiosi denti saturno i figli suoi sempre divori che sempre fian più manifesti e conti a gli occhi miei que' divin raggi ardenti perch'io gli renda sempre eterni onori odorifero lauro ove dal cielo tanta grazia e virtù rara s'infonde che le tue verdi ed onorate fronde più non ponno temer l'estate o il gelo se de' tuoi rami il gran signor di delo s'adorni sempre e quelle ricche sponde dov'hai radici sovra alle chiar'onde verdeggin di lor bel nativo stelo piega alquanto ver' me l'altera cima sì ch'io possa odorar delle tue foglie e con vaghi pensier volarne in cima ché se la tua virtute indi m'accoglie spero cantando dolcemente in rima mutare in cigno le primiere spoglie se nella fronte il cor nel petto il foco porto e 'l martir ne gli occhi e gravi omèi per la lingua vi scopro e i pensier miei vi son sempre palesi in ciascun loco perché prendete i miei tormenti in gioco dandomi sempre quel ch'io men vorrei perguidardon del cor che a voi sol déi là dov'è scritto il bel nome ch'invoco deh non sprezzate il pensier alto ond'io contemplo quel ch'a ogni bell'alma piacque d'amar sempre e lodar con dolce canto non contrastate al ben che dal desio della sua perfezione eterna nacque ond'abbiate cagion d'amaro pianto dalla più bella mano ch'occhio dritto mortal vedesse mai soavemente il cor sentii legarme e dalla pura neve stringer le sparte fiamme in spazio breve o benedette l'ore ch'al cor mandaron tanta alta dolcezza o fortunato ardore cui l'alma più d'ogn'altro bene apprezza quando sarà quel giorno ch'io faccia a tanto ben già mai ritornosmarrissi il cor ghiacciossi il sangue quando dipinto di pietà l'almo mio sole udii con dolci ed umili parole dirmi e con un sospiro o mio sostegno mesto men vo ma 'l cor ti lascio in pegno in questo l'aspro suo dolore accolto sfogò per gli occhi e 'mpalidì il bel volto quel ch'io divenni allor sasselo amore e sallo bene ogni invescato core che quasi morta in voce rotta e frale a gran pena formai signor mio vale e più non potei dire ché mi senti' morire quant'è fallace e vario il nostro corso e com'a' bei desir volgon le stelle contrario il tempo ch'al pensier si cela ahi quanto il mio disegno oggi trascorso vedo da quel che l'alte voglie e belle aveano ordite alla mia nobil tela libera credev'io poter la vela ferma tener della mia ricca nave ed aver l'aure a' miei pensier seconde lassa che sotto l'onde la speme è gita ed a giogo aspro e grave l'alma mia quiete libera e soave ma qual nocchier senza l'usate scorte dritto non può guidarsi incontro a' venti quantunque il brami e di fuggir li scogli così non poss'io gir contra a ria sorte cieca senza 'l mio sol di raggi ardenti e col nudo voler frenar suo' orgogli né posso fare ancor ch'io non mi dogli di quell'empia cagione aspra importuna che mi tolse da gli occhi ogni mio giorno e il sol che d'ogn'intorno fe' l'aër lieto or fa mia mente bruna ch'or fuss'io spenta al latte ed a la cuna ma di me stessa sola ho da dolermi ché per troppo mirar persi la luce ond'io potea veder gli eccelsi campi or piango e grido e co' pie' lassi e 'nfermi cerco cieca guidarmi e senza duce né sentier trovo che dal duol mi scampi ma s'avien mai che que' soavi lampi riveggia e le divine alte promesse sian stabilite per voler divino per lungo alto camino seguirò l'orme sue nell'alma impresse perché più chiara ad alto fin m'appresse lassa che parlo or se l'eterne rote ferme non stanno ma in contrario giro volgon le stelle e spesso a' nostri danni quai promesse mortal stabili immote trovar potransi o lungi ogni martiro aver nel lungo trapassar degli anni pur si deono schivare i certi danni e volger sempre a chiaro e divin segno con verissimi essempî ogni consiglio cade qual rosa o giglio ogni nostro diletto e gran disegno se da salda virtù non ha sostegno dunque per l'orme di virtute intendo seguir mia stella ch'a bel fin mi scorge ogni basso pensier posto in oblio né d'invidia o minacce il cor temendo lascerò 'l sol che da lontan mi scorge per li scogli contrarî al desir mio tornin dunque i be' lumi e 'l tempo rio scaccin dall'onde e con dolce aura e lieta drizzin le vele al desïato porto anzi che sia risorto il novo tempo e 'l lucido pianeta torni alla libra sua con giusta meta canzon chi tua ragion facesse oscura dilli che non n'hai cura perché tosto averai chi dal bel velo ti disciorrà dov'io t'ascondo e celo fera son io di questo ombroso loco che vo con la saetta in mezzo al core fuggendo lassa il fin del mio dolore e cerco chi mi strugge a poco a poco e come augel che fra le penne il foco si sente acceso onde volando fuore dal dolce nido suo mentre l'ardore fugge con l'ale più raccende il foco tal io fra queste fronde a l'aura estiva con l'ali del desio volando in alto cerco il foco fuggir che meco porto ma quanto vado più di riva in riva per fuggire 'l mio mal con fiero assalto lunga morte procaccio al viver corto alti son questi monti ed alti sono li miei pensier di cui l'alma s'ingombra questi sol piante sterili gli adombra le mie speranze senza frutto sono scendon fonti da lor con alto suono contrarî venti alle lor cime ed ombra di nubi stanno e 'l duol da me disgombra pianto e sospir di cui sempre ragiono nemiche fere in essi empie e rapaci s'annidan solo e nel mio petto alberga fiera doglia che 'l cor m'ange e divora godon pur questi le superne faci qualor vil nebbia almo seren disperga ma non vedo mai 'l sol che l'alma adora questi venti contrarî e così fieri che sospingon qui l'onde in questi scogli sembran de' miei nemici i grandi orgogli contra a gli alti miei stabili pensieri e quegli orridi nembi e così neri là 've più 'l tempo rio par che si accogli sembran li spessi miei gravi cordogli contra ad ogni mia pace empî guerrieri e quella stanca e debol navicella a cui si vede trônco arbore e sarte senza nocchiero in fra l'orribil onde sembra l'alma mia affitta e di sua stella priva e di tutte sue speranze sparte poiché l'alma sua luce il ciel gli asconde sonno che mosso a gran pietà del mio grave interno languir benigno e grato la bella imagin del mio sole amato mostrato m'hai nel tuo più fondo oblio quai degne grazie a te render debb'io di sì cortese effetto e desïato o qual alto trofeo caro e lodato onde a te mostri il cor devoto e pio tu dolce e lieto a me placido sonno venendo in queste mie luci dolenti dopo molto tardar tacito entrasti e il bel volto ch'e rai del sol non ponno mostrarmi tu co' suoi soavi accenti nelle tenebre tue pur mi mostrasti quel sì dolce di gloria ardente sprone ch'in le parti del cor profonde impresso m'avete oltra di quel c'ha il desir messo quant'al mio andar più duro il fren s'oppone maledir mi fa i ceppi e la prigione e gli altrui ingiusti torti e 'l nostro sesso e 'l giogo e le catene c'hanno oppresso il poter de l'ingegno e la ragione che non mi lascian gire ov'io farei fors'anco il nome mio chiaro immortale e voi n'andreste più superbo e altero deh pur com'esser può che i pensier miei qual dedalo non trovino ancor ale da fuggir questo laberinto feroo d'ogni reverenza e d'onor degna alma pianta gentile in cui verdeggia l'alta mia speme e dove par che seggia amor che nel pensier mio vive e regna quando fia mai perch'altri or mi ritegna ch'a la dolce ombra vostra venir deggia e que' be' rami santi ancor riveggia che di sempre lodar mio cor s'ingegna lassa non so so ben che 'n doglia e pianto trarrò quest'anni pur mentre ch'io viva lunge a voi sol mio di virtude ardente e so ch'oggetto assai lodato e santo sarete sempre al core a la mia mente fin che del viver mio qui giunga a riva quando da voi mio rilucente sole avrà la stella mia virtute e lume anderà sopra ogni mortal costume cinta di mille grazie eterne e sole ma fin ch'ombra terrena atra gl'invole la dolce vista del suo chiaro nume spente fian le sue luci arse le piume de' miei pensier né fia ch'io mi console però che senza voi mia speme altera son qual corpo senz'alma o senza luce stella o notte qui fredda orrida e nera né fior né fronde o frutto non produce di virtù 'l mio terren ché primavera solo il vostro splendor chiaro m'adduce lassa non so qual nube il mio bel sole m'asconda e vieti il suo dolce ritorno per cui sì chiaro e lieto ogni mio giorno solea mostrarsi più ch'altro non suole io pur ascolto e non odo parole che mi faccino noto il suo soggiorno e temo e spero e ognor dentro e d'intorno lo chiama l'alma che per lui si duole ohimè dove son or quei chiari lumi che mi mostrâr con bei vestigi santi di gir al ciel con glorïosi passi lassa non so so ben che in doglie e pianti priva de gli alti suoi rari costumi gli occhi e l'alma a tutt'ore ardendo stassi già dal balcon celeste uscita fuori la vaga cinthia in questa e 'n quella parte si volge e mira e cerca a parte a parte l'amato endimïon co' chiari albori gelosa forse ch'e suoi casti amori gli turbi o chiusa i' stia seco in disparte arte ori ma indarno il cerca e si rivolge e gira le chiare luci entro le più profonde valli e in ogn'antro solitario e speco ché 'l bel volto celeste ov'ella aspira l'alma nelle divine parti asconde sì che nol vede mentre alberga meco mentre al balcon sovrano egra e dolente col volto ombrato d'ampio oscuro velo piena d'immenso inusitato gelo stava latona al suo bel sole assente ecco improviso a lei farsi presente l'amato endimïon ch'ardente zelo ha di vederla e ne' begli occhi il telo porta per ferir lei soavemente ond'ella che fu già pallida innante per tema ch'entro al po come fetonte caduto fusse allor si feo vermiglia poi fermate le luci in uno stante ne' suoi begli occhi e nella bella fronte tornò più che mai bella a maraviglia vidi sgombrar dalle mie notti il velo ed ornarsi di gloria e splendor tutto il mondo cieco e d'error fosco e brutto e mostrar nuove alte bellezze il cielo vidi l'acque fermarsi e tremar delo e d'immensa virtù nascer tal frutto dolce sì che 'l veleno avria distrutto del grand'empio piton nato di gelo quando voi sol di luce ardente e vera scorsi di gloria alteramente cinto apportar grazia desïata e nova ond'ora è 'l sol da' vostri raggi vinto che sempre lieta mostran primavera e per cui chiara in me luce si trova ben ponno ormai del mio bel serchio l'onde superbe andare e 'n chiari alti concenti cantar le ninfe in grazïosi accenti con voci d'ogni onore alte e profonde da poi che sopra a l'onorate sponde s'odon sonar d'intorno a l'aere e venti di voi il bel nome e le virtuti ardenti con voci d'ogni onore alte e profonde ben poss'io dirmi ancor felice e chiara stella fra l'altre donne oggi illustrata dal più bel sol che di virtù risplenda ma più dir si potrà l'alma beata poscia s'al vostro essempio unico impara ad oprar sì ch'al sommo bene ascenda per gli ampî alteri e spazïosi giri del ciel su l'ali della fama alzato vassen oggi il mio sol chiaro e lodato dovunque la sua bella anima aspiri e mentre l'opre a' suoi santi desiri agguaglia e 'l suo bel nome alto e pregiato gli apre del sacro ed immortale stato la gloria il tempio u' vuol ch'ei viva e spiri ivi di stelle risplendenti e chiare a lui l'eternità degna corona tesse per darli sempiterni onori l'alme del ciel gioconde ivi cantare s'odono il nome suo ch'alto risuona fin dove illustra il sol co' suo' splendori sempre sperar si deve anzi la morte che possa tornar lieto ogni suo giorno però ch'un valoroso animo e forte rende al tempo ed a morte oltraggio e scorno né teme il grave duol che la sua sorte gli fa sentir per lungo agro soggiorno ond'avien poi quando lo spera meno che vede il sol più chiaro e 'l ciel sereno ridon or per le piagge erbette e fiori s'allegra il cielo e l'aure fresche intorno spargon mille soavi e grati odori ché 'l mio bel sol n'ha riportato il giorno co' suoi chiari divini aimi splendori che fan d'alte bellezze il mondo adorno e me lieta cantar con dolci e chiare voci l'alta virtù sua singolare mentre le luci desïose e intente a voi rivolgo in cui tanto s'interna quella vera virtù ch'alla superna sede vi guida glorïosamente d'un tale ardor s'accende allor la mente che 'l vulgo oblia e solo a gloria eterna aspira acciò che 'l bello e 'l buon discerna ch'è in voi chiaro di dio bel sole ardente e così dietro all'orma alta e gentile vostra seguo 'l camin ma col pensiero ché con l'oprar saria tropp'alta impresa poiché sol dal bel vostro unico stile del ver m'è môstro il dritto alto sentiero non temo più di morte iniqua offesa già il ventesimo quinto anno rivolto ha 'l ciel da poi che l'onorato affetto fu per virtù d'amor legato e stretto nel bel nodo che mai non sarà sciolto e già venticinque anni ha che m'ha tolto di rivedere il bel sembiante eletto ma non poteo già mai far che interdetto mi fusse contemplare il divin volto qual con scarpello amor di virtù impresse sì forte nell'umana e nell'eterna parte che non fia mai per tempo estinto così l'alto motor del ciel permesse ch'un parlar breve sol d'onestà cinto cagion fusse a grand'opra e sempiternatempo non moverà non che mai sterpe dal cor mio le radici ampie e profonde della pianta ch'amor piantovvi o donde cresce più sempre l'onorata sterpe però che come a tronco edera serpe e il buon vigor che dentro a lor s'asconde per le vene s'allarga e si difonde qual salubre velen d'amica serpe fra i bei rami gentil di questa pianta che produce d'onor sempremai frutto hanno gli alti pensier miei fatto nido e se parca crudele il fil non schianta anzi tempo da lor fi' al ciel condutto il nome suo con sempiterno grido ohimè l'alma beltade ohimè il mio sole ohimè de gli occhi miei la luce altera ohimè qual m'ha lasciata innanzi sera fra quest'ombre mortali orride e sole ed ohimé l'alte sue sagge parole quai l'anima d'udir già mai non spera fin dopo morte in quella ultima sfera là 've scorge 'l mio cor quanto si duole ma ben che senza te dolce mia vita rimasta sia d'affanni e d'orror piena ed ogni gioia abbi da me sbandita non però fia che 'l duol che a morte mena rompa 'l bel nodo ov'a te sempre unita starò mentre ch'io viva in pianto e pena o luci del mio cor fidate e care come da gli occhi miei vi dipartiste tacite e nell'occaso vi copriste eternamente senza mai tornare già non ponno veder più fosche amare notti quest'occhi o sconsolate e triste di queste ahi lassa ch'al mio core apriste turbando l'ore mie serene e chiare ben conobbi il mio duolo e 'l vostro caso o speranze qui prese a' nostri danni ma chi può andar contr'al mortal suo corso piangete occhi infelici che rimaso altro non v'è che lagrime ed affanni privi del vostro dolce almo soccorso poi che con larghi rivi e un mar di pianto fu da mill'occhi per pietà bagnata la spoglia di quell'anima beata del giovane gentile amato tanto mille faci d'onor la gloria accanto accese e dalle muse accompagnata fu alla tomba di vel funebre ornata ove col pletro d'or mosser tal canto spirto gentil che con sì dolci e chiare voci cantasti i nostri eterni onori bevendo a l'acque di noi dolci e quete delle lagrime nostre sempre amare bagnerem questi tuoi marmi di fuori e ciò detto restâr dolenti e chete occhi miei oscurato è il vostro sole così l'alta mia luce è a me sparita e per quel che ne speri è al ciel salita ma miracol non è da tal si vuole passò com'una stella che in ciel vole nell'età sua più bella e più fiorita ahi dispietata morte ahi crudel vita via men d'ogni sventura altra mi duole rimasta senza 'l lume ch'amai tanto vomene in guisa d'orbo senza luce che non sa dove vada e pur si parte così è il mio cantar converso in pianto o mia forte ventura a che m'adduce veder l'alte speranze a terra sparte chiara eterna felice e gentil alma che fornito il tuo corso a mezzo gli anni volata sei fra l'anime beate volgi la vista or da' superni scanni che mostrar mi solei sì chiara ed alma e mira in quanto duol l'alta pietate di te m'ha posto e quelle luci amate da te colme vedrai di pianto amaro bagnare il fido mio dolente petto però ch'ogni diletto ogni mia gioia e viver dolce e caro tolto mi fu quando da me partita facesti fida mia benigna scorta da indi in qua non passa un'ora sola mai senza pianto né altro mi consola se non la speme sol che mi conforta diva mia forte ardente calamita di rivederti in cielo a meglior vita però che senza te ch'ogni mia gioia fosti lassa non so com'io non moia però ch'al tuo apparir doglia e tormento spariva com'al sol sparisce ogn'ombra e rallegravi il cor sì com'ei suole far doppo pioggia or fosca nebbia ingombra di noiosi pensieri ogni momento l'alma che senza te null'altro vuole e quel ch'ognor via più m'affligge e duole è ch'io non posso o debbo ancor morire dubitando da te farmi più lunge così mi frena e punge or la ragione ed ora il mio desire pur mi sospinge e tu di me non curi come sia spento in te quel caro affetto qual non vide mai sol pari né stella per quest'aspra del mondo atra procella ne' tuoi saggi consigli ogni perfetto giudicio intesi e vidi esser sicuri tutt'i miei passi e per monti alti e duri rendermi lieve e 'n mar da' fieri venti tôrmi e dalle sirene e lor concenti tu m'hai lasciata qui senz'alma in vita la notte senza stelle e sole i giorni steril la terra e 'l ciel turbato e negro e pien di mill'oltraggi e mille scorni vegg'ov'io miri e la virtù sbandita e quanto scorsi già bello ed allegro veggio al tuo dipartir languido ed egro valore e cortesia per terra giacque quel dì che mi lasciasti in doglia e pianto né mai più riso o canto s'udio ma ciascun mesto afflitto tacque con pianti che potean rompere i sassi per la pietade e gravi alti sospiri né più sereno giorno il cielo aperse parnaso un nembo oscuro ricoperse e' fonti e fiumi da' lor proprî giri voltârsi a dietro addolorati e lassi per ascosi sentieri orridi e bassi nella tua morte e voci alte e funeste s'udîr fra l'ombre lagrimose e meste or quanto a me non ha più bene il mondo senza te la mia stella e 'l mio conforto che fosti all'alma travagliata e stanca tu 'l sai ch'essendo a me celato e morto nulla veggio più chiaro o più giocondo in questa vita lagrimosa e manca né vedrò fin che questa chioma bianca non sia 'ncor tutta e 'l vital nodo sciolto che mi ritiene in questo basso incarco ahi ciel invido e parco ciel oggi a impoverirmi in tutto vòlto perché non festi in un medesmo punto ch'un medesmo sepulcro ambi chiudesse dovendo a tanto mal rimaner viva e del morto mio ben spogliata e priva forse per far ch'a' suoi gran merti avesse eguale il pianto e mai da me digiunto non fusse il duol ch'al cor morendo impresse per ch'io non resterò di pianger mai ma tanto 'l piangerò quanto l'amai deh se come ti calse ora ti cale di me che vivo in tenebre e martiri porgemi la tua casta e fida mano e trammi dalle lagrime e sospiri ond'io mi sfaccio ché ben vedi quale poi che ti festi ohimè da me lontano sia qui 'l mio stato ed ogni pensier vano del mio morir ch'io bramo e ch'io vorrei né d'altro non aver più non m'incresce fuor di te solo ond'esce dal cor ogn'altra voglia a' desir miei né fera è in selva o pesce in acqua o in ramo augello o in arbor fronde ovvero in terra erba o pietra si giace entro la rena che testimon non sia della mia pena tu re del cielo a cui nulla si serra prego che mandi l'alma che tant'amo pietosa a ricondurmi al fin ch'io bramo dove m'aspetti ad esser teco unita omai lasciando questa mortal vita canzon colma di pianto in veste oscura fra le pompe funebri e meste andrai là 've è spento 'l mio sole ingegno ed arte ed a lui c'ha di me la meglior parte con parole di duol grave dirai mentre 'l bel nome tuo ch'ogn'altro oscura vivrà nel mondo e questa pietra dura che ti cinge sarà colei che tanto t'amò col spirto avrà sospiri e pianto poi sopra il lembo e' suoi begli occhi spenti e la bocca onde uscian note sì chiare versa d'immenso duol lagrime amare fin che di questa spoglia i' mi disarme e dolce l'oda e lieto a sé chiamarme o caro a me di gloria ardente sprone e de' miei be' pensier fidato albergo come dolente m'hai lasciato a tergo in quest'oscura orribile prigione ahi come son le mie speranze buone cadute a terra e come in van dispergo le lagrime onde il sen bagno ed aspergo e partita è del ben mio la cagione deh perché a me della tua chiara luce non lece ornarmi e da quest'atro inferno salire al tuo bel regno alto e felice ché qual teco già vissi anco in eterno chiara vivrei e col tuo chiaro duce quasi nova del cielo alma fenice ahi come presto libera e spedita sazia di questo ben fallace e 'ndegno anima bella dal terrestre regno sei veloce anzi tempo al ciel salita or vegg'io ben come l'umana vita è polve ed ombra e quasi sol ch'a sdegno avendo il nostro dì cangia disegno onde fa qui da noi tosto partita tu fuor d'ogni tempesta hai preso il porto e col celeste tuo nocchier ti vivi godendo l'aura sua lieta e tranquilla ma io qual nave in mar per camin torto rimasta son con gli occhi in tutto privi di te chiara del cielo alma favilla com'esser può che in tanta doglia i' viva rimasta senza te dolce mia vita e fra sì perigliose onde smarrita del mar del pianger mio non giunga a riva o mia scorta celeste eletta e diva puot'esser ver che sia da te sbandita su in ciel quella pietà che mi dea aita e 'l cor nel pianto a' dolenti occhi apriva tu pur m'amasti e di virtute ardente fu qui 'l tuo amore al mio pur sempre uguale il qual ancor non hai d'avere a sdegno deh se come ti calse ancor ti cale di me che vivo misera e dolente mostrami di pietade un caro segno venut'era 'l mio sole al mio languire più che mai bello in sonno a consolarme e vinto da pietà del mio martire mi dicea con parole rare nel mondo o sole perché si mesta in fra sospiri e pianto tutta la verde etade senz'aver mai di voi stessa pietade vi consumate tanto deh prendete di mia gioia conforto ch'io son vivo e non morto volgete il pianto in amoroso riso e appressandomi il viso mi die' fra dui rubin due fresche rose non mai nell'odorifer orïente viste più belle o in terren paradiso la cui sì bella vista e 'l disusato odore tornâr subito al core la smarrit'alma sconsolata e trista cose ch'a pena in ciel veder si ponno deh perché non fu eterno un sì bel sonnoio pur ascolto e non odo novella della mia fida scorta che nel cielo fuor del suo chiaro e bel corporeo velo gode il fattor d'ogni lucente stella io pur ascolto a sé mi chiami e ch'ella tutt'accesa di puro ardente zelo volga a me i suoi begli occhi ov'ancor celo la casta fiamma mia lucente e bella e dica a me pietosa ormai ti chiamo a sentir del mio eterno alto diletto e consolar le tue notti dolenti o felice quel dì se al fin ch'io bramo mi trarrà seco al desïato aspetto là 've si fanno gli angeli contenti vago augelletto mio caro e gentile che dolcemente canti e sfoghi il core mercé sperando aver del tuo dolore non lungi assai dal bel fiorito aprile ma io già mai col mio dolente stile in ch'io piango e mi doglio a più liet'ore giugner non spero o 'ntepidir l'ardore ch'io sento o m'oda la bell'alma umile tu la tua amata e dolce compagnia troverai forse in aere in ramo o in terra io la mia dove o quando i' non saprei te la tua sente ma chi dolce apria mio core e speme è spento oggi e sotterra né le mie voci ascolta o' pianti miei l'aura soave mormorando torna la terra ornando di novelli fiori e spargendo lontan soavi odori le rive e' colli di be' rami adorna né 'l bel lume del cielo oltra soggiorna a far noti di sé gli antichi onori cantan gli augelli i lor felici amori ogni cosa s'allegra e lieta torna ma da me lassa un lagrimoso verno non parte mai ché lunge al mio bel sole oscura e mesta i' vivo in tristo averno né trovo scampo alle mie doglie sole ché sì fiero è 'l martir nel core interno che ragion non può far ch'io mi console tu dunque figlio sei morto che solo eri qui della mia vita conforto e del mio legno travagliato il porto e d'ogn'orrida mia tempesta il polo ahi come presto al cielo alzato a volo ti sei lasciando me per questo torto camin dov'or dubbiosa e stanca porto questa mia vita fral carca di duolo ma poiché cosi piacque al tuo fattore pregal che tempri almeno il dolor mio che col pianger non turbi il tuo diletto e vien talor con filïale amore a consolarmi onde quest'aspro e rio dolor volghi in più caro e santo affetto poiché fra l'onde irate e fra li scogli veggio trônco il mio legno arbore e sarte sotto venti contrarî e in ogni parte mostrar fortuna i suo' sfrenati orgogli poiché conviene al fin pur ch'io mi spogli d'ogni mia cara merce a parte a parte né mi giovi 'l saper l'ingegno e l'arte per schivar tanti miei gravi cordogli poiché la stella mia qui del mio polo più non riveggio e sol di morte l'ombra alla vista de gli occhi s'attraversa fuggi speme da me fallace e sgombra tosto da questo cor colmo di duolo con la vita già quasi in tutto persa deh come il tempo se ne fugge e vola di noi sempre se ne porta il meglio dicemi spesso il mio fidato speglio e com'ogni mortal cosa ne invola né dal pigro mio sonno anco una sola volta doppo molt'anni i' mi risveglio ben ch'io mi veggia il crin canuto e veglio e fuggir la beltà che ne consola in questo parla con la mente e dice un pensier che di tema il cor mi punge non tardare a trovar securo albergo ché chi col tempo i passi non aggiunge qual pellegrino stanco ed infelice a mezza notte il dì si trova a tergo da dio concetta nell'eterna mente fosti e d'immense grazie alte addornata anima bella e tal fosti formata ch'assembri al sommo tuo fattore ardente qual di fiamma purissima e lucente ti cinse e di terrena ombra velata ti fece poi di cui tutta ingombrato ti stai ben ch'a bell'opre atta e possente dove immersa la vista in queste oscure tenebre sensitive erri e vaneggi né te stessa o 'l tuo bene unqua rimembri ma s'a te volgerai le luci pure sì ch'essempio di dio chiaro ti veggi anderai lieta a cui più d'altro assembri fra le dubbie speranze e il van dolore d'ombre e sogni gran tempo invan nodrita fuor del dritto sentier l'alma smarrita vagando andata è dietro al cieco errore ma tu del cielo eterno alto motore la cui somma pietà larga e infinita precorre a nostre offese in darci aita tra' a meglior corso il disvïato core e svelli omai dell'alma ogni radice della speranza debole e fallace che mi fe' vaneggiar fra tanti affanni sì che se al cominciar dell'infelice guerra pers'il camin d'ogni mia pace almen ritorni a te ne gli ultim'anni mentre la nave mia colma d'oblio solcando andava in questo mar di pianto e stava a udir delle sirene il canto scôrta dal vago suo cieco desio tu solo immenso alto e pietoso iddio dal ciel mandasti il tuo bel lume santo che sgombrò dalle nebbie oscure il manto onde me non vedeva e 'l fallir mio grazie dunque ti rendo ed infiniti preghi ti porgo che 'l mio stanco legno con la sant'aura tua conduchi al porto fa' che stian sempre i miei pensieri uniti a te solo e 'l mio cor l'opra e l'ingegno sì che non resti al fin dall'onde assorto padre del ciel doppo molt'anni e molti che senza 'l lume tuo da te son gita per quest'ombra mortal chiusa e smarrita prego che a buon sentier l'anima vòlti e fa' sì ch'e pensier fallaci e stolti che m'han dal dritto tuo sentier partita a più lodate imprese a meglior vita stian sempre col tuo aiuto ognor rivolti trae dalli scogli a più secura parte signor la vela del mio stanco legno tal ch'io stia lunge da cariddi e scilla raccogli in te l'alte speranze sparte e volgi questi studi e quest'ingegno a più lodata vita e più tranquilla già comincia a scoprirsi il bel sereno de' miei tranquilli giorni e a poco a poco ad accenders'il cor di novo foco pien di dolcezza senz'alcun veleno già comincia a raccôr l'anima il freno e volger i desiri a meglior loco e del mondo sprezzar diletto e gioco ed empier d'alte imagini il suo seno poi che voi fida mia celeste scorta dimostrato m'avete il bel sentiero che ne conduce a ben vero ed eterno così per vostro aiuto ancora spero lasciar via cieca perigliosa e torta e condurmi a fin lieto e sempiterno padre questa mia vita inferma e frale vien meno in tutto se 'l tuo cibo eterno non rende all'alma il suo vigore interno della vita celeste ed immortale deh padre se di me punto ti cale fa' tosto e se mia fe' non prendi a scherno dammi del vivo pan tuo sempiterno e del vin puro tuo celestïale padre per quell'amor che mi creasti fammi almen degna entrar sotto la mensa della tua grande ed ammirabil cena ove cadendo alcun frammento basti al viver mio qual corre a morte e pena se nol sostien la tua pietate immensa mentre da questo grave e basso incarco l'anima ch'è da dio fatta immortale dal suo primo splendor con l'altro sale a ricercare il ver d'ogn'ombra scarco destasi allora in quel felice varco in lei sì bel desir ch'ogni mortale ardor disprezza né del corpo frale cura a lei del suo bene invido e parco ma quasi a dio congiunta va in disparte da sogni ed ombre e s'avvicina al vero ch'è d'ogn'altro bel ver la cagion prima così mentre di qui lieta si parte benché 'l suo gir non sia lasciato intero pur de' più be' pensier si siede in cima re del ciel benignissimo ben ch'io da te si' indegna di trovar mercede risguarda prego in me qual sia la fede c'ho nella tua clemenza e 'l dolor mio e sì com'a tua gloria e giusto e pio mosso dall'amor tuo ch'ogn'altro eccede facesti in parte di tua grazia erede il cieco nato onde poi gli occhi aprio così vogli a tua gloria e mia salute dar luce all'alma e da quest'occhi infermi sgombrar le lunghe mie tenebre oscure deh fa' che 'l veder mio chiaro si ferme in te somma bontà dando virtute a quest'egre mortal mie luci impure mai fuor di libertà dolce né cara cosa non fu né fia bella o gradita onde il buon cato prima uscir di vita volse che servitute empia ed amara felice quel ch'all'altrui essempio impara e la grazia di dio larga infinita apprezza e tien solo al suo giogo unita l'anima ove di gire al ciel s'impara io da che sciolta e rotta è la catena là dov'io fui sì strettamente avvolta non fia già mai ch'io sia più per entrarve ch'ombre diverse e spaventose larve mi stan d'intorno al cor con sì gran pena qualor vi penso ch'a fuggir m'han volta se per vero trovar diletto e pace lungi dal porto la speranza mia seguio tempesta perigliosa e ria nel mar del cieco mio desire audace volghisi or con tranquilla aura vivace l'anima al sommo sol dond'uscì pria qual sopra al cielo a sé dritto l'invia accesa di sua pura ardente face ed al chiaro splendor de' santi rai purgata da ogni bassa ombra terrena seco le voglie sue sempre al ciel erga e quasi angel celeste ed immortale volando sopra i venti apra e disperga le nebbie ond'io smarrita e cieca andai come potrò senz'alma e senza vita viver qui senza voi fra tanto duolo ch'esser solevi il mio conforto solo gentil mia prezïosa margherita lungi or da me quest'anima smarrita seguirà sempre voi ch'onoro e colo quasi stella che segue il nostro polo se tanto però fia da voi gradita deh graditela in parte e quel bel nodo d'amor ch'ambe ne strinse ognor più forte si faccia entro 'l bel vostro amato seno ch'io con più fisso e con più saldo chiodo v'avrò nel cor vivendo e dopo morte s'amor per morir mai non venga meno donna gentil ch'e be' pensier tenete sempre da queste basse cure sciolti come gli occhi dell'alma a dio rivolti nel vostro saggio e santo oprare avete renda 'l ciel largo a voi benigne e liete le stelle ognor né mai da voi sian tolti quei veri onor ch'avete in seno accolti per cui norma celeste al mondo sete né di vera amistà quel santo nodo ch'ambe l'anime nostre insieme cinse sia per lunga stagion sciolto da voi ma sempre forte e con più caro modo costà vi leghi quanto qui vi strinse ch'io son vostra e sarò viva e dopoi in qual idea del ciel fermat'hai l'ali grandonio or sì de' tuoi pensier che i nostri affetti più non curi ed a qual mostri spirto di tue virtù fregi immortali miri forse de i ciel gli ordini i quali son del lor gran fattore o insieme giostri col forte alcide in quei lucenti chiostri là 've ch'ad or ad or tant'alto sali deh volgi a basso omai la vista alquanto e quasi un sol d'ogni virtute ardente rallegra l'alme di tue luci chiare rinova al tuo bel lauro il verde manto e ritorna a cantar soavemente qual già solevi in dolci note e care mentre move 'l bel pie' per l'erba fresca questa nova del ciel vaga angioletta spira un sì caro odor che l'alma alletta a correr dietro a lei dov'entri od esca e porta reti sì sottili ed esca dolce che ne' tormenti suoi diletta l'anima qual soavemente stretta tien nei lacci d'amor dove l'invesca quest'è l'aura gentil che 'ntorno spira chiara fiamma d'amor leggiadra e bella ed ogni nebbia scaccia e rasserena e dove col bel spirto intende o mira quanto mai piove da benigna stella apporta e primavera intorno mena come talora suol la verginella visto lontan le vïolette e' fiori che tratta dal desio de' be' colori corre per côrli leggiadretta e snella a cui giunta dipoi non può far ch'ella sentendo i lor soavi e cari odori ponga fine al desio ch'entro e di fuori l'accese a contemplar cosa sì bella così l'alma da dio fatta gentile spera trovar dentr'al bel viso altrui quel divino splendor ch'appar di fuore ma quanto più s'accosta al suo simile per appagare in parte i desir sui tanto s'accende di più intenso ardore voi che 'l più cupo ed ampio mar solcate delle sacre dottrine e più profonde e l'aure avete sì dal ciel seconde ch'a ogni parte di quello alta arrivate deh com'è ver ch'ardentemente amate quella bella virtù ch'in voi s'infonde indrizzate 'l mio legno a quelle sponde là 've ch'al sommo ben sempre aspirate e qual saggio nocchier placido accorto tolte le vele da i contrarî venti conducetelo in ben securo porto ch'io prego poi che fra i gran lumi ardenti della gloria di dio sendo qui morto splendiate de' più bei raggi lucenti ben che voi sacro ed onorato monte passiate di grandezza olimpo e atlante e di saturno l'alta stella errante con la celeste e glorïosa fronte non sdegnate però dal vivo fonte ch'irriga di virtù le vostre piante mandar ad altri di quell'acque sante che fanno aver del tempo a scherno l'onte ma con l'altere idee vostre divine invitate a cantar le più bell'alme d'intorno a quello in chiari alti concenti ond'io con voglie ardenti umili e chine spero gustarne e glorïose palme apportar lieta alle più strane genti quando formò di voi la bella figlia cangenna mia gentil l'alma natura tutt'arte ingegno ed ogn'estrema cura pose ne be' sembianti e nelle ciglia ogni maravigliosa maraviglia restò ammirata allora oltra misura quando il parto gentil ch'ogn'altro oscura vide e quel bel ch'a null'altro assimiglia venere e giove con benigni aspetti si miravano in ciel cantando a prova le grazie in terra e' più felici amori così a lei sempre più benigni affetti mostrin le stelle e in lei tal virtù piova che merti in terra e 'n cielo eterni onori chiara imagin di sé m'ha fatto ed ombra e con le proprie man formato ha il volto mostrando quanto abbia da lei ritolto veloce tempo ch'ogni cosa sgombra qual perché a gli occhi suoi le luci adombra in questa frale imagine ha rivolto poi che 'l pensiero a meglior studio vòlto gli opprime e di dolor l'alma gl'ingombra ma quantunque la forza e 'l poter grande del tempo sia che i tempi e' nomi atterra mentre le velocissime ali spande non però fia che 'l ben che in lei si serra tempo o morte crudele a terra il mande con l'aspra lunga e sua fallibil guerra vivo sole immortal che da quest'ombre levato al ciel di bei raggi immortali di tua gloria t'adorni e tanto sali che d'ogni van pensier tutto ti sgombre se mai nube mortal qui non adombre il tuo splendor ma spieghi ognor più l'ali de l'opre eccelse a pensier alti eguali e d'immenso piacer l'alma s'ingombre apri l'alme tue luci altere e belle a la mia notte ond'io contempli e miri di tue chiare virtù l'ardenti stelle ch'io prego poi che 'l bel dove che aspiri sempre mai lieto ti si mostri e quelle luci dond' ardi a te rivolghi e giri chiara felice e fortunata tomba diran le genti avventurosi marmi veggendov' intagliati i sacri carmi di voi sì eccelsa e glorïosa tromba e perché in alto a guisa di colomba dal vostro ornato stil vedranno alzarmi e prender contr'a morte e 'l tempo l'armi pel nome mio ch'assai poco rimbomba diran quasi d'invidia ancora ardendo questi di lei cotanto alto parlando scemò la gloria de' più rari ingegni così con le vostr'ali al ciel poggiando morta andrò dove viva i' non mi estendo fra i più chiari immortal graditi segni poi che l'antico prometeo formata ebbe di terra qui l'umana gente ascese al cielo e una favilla ardente tolse dall'alta sua rota infocata e con sì degna preda alma e pregiata ritornato dal cielo immantenente die' vita a quella e spirito lucente del cui splendor sarà sempre illustrata tal io volendo dar spirito e vita de' miei concetti alle figliuole morte convien che al sol del gran mobile ascenda e della gloria sua larga infinita una scintilla del suo lume apporte in esse ond'io con lor chiara risplenda se a quant'è a noi di ben la causa eterna nobilissimo spirto anco il favore non aggiugnesse e il sol del suo splendore non desse al bel che in ombra atra s'interna qual infusa virtù qual gloria esterna sarebb'essempio del superno onore all'uom mentre che vive entro e di fuore per far sua voglia a dio poi sempiterna nulla già mai per ch'io v'ergo e consacro come a sol di virtù l'ingegno e l'opra fra tante notti già stata sepolta perché del vostro lume al simolacro chiara e degna a bel giorno anco si scopra e sia da l'aspre man del tempo tolta dolce ch'e tuoi pensier sì dolcemente discopri al suon della tua dolce lira mentre ch'apollo di sua grazia spira nella tua chiara e sempiterna mente se mai non fian quelle dolci aure spente della tua gloria e 'l grato odor che spira de le grand'opre tue che 'l mondo ammira ma sempre un sol ti mostri almo e lucente fammi gustar di quel soave tanto fiume dell'acque tue chiare e profonde che spargon di te sempre eterni onori donami di tue note un dolce canto sì che l'alto desio ch'in me s'asconde dimostri al sol de' tuo chiari splendori mentre l'aura celeste i grati odori spargea del suo bel lauro eletto intorno alle rive del serchio e 'l mondo adorno rendea di sue bellezze alme e d'onori i chiari spirti e delle ninfe i cori facendo all'ombra sua lieto soggiorno cantavan sue virtù di giorno in giorno e ghirlande tessean d'eterni fiori ma poi che del ciel degna il suo bel lauro lasciò qui con le frondi a terra sparte tornando lieve a l'alta cagion prima privi di così degno almo tesauro altro di lor non s'ode in ogni parte che mestissime note in prosa e in rima donna immortal ne' cui be' raggi santi s'accendono i più rari alti intelletti ed i più degni ed onorati affetti ch'aver possin fra noi qui saggi amanti nuove muse celesti e nuovi canti formati da grandissimi concetti bisognano a lodar vostr'alti effetti ch'a tanta impresa i miei non son bastanti ch'io bassa sono e voi di gloria altera sete salita a sì soblime segno che raro occhio mortale altrui vi giunge bastivi il cor sempre mattina e sera umil a voi inchinato ancor che lunge sii da' vostr'occhi aver per saldo pegno l'alta mente di dio grande ed immensa che di quant'ha creato il fin prevede scorge dalla sua eterna e stabil sede ciò ch'a noi copre oscura nebbia e densa né vuol che ingegno uman che indarno pensa salir tant'alto col suo fragil piede intenda 'l fine ov'il principio riede nel cerchio alto maggior ch'apre e dispensa ma che fisso al suo centro ov'ei s'annida miri qua giù la sua bontà infinita ch'ogni cosa a buon fin volge e governa questa fie sol di noi fidata guida a seguir lieta e glorïosa vita in ciel cara beata e sempiterna qual isplendido sol che a bel mattino desta gli augelli entro le verdi foglie ove fresc'aura il ciel sereno accoglie a cantar lieti il giorno a lor vicino voi chiariti chiarissimo e divino giorno destando le mie stanche voglie fate che di cantar sempre m'invoglie vostre chiare virtuti a cui m'inchino ma quando sento poi quel gran valore de i raggi ardenti di virtù ch'avete e di gloria il chiarissimo splendore qual fetonte nel po cadeo già in lete caggio ond'io non vi posso eterno onore dar quanto debbo e quanto degno sete a voi qual di virtù sacrato tempio altogradi magnanimo i trofei apporto e l'alte imagin di colei che fe' del gran nimico eterno scempio e come sòl per la sua grazia adempio oggi e per favor vostro i desir miei stati di sempre far quanto potei chiaro il suo santo e singolare essempio così innanzi a l'altar della sua gloria quest'accesa d'amor divina lampa appendo e sacro di sua chiara istoria custoditela or sì che la sua vampa raccenda sempre in noi di sé memoria e sia col foco eterna che l'avampa speme del sommo ben che 'l dolce e chiaro fonte del mio gioir cresci ed inondi l'erbe m'infiori e gli arboscei m'infrondi e purghi ogni mio dolce almo d'amaro sali innanzi al gran sol mai non avaro de' suoi raggi beati al cor profondi ed ergi ivi il pensier che non affondi il nettar dolce prezïoso e caro ivi canta 'l bel foco ove 'l mio ghiaccio fia trasformato entro nell'alma assiso e lieta ogn'ombra ne discaccia e 'l gelo tanto ch'io possa alla sua grazia in braccio altera stella sovr'alzarmi al cielo e quasi angel volar nel paradiso padre del ciel se 'l mio gran pianto amaro può dell'immensa tua somma pietade impetrar di mie colpe ancor perdono non m'esser prego di tua grazia avaro ch'io piango e 'l pianto che da gli occhi cade è proprio ancor di te verace dono padre tu sai ch'io sono tua figlia pur da te creata e ch'io se sarò dalla tua grazia sbandita in questa mortal vita il tuo crudo avversario iniquo e rio sarà dell'opra tua fra tanta guerra vittorïoso ov'ei si chiude e serra ben mi potresti dir padre cortese che perdonato m'hai già molte volte e che molte di nuovo ancor t'ho offeso onde non son da te lassa più intese le voci mie né da' mesti occhi tolte son le lagrime e 'l pianto indarno speso ma sai che mai conteso non ti piacque che fusse ad umil core il perdonar sì come già imponesti a pietro e però questi preghi vogli accettar tanto maggiore di lui mostrando la tua gran clemenza quant'è più propria a tua divina essenza già conosco signor che cieca e frale senz'avedermi unqua del proprio fallo lasciando te son corsa alla mia pena ma so poiché 'l tuo amore è tanto e tale che purgherà 'l mio error senza intervallo e romperà del mondo ogni catena e so che se con piena voce il sangue d'abel gridò vendetta e l'impetrò se 'l tuo sempre più forte griderà che da morte mi scampi al padre tuo da lui disdetta non fia la grazia sua per mia salute ond'a lui gloria sia sempre e virtude ben so giusto signor che non aspetti ch'eschi da me dal cieco laberinto de' vani affetti miei com'io v'entrai perché di lacci avviluppati e stretti ho' piedi avvolti e 'l mio cor lasso e vinto ond'impossibil fia d'uscirne mai se miracol non fai simile a quel che già mostrasti a pietro in trarmi di sì orribile prigione dunque fa' che perdone a me padre ti prego e volgi a dietro tuo giusto sdegno e carità ti volga a perdonarmi e del mio mal ti dolga già sai che non potea fuor de l'egitto uscir senza mosé 'l popolo ebreo mentre 'l superbo faraon regnava ma stava a maneggiar la terra afflitto tutti i suoi giorni nel suo stato reo né da se stesso a sé rimedio dava tal io sotto la prava legge dell'error mio forte nimico non poss'uscir né rilasciarlo a tergo se tu a cui inalzo ed ergo ogni sperar non mi ti mostri amico col trarmi del mio error dal fango vile e volger l'alma a te tutta e 'l mio stile tu vedi alto nocchier saggio e celeste ch'io son qual nave in mar senz'alcun vento e che mover me stessa unqua non posso se non secondo l'onde ognor di queste fallaci voglie a cui soggiacer sento lo spirto di valor spogliato e scosso se da te non è mosso e tirato al tuo lieto e divin porto prima che cieco altrui desire il mene ove l'impie sirene l'abbian nell'alto mar profondo assorto scopriti dunque omai luce divina e quest'anima al ciel scorgi e 'ncamina so ben che non aspetti eterno padre che 'l talento del dono il qual m'hai dato spenda qui per tua gloria e per mia lode o 'l seme delle tue sante e leggiadre grazie ch'in me ponesti via portato da gli augelli non sia dell'empia frode o chi del mal si gode rida che dalle spine oppressa i' sia perché sai ben ch'io son cieca e impotente né bisogna ch'io tente senza 'l tuo aiuto andar per dritta via né di trovar salute altra fra noi che la tua sola onde salvar mi puoi ben mi potresti dir mia speme e vera ch'alla porta del cor già tante e tante volte hai battuto col tuo spirto interno ma come sorda e malaccorta ch'era mai non apersi alle tue luci sante ond'in me non entrasti o sole eterno ma dimmi alto e superno re delle stelle onnipotente e vero tu sol ch'hai del mio cor le chiavi in mano perché del mio pensiero non apri 'l seno e scacci ogn'amor vano già non hai signor mio per me sì poco speso che 'l perdermi abbi a scherzo e gioco togli secondo l'alte tue promesse signor da me questo mio cor di pietra e rendimelo poi tenero e molle rompi e scaccia le nebbie oscure e spesse di questo senso van che sì m'arretra che 'l veder la tua luce mi si tolle però che tu sol puolle col tuo santo spirar mandar disperse e la mia lunga notte e senza luce alto mio sole e duce render chiara qual dì già mai s'aperse e far che 'l mio terren sterile e asciutto produca ancora a te qualche bel frutto e se tu mia benigna e ferma speme argumentando ancor volessi dire che più volte in tua grazia ebbi ricetto ma non durai perfino a l'ore estreme perch'io ne volsi misera partire e seguir ben fallace ed imperfetto direi ch'ancor disdetto non mi debbe esser gire infino al fine per questo ond'io signor grazia ti chieggio mentre che 'l dritto veggio possa con opre altere e pellegrine fuggendo 'l crudo ed infernale scempio mostrar delle tue grazie al mondo essempio già dicesti signor chïunque ha fede in te che sempre ha teco vita eterna piena di santa e desïata pace dunque poiché mia speme ha in te sua se posta tu sol m'insegna e mi governa ch'io vo' sol quel ch'a te diletta e piace ahi padre alto e verace com'esser potria mai che tanta offesa facessi a l'amor tuo perfetto e santo nell'indurarti tanto contra ad anima umil ch'a te sia resa s'altro mostran le faci ardenti e chiare che nel tuo corpo altrui non puoi celare dunque in te creder sempre voglio e por tutta in te la mia speranza che possi e vogli al gran bisogno aitarme e per me prender l'arme della divina tua somma possanza contra 'l nemico mio donde vittoria io ne riporti e tu trïonfo e gloria sì come al tuo volere eterno piacque padre senza principio e senza fine che al mio nascer davina pria fussi detta e poscia a le sacre acque chiara fussi nomata e del tuo santo spirito illustrata così prego che al fine d'esta vita meschina mi chiami eletta in ciel divina e chiara risplenda a la tua luce immensa e cara deh leva anima l'ali dalle cose mortali ch'alzar ti ponno a l'alta cagion prima ché se polvere ed ombra perché a cosa celeste si assimiglia tanto piacere apporta a gli occhi nostri qual parrà maraviglia veder la luce ch'ogni lume sgombra su ne gli eccelsi e sempiterni chiostrialto re delle stelle a cui soggiace quanto 'l mar ne circonda e cinge il cielo e ne l'essenza tua senz'alcun velo vedi ciò che nel tempo ascoso giace se de la santa tua beata face s'accenda ogn'alma entro 'l corporeo velo onde con santo ed amoroso zelo si mova a la tua gloria a la tua pace volgimi da quest'ombre a la tua luce sì ch'io scorga 'l mio fine e 'l proprio oggetto che l'imagine tua mi mostra intorno ond'a te padre mio signore e duce renda quel che mi desti almo e perfetto dando a l'empio avversario oltraggio e scorno quel soave d'amor che tanto piace è quasi un bel seren che addietro mena nebbia folta d'error di doglia e pena quando più scalda in ciel l'ardente face e quel ch'assembra in lui diletto e pace è qual piaggia di fiori e d'erbe piena ove il pie' del desio v'è giunto a pena che sente 'l morso del rio serpe audace ed è quasi un tranquillo mar che porta con second'aura ben spalmatanave contra scogli sirene e ria procella ove che l'alma semplicetta assorta resta nel centro della terra grave fatt'a se stessa ed al suo ben ribella luce immensa increata ed infinita del cui lume ogni luce altra risplende sol oggetto beato ove ch'attende l'occhio interno a immortal perpetua vita via dritta e breve sola alta e spedita da venir a quel ben che non offende tempo morte o timor che ne contende qui la gioia perfetta alta e gradita deh per quanto pò in te l'alto tuo fine ch'è l'immensa tua gloria e 'l nostro bene scorgemi ad amar te mio eterno oggetto onde con opre altere e pellegrine venga a salir con la mia ferma spene a te verace ben saldo e perfetto tropp'alta impresa e glorïoso oggetto ardio 'l pensiero a lodar lei che madre fu del gran figlio de l'eterno padre vergine alma del ciel senza difetto troppo fu l'ardir mio parlar di cosa tanto alta e gentile in così basso stile ma l'obbligo sospinse oltre il desio con forza tal che quanto mai potei darle in opre e in pensier tutto gli déi se per voler seguir la stella mia ne la notte de' sensi un tempo andai cieca pur sì ch'io non conobbi mai la luce del gran sol ch'indi s'apria destisi ora a bel dì l'anima e dia principio al buon camin ch'allor lasciai sì ch'ancor veggia quell'eterni rai ch'ombra me gli celò fallace e ria già comincia a scoprirsi in ciel l'aurora del sommo sol già mostra esser vicino l'immenso lume ed a sparir le stelle onde spero veder quel giorno ancora che ne discoprirà l'alto camino ch'arriva al sommo delle cose belle sacri felici avventurosi marmi che nel bel saldo sen avete impresse cotant'alte parole e degne espresse in sì lodati e glorïosi carmi beato lui che contra al tempo l'armi qui di tante virtù dio gli concesse che di quello il poter le forze oppresse terrà ben che del fral suo si disarmi felice lei che sì lodata e chiara vivrà sempre per lui con tanta gloria nel divin tempio e gli alti regi accanto così diran le genti e saggia e cara voglia farà di loro alta memoria restar di bene oprar lodato e santo voi ch'al gran nome egual vincendo andate con l'insegna del busto orrendo e forte del drago il tempo la fortuna e morte e con mille virtù sante e pregiate sì com'è ver che tanto alto bramate aprir di gloria a' gran pensier le porte onde su l'ali della fama accorte eschin volando d'una in altra etate prego che quasi sole almo e lucente mostriate la mia cinthia in questo speco cinta di luce chiara ed immortale ond'alto l'occhio dell'eterna mente faccia levare a l'uom per mirar seco il sommo sole eterno ed immortale or che dalle più illustre e più pregiate tempie cinte di lauro ond'altri porte adorno il capo al mio bel nome in sorte corone è tôcco aver di gloria ornate non più di leti le fosch'onde irate teme o del tempo le furtive e corte ore o raggiri l'increspate e torte chiome fortuna o morte il ferro squate ond'or che vaga luce e risplendente chiara mi rende l'alma e 'l folle e cieco drizza all'eterna vita e spiritale creder può che con brama ognor più ardente sia per unirmi all'alta impresa seco con desio almen se non con forze eguali voi mentre alzando l'onorata fronte al ciel sembrate il glorïoso atlante fatto de' suoi bei lumi eterni amante fermando al suo girar del tempo l'onte veggio che nel bel chiaro eterno fonte delle sue grazie qui sì rare e tante scegliendo fra le pure anime e sante la più chiara di dio tenete a fronte di cui l'alte e mirabili bellezze contemplando la vostr'anima ardente si bea ne' suoi divini almi splendori e di tante ineffabili dolcezze si pasce ond'ebria a ogni vil voglia assente s'erge e ai più grandi e più sublimi onori già dal bel carro d'or cadde fetonte che mosse audace le bramose piante nel ciel coi bei destrieri alati avante ché al gran desio non fur le forze pronte tal chi col senno uman pensa far conte le stelle ferme e ogni altro lume errante solca ampio mar d'error né scorge in quante onde fallaci il van pensier tramonte ed io che a rimirar tante ricchezze incauto corsi u' in bel nuovo orïente spiega sì chiaro sole i santi ardori caggio con lor ché a sì gran lume avezze non son mie luci e già son quasi spente da i raggi alteri e giaccio in fra gli orrori vergine ben ch'io sia di terra e frale e tu sola del cielo alta regina benigna alquanto le tue luci inchina e risguarda qual sia quanto il mio male già di morte il pungente orrido strale ver' me s'avventa e l'anima meschina grida e innanzi a' tuoi piedi umil s'inchina che la scampi dal colpo aspro e mortale non voler che 'l nimico abbia vittoria di tua serva fedel contrita umile ma di te sia 'l trïonfo e tua la gloria cangia ad altro e meglior mio antico stile ed abbi al fin di me salda memoria quand'a uscir sia di questo carcer vile