amor bandire e comandar vi fa donne belle e gentil che siete qui che qualunque di voi un cor preso ha lo renda o dia lo scambio in questo dì se non ch'una scumunica farà quest'è un cor che pur ieri si smarrì e fu veduto quando qui calò ch'una di voi cantando l'allettò se tu sapessi quanto è gran dolcezza un suo fedele amante contentare gustare e modi suoi la gentilezza udirlo dolcemente sospirare tu porresti da canto ogni durezza e diresti “una volta i' vo' provare” quando una volta l'avessi provato tu ti dorresti aver tanto indugiato i' non ardisco gli occhi alti levare donna pe rimirar vostra adornezza ch'io non son degno di tal donna amare né d'esser servo a sì alta bellezza ma se degnassi un po' basso mirare e fare ingiuria alla vostra grandezza vedresti questo servo sì fedele che forse gli sareste men crudele che maraviglia è s'i' son fatto vago d'un sì bel canto e s'i' ne sono ingordo costei farebbe inamorare un drago un bavalischio anz'un aspido sordo i' mi calai e or la pena pago ch'i' mi truovo impaniato com'un tordo ognun fugga costei quand'ella ride col canto piglia e poi col riso uccide non m'è rimaso del cantar più gocciola l'amor mi rode come 'l ferro ruggine canti costei che ben te la disnocciola ché pare un lusignuol fuor di caluggine ell'è la cerbia e io sono una chiocciola ell'è il falcone i' sono una testuggine della matassa non ritruovo el bandolo però dipana tu ch'i' farei scandolo questa fanciulla è tanto lieta e frugola ch'a starli allato tutto mi sminuzzolo ciò che la dice o fa mi tocca l'ugola ogni suo atto ogni suo cenno agruzzolo i' son tutto di fuoco e 'l mio cor mugola vorrei della sua grazia uno scamuzzolo tant'ho scherzato come 'l pesce in fregola che tu m'hai intinto amor pur nella pegola chi vuol veder lo sforzo di natura venga a veder questo lezadro viso d'ipolita che 'l cor cogli occhi fura contempli el suo parlar contempli el riso quand'ipolita ride onesta e pura e' par ch'e' si spalanchi el paradiso gli angioli al canto suo sanza dimoro scendon tutti dal cielo a coro a coro pietà donna per dio deh non più guerra non più guerra per dio ch'i' mi t'arrendo i' son quasi che morto io iacio in terra vinto mi chiamo e più non mi difendo legami e in qual prigion tu vuoi mi serra ché maggior gloria ti sarò vivendo se temi ch'io non fugga fa' un nodo della tua trezza e legami a tuo modo io arei già un'orsa a pietà mossa e tu pur dura a tante mie querele ch'ara' tu fatto poi che nella fossa vedrai sepolto el tuo servo fedele ecco la vita ecco la carne e l'ossa che vuo' tu far di me donna crudele è questo il guidardon delle mie pene donque m'uccidi perch'io ti vo' bene costei per certo è la più bella cosa che 'n tutto 'l mondo mai vedesse 'l sole lieta vaga gentil dolze vezzosa piena di rose piena di viole cortese saggia onesta graziosa benigna in vista in atto e in parole così spegne costei tutte le belle come 'l lume del sol tutte le stelle gli occhi mi cadder giù tristi e dolenti com'i' vidi levarsi in alto el sole la lingua morta s'adiacciò fra' denti e non poté formar le suo parole tutti mi furon tolti e sentimenti da chi m'uccide e sana quand'e' vuole e mille volte el cor mi disse invano “fatt'un po' inanzi e toccagli la mano” per mille volte ben trovata sia ipolita gentil caro mie bene viva speranza dolce vita mia deh guarda quel che a riveder ti viene deh fagli udir la tuo dolce armonia da' questo rifrigerio alle suo pene se 'l tuo bel canto gli fara' sentire allor allor contento è di morire solevon già col canto le sirene fare annegar nel mare e navicanti ma ipolita mia cantando tiene sempre nel fuoco e miserelli amanti sol un rimedio truovo alle mie pene ch'un'altra volta ipolita ricanti col canto m'ha ferito e poi sanato col canto morto e poi risucitato se non arai a sdegno il nostro amore ippolita gentil fior delle belle farotti co' mie versi un tale onore che tutto il mondo n'udirà novelle ma sie contenta conservarmi il core co' tuo begli occhi anzi duo vive stelle contentami del canto e del bel riso e abbisi chi vuole il paradiso da poi ch'io vidi el tuo leggiadro viso tutta la vita e' mie pensier cangiai da' tuo begli occhi uscì sì dolce riso ch'altra dolcezza al cor non senti' mai tanto ch'io fu' da me stesso diviso e mille volte amor ne ringraziai e fu tanto soave ogni tormento ch'i' arsi e ardo e son d'arder contento tante bellezze non t'ha dato iddio perché le tenghi sempre ascose in seno ma perché ne contenti al parer mio l'amante tuo che di gran doglia è pieno né creder tu che sia peccato rio poi che se' d'altri uscire un po' del freno ché se ne dai a lui quanto è abastanza non si vuol gittar via quel che t'avanza egli è pur meglio e a dio più accetto far qualche bene al povero affamato che presentato nel divin cospetto a cento doppi fia rimunerato datti tre volte colle man nel petto e di' tuo colpa d'ogni tuo peccato troppo non chieggio e' basta s'i' ragruzzolo sotto la mensa tua qualche minuzzolo a che ti gioverà tanta bellezza se tu o altri non ne trae diletto che frutto arai di tanta tuo durezza se non pentirti invano ira e dispetto non ha sempre a durar tuo giovinezza ramenterati ancor quel ch'io t'ho detto parmi che come un fior tuo beltà caggia dunque prendi partito come saggia deh vogli un po' ch'amor me' ti consigli di tanta tua durezza anzi che 'nvecchi veduti ho bianchi fior gialli e vermigli in breve tempo farsi passi e secchi e dove furon già viole e gigli son fatti aridi sterpi pruni e stecchi e guai a quel che si rifida al verde ciò che speme nutrica el tempo perde s'i' ti credessi mai esser nel core i' sarei degli amanti il più contento ma quel ch'è drento non si vede fore e questa è la cagion del mio tormento i' so ch'io t'amo con perfetto amore ma se tu ami me questo non sento e benché i' creda in te esser clemenza i' vorrei pur vederne esperienza e tuo begli occhi m'han furato el core la tuo durezza il fa da te partire s'i' piango tu non senti el mio dolore sanza speranza non si può servire che val bellezza adunque sanza amore se non tuo danno a fare altrui morire per tanti prieghi amor facci una cosa o che tu sia men bella o più pietosa i' so ben che tu 'ntendi el cantar mio e so ben che tu sai quel ch'i' vorrei ma se 'l tuo core intendessi un po' el mio le pene ch'i' ho tante non l'arei se ti piacessi caro signor mio d'esser tuo servo mi contenterei se vuoi alleggerir queste mie pene deh fammi certo se tu mi vuoi bene allor che morte arà nudata e scossa l'alma infilice dalle membra sue e ch'io sarò ridutto in scura fossa e sarà ombra quel che corpo fue verran gl'innamorati a veder l'ossa ch'amor spogliò con le crudeltà sue “ecco diran tra lor come amor guida a strazio e morte chi di lui si fida” e dolci accenti del cantar ch'i' sento al pianto mio raddoppiano el vigore e ogni festa a chi non è contento a chi sanza speranza è del suo amore è come raddoppiare il suo lamento e io di pianto sol pasco 'l mio core ma solo una speranza mi conforta che 'l core ancor sì v'amerebbe morta io ho sentito el tuo crudo lamento e veggo ben quanto ti sforza amore e s'i' ti fu' mai cruda me ne pento benché di dolce fiamma ardessi el core io spero ancor che tu sarai contento e sarà conosciuto el nostro onore amante poni al tuo pianto silenzio ché più si gusta el mel dopo l'asenzio io benedisco ogni benigna stella sotto la qual felice al mondo nacqui poi che tra tante donne io fu' sol quella che tanto agli occhi tuoi benigni piacqui e di non esser stata assai più bella per tuo cagione a me sempre dispiacqui e s'i' credessi sol sare' beata che quant'i' t'amo da te fussi amata o trionfante sopra ogni altra bella gentile onesta e graziosa dama ascolta el canto con che ti favella colui che sopra ogni altra cosa t'ama perché tu sei la sua lucente stella e giorno e notte el tuo bel nome chiama principalmente a salutar ti manda poi mille volte ti si raccomanda e priegati umilmente che tu degni considerar la sua perfetta fede e che qualche pietà nel tuo cor regni come a tanta bellezza si richiede egli ha veduti mille e mille segni della tuo gentilezza e ognor vede or non chiede altro el tuo fedel suggetto se non veder di que' segni l'effetto sa ben che non è degno che tu l'ami non è degno vedere i tuo begli occhi avendo tu tanti bei dami che par che ognun solo el tuo viso adocchi ma perché e' sa che onore e gloria brami e stimi poco altre frasche o finocchi e lui sempre mai cerca farti onore spera per questo entrarti un dì nel core quel che non si conosce e non si vede chi l'ami o chi l'aprezzi mai non truova e di qui nasce che tanta suo fede non sendo conosciuta non gli giova che troverria ne' begli occhi merzede se tu facessi di lui qualche pruova ognun zimbella ognun guata e vagheggia chi sol per fedeltà esce di greggia e se potessi un dì solo soletto trovarsi teco sanza gelosia sanza paura sanza gnun sospetto e raccontarti la suo pena ria mille e mille sospiri uscir del petto e' tuo begli occhi lagrimar faria e se sapessi aprir bene el suo core ne crederrebbe acquistare el tuo amore tu sei de' tuo belli anni ora in sul fiore tu sei nel colmo della tuo bellezza se di donarla non ti fai onore te la torrà per forza la vecchiezza ché 'l tempo vola e non si arreston l'ore e la rosa sfiorita non si aprezza dunque allo amante tuo fanne un presente chi non fa quando può tardi si pente el tempo fugge e tu fuggir lo lassi che non ha el mondo la più cara cosa e se tu aspetti che 'l maggio trapassi invan cercherai poi di côr la rosa quel che non si fa presto mai poi fassi or che tu puoi non istar più pensosa piglia el tempo che fugge pel ciuffetto prima che nasca qualche stran sospetto egli è nello infradue pur troppo stato e non sa s'e' si dorme o s'e' s'è desto o se gli è sciolto o se gli è pur legato deh fa' un colpo dama e sie per resto hai tu piacer di tenello impiccato o tu l'affoga o tu taglia el capresto non più per dio questa ciriegia a bocca o tu stendi omai l'arco o tu lo scocca tu lo pasci di frasche e di parole di risi e cenni di vesciche e vento e di' che gli vuoi bene e che ti duole di non poterlo far dama contento ogni cosa è possibile a chi vuole pur che 'l foco lavori un poco drento non più pratiche omai faccisi l'opra prima che afatto questo amor si scuopra ch'egli ha diliberato e posto in sodo se gli dovessi esser cavato il core di cercare ogni via ogni arte e modo per côrre e frutti un dì di tanto amore scior gli conviene o tagliar questo nodo pur sempre intende salvarti l'onore ma convien dama ch'anche tu aguzzi per venire ad effetto e tuo ferruzzi e se tu pur restassi per paura di non perder la tua perfetta fama usa qui l'arte e pon molto ben cura che ingegno o che cervello ha quel che t'ama s'egli è discreto non istar più dura ché più si scuopre quanto più si brama cerca de' modi truova qualche mezzo e non tener troppo el cavallo al rezzo se tu guardassi a parole di frati i' direi dama che tu fussi sciocca e' sanno ben riprendere e peccati ma non si acorda el resto colla bocca e tutti siàn d'una pece macchiati io ho cantato pur zara a chi tocca poi quel proverbio del diavolo è vero che non è come si dipigne nero e' non ti die' tanta bellezza iddio perché la tenga sempre ascosa in seno ma perché ne contenti al parer mio el servo tuo di fede e d'amor pieno né creder tu che sia peccato rio per esser d'altri uscir un po' del freno ché se ne dai a lui quanto è a bastanza non si vuol gettar via quel che t'avanza egli è pur meglio e più a dio accetto far qualche bene al povero afamato che apresentato nel divin cospetto cento per un ti fia rimeritato datti tre volte della man nel petto e di' tuo colpa di questo peccato e' non vuol troppo basta ch'e' ragruzzoli sotto la mensa tua di que' minuzzoli e però donna rompi un tratto el ghiaccio assaggia anche tu el frutto dell'amore quando l'amante tuo t'arà poi in braccio d'aver tanto indugiato arai dolore questi mariti non ne sanno straccio perché non hanno sì 'nfiammato il core cosa disiderata assai più giova e se nol credi fanne pur la pruova questo mie ragionare è un vangelo io ti ho cantato apertamente tutto so che nell'uovo tu conosci il pelo e sapra'ne ben trarre el ver costrutto e s'io arò punto favor dal cielo forse ne nascerà qualche buon frutto fatti con dio ché 'l troppo dire offende chi è savia e discreta presto intende i' mi sento passare insin nell'ossa ogni acento ogni nota ogni parola e par che d'altro pascer non mi possa ch'ogni piacer questo piacer m'imbola e crederrei s'i' fussi entro la fossa risuscitare al suon di vostra gola crederrei quando io fussi nello inferno sentendo voi volar nel regno eterno voi vedete ch'io guardo questa e quella e forse ancor n'avete un po' disdegno ma non possa io veder mai sole o stella s'io non ho tutte l'altre donne a sdegno voi sola agli occhi miei parete bella piena di grazia piena d'alto ingegno abbiatene di questo mille carte ma per coprire el vero uso questa arte io vi debbo parere un nuovo pesce talvolta donna e forse ne ridete ma chi non fa così nulla riesce e mill'esperienzie ne vedete a me d'esser gufato non incresce pur che la pania poi tenga o la rete e per vedervi sol rider un tratto sarei contento esser tenuto matto non son però sì cieco ch'io non vegga che voi mettete tutti e vostri ingegni per far che dell'amor vostro m'avegga e fatene a ogn'ora cento segni tanto che nella fronte par si legga ma voi sapete ch'i' n'ho mille pegni dunque operate discrezione e senno in ogni vostra guatatura e cenno or credi tu ch'io sempre durar possa a tante villanie a tanto strazio o pur deliberato hai nella fossa di tua man sotterrarmi in poco spazio vuo'mi tu mangiar crudo insino all'ossa per far de' miei tormenti el tuo cuor sazio vuoi tu berti el mio sangue per le vene vivi tu d'altro che delle mie pene fammi quanto dispetto far mi sai dammi quanto tu vuoi pena e tormento riditi del mio male e de' mie guai guastami ogni disegno ogni contento mostramiti nimica come fai tienmi sempre in sospetto in briga e stento e' non potrà però mai fare el cielo ch'io non ti onori e ami di buon zelo visibilmente mi s'è mostro amore ne' be' vostri occhi e volea morte darmi ma sbigottito si fuggì el mio core gittando in terra tutte le sue armi perch'amor lancia con tanto furore che 'l ferro spezza e' diamanti e' marmi ma pur la vista vostra è tanto vaga che 'l cor ritorna aspettar questa piaga non son gli occhi contenti o consolati ma fanno al cor dolente compagnia perché d'ogni lor ben gli hanno privati amor fortuna invidia e gelosia ma tor però non mi potranno e fati in alcun tempo la speranza mia ché s'altro aver del mio amor non spero n'arò pur la dolcezza del pensiero che fa' tu ecco mentre io ti chiamo amo ami tu dua o pure un solo un solo e io te sola e non altri amo altri amo dunque non ami tu un solo un solo questo è un dirmi i' non t'amo i' non t'amo quel che tu ami amil tu solo solo chi t'ha levata dal mio amore amore che fa quello a chi porti amore ah more non creder donna per essere crudele e per tenermi in pianti e in sospiri che io non t'ami e non ti sia fedele pur che ver me un tratto gli occhi giri gli occhi che son duo stelle alle mie vele e fanno dolci tutti e mie martiri volgi quegli occhi a me benigni e ridi e poi contento son se ben m'uccidi non potrà mai tanta vostra durezza del petto trarmi l'amoroso foco ché l'alma è già sì a' tormenti avezza che 'l sospirar per noi gli è festa e giuoco l'amor d'ogni altra donna il cor disprezza il cor ch'a tal piacer mai non dà loco anzi gli è in odio quel che a voi dispiace e ama sol quel che a' vostri occhi piace né morte potria far ch'io non v'amassi ché poi che 'l spirto fussi uscito fora converria donna che con voi restassi per fin venisse di voi l'ultima ora e poi nell'altro mondo seguitassi l'ombra mia sempre la vostra ombra ancora dato dal ciel mi fu questo per sorte ch'i' fussi vostro in vita e dopo morte chi si diletta in giovenile amore compera la ricolta in erba verde ché sempre il frutto non responde al fiore e spesso la tempesta la disperde tristo a chi si confida in bel colore che dalla sera alla maitina perde però laudi ciascuno il mio consiglio s'io disprezzo le fronde e 'l frutto piglio se pure il vostro cor non è ancor sazio di veder tanto mie crudel tormento i' prego morte mi die tanto spazio ch'io possa far vostro disio contento e se non basta ciò per più mio strazio mora e sia data la polvere al vento ché più dolcezza mi saria morendo per contentarvi donna che vivendo omè ché 'l troppo amore a morte mena il cor sanza speranza di soccorso morte sciorrà l'amorosa catena morte torrà dal core il duro morso né so però se mancherà la pena alor ch'i' serò in braccio a morte corso né saria questo già contro a mia voglia se per amarvi stessi sempre in doglia mentre ch'ogni animal dormendo posa raddoppio e pianti e rinnuovo e sospiri e sol prego che amore facci una cosa ch'alquanto delle fiamme el cor respiri né tu ti fai però di me pietosa mentr'io piango cantando e mie martiri anzi nascondi el tuo amoroso volto rendi agli occhi mie 'l lume c'hai lor tolto ogni donna di me pietosa fassi e ogni fera che ode el me lamento io ho mossi a pietà già questi sassi ne' quali or poso il mio corpo scontento e non fu mai alcun che donna amassi che stessi com'io fo all'acqua al vento in voi sol donna e mie pianti non ponno rompere el vostro dolce e leggier sonno se 'l vostro cor pietà non mostra ormai agli occhi che più lacrime non hanno pe' mie prieghi pietosa de' mie guai si facci morte e trarrammi d'affanno e benché io creda che piacere assai arete dal mio strazio e dal mio danno non fia però non si dica che a torto i' sia da voi sol per amarvi morto piangete occhi da poi ch'amor v'ha tolto la dolce vista di madonna vostra tristi piangete poi che sì bel volto pietade alcuna ver di voi non mostra piangete poi ch'amore in pianto ha volto il riso e 'l canto e la speranza nostra deh sospira cor mio tuo crudel sorte fin che pietà di te vegna alla morte madonna e' saria dolce la mia pena dolce il pianto i sospir dolce il tormento s'i' fussi certo che questa catena sciogliessi un giorno per farmi contento ma perché il corpo si sostiene a pena e' be' vostri occhi non fan mutamento sciorrà questa catena un giorno morte e porrà fine alla mia trista sorte e' non è mai sì carco di tormenti el mio aflitto e 'ndebilito core che se rivede e begli occhi lucenti non riprenda le forze e 'l suo valore ma tu gliene se' avara e nol contenti ché per non rivederli sol si more al cor la vista de' begli occhi rendi tanto che dalla morte si difendi piangete amanti insieme al mie dolore piangete sin che a pietà lei si muova e se pietà non ha pregate amore non voglia far di me più lunga pruova ma che mi renda libero el mio core o che da lei tal crudeltà rimuova e che or mai e' sia contento e sazio di veder tanto mio crudele strazio vedete amanti a quale estrema sorte i' son ridotto sol per donna amare ch'i' sento al cor già vicina la morte né posso a tanto danno riparare merzé chieggio a colei piangendo forte che d'este pene lo vogli cavare e lei che vede che morte m'uccide non se ne cura e del mio mal si ride pietà vi prenda del mio aflitto core pietà se pietà alcuna in voi si serba muovavi l'esservi stato amadore dal dì che vostra etade era anche in erba or che ne l'arbor aprire ogni fiore veggio e già 'l frutto che si disacerba del bel arbore aspetto il frutto côrre se vostra crudeltà non mel vuol tôrre contento in foco sto come fenice e come cigno canto nel morire però ch'i' spero diventar felice quando sofferto arò pena e martire amor tu vederai quanto non lice esser crudele al mio leal servire ché conosciuta la mia pura fede spero che avrai di me qualche merzede acqua vicin ché nel mio cor io ardo venite soccorretelo per dio ché c'è venuto amor col suo stendardo che ha messo a foco e fiamma lo cor mio dubito che l'aiuto non sia tardo sentomi consumare ohimè dio acqua vicini e più non indugiate ché 'l mio cor brugia se non l'aiutate questi tanti sospir ch'al cor si stanno amor forse porrà tosto lor fine ché s'io ben veggio pietose si fanno inver di me quelle luci divine gli occhi che ancora speranza mi danno ch'io corrò el fiore in mezzo a tante spine e che tosto sarò lieto e contento d'aver sofferto tanto di tormento dopo tanto aspettar verrà mai l'ora verrà mai il giorno tanto desiato che se mai venir deve tempo fora venisse avanti i' fussi sotterrato il mio servir non conosciuto ancora sarà cagion ch'io mora disperato né troverrà pietade el mio lamento o pure al fin mi farà amor contento credut'io non arei crudeltà tanta regnar potessi in sì gentile aspetto ma or ben me n'accorgo e veggio quanta è vana la speranza ch'io aspetto e bene è vero ogni bella pianta non tutta volta fa il pomo perfetto così spesso intervien quel ch'uom non crede ma savio è quel che tosto se n'avede donna s'i' debbo mai trovar merzede ne' be' vostri occhi o punto di pietade se mai esser pagata la mia fede debbe con altro che con crudeltade a' be' vostri occhi il cor questo sol chiede che venga pria che morte usi impietade al iusto priego non gli siate avara ché per servirvi sol la vita ha cara uno amoroso sguardo un dolce riso mi fanno un tempo star lieto e contento ma se talora disdegnosa in viso vi veggio resta il cor tristo e scontento così or sono in vita e ora ucciso sì come veggio in voi far mutamento e 'n questi duo contrarii è dubbio il core qual maggior sia o 'l piacere o 'l dolore e' non fu al mondo mai più sventurato amante o più di me tristo e scontento ch'io porto penitenzia del peccato ch'altri ha commesso con mio detrimento ècci chi crede di farsi beato con tener me in infernal tormento né sa ben quanto a dio dispiace forte colui che cagion è dell'altrui morte i' ti ringrazio amor d'ogni tormento ch'io soffersi e di tanti mie affanni e sono in fra gli amanti il più contento che fussi mai alcun già fa mille anni poiché mie nave spinta da buon vento il porto vede requie a tanti danni reggi la vele amor ché 'l vento spinge mentre che ancora intorno il mar la cinge bramosa voglia che 'l mie cor tormenta mi fa prosuntuoso a voi venire l'ora ch'i' non vi veggo el par ch'i' senta amara doglia che mi fa morire e sol si truova l'alma mia contenta dove e vostri occhi debbon aparire in questa voglia sempre starò forte fin che mie vita dura e alla morte non arà forza mai tuo crudeltade donna che sempre i' non ti sia suggetto già mai non mancherà mie fedeltade mentre che l'alma fia nel miser petto forse che ancor ti moverà piatade di tuo bellezze e di me poveretto del mie fedel servire invan perduto e del tuo fior ch'allor sarà caduto occhi leggiadri o grazioso sguardo che fusti e primi che m'innamoraro occhi sereni donde uscì quel dardo che passò il core e non valse riparo occhi cagion del foco in qual sempre ardo senza li quali el viver non m'è caro a voi ne vengo a dimandar se mai sperar debbo merzé di tanti guai occhi che sanza lingua mi parlate l'oneste voglie di quel santo core e sanza ferro in pezzi mi tagliate e sanza man mi tenete in dolore e sanza piedi a morte mi guidate lieto sperando e cieco per amore se voi siate occhi e l'altre forze avete perché del foco mio non v'avedete o conforto di me che ti mirai e del mio tristo cor pace e riposo o rimedio solenne de' mie guai o viso pellegrino e grazioso o tu che sempre sospirar mi fai per te che di chiamar già mai non poso pietà per dio pietà pietà ch'i' moro se non m'aiuti o caro mio tesoro ohimè signor mio perché t'adiri col tuo servo fedel sanza cagione perché gli dai ognor nuovi martiri sanza difetto e contro ogni ragione tu tien mie vita in lacrime e sospiri per poca fede e falsa opinione lascia ti priego ogni cagione omai ché sola al mondo t'amo e tu lo sai né morte né mai altro potrà fare ch'i' non t'abbi nel core a tutte l'ore né cosa alcuna potrà mai mutare quel voler che t'elesse per signore né resterò già mai di lacrimare poi che sol pianto disia il mio core né cosa alcuna fia che mi conforte sol ch'io speri trovarti o in vita o in morte quando riveggo el tuo lezadro volto vie più s'infiamma el mio misero core io mi solevo andar libero e sciolto or nelle forze sue mi tiene amore ben credo ch'i' sarò prima sepolto ch'i' esca mai di tanti affanni fore poi che questo m'è dato in dura sorte disposto sono a portarne la morte per dio madonna donami soccorso perch'io non mora giovinetto amando tu hai le redine in man del duro morso e di me puoi disporne al tuo comando i' son per te in tal dolor trascorso ch'i' son per dare alla mia vita bando ben potrai tener cara tua bellezza se muor l'amante che tanto t'aprezza soccorrimi oramai prima che morte chiuda questi occhi e li spiriti lassi muta la voglia dispietata e forte ché le mie voci avrian già mossi e sassi s'a te servire el ciel mi dè per sorte perché sanza ragion morir mi lassi soccorrimi oramai merzé chiamando finir mi sento il core in te sperando che debbo io più meschino omai pensare d'aver riposo in questo mondo o pace a chi mi deggia lasso richiamare di tanto foco che 'l mio cor disface a chi verrà pietà del mio stentare o cruda morte o lacrime vivace a voi ritorno poi ch'ogni altra cosa a me meschino misero è noiosa in mille modi io ho provato e pruovo volger la voglia tua che è tanto dura di giorno in giorno più crudel ti truovo languir mi vedi e di me non hai cura el mio servir al mio pregar t'è nuovo el mio penar con te non ha ventura donna non vidi mai sotto le stelle più bella in vista e nel cor più ribelle se tu sapessi el duol che l'alma atrista e mostrar ti potessi el tristo core so che saresti assai più dolze in vista e ti dorresti del tuo lungo errore per crudeltà già mai gloria s'acquista né per far consumare un servidore benché sie mie signor io servo umile quanto più umana tanto più gentile se morte o tuo merzé non viene ormai a trar quest'alma dall'ardente foco girò disperso per sfogar mie guai piangendo il mie destino in ogni loco e tu donna crudel cagion sarai ch'i' mi consumi e strugga a poco a poco però se m'ami come m'hai mostrato non sia cagion ch'i' mora disperato piangete occhi dolenti e non restate piangete sempre acompagnate il core piangete sempre per fin che lasciate li spiriti affannati in gran dolore e quando il corpo stanco abandonate piangendo andate bestemiando amore e siate essemplo a chi spera merzede di donna in cui non è né fu mai fede costei ha privo el ciel d'ogni bellezza e tolti e ben di tutto el paradiso privato ha il sol di lume e di chiarezza e posto l'ha nel suo splendido viso al mondo ha tolto ogni suo gentilezza ogni atto e bel costume e dolce riso amor l'ha dato sguardo e la favella per farla sopra tutte la più bella pigliate essemplo voi ch'amor seguite della mie morte tanto acerba e dura ché 'l traditor con suo crudel ferite m'ha fatto diventare un'ombra scura e benché l'ossa mie sien seppellite non è ancor l'alma dal martir secura fuggite amor per dio miseri amanti ché dopo morte ancor restate in pianti venite insieme amanti a pianger forte sopra 'l mio corpo morto e steso in terra e vederete la mia crudel sorte e quanto è tristo el fin della mia guerra per troppo amore i' son condotto a morte tristo a colui ch'amor crudele aferra quest'è del mio servir sola merzede che mortal cosa amai con tanta fede piangete occhi dolenti e 'l cor con voi pianga suo libertà ch'amor li ha tolta piangete el dolce e bel tempo dapoi ch'amor nostra letizia in pianto ha volta piangete le lusinghe e' lacci suoi ond'io preso mi truovo e lei disciolta piangete occhi dolenti alla fin tanto che morte stagni el vostro amaro pianto quando tu mi vedrai questi occhi chiusi da morte ch'a tutta ora al fin mi sprona tutta affannata da pensier confusi dirai “per me quest'alma s'abbandona” e se arai chi 'l tuo peccato accusi nessuno troverrai che tel perdona così andrai piangendo in ogni lato dolente di me morte e tuo peccato come può lo mie cor mai rallegrarsi se possedessi quanto el ciel possede solo alla pena che ha di ricordarsi di quanto ben si vide or mal si vede pericoloso sta per disperarsi se già per grazia el ciel non gli provede che la fortuna ormai mi concedessi che perso un tanto ben morte mi dessi quando questi occhi chiusi mi vedrai e 'l spirito salito all'altra vita allora spero ben che piangerai el duro fin dell'anima transita e poi se l'error tuo conoscerai d'avermi ucciso ne sarai pentita ma 'l tuo pentir fia tardo all'utim'ora però non aspettar donna ch'i' mora dove apariva un tratto el tuo bel viso dov'el udiva tuo dolce parole parea che vi fussi el paradiso dove tu eri pare' fussi il sole lasso mirando nel tuo aspetto fiso la faccia tua non è com'esser suole dov'è fuggita tua bellezza cara trist'a colui ch'alle suo spese impara già collo sguardo facesti tremare l'amante tuo e tutto scolorire non ave' forza di poter guardare tant'era el grande amore e 'l gran disire vidilo in tanti pianti un tempo stare ch'i' dubitai assai del suo morire tu ridevi del mal che s'aparecchia or riderai di te che sarai vecchia quando ti cominciai amare in prima i' non sapea che cosa fussi amore e non facea del mio nimico stima fin che non giunse nel mio freddo core ma po' ch'e' fu della mia vita in cima l'ho riverito come mie signore benché faccia di me cotanto strazio pur mille volte el dì ne lo ringrazio non so per qual ragion donna si sia o se gli è pur disgrazia o mio difetto che quand'io passo donna pella via che tu ti fuggi inanzi al mio cospetto e non vuoi ch'i' ti veggia come 'n pria o se m'avessi per altro a sospetto e s'io non fussi del tuo amor ben degno se non me lo vuoi dir fammene un cenno e' mi convien da te spesso partire poi che la mie infelice sorte vuole e non potendo il suo voler fuggire son sforzato a far quel che più mi duole lassoti il cor che non mi può seguire ché resta incatenato ove si suole così parton da te mie membra spesso ma lo spirito ognor donna t'è presso tu pensi ch'i' mi sia da te rimosso non mi vedendo e pur son teco ognora e s'i' volessi ben fuggir non posso né viver sanza te madonna ancora le catene crudel ch'i' porto adosso mi terranno prigion per fin ch'i' mora né so poi che la carne fia sotterra se lo spirto uscirà di tanta guerra talor il corpo mio da te si parte seguendo suo crudel disaventura contro a cui non mi vale o 'ngegno o arte sì è la sorte mia spietata e dura ma ti resta di me la miglior parte dunche com'hai del mio partir paura se alle volte da te il corpo si muove l'anima sai che non può stare altrove perché hai tu donna il mie partire a sdegno ché sai pur com'io vo contro a mie voglia e per fin che a vederti non rivegno non sarà la mie vita altro che doglia non ha' tu di mie fede il core in pegno con sicurtà che mai da te si scioglia perché è ne' lacci tuoi stretto sì forte ch'a pena il può far libero la morte quando penso amor mio che 'l giorno è presso che prender mi convien sì lunga via e con sospiri abandonar me stesso lassando la tuo dolze compagnia e che il ben che speranza m'ha promesso come polvere el vento porta via son costretto a portare invidia al core ch'i' parto e lui rimane al mio signore già non m'incresce di lasciare il core che resta volentier col suo disio ma che sia poco accetto al mio signore che già mi si mostrò clemente e pio questo radoppia il mie grave dolore questo fa troppo acerbo il partir mio questo è cagion che mai serò contento ch'i' vo con pena e 'l cor sta con tormento passo senza dormir le notti tutte mentre te donna sospirando chiamo né ho del pianto mai le luci asciutte perch'io lascio i begli occhi ch'i' tanto amo le membra sento indebilite e strutte tal che per manco mal la morte bramo e certo i' non sarei vivo quest'ora se non ch'i' spero di vederti ancora se non fusse che spero venir presto ov'io possa vederti anima mia el viver sanza te m'è sì molesto che già sol di dolor morto saria pur col bene sperar contento resto né credo sempre aver sorte sì ria le gravi pene e 'l gran foco ov'io ardo mi può levare un tuo benigno sguardo poi che in pianto in sospir passa il dì tutto la sera almen mi riposassi un poco e stessi un'ora sol col viso asciutto non s'arrende l'ardor dell'ampio foco che m'ha sì consumato il core e strutto che non mi vale ormai tempo né loco ma ogni grazia invano ad amor chieggio sto male il giorno e poi la notte peggio godi donna crudel poi che tu m'hai condotto amando in miserabil loco trionfa or delle pene che mi dai del dolor che mi strugge a poco a poco prendi gloria e diletto de' mie guai pasci ben gli occhi tuoi del mie gran foco quando l'animo arai del mio mal sazio forse t'increscerà di tanto strazio merzede ormai ch'i' mi consumo e ardo aspettando al mie mal qualche conforto che s'è per mia disgrazia a venir tardo el viver mio sarà doglioso e corto e se non fusse alcun soave sguardo de' tuo begli occhi i' mi sarei già morto con questo a stento si mantien mie vita però convienmi aver maggior aita ben sarà tempo amore avere scosso dal collo il giogo tuo molesto e grave poi che 'n tanti martir piegar non posso quella a cui desti del mio cor la chiave ma so pria serò da me rimosso che 'l mal ch'i' ho per lei non sia suave così dura come è nel cor la porto di lei son vivo e suo vogl'esser morto se di questo crudel strazio e dispetto ti risultassi commodo e onore arei tanto piacer del tuo diletto che mi parria suave ogni dolore ma perché a torto uccidere un subietto è iattura e infamia del signore m'incresce assai del mio mortale affanno ma molto più di tuo vergogna e danno vinto dalla durezza del tuo petto ov'io non seppi ancor trovar merzede ho cerco in altra trasferir l'affetto da mia devota servitute e fede ma è ne' lacci tuoi mie cor sì stretto che di spiccarsi alcuna via non vede e poi che vuol così mie dure sorte fermo son di servire insino a morte fuss'io pur certo nella morte almeno poter l'aspre catene all'alma tôrre ch'io ardirei con ferro o con veneno queste languide membra in terra porre ma chi sa se morendo amor vien meno o se può stringer l'alma e 'l corpo sciorre vivendo il ciel mi sforza esser tuo preda né so dopo el morir quel ch'io mi creda i' mi trovai fanciulle un bel mattino di mezzo maggio in un verde giardino erano intorno violette e gigli fra l'erba verde e vaghi fior novelli azzurri gialli candidi e vermigli ond'io porsi la mano a côr di quelli per adornare e mie biondi capelli e cinger di grillanda el vago crino ma poi ch'i' ebbi pien di fiori un lembo vidi le rose e non pur d'un colore io colsi allor per empier tutto el grembo perch'era sì soave el loro odore che tutto mi senti' destare el core di dolce voglia e d'un piacer divino i' posi mente quelle rose allora mai non vi potrei dir quanto eron belle quale scoppiava dalla boccia ancora quale erano un po' passe e qual novelle amor mi disse allor “va' co' di quelle che più vedi fiorite in sullo spino” quando la rosa ogni suo foglia spande quando è più bella quando è più gradita allora è buona a mettere in ghirlande prima che suo bellezza sia fuggita sì che fanciulle mentre è più fiorita cogliàn la bella rosa del giardino i' mi trovai un dì tutto soletto in un bel prato per pigliar diletto non credo che nel mondo sia un prato dove sien l'erbe di sì vaghi odori ma quand'io fu' nel verde un pezzo entrato mi ritrovai tra mille vaghi fiori bianchi e vermigli e di cento colori fra' qual senti' cantare uno augelletto era 'l suo canto sì soave e bello che tutto 'l mondo innamorar facea i' m'acostai pian pian per veder quello vidi che 'l capo e l'ali d'oro avea ogni altra penna di rubin parea ma 'l becco di cristallo e 'l collo e 'l petto i' lo volli pigliar tanto mi piacque ma tosto si levò per l'aria a volo e ritornossi al nido ove si nacque i' mi son misso a seguirlo sol solo ben crederei pigliarlo ad un lacciuolo s'i' lo potessi trar fuori dal boschetto i' gli potrei ben tender qualche rete ma da po' che 'l cantar gli piace tanto sanz'altra ragna sanza altra parete mi vo' provar di pigliarlo col canto e quest'è la cagion perch'i' pur canto che questo vago augel cantando alletto questo mostrarsi adirata di fore donna non mi dispiace purch'io stie 'n pace poi col vostro core ma perch'i' son del vostro amore incerto cogli occhi mi consiglio quivi veggio 'l mio bene e 'l mio mal certo ché se movete un ciglio subito piglio speranza d'amore se poi vi veggio in atto disdegnosa par che 'l cor si disfaccia e credo allor di non poter far cosa donna che mai vi piaccia così s'adiaccia e arde a tutte l'ore ma se talor qualche pietà mostrassi negli occhi o viva stella voi faresti d'amore ardere e sassi pietà fa donna bella pietà è quella onde amor nasce e more io ti ringrazio amore d'ogni pena e tormento e son contento omai d'ogni dolore contento son di quanto ho mai soferto signor nel tuo bel regno poi che per tua merzé sanza mio merto m'hai dato sì gran pegno poi che m'hai fatto degno d'un sì beato riso che in paradiso n'ha portato il core in paradiso el cor n'hanno portato que' begli occhi ridenti ov'io ti vidi amore star celato colle tue fiamme ardenti o vaghi occhi lucenti che 'l cor tolto m'avete onde traete sì dolce valorei' ero già della mia vita in forse madonna in bianca vesta con un riso amoroso mi socorse lieta bella e onesta dipinta avea la testa di rosa e di viole gli occhi che 'l sole avanzon di splendore chi non sa come è fatto el paradiso guardi ipolita mia negli occhi fiso dagli occhi della ipolita discende cinto di fiamme uno angiolel d'amore che' freddi petti come un'esca accende e con tanta dolcezza strugge 'l core ch'e' va dicendo in mentre che si more “felice a me ch'i' sono in paradiso”dagli occhi dell'ipolita si muove virtù che scorre con tanta fierezza ch'i' la somiglio al folgorar di giove e rompe il ferro e 'l diamante spezza ma la ferita ha in sé tanta dolcezza che chi la sente è proprio in paradiso dagli occhi della bella leoncina piove letizia tanto onesta e grave ch'ogni mente superba a lei s'inchina e par la vista sua tanto soave che d'ogni chiuso cor volge la chiave onde l'anima fugge in paradiso negli occhi di costei biltà si siede che seco stessa dolce parla e ride negli occhi suoi tanta grazia si vede quanta nel mondo mai per uom si vide ma qualunche costei cogli occhi uccide lo risucita poi guardandol fiso or toi s'amor me l'ha ben acoccato ch'i' sie condotto a 'nnamorarmi a patoinnamorato son d'una fanciulla ch'a' giubilei si vede alcuna volta sì che arte o preghi con lei non val nulla invidia e gelosia me l'hanno tolta però sanza speranza di ricolta mi veggio avere il campo seminato se talor cerco di vederla un poco o di pigliar del canto suo diletto per amorzar alquanto il crudel foco ogni cosa mi par pien di sospetto o canto di sirena maledetto che fra sì duri scogli m'hai tiratosie maladetto el giorno e l'ora e 'l punto ch'i' mi condussi della morte al rischio o sciagurato a me che ben fu' giunto al dolce canto come 'l tordo al fischio misero a me che 'n sì tenace vischio sanza rimedio alcun sono impaniatos'almen non fussi costretto al partirmi cangerei di me vita il duro stilo poi ch'i' non spero più farò sentirmi ché troppo mi trafigge questo assilo se 'l mondo si tenessi per un filo convien che sie per le mie man troncato i' metterò la mia fama a sbaraglio non temerò pericol né sciagura far mi convien per forza qualche staglio chi nulla spera di nulla ha paura i' mosterrò quanto sua vita cura l'amante offeso a torto e disperato deh udite un poco amanti s'i' son bene sventurato una donna m'ha legato or non vuole udir mie pianti una donna el cor m'ha tolto or nol vuole e non mel rende hammi un laccio al collo avolto ella m'arde ella m'incende quand'io grido non m'intende quand'io piango ella si ride non mi sana e non mi uccide tienmi pure in dolor tantiè più bella assai che 'l sole più crudele è ch'un serpente suo be' modi e suo parole di dolcezza empion la mente quando ride immantenente tutto 'l ciel si rasserena questa bella mie sirena fa morirmi co' suo canti ecco l'ossa ecco le carne ecco 'l core ecco la vita o crudel che vuo' tu farne ecco l'anima smarrita perché innuovi mie ferita e del sangue mio se' ingorda questa bella aspida sorda chi verrà che me la incanti benedetto sie il giorno l'ora e 'l punto che dal tuo dolce amor dama fu' punto i' non ho invidia a uom ch'al mondo sia i' non ho invidia in cielo alli alti dei poi ch'i' ti sono in grazia anima mia poi che tutta donata mi ti sei anzi contento nel foco morrei vedendo el tuo bel viso in su quel punto e' non ha 'l mondo uom più di me felice e' non ha 'l mondo uom più di me contento son come fra gli augelli la fenice son come nave pinta da buon vento di dolcezza disfar tutto mi sento quando penso a colei che 'l cor m'ha punto quand'io penso a quegli occhi a quel bel viso del qual m'ha fatto degno el mio signore l'anima vola insino in paradiso e fuor del petto vuol fuggire el core ond'io ringrazio mille volte amore che sì ben ristorato m'ha in un punto amor tu m'hai ristorato a un tratto di sì lungo servir d'ogni fatica tu m'hai d'un uom ben vile uno dio fatto onde sempre convien ch'i' benedica el tuo bel nome e con voci alt'i' dica “sie benedetto amor che 'l cor m'ha punto” donne di nuovo el mie cor s'è smarrito e non posso pensar dove sie ito era tanto gentil questo mio core ch'ad un cenno solea tornar volando perch'i' 'l pascevo d'un disio d'amore ma una donna l'allettò cantando pur poi lo venne tanto tribolando che s'è sdegnato e da lei s'è fuggito questo mio core ave' sommo diletto di star sempre tra voi donne leggiadre però fanciulle io ho di voi sospetto ch'i' non dubito già di vostre madre ma voi solete de' cori esser ladre per quanto i' n'ho fanciulle mie sentito se pur voi lo sapessi governare i' direi donne “fra voi si rimanga” ma voi lo fate di fame stentare sì che e' s'impicca e dibatte alla stanga onde convien poi che tutto s'infranga e s'egli stride mai non è udito poi di parole e sguardi lo pascete ch'a dire 'l vero è un cattivo pasto di fatti a beccatelle lo tenete tanto che mezzo me l'avete guasto datel qua ladre e se ci fia contasto alla corte d'amor tutte vi cito egli è ver ch'i' porto amore alla vostra gran bellezza ma pur ho maggior vaghezza di guardare el vostro onore egli è ver donna ch'i' ardo ma per tema del dir male non pur altro i' non vi guardo e' ci son certe cicale che l'acconcion sanza sale e vi tengon sempre a loggia tutti son popon da chioggia d'una buccia e d'un sapore costor son certi be' ceri c'han più vento ch'una palla pien d'inchini e di sergeri stanno in bruco e in farfalla col benduccio in sulla spalla tuttavia in zazzera e 'n petto sempre a braccia e dirimpetto e talor fiutando el fiore giovanastri anzi pieroni nessun sa quel ch'e' si pesca van cogli occhi a procissioni vagheggiando alla pazzesca ti so dir che la sta fresca chi con lor non è salvatica e' non sanno uscir di pratica poi salmeggion di lei fore i' per me so' innamorato e 'l color mio ne fa fede ma chi m'abbi a sé legato quella 'l sa che 'l mie cor vede ècci ben chi d'altra crede perch'or questa or quella adocchio ma sottecchi ho sempre l'occhio a colei che m'arde 'l core ben vi prego o donna cara che coll'occhio onesto e cheto non vogliate essermi avara d'uno sguardo mansueto o d'un risolin discreto che per or mi tiè contento e io sempre sarò intento a salvare el vostro onore già non siàn perch'e' ti paia dama mia così balocchi conosciàn che c'infinocchi e da tutti vuoi la baia già credetti essere il cucco so che 'n gongolo i' ti tenni ma tu m'hai presto ristucco con tuo ghigni attucci e cenni pur del mal tosto rinvenni e son san com'una lasca anch'i' so impaniar la frasca benché forse a te non paia tu solleciti el zimbello e col fischio ognuno alletti tireresti ad un fringuello ma indarno omai ci aspetti quanto più per dio civetti tanto più d'ognun se' gufo deh va' ficcati in un tufo cheta e fa' che non si paia tutti questi nuovi pesci hanno un po' del dileggino e pur pregan ch'i' rovesci del sacchetto il pellicino ma s'i' scuoto un pochettino tanta roba n'uscirebbe ch'ognun poi se n'avedrebbe e megli' è che non si paia tant'è dama a parlar chiaro tu vagheggi troppo ognuno sanza fare alcun divaro s'egli è bianco o verde o bruno me' faresti a tortene uno e sarei proprio buon io a quest'altri dire addio e saresti fuor di baia i' conosco el gran disio che ti strugge amante il core forse che di tanto amore ne sarai un dì giulio ben conosco la tuo voglia so ch'i' son da te amata tanta pena e tanta doglia sarà ben remunerata tu non servi a donna ingrata provat'ho d'amor la forza i' non nacqui d'una scorza son di carne e d'ossa anch'io tu non perdi invano el tempo toccherai bene un dì porto ci sarà ben luogo e tempo da poterti dar conforto non ti sarà fatto torto ché conviene amar chi ama e rispondere a chi chiama “sta pur saldo e spera in dio”a chi può me' ch'all'amante questo amore esser donatoché se gli è fermo e costante col suo prezzo l'ha comprato statti pur così celato e ritocca el tuo zimbello calerà ben qualche uccello alle rete amante mio non t'incresca l'aspettare ch'i' non sono amante il corbo quando è tempo i' so tornare né formica i' son di sorbo non è ver ch'amor sie orbo anzi vede insino a' cuori non vorrà che questi fiori sempre mai stieno a bacìo una vecchia mi vagheggia vizza e secca insino all'osso non ha tanta carne adosso che sfamassi una marmeggia ell'ha logra la gingiva tanto biascia fichi secchi perch'e' fan della sciliva da 'mmollar bene e pennecchi sempre in bocca n'ha parecchi ché 'l palato se gli 'nvisca sempre al labro ha qualche lisca del filar ch'ella morseggia ella sa propio di cuoio quand'è in concia o di can morto o di nidio d'avoltoio sol col puzzo ingrassa l'orto or pensate che conforto e fuggita è della fossa sempre ha l'asima e la tossa e con essa mi vezzeggia tuttavia el naso le gocciola sa di bozzima e di sugna più scrignuta è ch'una chiocciola po' s'a un tratto el fiasco impugna tutto 'l suga come spugna e vuole anche ch'i' la baci io la sgrido “oltre va' giaci” ella intorno pur matteggia non tien l'anima co' denti ch'un non ha per medicina e luccianti ha quasi spenti tutti orlati di tonnina sempre la virtù divina fin nel petto giù gli cola vizza e secca è la suo gola tal ch'un becco par d'acceggia tante grinze ha nelle gote quante stelle sono in cielo le suo poppe vizze e vote paion propio ragnatelo nelle brache non ha pelo della peccia fa grembiule e più biascia che le mule quando intorno mi volteggia i' vi vo' pur raccontare deh udite donne mie certe vostre gran pazzie ma pur vaglia a perdonare se voi fussi più discrete circa 'l fatto dello amore ne saresti assai più liete pur salvando el vostro onore non si vuole un amadore sempre mai tenere in gogna ch'al meschin alfin bisogna le suo pene apalesare quando e' vede che tu impeci pur gli orecchi e' grida forte ché non può coprire e ceci chi fa 'l dì ben mille morte vo' dovresti essere acorte a stalciare e sciorre el nodo a mostrare el tempo e 'l modo che vi possa un po' parlare quando poi siete alle strette ordinate el come e 'l quando sanza far tante civette sanza avere a metter bando non bisogna ir poi toccando fra le genti o piedi o mano la campana a mano a mano in un gitto si può fare sonci mezzi ancor da mettere se voi fussi sospettose chi sa legger colle lettere potre' far dimolte cose ma ci son certe leziose c'han paur della fantasima ch'a vederle mi vien l'asima nate propio per filare una donna ch'è gentile sa ricever ben lo 'nvito quando ell'è dapoca e vile non sa mai pigliar partito poi si morde invano el dito quand'ell'ha vizze la pelle sì che mentre siate belle attendete a trionfare io ho rotto el fuscellino pure un tratto e sciolto el gruppo i' son fuor d'un gran viluppo e sto or com'un susino una certa saltanseccia fatta come la castagna c'ha ben bella la corteccia ma l'ha drento la magagna fe' insaccarmi nella ragna con suo ghigni e frascherie poi di me fe' notomie quando m'ebbe a suo dimino ella m'ha tenuto un pezzo già colla ciriegia a bocca ma pur poi mi son divezzo tal che mai più me l'accocca mille volte in cocca in cocca ha condotto già la pratica poi fantastica e lunatica piglia qualche grillolino sempre mai questa sazievole è in su lezi e smancerie una cosa rincrescevole in suo borie in suo pazzie paga altrui di villanie quando tu gli fa' piacere or su il resto vo' tacere e serbar nel pellicino i' son dama el porcellino che dimena pur la coda tutto 'l giorno e mai l'annoda ma tu sarai l'asinino ché la coda par conosca l'asinin quando e' non l'ha se lo morde qualche mosca gran lamento allor ne fa questo uccello impanierà ch'or dileggia la civetta spesse volte el fico in vetta giù si tira con l'uncino tu se' alta e non scorgi un mio par quaggiù fra' ciottoli e la mano a me non porgi ch'i' non caggia più cimbottoli orsù diànla pe' viottoli a cercar d'un'altra dama perché un oste è che mi chiama ch'ancor lui mesce buon vino del tuo vino i' non vo' bere va' ripon la metadella perché all'orlo del bicchiere sempre freghi la biondella non intingo in tuo scodella che v'è drento l'aloè ma qualcun per la mia fé farà più d'un pentolino tu mi dicevi apri bocchi poi m'hai fatta la cilecca or mi gufi e fa'mi bocchi ma ci è una che m'imbecca d'un sapor che chi ne becca se ne succia poi le dita con costei fo buona vita e sto com'un passerino a te par toccare il cielo quando un po' mi gufi e gabbi ma nessuna ha del mie pelo ch'i' del suo anche non abbi e' ci fia poi pien di babbi dove credi sia el pastaccio tuttavia la lepre traccio mentre lei fa il sonnellino io vi vo' donne insegnare come voi dobbiate fare quando agli uomin vi mostrate fate d'esser sempre aconce benché certe son più grate quando altrui le vede sconce non si vuol colle bigonce porsi el liscio ma pian piano quando scorre un po' la mano una cosa schifa pare fate pur che 'ntorno a' letti non sien donne mai trovati vostre ampolle e bossoletti ma tenetegli serrati e capei ben pettinati se son biondi me' ne giova che non paia fatto in pruova di vedelli un po' sconciare state pur sempre pulite i' non dico già strebbiate sempre el brutto ricoprite ricci e gale sempre usate vuolsi ben che conosciate quel ch'al viso si conviene ché tal cosa a te sta bene che quell'altra ne dispare ingegnatevi star liete con be' modi e avenenti volentier sempre ridete pur ch'abbiate netti e denti ma nel rider certi acenti gentileschi usate sempre certi tocchi certe tempre da fare altrui sgretolare imparate e giuochi tutti carte e dadi e scacchi e tavole perché e' fanno di gran frutti canzonette versi e favole ho vedute certe diavole che pel canto paion belle ho vedute anche di quelle che ognun l'ama pel ballare el sonar qualche stormento par che acresca anche bellezza vuolsi al primo darvi drento perch'ella è più gentilezza molto veggo che s'aprezza una dama che ha el piacevole io per me queste sazievole non le posso comportare le saccente e le leziose a vederle par ch'i' muoia le fantastiche e ombrose non le posso aver più a noia a ognun date la soia a ognun fate piacere el sapere entrattenere sempre stette per giovare non mi piace chi sta cheta né chi sempre lei cinguetta né chi tien gli occhi a dieta né chi qua e là civetta sopra tutte mi saetta quella che usa qualche motto che vi sia misterio sotto ch'io lo sappia interpetrare se tu vai o stai o siedi fa' d'aver sempre maniera muover dita e ciglia e piedi vuolsi sempre alla smanziera fa' a tutti buona cera fa' che mai disdica posta ma di quel che non ti costa fanne ognun contento andare fatti sempre partigiani dove se' fino alle gatte fino a' topi fino a' cani non far mai volentier natte lascia farle a certe matte abbi sempre una fidata che ti sappie una imbasciata una lettera portare fuggi tutti questi pazzi fuggi fuggi gli smanzieri fa' la casa te ne spazzi non ber mai con lor bicchieri oggi quivi e colà ieri n'hanno a ogni stringa un paio l'asinin del pentolaio fanno e santi anche rubare pigliat'uomin ch'abbin senno e che sien discreti e pratichi e che 'ntendino a un cenno e non sien punto salvatichi come i' veggo ta' lunatichi muffaticci goffi e rozzi certi gnaffi certi ghiozzi buoni apunto a sbavigliare vuolsi ancor la 'ndustria mettere nello scriver ben e presto e 'n saper contraffar lettere che la cosa vadi a sesto sarà forse anche buon questo ch'io v'insegni un certo inchiostro che fie proprio el caso vostro se 'l vorrete adoperare nello scriver sie pur destra sì che 'l giuoco netto vada chi è pratica e maestra tiene un po' el brigante a bada che non paia che alla strada la si getti al primo tratto poi conchiude pure afatto sanza troppo dondolare sopra tutto tieni a mente d'andar sempre a ogni festa bene in punto fra la gente perché quivi amor si desta se qualcuno el pie' ti pesta non da briga sta pur soda chi ti serve onora e loda si vuol sempre carezzareè ben buono a dar la salda qualche po' di gelosia una fredda e una calda fa ch'amor non si disvia non dir più canzona mia che le son cattive troppo or su el mio cavallo è zoppo e non può più caminare e' m'interviene e parmi molto grave come alla moglie di pappa le favech'a fare un bottoncin sei dì penò venne un galletto e sì gliel beccò e come quella chioccioletta fo che voleva salire a una travetre anni o più penò la poveretta perché la cosa riuscissi netta quando fu presso cadde pella fretta e' m'intervien come spesso alle naveche vanno vanno sempre con buon vento poi rompono all'entrar nel porto drento di queste cittadine me ne pento e da qui inanzi attender voglio a schiave canti ognun ch'i' canterò dondol dondol dondolò di promesse io son già stucco fa' ch'omai la botte spilli tu mi tieni a badalucco colle man piene di grilli dopo tanti 'billi billi' quest'anguilla pur poi sdrucciola per dir pur “lucciola lucciola vieni a me” a me che pro'pur sollecito pur buchero per aver del vino un saggio quando tutto mi solluchero egli è santo anton di maggio tu mi meni pel villaggio pello naso come un bufolo tu mi meni pure a zufolo e tamburo or non più no tanto abbiam fatto a cuccù che qualcun già ci dileggia e se 'l giuoco dura più vedrai bella coccoveggia tu sai pur che non campeggia la viltà ben con l'amore che l'è drento e che l'è fore fa' da te ch'i' non ci fo donne mie voi non sapete ch'i' ho el mal ch'avea quel prete fu un prete questa è vera ch'avea morto el porcellino ben sapete ch'una sera gliel rubò un contadino ch'era quivi suo vicino altri dice suo compare poi s'andò a confessare e contò del porco al prete el messer se ne voleva pure andare alla ragione ma pensò che non poteva ché l'aveva in confessione dice' poi tra le persone “ohimè ch'i' ho un male ch'io nol posso dire avale” e anch'io ho el mal del prete ben venga maggio e 'l gonfalon selvaggio ben venga primavera che vuol ch'uom s'inamori e voi donzelle a schiera colli vostri amadori che di rose e di fiori vi fate belle il maggiovenite alla frescura delli verdi arbuscelli ogni bella è sicura fra tanti damigelli ché le fiere e gli uccelli ardon d'amore il maggio chi è giovane e bella deh non sie punto acerba ché non si rinnovella l'età come fa l'erba nessuna stia superba all'amadore il maggio ciascuna balli e canti di questa schiera nostra ecco che i dolci amanti van per voi belle in giostra qual dura a lor si mostra farà sfiorire il maggio per prender le donzelle si son gli amanti armati arendetevi belle a' vostri innamorati rendete e cuor furati non fate guerra il maggio chi l'altrui core invola ad altrui doni el core ma chi è quel che vola è l'angiolel d'amore che viene a fare onore con voi donzelle al maggio amor ne vien ridendo con rose e gigli in testa e vien di voi caendo fategli o belle festa qual sarà la più presta a darli e fior del maggio“ben venga il peregrino amor che ne comandi” “ch'al suo amante il crino ogni bella ingrillandi ché li zitelli e grandi s'innamoran di maggio” dolorosa e meschinella sento via fuggir mia vita ché da voi lucente stella mi convien pur far partita l'alma afflitta e sbigottita piange forte inanzi amore sospirando par che 'l core per gran doglia si consumi occhi miei che pur piangete deh sguardate quel bel volto de' begli occhi vi pascete omè tosto ci fia tolto or fuss'io di vita sciolto o morissi or qui piangendo prima ch'io da voi partendo per gran doglia mi consumi ogni spirto in fuoco ardente s'andrà sempre lamentando o mio cor tristo dolente rivedrénla e come e quando converrà che 'nvano amando lagrimoso ti distempre converrà ch'ardendo sempre per gran doglia ti consumi non potrà mai dire amore ch'io non sia stato fedele se tu donna se' crudele non ci ha colpa il tuo amadore non c'è gnun maggior peccato né che più dispiaccia a dio quanto è questo esser ingrato come tu al parer mio ognun sa quanto temp'io t'ho portato e porto fede se non hai di me merzede questo è troppo grande errore io non vo' gentil fanciulla da te cosa altro ch'onesta che chi vuol per forza nulla senza nulla poi si resta da me non sara' richiesta d'altro mai che gentilezza ch'io non guardo tuo bellezza basta sol la fede e 'l core sempre 'l fren della mie vita terra' sol tu donna bella ch'i' son fatto calamita tu se' fatta la mie stella per cupido e suo quadrella pel suo arco affermo e giuro ch'io t'ho dato il mio amor puro e se' sempre il mie signore non pure avvien che tanto dolce amore quanto amaro fortuna al cor ti apporte ma quanto egli è di lei più altiero e forte tanto più el dolce sia che il rio sapore e come linfe di freddo valore che di vena perpetua sieno essorte calda acqua infusa avvien che le conforte onde vie più s'aghiaccia el lor vaporecosì el dolce d'amor par che in si tiri per esca quanto le' d'amar ti porta e sì nutrisca e pasca e tuoi desiri onde non sol per lui l'amar s'ammorta ma tanto avvien ch'amor più dolce spiri dal petto tuo quanto più amar soporta i' son costretto po' che vuol amore che vince e sforza tutto l'universo narrar con umil verso la gran letizia che m'abonda al coreperché s'i' non mostrasse ad altri fore in qualche parte el mio felice stato forse tenuto ingrato sare' da chi scorgesse la mie pace poco sente il piacer chi 'l piacer tace e poco gode chi si gode in seno chi può tenere el freno alla timida sua lingua non ama dunque salvando e acrescendo fama a quella pura onesta saggia e bella che mattutina stella par tra le stelle anzi par vivo soletrarrò dal core ardente le parole ma fugga invidia e fugga gelosia e la discordia ria con quella stiera ch'è d'amor nimica era tornata la stagione amica a' giovanetti amanti vergognosi che 'n varie fogge ascosi gli suol mostrar sotto mentite formequando spiando di mie preda l'orme in abito straniero e pellegrino fu' dal mie buon destino condotto in parte ov'era ogni disio la bella ninfa vita del cor mio in atto vidi acorto puro umile saggio vago gentile amoroso cortese onesto e santobenigna dolce e graziosa tanto e lieta sì che nel celeste viso tutt'era el paradiso tutto 'l ben che per noi mortal si spera a lei dintorno una leggiadra stiera di belle donne in atto sì adorno ch'i' mi credetti el giorno fussi ogni dea di ciel discesa in terrama quella ch'al mie cor dà pace e guerra minerva in atto e vener parea in volto in lei sola racolto era quanto è d'onesto e bello al mondo a pensar non che a dire i' mi confondo di questa mai più vista maraviglia ché qual più lei somiglia tra l'altre donne più s'onora e stima un'altra sia tra le belle la prima costei non prima chiamisi ma sola ch'il giglio e la viola cedono e gli altri fior tutti alla rosa pendevon dalla testa luminosa scherzando per la fronte e suo crin d'oro mentre ella nel bel coro movea ristretti al suono e dolci passie benché poco gli occhi alto levassi pur qualche raggio venìe di nascoso ma 'l crino invidioso subito il ruppe e di sé mi fe' velo di ciò la ninfa nata e fatta in cielo tosto s'acorse e con sembiente umano mosse la bianca mano e gli erranti capegli indrieto volse po' da' be' lumi tanti spirti sciolse spirti dolci d'amor cinti di foco ch'i' non so come in poco tempo non arsi o cener non divenni questi son gli amorosi primi cenni che al cor m'han fatto di diamante un nodo questo è il cortese modo che sempre agli occhi miei starà davantequesto è il cibo suave ch'al suo amante porger gli piacque per farlo immortale non è l' ambrosia tale o nettar di che in ciel si pasce giove ma per darmi più segni e maggior prove per darmi del suo amor più 'ntera fede mentre con arte el piede leggieri acorda all'amorose temprementr'io stupisco e prego iddio che sempre duri felice l'angelica danza subito o trista usanza indi fu rivocata al bel convito ella col volto alquanto impalidito po' tinta d'un color di ver corallo più grato m'era el ballo mansueta rispose e soridendo ma degli occhi celesti indi partendo grazia mi fece e vidi in essi chiuso amor quasi confuso in mezzo degli ardenti occulti sguardich'accendea del bel raggio i lievi dardi per trionfar di pallade e diana le' fuor di guisa umana mosse con maestà l'andar celestee con man suspendea l'ornata veste regale in atto e portamento altero i' non so di me el vero se quivi morto mi rimasi o vivo morto cred'io po' ch'ero di te privo o dolze luce mia ma vivo forse per la virtù che scorse da' tuo begli occhi e 'n vita mi ritenne ma se al fedele amante allor sovenne il valoroso tuo beato aspetto perché tanto diletto sì rade volte o sì tardo ritornaduo volte ha già raccese le suo corna co' raggi del fratel l'errante luna né per ancor fortuna a sì dolce piacer la via ritruova vien primavera e 'l mondo si rinnuova fioriscon l'erbe verdi e li arbucelli gl'innamorati uccelli svernando empion di versi ogni campagnal'una fera coll'altra s'acompagna el toro giostra e lanoso montone tu donzella io garzone dalle legge d'amor sarem ribellilascerem noi fuggir questi anni belli non userai la dolce giovinezza di tanta tua bellezza quel che più t'ama nol farai contentoson i' forse un pastor che guardi armento o di vil sangue o per molti anni antico o deforme o mendico o vil di spirto onde tu m'abbi a sdegnono ma di stirpe illustre il cui bel segno a l'alma patria nostra rende onore in sul mie primo fiore e qualcuna per me forse sospira de' ben che la fortuna attorno gira posso animosamente esserne largo ché quanto più ne spargo lei col pien grembo indrieto più ne rende robusto quanto per pruova s'intende cerchiato di favor cinto d'amici ma ben che tra' felici da tutto el mondo numerato siapur senza te dolze speranza mia parmi la vita dolorosa e amara non esser dunque avara di quel vero piacer che solo è 'l tuttoe fa' che dopo il fior io coglia el frutto monti valli antri e colli pien di fior frondi e d'erba verdi campagne ombrosi e folti boschi poggi ch'ognor più molli fa la mia pena acerba struggendo gli occhi nebulosi e foschi fiume che par conoschi mie spiatato dolore sì dolce meco piagni augel che n'accompagni ove con noi si duol cantando amore fier ninfe aer e venti udite il suon de' tristi mie lamenti già sette e sette volte mostra la bella aurora cinta di gemme oriental sua fronte le corna ha già raccolte delia mentre dimora con teti il fratel suo dentro al gran fonte da che il superbo monte non segnò il bianco piede di quella donna altera che 'n dolce primavera converte ciò che tocca aombra o vede qui e fior qui l'erba nasce da' suo begli occhi e poi da' mie si pasce pascesi del mio pianto ogni foglietta lieta e vanne il fiume più superbo in vista ahimè deh perché tanto quel volto a noi si vieta che queta il ciel qualor più si contrista deh se nissun l'ha vista giù per l'ombrose valli sceglier tra verdi erbette per tesser ghirlandette gli bianchi e rossi fior gli azzurri e' gialli priego che me la 'nsegni s'egli è che 'n questi boschi pietà regni amor qui la vedemo sotto le fresche fronde del vecchio faggio umilmente posarsi del rimembrar ne triemo ahi come dolce l'onde facean i be' crin d'oro al vento sparsi come agghiaccia' com'arsi quando di fiori un nembo vedea ridergli intorno o benedetto giorno e pien di rose l'amoroso grembo suo divin portamento ritral tu amor ch'i' per me n'ho pavento i' tenea gli occhi intesi ammirando qual suole cervietto in fonte vagheggiar sua imago gli occhi d'amore accesi gli atti volto e parole e il canto che facea di sé il ciel vago quel riso ond'io mi appago ch'arder farebbe i sassi che fa per questa selva mansueta ogni belva e star l'acque correnti oh s'io trovassi dell'orme ove i pie' muove i' non arei del cielo invidia a giove fresco ruscel tremante ove 'l bel piede scalzo bagnar gli piacque oh quanto sei felice e voi ramose piante che 'n questo alpestro balzo d'umor pascete l'antiche radice fra qua' la mia biatrice sola talor sen viene ahi quanta invidia t'aggio alto e muschioso faggio che se' stato degnato a tanto bene ben de' lieta godersi l'aura ch'accolse i suo celesti versil'aura i be' versi accolse e 'n grembo a dio gli puose per far goderne tutto il paradiso qui e fior qui l'erba colse di questo spin le rose quest'aer rasserenò col dolce riso ve' l'acqua che 'l bel viso bagnolli oh dove sono qual dolcezza mi sface com' venni in tanta pace chi scorta fu con chi parlo o ragiono onde sì dolce calma che soverchio piacer vie caccia l'almaselvaggia mia canzona inamorata va' secur ove vuoi po' che 'n gio' son conversi e dolor tuoi vergine santa immaculata e degna amor del vero amore che partoristi il re che nel ciel regna creando il creatore nel tuo talamo mondo vergine rilucente per te sola si sente quanto bene è nel mondo tu sei degli affannati buon conforto e al nostro navil se' vento e porto o di schietta umiltà ferma colonna di carità coperta accetta di pietà gentil madonna per cui la strada aperta insino al ciel si vede soccorri a' poverelli che son fra' lupi agnelli e divorar ci crede l'inquieto nimico che ci svia se tu non ci soccorri alma maria